Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB
A livello filosofico, l'umanesimo giuridico deriva dal contrasto tra la scolastica medievale, fatto salvo il valore delle autorità, ma anche attenta e incline alla considerazione della realtà esistente, e il neoplatonismo rinascimentale, che ha creduto nel potere gratuito e illimitato della ragione e si sentì attratto dalla purezza delle forme ideali.
In termini giuridici, l'orientamento umanistico è agevolato dal graduale aumento dei diritti nazionali, che scarica lo studio del diritto romano di obiettivi concreti e la trasformò in una attività storica e letteraria e un'area teorica sempre più simile al compito dell'antiquario.
Nel sociale, la critica umanista al discorso giuridico precedente e dei loro vettori, i giuristi tradizionali,... Continua a leggere "Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto" »