Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

A livello filosofico, l'umanesimo giuridico deriva dal contrasto tra la scolastica medievale, fatto salvo il valore delle autorità, ma anche attenta e incline alla considerazione della realtà esistente, e il neoplatonismo rinascimentale, che ha creduto nel potere gratuito e illimitato della ragione e si sentì attratto dalla purezza delle forme ideali.

In termini giuridici, l'orientamento umanistico è agevolato dal graduale aumento dei diritti nazionali, che scarica lo studio del diritto romano di obiettivi concreti e la trasformò in una attività storica e letteraria e un'area teorica sempre più simile al compito dell'antiquario.

Nel sociale, la critica umanista al discorso giuridico precedente e dei loro vettori, i giuristi tradizionali,... Continua a leggere "Umanesimo Giuridico: Origini, Sviluppi e Impatto" »

Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo... Continua a leggere "Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca" »

Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

L'ultimo paragrafo

Si concentra sui sentimenti della notte. Angela è tornata a casa, come poi ha cominciato a cadere in amore con il marito ("si trovava nella sua vita da quando ho portato il suo ritorno a casa sua" ... " esclamò.") In effetti, come abbiamo notato sopra, comincia ad alimentare il suo amore che durerà per anni, a partire da quando è respinta.

Angela e la sua Trasformazione

Angela, come il suo cugino e narratore, è bella, ha una certa aria di impotenza e povertà di spirito. Si presenta come una ragazza sottomessa, vestita di nero, ma la sua immagine subisce una trasformazione per tutto il gioco, come vediamo nel brano, sfida poi sua madre e la società e sceglie di dire la verità ("tutto è stato merda che non poteva fare... Continua a leggere "Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo" »

Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

La Spagna nel XVIII Secolo

La Spagna entra nel XVIII secolo in una crisi profonda a causa della Guerra di Successione. Filippo V di Borbone sale finalmente al trono. Il regno di Ferdinando VI porta a una maggiore stabilità. Durante il regno di Carlo IV si distingue la figura di Godoy, la cui politica ebbe gravi conseguenze. In questo secolo, la Spagna visse una certa ripresa economica. Le riforme illuminate mirarono a migliorare l'economia, promuovendo figure come il commerciante, ma la struttura economica rimaneva debole. La società era ancora rigidamente divisa per ceti, con una borghesia poco sviluppata composta da artigiani e mercanti, contadini, mendicanti, schiavi... Nonostante le riforme mirassero a ridurre queste differenze, le strutture... Continua a leggere "Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)" »

Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

Le Cronache Catalane Medievali

Le quattro cronache furono scritte alla fine del tredicesimo e durante la quattordicesima. Queste sono le cronache di Giacomo I, Bernard Desclot, Ramon Muntaner e Pietro il Cerimonioso. Il suo scopo era di registrare alcuni fatti che volevano avere valore educativo. Le quattro grandi cronache sono il miglior insieme di storiografia delle europee del Medioevo. Le opere di Giacomo I e Pietro il Cerimonioso sono, inoltre, le uniche biografie di re medievali. Una caratteristica delle cronache è che gli autori hanno vissuto direttamente molti degli eventi rappresentati. È anche caratteristica il sentimento eroico e patriottico.

Le quattro relazioni sono:

  • La Cronaca di Giacomo I, Libro dei fatti.
  • La Cronaca di Bernard
... Continua a leggere "Esplorando le Cronache Medievali Catalane e Raimondo Lullo: Un Viaggio nella Storia e nella Letteratura" »

Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Il Romanticismo in Spagna: Un Movimento di Ribellione e Libertà Creativa

Il Romanticismo si oppose ai valori imposti dal mondo borghese, alla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'arte divenne la principale forza motrice per la creazione e la completa libertà, l'unica regola per comprendere e soddisfare l'individuo. Nell'esaltazione di sé e nell'ideale di libertà si ritrovano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto della realtà: opposizione agli ideali dello scrittore e conseguente evasione.
  • Evasione attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (in particolare il Medioevo) diventano rifugi idealizzati per gli scrittori romantici.
  • Analisi dell'interiorità: l'espressione
... Continua a leggere "Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Poesia e Teatro" »

Raimondo Lullo: Filosofia, Opere Letterarie e Contesto Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,04 KB

L'Arte di Raimondo Lullo

Obiettivi:

  • 1. Convertire gli infedeli, in particolare i musulmani, attraverso la ragione e il dialogo, senza necessariamente cercare il martirio. Lullo credeva nella possibilità di dimostrare le verità della fede cristiana attraverso la logica, superando le dispute basate unicamente sui testi sacri della Bibbia e del Corano.
  • 2. Scrivere "il miglior libro del mondo" contro gli errori dei non credenti, sistematizzando la sua Ars (Arte).
  • 3. Convincere il Papa, i re e i principi a fondare monasteri per la formazione linguistica e teologica dei missionari.

È il modo in cui Raimondo intende realizzare il primo proposito della sua nuova vita: amare, lodare e servire Dio. L'obiettivo essenziale è diffondere la verità, rendendola... Continua a leggere "Raimondo Lullo: Filosofia, Opere Letterarie e Contesto Medievale" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continua a leggere "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continua a leggere "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continua a leggere "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »