Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continua a leggere "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »

L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

Amore e Morte ne L'amore ai tempi del colera

0. Considerazioni generali su amore e morte

Il romanzo tratta del passaggio del tempo e dell'amore, presentandolo con tutte le varianti possibili: l'amore brillante, pieno di speranza, turbato, oscuro, romantico, insoddisfatto, appassionato, sessuale... La storia è un momento perfetto per cercare di forzare un amore ostinato come quello che Florentino Ariza professa per Fermina Daza. Questo ci ricorda l'amore cantato da Quevedo nel suo splendido sonetto "Amore oltre la morte": l'amore che supera i limiti del tempo e può persistere anche dopo la morte. Un amore, quello del protagonista del romanzo, dimora nel cuore di Florentino Ariza, che si reca dal suo amore eterno (Fermina Daza) il giorno del... Continua a leggere "L'Amore ai Tempi del Colera: Un Viaggio tra Passione Eterna e Caducità" »

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »

Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »

Rosalía de Castro: Vita, Opere e L'Eredità della Poetessa Galiziana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Biografia di Rosalía de Castro

Rosalía era figlia di genitori ignoti, un fatto che la segnò profondamente per tutta la vita. Andò a vivere con gli zii, e il contatto con il mondo rurale le fece conoscere la lingua galiziana. A 14 anni, la madre la prese e la portò a vivere con sé, un evento che Rosalía apprezzò molto. Si trasferì a Madrid per sfuggire alle critiche, dove pubblicò il suo primo libro, La Flor. Nel 1858 Rosalía sposò Manuel Murguía; ebbero 7 figli. Quattro anni dopo la morte della madre, pubblicò A mi madre. La coppia cambiò residenza più volte, stabilendosi infine in Galizia, dove Rosalía rimase fino alla morte. Morì giovane a causa di un cancro lento.

Carattere e Personalità

Rosalía aveva un carattere forte... Continua a leggere "Rosalía de Castro: Vita, Opere e L'Eredità della Poetessa Galiziana" »

L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Opere di Josep Vicenç Foix: Temi e Risorse Stilistiche

Sole e Lutto (1947)

  • Autore: Josep Vicenç Foix (1893-1987, Barcellona). Autore difficile da classificare, etichettato come avanguardista, post-simbolista e noucentista. I suoi temi sono ricorrenti in tutti i suoi libri; ha scritto utilizzando una varietà di forme, stili e tecniche, mescolando la tradizione letteraria classica con elementi d'avanguardia.
  • Lavoro: Sole e Lutto (1947). Opera che esplora i temi del sole e del lutto.
  • Tema: Il disorientamento del protagonista che riconosce nella natura una terra innata. L'autore si sente perso e solo, ma riconosce immediatamente il paesaggio di mille anni fa, che ora non gli sembra più strano, e riscopre la campagna dove camminare. Lo spazio della
... Continua a leggere "L'Universo Poetico di Josep Vicenç Foix: Interpretazione e Stile" »

Raccolta di Esercizi e Soluzioni: Cultura Generale e Attualità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,48 KB

Errori di moda (88)

  • 1. a) Falso: per i viaggi aerei... meglio scelte.
  • b) Vero: tende a forma di abiti... davvero slim.
  • 3. a) scalare su / sovrappeso / frizione / fashion
  • 4. a) non troppo morbido, la spalla non scivoli
  • b) essere indossato
  • c) indossare
  • d)

I sogni (J-90)

  • 1. a) Vero: in un sogno... un amico può rivelarsi vero.
  • b) Falso: un uomo di mezza età... fidanzate glamour.
  • 3. a) contorto
  • b) disputa
  • c) risultano
  • d) piccolo
  • 4. a) Non / fare
  • b) ha creato / che sono
  • c) chi / che
  • d) sono /

L'azzurro pianeta (S-93)

  • 2. a) Vero: "Già... tutto è lasciato sugli oceani".
  • b) Falso: "Alcuni degli altri pianeti... 459F sotto lo zero assoluto".
  • 3. Oasis / superficie / contrasto / rifiuti
  • 4. a) rivela / secco / è / fino a quando / si trasforma / con la
  • d) da / di

Un sì di

... Continua a leggere "Raccolta di Esercizi e Soluzioni: Cultura Generale e Attualità" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è una rappresentazione oggettiva della realtà. La sua nascita è strettamente legata alla nascita della borghesia urbana e alla nuova società formatasi a causa dello sviluppo industriale. Il romanzo, che già godeva di una certa popolarità, divenne il genere in cui il Realismo raggiunse le sue massime vette. La letteratura non rimase immune a questi cambiamenti. Nel regno delle idee, gli scrittori si concentrarono su sé stessi e misero la loro partecipazione nella società, per osservare e descrivere oggettivamente i problemi sociali. Per quanto riguarda la forma, si cercò di riflettere il reale, e si approfittò del romanzo. Riguardo al linguaggio, si preferì una forma più sobria e... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continua a leggere "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »

Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo
... Continua a leggere "Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »