Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,69 KB

Si è nobile, è nato in mezzo al fragore delle armi, e il grido strano di una tromba di guerra non gli aveva fatto alzare la testa un attimo, o distogliere lo sguardo dalla pergamena buia mentre leggeva l'ultima lettera di un trovatore.

Coloro che lo avrebbero cercato non lo avrebbero trovato a guardare il vasto cortile del suo castello, dove i domatori addestravano i puledri, le pagine insegnavano a volare ai falchi e i soldati si intrattenevano il sabato ad affilare il ferro del suo martello su una pietra.

«Dove si trova Manrique? Dov'è il tuo padrone?» chiedeva a sua madre a volte.

«Non lo so», rispondevano i suoi servi, «forse nel chiostro della Rocca, seduto sul bordo di una tomba, in ascolto per vedere se carpisce qualche parola della... Continua a leggere "Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria" »

Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Il Mester de Clerecía e la Poesia Medievale

Definizione e Origine del Mester de Clerecía

Il Mester de Clerecía è il nome dato all'insieme delle opere composte da religiosi nel corso del XIII e XIV secolo. Queste opere, conservate nei monasteri, avevano lo scopo di insegnare al popolo le usanze religiose, fungendo da strumento di propaganda. I chierici, dotti del Medioevo e conoscitori dei testi latini, si ispirarono ad essi, ma scrissero le loro opere in castigliano.

Caratteristiche del Mester de Clerecía

  • Temi Religiosi ed Etici: I testi trattano principalmente temi religiosi ed etici, narrando vite di santi, miracoli della Vergine o includendo riflessioni morali.
  • Scopo Didattico: Le opere, composte da uomini di Chiesa, hanno un chiaro intento
... Continua a leggere "Letteratura Medievale Spagnola: Poesia, Prosa e Teatro" »

La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Modernismo e '98

La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).

Caratteristiche

Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.

Altre caratteristiche moderniste

Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continua a leggere "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »

Un Incontro al Caffè: Dialoghi, Malesseri e Rivelazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,92 KB

Il giovane in tuta color cioccolato si sedette al tavolo, dove la ragazza con la camelia artificiale **era stata seduta** per quaranta minuti.

"Immagino **che tu sia in ritardo**," ha detto. "Ci dispiace **per l'attesa**."

"Oh, bene!" ha detto. "**Sono appena arrivata io**, solo circa un secondo fa. **Sono semplicemente andata avanti e ho ordinato** perché **stavo morendo dalla voglia di una tazza di tè**. Ero in ritardo **anch'io**. Non sono qui da più di un minuto."

"Va bene," ha detto. "Ehi, ehi, **poco zucchero** – un solo **pezzo** è sufficiente e **portate via quelle torte! Terribile! Mi sento malissimo!**"

"Ah," disse, "**che fai?** Ah. **Che importa?**"

"Oh, **sono a pezzi**," ha detto. "Sono in uno stato **terribile**."

"Ah, il... Continua a leggere "Un Incontro al Caffè: Dialoghi, Malesseri e Rivelazioni" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continua a leggere "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »

Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Jaime Gil de Biedma: Vita e Opere

Jaime Gil de Biedma è nato nel 1929 in una famiglia di piccola nobiltà spagnola. Ha studiato legge a Barcellona e Salamanca. La sua poesia si è evoluta da prime poesie intime all'impegno sociale. Ha cercato di evitare il Surrealismo contemporaneo e di concentrarsi sul linguaggio. La sua vita fu segnata dalla sua omosessualità, il suo pessimismo e distruttive esperienze intime. Nel 1974 ha subito una crisi che lo costrinse a lasciare la vita letteraria. È stato un importante membro della cosiddetta Scuola di Barcellona.

'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra': Analisi del Poema

La poesia "Io cerco di fare la mia esperienza di guerra" affronta, come suggerisce il titolo, la percezione che l'autore ha... Continua a leggere "Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'" »

Riassunto capitolo per capitolo niebla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,25 KB

Capitolo 1: Filipo é alto, ha I capelli neri occhi nzzurri parlano nella scuola loro.  Filippo ha  invitato Valentin al cinema e dichiara il suo amore.

Capitolo 2: Valentina e andata a casa di Filippo. Lui abita in un piccio aparamentto. Valentina conoce sua mama e sua padre. I genitari di Valentina parlano con lei, Le dicine il non studi abbastanza.
Capitolo 3: Filippo invita a Valentina a una cena. Filippo non e rico come Valentina. Lei n piace il ristorante perché non é elegante.
Capitolo 4: Valentina dice a Filippo che non puo stare con lui perché non é ricco. Valentina sta con un uomo che si chiama Marco. Lui é molto interessante ma e un po´ radi forse, é sempre elegante(ed anche molto ricco). Durnte una fiesta Marco annuncia
... Continua a leggere "Riassunto capitolo per capitolo niebla" »

Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Juan Ramón Jiménez: Un Percorso Poetico

Tra la poesia del Modernismo e il '98 e la generazione del '27 si trovano alcune figure interessanti, ma secondarie. Tra queste, José Moreno Villa e, soprattutto, la poesia colloquiale e intensa di León Felipe.

Ma la poesia di questi anni è dominata dall'opera di Juan Ramón Jiménez (1881-1958, premio Nobel nel 1956). È difficile inquadrarlo in una corrente precisa, ma dal 1915 supererà l'influenza degli approcci modernisti con una concezione dell'arte più intellettuale, tipica del Novecentismo.

È quasi impossibile definire con chiarezza le diverse fasi della poesia di Juan Ramón Jiménez, che ha scritto molti libri, modificandoli, ritoccandoli e riorganizzandoli frequentemente. Tuttavia, si possono... Continua a leggere "Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,47 KB

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continua a leggere "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »

Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Brocense: Un Intellettuale del Rinascimento

Il Brocense: Nato nel 1523 a Brozas (Cáceres). A Évora e Lisbona studiò latino e discipline umanistiche, distinguendosi presto per la sua intelligenza. A Salamanca studiò Arte e Teologia, studi che non completò per seguire la sua passione: le scienze umanistiche. Divenne professore di retorica e di grammatica greca, ma soprattutto di grammatica latina. Come molti suoi contemporanei ebbe problemi con l'Inquisizione. Fu incriminato due volte dalla Santa Inquisizione; la prima volta fu solo rimproverato e assolto. Il secondo processo fu interrotto dalla sua morte. I suoi problemi con l'Inquisizione e l'inimicizia dei teologi scolastici e dei filosofi derivavano dalla sua passione per le spiegazioni... Continua a leggere "Il Brocense e Arias Montano: Figure Chiave del Rinascimento Spagnolo" »