La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB
La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Contesto e Correnti
La Guerra Civile Spagnola fu un tragico spartiacque che divise il secolo in due parti disuguali. La letteratura, e in particolare la poesia, viveva un'epoca di splendore, tanto da far parlare di una seconda Età d'Argento o Età d'Oro. Autori delle Generazioni del '98 e del '14 pubblicavano ancora le loro opere, mentre la Generazione del '27 era al culmine della sua produzione.
L'Impatto della Guerra sulla Letteratura
Il conflitto portò alla morte di alcuni poeti (come Federico García Lorca), all'esilio per altri e alla censura per tutti. Tra gli esiliati si annoverano figure illustri come:
- Juan Ramón Jiménez
- León Felipe
- Luis Cernuda
- Jorge Guillén
La "Poesia Radicata"
Tra coloro che rimasero... Continua a leggere "La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave" »