Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Contesto e Correnti

La Guerra Civile Spagnola fu un tragico spartiacque che divise il secolo in due parti disuguali. La letteratura, e in particolare la poesia, viveva un'epoca di splendore, tanto da far parlare di una seconda Età d'Argento o Età d'Oro. Autori delle Generazioni del '98 e del '14 pubblicavano ancora le loro opere, mentre la Generazione del '27 era al culmine della sua produzione.

L'Impatto della Guerra sulla Letteratura

Il conflitto portò alla morte di alcuni poeti (come Federico García Lorca), all'esilio per altri e alla censura per tutti. Tra gli esiliati si annoverano figure illustri come:

  • Juan Ramón Jiménez
  • León Felipe
  • Luis Cernuda
  • Jorge Guillén

La "Poesia Radicata"

Tra coloro che rimasero... Continua a leggere "La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave" »

Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Lazarillo de Tormes

Le Idee e il Senso dell'Opera

Questa è la storia di un personaggio le cui caratteristiche sono simili a quelle di un essere umano in carne ed ossa, distante dalle figure idealizzate dei romanzi cavallereschi. Questo personaggio si sviluppa in un particolare ambiente sociale che lo condiziona e lo plasma con decisione. L'opera descrive il processo di apprendimento di un individuo e, al tempo stesso, il suo adattamento a un complesso ambiente sociale per completare la sua integrazione finale.

Ma questa assimilazione avviene a scapito della dignità stessa dell'uomo, che, avendo compreso il mondo in cui vive, ne accetta le regole e le forme.

Questo romanzo è una critica acuta e severa alla società del suo tempo, sia al comportamento... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo" »

Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Costruzione Luna piena di personaggi. I personaggi di Luna Piena sono caratteri simili a quelli del romanzo ottocentesco: hanno una psicologia complessa che viene discussa a fondo, conosciamo le loro biografie, l'ambiente in cui vivevano... Ma, a differenza di quanto era destinato il naturalismo, l'ereditarietà e l'ambiente non spiegano a pieno quei personaggi, che hanno qualcosa di insondabile che non possiamo mai capire. Per la costruzione dei personaggi si utilizzano procedure diverse, ma non si applicano a tutti i personaggi in egual misura.

  • Il punto di vista della stessa persona (Il personaggio visto da dentro).
  • Punto di vista di altri personaggi (Il carattere dall'esterno).

I personaggi principali si vedono dall'interno. Il narratore, pur... Continua a leggere "Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Le avanguardie in Galizia

Le avanguardie in Galizia. È il gruppo "Noi" con il loro lavoro di ripristino della nostra cultura e della sua visione universalizzante che apre la porta per l'integrazione delle avanguardie della letteratura portoghese. Soprattutto il rischio, che è quello di riportare a Manuel Antonio "ismi" e provare l'Europa dell'Est.

La Generazione del 25

Il-garde galiziano avant giovani sono nati intorno al 1900, che ricevono anche il nome di Generazione del 25. Rappresentano una rottura e l'atteggiamento critico della poesia precedente: la tradizione di sentimentalismo (nostalgia, lacrime, denunce), folklore (feste, costumi, rurale) e paesaggistica del secolo XIX. Per la prima volta vi è una integrazione nella poesia europea,... Continua a leggere "Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti" »

Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Introduzione: Le Molteplici Forme dell'Amore

L'amore si manifesta in molteplici aspetti della nostra vita: l'amore in famiglia, l'amore di amicizia, l'amore per il prossimo, l'amore di ammirazione e rispetto, l'amore di Dio e l'amore tra due persone.

La Sessualità: Componente Essenziale della Persona

L'Istinto Sessuale e il Piacere

L'istinto sessuale si manifesta come un senso di attrazione personale e di piacere. La sessualità è una componente essenziale della personalità, che ci definisce come uomini o donne in ciò che siamo e facciamo.

La Sessualità come Forza Vitale e Creativa

È una grande forza che muove la persona alla ricerca del piacere sessuale e, inoltre, la forza della sessualità porta alla fertilità.

Consigli per Vivere la Sessualità

... Continua a leggere "Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale" »

Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

(Caro amico, non so che cosa ti ha dato)

Diapositiva

Le auguro un buon pomeriggio, signorina,
Le scrivo per concordare un appuntamento con Lei.
Io sarò pronto,
Spero naturalmente in una Sua risposta.
Le manderò una foto,
ma vorrei incuriosirLa riguardo al mio aspetto.

Cercando il resto di quei momenti che passano,
sarà più bello di questo,
Prometto che tornerò,
o sentirò il giorno,
i minuti, mentre voliamo
e di perdermi con gli sguardi
con un colpo di cuore...

Si potrebbe pensare che sarebbe un inizio,
ma ho deciso,
dopo mille foglie raccolte,
perché domani è incerto,
trovare l'acqua nel deserto
placare la sete d'amore
e il calore raffredda il mio vento.

Uno sguardo che sotto la pioggia e la luce crea il Suo arcobaleno,
calma la Sua bile,... Continua a leggere "Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore" »

L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

La Voce è Dovuto

1 - Problemi

"Amore: Questa raccolta di poesie è ispirata da una relazione amorosa extraconiugale tra un poeta americano e una professoressa interpretata da Katherine Whitmore, che incontra durante uno dei suoi soggiorni negli Stati Uniti come professore universitario. La voce riflette correttamente le fasi che attraversa il rapporto.

  1. Nascita di passione, in una fase di ricerca, primi incontri, proposte e domande. Sono poesie rappresentative 1, 4 e 14.
  2. Clímax, passione. Allo stadio di amore felice, consumato, impone il campo semantico del positivo, affermando e avverbi di quantità e di presentare i verbi tesa. Leggere le poesie 19, 21 e 24.
  3. Separazione. Al momento della partenza e l'evocazione nostalgica del passato, che impone
... Continua a leggere "L'amore in Poesia: Analisi di 'La Voce è Dovuto' di Salinas" »

Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Teatro Barocco Spagnolo

Il Barocco è un periodo di fioritura del teatro spagnolo, in quanto il teatro diventa un fenomeno sociale: il pubblico di tutte le classi (poveri e ricchi, borghesi e nobili) trova in questi spettacoli una valvola di sfogo per una forte crisi che interessa tutti in questo momento. Inoltre, le opere rappresentate con successo sono un riflesso dei costumi e dei valori che sono alla base del nostro modo di vivere e di pensare del XVII secolo. Tra i drammaturghi più importanti del Barocco, abbiamo due figure di spicco: Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Lope de Vega

Anche se Lope de Vega si è cimentato con successo in tutti i generi letterari, ha avuto il suo maggiore impatto come drammaturgo, in particolare nelle... Continua a leggere "Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Parte Prima: La Nostra Melodia Segreta

E tra musica e parole ho composto una canzone, quella che non aveva nome per me, e così mi sono innamorato di te. Ora vedo i tuoi occhi e ho inventato una storia nel mio mondo, dove ci siamo solo noi due.

E sospiro ogni momento in cui scrivo, ogni momento. È la nostra storia: un musicista pazzo e uno scrittore tormentato. Entrambi vivono in un mondo incomprensibile, segretamente sorridendo in silenzio.

Non siamo pazzi! Siamo troppo sani di mente, così appassionati. Siamo solo due giovani amanti.

È la nostra storia, la nostra storia: un mondo di due. Basta separare le parole e il resto si trasforma in baci. Quanti bei momenti abbiamo passato insieme, uniti, senza separarci! Amore mio, voglio stare al tuo... Continua a leggere "L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite" »