Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Moda: Preferenze Stagionali

La moda varia a seconda delle stagioni e dei momenti della giornata. Durante l'estate, di giorno, preferisco indossare pantaloncini e t-shirt perché sono molto confortevoli. Per i piedi, amo i sandali. Di sera, invece, opto per gonne e camicie, abbinate a scarpe con i tacchi.

In inverno, durante il giorno, la mia scelta ricade su jeans, maglioni e guanti. Ai piedi, prediligo le scarpe da ginnastica per il loro comfort. La sera, indosso pantaloni e camicie, con scarpine col tacco alto.

In autunno e in primavera, adoro la combinazione di jeans e t-shirt. In autunno, scelgo le scarpe da ginnastica, mentre in primavera, amo i sandali. La sera, mi piace indossare pantaloni e camicie o abiti confortevoli.

Keny Arkana: Musica

... Continua a leggere "Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni" »

Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Personaggi Chiave del Romanzo

Teresa è il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte alla fine. Nel corso della sua vita è legata a tre uomini: Nicholas, poi Masdeu e infine Michael. Teresa era un po' fredda, come pensava sua nipote Maria, ma aveva tre nipoti. Teresa e il suo nipotino James andavano molto d'accordo; Teresa amava molto James, che andava sempre a trovarla e trascorrevano interi pomeriggi a parlare. La nonna cercava di porre rimedio ai problemi dei suoi nipoti, Maria, Ramon e James. A differenza di Ramon, con cui non aveva un rapporto altrettanto buono. Teresa ricordava spesso sua madre, per la quale provava una grande ammirazione. Fondamentalmente, Teresa era una persona di buon... Continua a leggere "Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini" »

Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

1. Nessuno. I-XCVII: Tirare i cavalieri, coinvolti in tribunale combattimenti.
2. Nessuno. XCVIII-CXIV: Il Cavaliere traccia un abile ammiraglio.
3. Nessuno. CXV-CCXCVII: Tirare succede leader audace e vittorioso nelle battaglie contro i turchi e sviluppa un amore per Carmesina.
4. Nessuno. CCXCVIII-CDVI: I dissipatori di eroe e diventa il leader delle truppe africane del Nord, raggiungendo la conversione dei musulmani.
5. Nessuno. CDVIII-CDLXXXVII: Arretrando l'impero bizantino, sposa Carmesina e diventa imperatore fino alla morte.
Una delle descrizioni del lavoro è piena di romanzo, perché sviluppa i temi che caratterizzano il genere narrativo come procedure e metodi per la sua composizione. Descrive quindi una finzione totale e la... Continua a leggere "Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo" »

Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Lessico Castigliano

1. Livello Lessicale-Semantico

L'unità base del livello lessicale è il lessema, la base della parola. I lessemi sono monemi con significato completo. Pertanto, oltre alla lessicologia (che si concentra sull'inventario e la classificazione delle unità lessicali di una lingua e sullo sviluppo di dizionari), si considera anche la semantica (che si occupa dello studio del significato di elementi lessicali o gruppi di unità lessicali). Quindi, si studia il livello semantico-lessicale della lingua, in quanto lo studio di un livello è legato allo studio dell'altro.

2. Formazione del Lessico Castigliano

Il castigliano deriva dal latino. Ma nella formazione del lessico di una lingua influiscono anche altre lingue oltre alla lingua... Continua a leggere "Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano" »

Prosa Romantica Spagnola: Romanzi Storici, Costumbrismo e Articoli di Larra

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Prosa Romantica

Il romanzo storico è una conseguenza del desiderio romantico di fuggire dal presente, spesso ambientato nel Medioevo. A questo tipo appartengono La gioventù di Enrico il Sofferente di Mariano José de Larra e Il Signore degli Bembibre di Enrique Gil y Carrasco.

Il Costumbrismo

I bozzetti di costume sono racconti brevi, pubblicati sui giornali, che ritraggono il discorso e i costumi di personaggi popolari, in modo idealizzato, pittoresco e con qualche tocco di umorismo. Gli scrittori tradizionalisti principali sono: Ramón de Mesonero Romanos con Scene matritensi, e Serafín Estébanez Calderón con Scene andaluse.

Il Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un tipo di narrazione che viene diffusa dai giornali o in pubblicazioni... Continua a leggere "Prosa Romantica Spagnola: Romanzi Storici, Costumbrismo e Articoli di Larra" »

Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Analisi dello Stile e della Struttura Narrativa del Don Chisciotte

L'Ironia come Elemento Centrale

L'ironia pervade l'intero romanzo. Tutto è una sottile presa in giro del genere cavalleresco. Questo si può osservare in tutte le situazioni e in tutti i registri linguistici utilizzati dai personaggi. Cervantes fa ampio uso di:

  • Espressioni colloquiali
  • Frasi fatte
  • Giochi di parole
  • Frasi inventate
  • Proverbi (soprattutto in Sancio)
  • Accrescitivi
  • Diminutivi
  • Parole dispregiative tipiche del gergo picaresco

Il registro linguistico imita il linguaggio colto dell'epoca e può contenere caratteristiche parodistiche dello stile cortese, cavalleresco o oratorio. L'accumulazione di elementi e l'uso di elenchi contribuiscono alla parodia cavalleresca, mentre l'abbondanza... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie" »

Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato.... Continua a leggere "Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci" »

I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

I Trovatori: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori erano membri di famiglie nobili, spesso educati in conventi, che componevano canzoni in lingua volgare e vivevano nelle corti.

Dopo la conquista di Valencia da Giacomo I, le terre di Valencia divennero parte della Corona d'Aragona.

La poesia provenzale fu la più importante in Europa dall'XI al XIII secolo. Gli autori furono tra i primi a usare questa lingua, non solo per il suo prestigio, ma anche perché i territori francesi nel pomeriggio erano dei re d'Aragona come i signori naturali.

I trovatori erano gli autori dei testi e della musica delle loro composizioni, che erano destinate ad essere ascoltate da un pubblico. I responsabili per la diffusione di queste composizioni, accompagnati... Continua a leggere "I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale" »

Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola Medievale

Poema del Mio Cid

Poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà del secolo XI. Il poema narra la perdita e il recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. È diviso in tre parti:

  • Canto dell'Esilio

    All'inizio del poema si narra come il Cid parta dalle sue terre seguito dai suoi sudditi. Nel suo esilio affronta varie battaglie contro Mori e Cristiani. Durante il canto si caratterizza come un eroe guerriero dotato di grande umanità.

  • Canto del Matrimonio

    Dopo numerose battaglie, il Cid giunge alla città di Valencia e la conquista ai Mori. Dopo la vittoria, invia parte del bottino al re Alfonso VI, che

... Continua a leggere "Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale" »

Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Tendenze e Anni nel Romanzo del XX Secolo

Per tutto il secolo, il romanzo vive su un filone commerciale, rivolto al grande pubblico, che continua le ipotesi del realismo del diciannovesimo secolo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  1. Presenza di un narratore, spesso onnisciente, che guida la lettura, interpreta e suggerisce le direzioni dell'opera.
  2. Gli eventi sono narrati in un ordine lineare.
  3. La struttura del racconto segue le divisioni classiche dello sviluppo: problema, complicazione e risoluzione della situazione.
  4. L'attenzione si concentra sul personaggio, cercando di analizzarne la psicologia e il comportamento, oppure sulla narrazione di una serie di incidenti che catturano il lettore attraverso vari intrighi.
  5. È comune la presentazione
... Continua a leggere "Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka" »