Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Lazarillo de Tormes

Le Idee e il Senso dell'Opera

Questa è la storia di un personaggio le cui caratteristiche sono simili a quelle di un essere umano in carne ed ossa, distante dalle figure idealizzate dei romanzi cavallereschi. Questo personaggio si sviluppa in un particolare ambiente sociale che lo condiziona e lo plasma con decisione. L'opera descrive il processo di apprendimento di un individuo e, al tempo stesso, il suo adattamento a un complesso ambiente sociale per completare la sua integrazione finale.

Ma questa assimilazione avviene a scapito della dignità stessa dell'uomo, che, avendo compreso il mondo in cui vive, ne accetta le regole e le forme.

Questo romanzo è una critica acuta e severa alla società del suo tempo, sia al comportamento... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo" »

L'Esperpento di Valle-Inclán e la Poetica della Generazione del '27: Temi e Tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Grottesco nell'Esperpento di Valle-Inclán: Deformazione e Satira

Il grottesco come mezzo di espressione. Deformazione della realtà e doppio codice:

Sotto l'apparente tono di derisione e la caricatura della realtà si trova un senso pieno di intenti satirici, ricco di risorse e di contrasti sociali. L'impiego della morte violenta come un personaggio fondamentale, la *muñequización* (trasformazione in fantoccio), ecc.

Caratteristiche Comuni dell'Esperpento

Tutti gli *esperpentos* di Valle-Inclán presentano caratteristiche comuni in termini di temi, struttura e risorse. Un elemento importante è la storia.

Temi Ricorrenti

  • Storia: Valle-Inclán era molto interessato alle guerre carliste, al periodo elisabettiano, alle guerre a Cuba e in Marocco,
... Continua a leggere "L'Esperpento di Valle-Inclán e la Poetica della Generazione del '27: Temi e Tecniche" »

Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Costruzione Luna piena di personaggi. I personaggi di Luna Piena sono caratteri simili a quelli del romanzo ottocentesco: hanno una psicologia complessa che viene discussa a fondo, conosciamo le loro biografie, l'ambiente in cui vivevano... Ma, a differenza di quanto era destinato il naturalismo, l'ereditarietà e l'ambiente non spiegano a pieno quei personaggi, che hanno qualcosa di insondabile che non possiamo mai capire. Per la costruzione dei personaggi si utilizzano procedure diverse, ma non si applicano a tutti i personaggi in egual misura.

  • Il punto di vista della stessa persona (Il personaggio visto da dentro).
  • Punto di vista di altri personaggi (Il carattere dall'esterno).

I personaggi principali si vedono dall'interno. Il narratore, pur... Continua a leggere "Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo" »

Nozze di Sangue di Lorca: Trama, Temi e Personaggi dell'Opera Drammatica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

1. Sinossi Dettagliata di Nozze di Sangue

Nozze di Sangue racconta la storia di un triangolo amoroso tra due uomini e una donna e le tragiche conseguenze della decisione di lei di lasciare il suo fidanzato dopo il matrimonio per fuggire con un altro.

Atto Primo

La Madre dello Sposo parla con lui dell'omicidio del marito e del figlio maggiore. A causa di queste morti, la Madre odia ogni tipo di arma, ma soprattutto le lame. Poi parlano del lavoro dello Sposo in vigna e del suo desiderio di sposarsi, e decidono di chiedere la mano della ragazza. Quando lo Sposo se ne va, arriva la Vicina.

La Madre ha dubbi sul carattere della Sposa, così ne chiede alla Vicina, che la informa che un tempo la Sposa aveva avuto una relazione con un uomo della famiglia... Continua a leggere "Nozze di Sangue di Lorca: Trama, Temi e Personaggi dell'Opera Drammatica" »

Il Potere del Simbolo e del Segno: Oltre il Linguaggio Verbale nell'Esperienza Umana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Segno, il Simbolo e la Mediazione della Realtà

Le immagini qui sopra sono un segno, un simbolo, un sacramento. Ogni segno suggerisce e ci porta a una realtà che sta dietro di esso. Queste immagini indicano che una persona è malata. Il segno esterno, che è stato catturato dai sensi, mi dice che c'è di più dei sintomi visibilmente percepiti: una malattia. Il segno è mediazione e comunicazione tra l'"io" e il "malato".

Tipologie di Segni e la Loro Efficacia

1. Segni Convenzionali (Creati dall'Uomo)

La maggior parte dei segni che usiamo sono creati dall'uomo e sono chiamati "convenzionali" (ad esempio, la luce rossa o il silenzio). È necessario conoscere il codice per decifrarli. Questi segni non sono automaticamente efficaci; la gente li... Continua a leggere "Il Potere del Simbolo e del Segno: Oltre il Linguaggio Verbale nell'Esperienza Umana" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta

La Colpevolezza Presunta di Santiago Nasar e la Morale Conservatrice

Nel primo paragrafo si introduce la presunta colpevolezza di Santiago Nasar. Angela Vicario, la sposa ripudiata, indica Nasar come il responsabile della sua disgrazia. Tuttavia, appare evidente che egli non fosse colpevole. Angela potrebbe aver pronunciato il suo nome per proteggere un'altra persona o perché pensava che i suoi fratelli non avrebbero osato attaccarlo. L'intervento deciso di Angela ("È stato lui") sembra risolvere la questione, anche se il lettore conserva ancora dei dubbi.

In questa prima parte si introduce anche il concetto di morale conservatrice: da un lato, le donne convenzionali (come Flora Miguel,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Onore, Verginità e Vendetta nella Società Tradizionale" »

Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Le avanguardie in Galizia

Le avanguardie in Galizia. È il gruppo "Noi" con il loro lavoro di ripristino della nostra cultura e della sua visione universalizzante che apre la porta per l'integrazione delle avanguardie della letteratura portoghese. Soprattutto il rischio, che è quello di riportare a Manuel Antonio "ismi" e provare l'Europa dell'Est.

La Generazione del 25

Il-garde galiziano avant giovani sono nati intorno al 1900, che ricevono anche il nome di Generazione del 25. Rappresentano una rottura e l'atteggiamento critico della poesia precedente: la tradizione di sentimentalismo (nostalgia, lacrime, denunce), folklore (feste, costumi, rurale) e paesaggistica del secolo XIX. Per la prima volta vi è una integrazione nella poesia europea,... Continua a leggere "Le Avanguardie Letterarie in Galizia: Un Viaggio tra Stili e Movimenti" »

Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Introduzione: Le Molteplici Forme dell'Amore

L'amore si manifesta in molteplici aspetti della nostra vita: l'amore in famiglia, l'amore di amicizia, l'amore per il prossimo, l'amore di ammirazione e rispetto, l'amore di Dio e l'amore tra due persone.

La Sessualità: Componente Essenziale della Persona

L'Istinto Sessuale e il Piacere

L'istinto sessuale si manifesta come un senso di attrazione personale e di piacere. La sessualità è una componente essenziale della personalità, che ci definisce come uomini o donne in ciò che siamo e facciamo.

La Sessualità come Forza Vitale e Creativa

È una grande forza che muove la persona alla ricerca del piacere sessuale e, inoltre, la forza della sessualità porta alla fertilità.

Consigli per Vivere la Sessualità

... Continua a leggere "Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale" »

Miss Julia di Strindberg: Psicologia e Conflitto di Classe nel Dramma Naturalista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

MISS JULIA

Tratti di Personalità dei Personaggi Principali

Miss Julia

Il dramma Miss Julia (o La signorina Giulia) presenta la figlia di un conte, una giovane donna appartenente alla classe aristocratica. A causa di gravi tensioni causate dal tentativo di dominare il suo promesso sposo, Julia seduce il suo servo Giovanni durante la notte di San Giovanni. Suo padre, il conte, non è in casa. Cresciuta da una madre femminista, Julia è allo stesso tempo in conflitto e influenzata da suo padre. Il finale tragico si attiva quando Giovanni, dopo averla sedotta, rivela la sua vera personalità, totalmente priva di scrupoli.

Giovanni (Il Servo)

Giovanni è uno dei servi del palazzo nobiliare di Miss Julia. A differenza degli altri servitori, Giovanni... Continua a leggere "Miss Julia di Strindberg: Psicologia e Conflitto di Classe nel Dramma Naturalista" »

Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

(Caro amico, non so che cosa ti ha dato)

Diapositiva

Le auguro un buon pomeriggio, signorina,
Le scrivo per concordare un appuntamento con Lei.
Io sarò pronto,
Spero naturalmente in una Sua risposta.
Le manderò una foto,
ma vorrei incuriosirLa riguardo al mio aspetto.

Cercando il resto di quei momenti che passano,
sarà più bello di questo,
Prometto che tornerò,
o sentirò il giorno,
i minuti, mentre voliamo
e di perdermi con gli sguardi
con un colpo di cuore...

Si potrebbe pensare che sarebbe un inizio,
ma ho deciso,
dopo mille foglie raccolte,
perché domani è incerto,
trovare l'acqua nel deserto
placare la sete d'amore
e il calore raffredda il mio vento.

Uno sguardo che sotto la pioggia e la luce crea il Suo arcobaleno,
calma la Sua bile,... Continua a leggere "Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore" »