Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Prosa Romantica Spagnola: Romanzi Storici, Costumbrismo e Articoli di Larra

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Prosa Romantica

Il romanzo storico è una conseguenza del desiderio romantico di fuggire dal presente, spesso ambientato nel Medioevo. A questo tipo appartengono La gioventù di Enrico il Sofferente di Mariano José de Larra e Il Signore degli Bembibre di Enrique Gil y Carrasco.

Il Costumbrismo

I bozzetti di costume sono racconti brevi, pubblicati sui giornali, che ritraggono il discorso e i costumi di personaggi popolari, in modo idealizzato, pittoresco e con qualche tocco di umorismo. Gli scrittori tradizionalisti principali sono: Ramón de Mesonero Romanos con Scene matritensi, e Serafín Estébanez Calderón con Scene andaluse.

Il Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un tipo di narrazione che viene diffusa dai giornali o in pubblicazioni... Continua a leggere "Prosa Romantica Spagnola: Romanzi Storici, Costumbrismo e Articoli di Larra" »

La Letteratura della Lost Generation: Autori e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Il Culmine della Grande Letteratura Americana: La Lost Generation

Introduzione

Il coinvolgimento tardivo degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale (1914-1918) a favore degli Alleati portò vantaggi significativi, aumentando la loro consapevolezza del mercato globale e rafforzando la nazione. Iniziarono così anni di prosperità che portarono gli Stati Uniti a diventare la prima potenza economica mondiale. Questo successo fu accompagnato da un decollo politico e culturale. Sono i famosi **"Anni Ruggenti"** (*Roaring Twenties*), un periodo che si concluse bruscamente con il crollo della Borsa di New York nel 1929. È in questo contesto che la **Lost Generation** raggiunse il suo massimo splendore letterario.

1. La Lost Generation

La Lost Generation

... Continua a leggere "La Letteratura della Lost Generation: Autori e Temi Chiave" »

Miguel Hernández: Percorso Poetico, Temi Chiave e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,61 KB

La Carriera Poetica di Miguel Hernández (MH)

La vita e il lavoro di Miguel Hernández (MH) appaiono strettamente legati: egli visse tra miseria economica ed emotiva, speranze e tragedie. Nato nel 1910 a Orihuela.

Fase 1: L'Adolescenza e gli Inizi (Fino al 1934)

  • Formazione: Lettore avido (autodidatta), frequentò brevemente la scuola (Santo Domingo). Lavorò come pastore e poeta, con apparizioni sporadiche.
  • Lavoro e Prime Pubblicazioni: La prima pubblicazione, El pastoril, risale al 1930-31 e ricevette un premio.
  • Relazioni Sociali: Conobbe Ramón Sijé e fondò la rivista Destellos.
  • Il Viaggio a Madrid: Il desiderio frustrato di liberarsi dall'ambiente militare. Non avendo successo, entrò in contatto con autori che pubblicavano su riviste. Tornò
... Continua a leggere "Miguel Hernández: Percorso Poetico, Temi Chiave e Contesto Storico" »

Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Analisi dello Stile e della Struttura Narrativa del Don Chisciotte

L'Ironia come Elemento Centrale

L'ironia pervade l'intero romanzo. Tutto è una sottile presa in giro del genere cavalleresco. Questo si può osservare in tutte le situazioni e in tutti i registri linguistici utilizzati dai personaggi. Cervantes fa ampio uso di:

  • Espressioni colloquiali
  • Frasi fatte
  • Giochi di parole
  • Frasi inventate
  • Proverbi (soprattutto in Sancio)
  • Accrescitivi
  • Diminutivi
  • Parole dispregiative tipiche del gergo picaresco

Il registro linguistico imita il linguaggio colto dell'epoca e può contenere caratteristiche parodistiche dello stile cortese, cavalleresco o oratorio. L'accumulazione di elementi e l'uso di elenchi contribuiscono alla parodia cavalleresca, mentre l'abbondanza... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Stile, Struttura e Risorse Letterarie" »

Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato.... Continua a leggere "Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci" »

Riassunto Dettagliato de 'La vita del Briccone' (El Buscón) di Quevedo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,3 KB

Libro I

Capitolo I: Presentazione di Don Pablos e della sua famiglia

Viene presentato Don Pablos da bambino, con suo padre, sua madre e suo fratello. Suo padre è un barbiere e un ladro di professione. Sua madre è una strega e suo fratello è morto in carcere a seguito di una punizione corporale per furto. Pablos desidera andare a scuola e, dopo una discussione con i genitori riguardo alla sua futura professione, riesce a ottenere ciò che vuole e inizia a frequentarla.

Risorse Letterarie:

L'espressione "La madre strega" ha un doppio senso: si riferisce sia alla sua abilità con i trucchi di magia sia al suo fascino seduttore.

Capitolo II: L'esperienza a scuola e l'amicizia con Don Diego

È il primo giorno di scuola. L'insegnante gli piace, ma i... Continua a leggere "Riassunto Dettagliato de 'La vita del Briccone' (El Buscón) di Quevedo" »

I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

I Trovatori: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori erano membri di famiglie nobili, spesso educati in conventi, che componevano canzoni in lingua volgare e vivevano nelle corti.

Dopo la conquista di Valencia da Giacomo I, le terre di Valencia divennero parte della Corona d'Aragona.

La poesia provenzale fu la più importante in Europa dall'XI al XIII secolo. Gli autori furono tra i primi a usare questa lingua, non solo per il suo prestigio, ma anche perché i territori francesi nel pomeriggio erano dei re d'Aragona come i signori naturali.

I trovatori erano gli autori dei testi e della musica delle loro composizioni, che erano destinate ad essere ascoltate da un pubblico. I responsabili per la diffusione di queste composizioni, accompagnati... Continua a leggere "I Trovatori: Storia, Amore e Poesia nella Cultura Medievale" »

Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Opere Fondamentali della Letteratura Spagnola Medievale

Poema del Mio Cid

Poema epico che narra la storia di Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid, un nobile castigliano vissuto nella seconda metà del secolo XI. Il poema narra la perdita e il recupero dell'onore del Cid, ingiustamente bandito dal re Alfonso VI. È diviso in tre parti:

  • Canto dell'Esilio

    All'inizio del poema si narra come il Cid parta dalle sue terre seguito dai suoi sudditi. Nel suo esilio affronta varie battaglie contro Mori e Cristiani. Durante il canto si caratterizza come un eroe guerriero dotato di grande umanità.

  • Canto del Matrimonio

    Dopo numerose battaglie, il Cid giunge alla città di Valencia e la conquista ai Mori. Dopo la vittoria, invia parte del bottino al re Alfonso VI, che

... Continua a leggere "Opere Fondamentali Letteratura Spagnola Medievale" »

Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Tendenze e Anni nel Romanzo del XX Secolo

Per tutto il secolo, il romanzo vive su un filone commerciale, rivolto al grande pubblico, che continua le ipotesi del realismo del diciannovesimo secolo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  1. Presenza di un narratore, spesso onnisciente, che guida la lettura, interpreta e suggerisce le direzioni dell'opera.
  2. Gli eventi sono narrati in un ordine lineare.
  3. La struttura del racconto segue le divisioni classiche dello sviluppo: problema, complicazione e risoluzione della situazione.
  4. L'attenzione si concentra sul personaggio, cercando di analizzarne la psicologia e il comportamento, oppure sulla narrazione di una serie di incidenti che catturano il lettore attraverso vari intrighi.
  5. È comune la presentazione
... Continua a leggere "Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka" »

Romanticismo Spagnolo: Contesto, Caratteristiche e Grandi Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,73 KB

Romanticismo Spagnolo: Contesto Storico e Culturale

Le particolari circostanze storiche e politiche che attraversarono la Spagna durante il primo terzo del XIX secolo spiegano il ritardo nello sviluppo e la peculiare evoluzione del movimento romantico nella letteratura spagnola. La Guerra d'Indipendenza e il regno di Ferdinando VII furono le cause per cui il Romanticismo non riuscì a radicarsi in Spagna negli anni del suo massimo splendore in Europa. Dopo il regno di questo sovrano, e con il ritorno degli esiliati, questo stile riuscì finalmente a penetrare nel nostro paese, ma ebbe poca forza e profondità.

Caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo è conosciuto come il movimento culturale che si oppone ai principi caratteristici del... Continua a leggere "Romanticismo Spagnolo: Contesto, Caratteristiche e Grandi Autori" »