Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Lope de Vega e la Creazione della Nuova Commedia

Caratteristiche del Teatro di Lope de Vega

Lope de Vega rivoluzionò il teatro del suo tempo, creando una nuova formula drammatica che fondeva diverse tendenze teatrali. La sua opera, nota come "Arte Nuevo", si rivolgeva a un vasto pubblico e presentava le seguenti caratteristiche:

  • Tema libero: Le opere di Lope affrontano una grande varietà di temi, senza limitazioni prestabilite.
  • Unione di tragedia e commedia: Lope mescola elementi tragici e comici all'interno della stessa opera, creando un'esperienza teatrale più ricca e complessa.
  • Unità d'azione: Le opere si concentrano su un'azione principale, pur mantenendo una certa coerenza narrativa.
  • Divisione in tre atti: La struttura in tre atti diventa
... Continua a leggere "Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo" »

Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Romanticismo in Spagna

Il Romanticismo, movimento letterario che raggiunse il suo apice in Europa nei primi decenni del XIX secolo, si caratterizza per:

  • L'enfasi su fantasia e soggettività
  • La libertà di pensiero e di espressione
  • L'idealizzazione della natura

Le sue principali caratteristiche sono:

  1. Individualismo e soggettivismo
  2. Ricerca dell'originalità e delle peculiarità nazionali
  3. Difesa della libertà in ogni forma d'arte, con un conseguente atteggiamento di ribellione contro qualsiasi norma o limitazione
  4. Esaltazione del sentimento, della sensibilità e della fantasia
  5. Avversione alla ragione e fascino per il mistero
  6. Evasione nel tempo, nelle leggende e nei temi storici
  7. Presenza costante di paesaggi e natura selvaggia, spesso usati per riflettere
... Continua a leggere "Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro" »

La Leggenda di Monte de las Animas: Storia di Amore e Mistero

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,11 KB

La Leggenda di Monte de las Animas

Alonso ha ordinato il resto del rifugio dei cacciatori di montagna di anime a ricordare che in quel giorno era la notte dei morti. Mentre tornava, ha detto a suo cugino Beatrice la leggenda di montagna.

I Templari e la Battaglia di Soria

I Templari erano guerrieri e religiosi allo stesso tempo. Soria è stata conquistata dai Mori; il re era venuto a difendere la città dal ponte, il che rende evidente il pregiudizio per i suoi nobili di Castiglia, che da solo era riuscito a difendere e conquistare. Tra i nuovi Cavalieri dell'Ordine e i nobili potenti della città, si è fermentato un odio profondo per diversi anni, che è finalmente esploso in una sanguinosa battaglia. La montagna è stata cosparsa di cadaveri,... Continua a leggere "La Leggenda di Monte de las Animas: Storia di Amore e Mistero" »

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,03 KB

Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana

EE professor Humberto Alfredo Pucca

PRE

MODERNISMO

Corso: portoghese

Nome: Mendes Nalbert No.: 33 Serie: 3 I

Introduzione

Questo documento contiene un concetto di base di ciò che si sa del pre-modernismo. Il pre-modernismo è stato un periodo al fine di realizzare l'unificazione di altri movimenti precedenti come il Parnassianesimo, Realismo e Romanticismo. La sua affermazione si è verificata nel 1922 con l'inizio della Settimana di Arte Moderna, dove grandi autori e scrittori di diversi movimenti si sono riuniti per discutere concetti sulla nuova fase del Modernismo.

Cos'è stato il Pre-Modernismo?

Il pre-modernismo si colloca nei primi decenni del XX secolo, fino al 1922, quando si tenne la Settimana... Continua a leggere "Il Pre-Modernismo nella Letteratura Brasiliana: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico" »

Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Il Romanticismo: Un'Analisi Approfondita

Il Romanticismo è stato il movimento letterario e artistico che ha trionfato nella metà del secolo diciannovesimo.

Contesto Storico

Specifiche: Grandi sviluppi sociali e il cambiamento politico che hanno definitivamente cancellato le ultime vestigia del vecchio regime.

Rivoluzioni Chiave

  • Rivoluzione Francese: Si è verificata nel XVIII secolo, fornendo un quadro politico, ideologico e sociale, diffuso in tutta Europa.
  • Rivoluzione Industriale: Iniziò in Inghilterra nel XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa durante il XIX secolo.

La Letteratura Romantica

Autore: Larra.

Caratteristiche Principali

  • Ribellione: Messa in discussione della morale del tempo e dei valori borghesi.
  • Evasione: Ricerca di rifugio nel
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Movimento Letterario e Artistico del XIX Secolo" »

Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Trama de la Novela

Se unen los hilos conductores de la historia: una trama de género negro donde las dificultades aumentan con la implicación de terrorismo, persecuciones y provocaciones. La alienación de la esposa conecta dos tipos de violencia reflejadas en la novela: la violencia sexual, importante para la trama, y la violencia política. También, el amor de dos personajes que se reencuentran, desilusionados tras haber perdido, al menos temporalmente, el amor y su posición. La intriga detrás del ataque permanece abierta y la trama final refuerza la acción, resultado de un trabajo minucioso en los capítulos para suscitar el interés del lector. Abundan los finales o secuencias aplazadas, donde algo le sucederá a un personaje, como... Continua a leggere "Intriga, Terrorismo y Pasiones en la Novela Negra: Un Estudio de sus Elementos Clave" »

Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Piano Audio Unit

PIANO Audio Unit

NOME

ESEMPIO

SPIEGAZIONE

RUOLO

Allitterazione

Rimane una questione aperta come balbuzie.

La ripetizione di una sola vocale o consonante fonema.

Onomatopea

Uco, UCO, UCO, UCO

Gruccione.

Imitazione di suoni reali attraverso l'uso di alcuni fonemi.

RIMA

1. Asonante

2. Consonante

Riempito con ninfee

Ha colpito la parte posteriore

Ripetizione di suoni dalla vocale accentata scorso.

vocali e consonanti, vocali solo. Paronomasia Qui la gente vive, perché bevono. Usando le parole con un significato simile e diverso. PLANO morfosintattici anadiplosi Darei qualsiasi cosa buttare nulla. Un versetto comincia con la stessa parola che termina in precedenza. Anafora Perché questa inquieta, il desiderio ardente / / Perché questa sensazione... Continua a leggere "Figure Retoriche: Guida Definitiva all'Audio Unit Poetico" »

Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cantar del Mio Cid

Frammento I:

1. Caratteristiche osservabili in Re Alfonso.

È un re forte, che vuole che la gente compia ciò che dice, ma le sue azioni avranno conseguenze gravi. Questo si evince dal fatto che, in questo passaggio, il re decide di nutrire un grande odio verso il Cid e invia una lettera in cui ordina che chiunque osi ospitare il Cid perderà le proprie proprietà e la vista.

2. Tratti del Cid manifestati:

Dopo che una bambina ha rivelato l'ordine del re di punire chiunque avesse dato riparo al Cid, quest'ultimo, pur essendo furioso, si reca a Santa Marta, si inginocchia e prega, poi si sdraia sulla sabbia insieme a tutti coloro che lo seguono. Questo dimostra che è un uomo di fede, ma che cercherà vendetta contro il re. Inoltre,... Continua a leggere "Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico" »

Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Romanzo Romantico

Il romanzo è il genere della nuova classe dirigente, la borghesia e la classe media. Ci sono diversi tipi di romanzo:

  • Romanzo introspettivo: un eroe compie un'azione introspettiva seriale.
  • Romanzo popolare: diventa popolare e arriva in Spagna dalla Francia, ha una trama romantica e talvolta lacrimevole.
  • Romanzo domenicale: imposta anche la moda, si rivolge a un pubblico di classe media. Prefigura quella che sarebbe la realtà storica successiva.
  • Romanzo storico: gli autori di questo periodo si documentano sugli eventi passati del Medioevo per non fallire nella loro narrazione storica.

L'Articolo Doganale

L'articolo doganale può essere considerato come il contributo più originale alla prosa spagnola. Risponde a uno schema fisso:... Continua a leggere "Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze" »

Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Monte delle Anime

Si dice di aver sentito questo racconto nello stesso luogo dove è accaduto. Era la notte di Ognissanti. Si sentiva solo il suono della preghiera dei Templari e le anime dei morti suonavano la campana.

Parlano un cugino e una cugina, Beatrice e Alonso. Lei non crede a queste storie. Lui le racconta la storia del Monte delle Anime, la montagna che il re diede a metà a uomini guerrieri e a metà a monaci di Soria per difenderla dagli arabi. Questo fu un insulto per i cavalieri castigliani, che si ammalarono e prepararono un'imboscata, perpetrando un massacro su quel monte. Tutti i corpi furono seppelliti nella cappella. Da allora, il Giorno dei Morti, a mezzanotte, le anime si risvegliano avvolte nei brandelli dei loro sudari.... Continua a leggere "Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore" »