Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Influenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Modernismo

Il Modernismo attuale è un lifting che raccoglie e presenta gli innovativi atteggiamenti vitali, filosofici ed artistici di fine Ottocento, frutto di una crisi di coscienza borghese e reazione contro il materialismo e lo spirito utilitaristico del tempo. Il Modernismo si sviluppa tra il 1885 e il 1915. Esprime una nuova sensibilità sui temi e un linguaggio molto prezioso, che diventa poi più intimo ed essenziale e meno artificioso. Si tratta di un movimento che ha diverse influenze:

  • Parnassianesimo: culto della bellezza, dei sensi, per la perfezione formale, e difesa dell'arte per l'arte, estetismo estremo. Si sente anche una preferenza per gli elementi mitologici, biblici, esotici e suggestioni storiche. Théophile Gautier e Leconte
... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Influenze" »

Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Vita e Opere di Ramon Llull

Il primo autore di questo testo è Ramon Llull, nato a Maiorca nel 1232 o 1233, tre anni dopo che Giacomo I conquistò l'isola. Appartenente a una famiglia nobile, fino a trent'anni condusse una vita cortigiana e agiata. Sposò una giovane di nome Blanca Picany, con la quale ebbe un figlio e una figlia.

Intorno ai trent'anni, si ritirò e trascorse nove anni dedicandosi alla formazione intellettuale. Si ritirò al Puig de Randa, dove ebbe l'ispirazione divina della sua arte e scrisse il libro Ars compendiosa inveniendi veritatem (Arte abbreviata per trovare la verità), con lo scopo di convertire gli infedeli al cristianesimo, nell'anno 1274.

Ramon Llull fu un uomo che viaggiò molto. Nel 1276 fondò una scuola a Miramar,... Continua a leggere "Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'" »

Barocco, Arcadia e Maestri della Letteratura: Vieira e Gregório de Matos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Il Barocco e l'Arcadia: Contesto e Caratteristiche

Il Barocco fu il nome dato allo stile artistico che fiorì in Europa, America e alcune parti del Medio Oriente dal XVII secolo fino alla metà del XVIII secolo. In qualche modo, il Barocco fu una naturale continuazione del Rinascimento, poiché entrambi i movimenti condividevano un profondo interesse per l'arte classica antica, con la differenza di interpretare ed esprimere tale interesse in modi distinti.

Mentre le qualità rinascimentali di moderazione, economia formale, austerità, equilibrio e armonia erano le più ricercate, il trattamento di temi identici nel Barocco mostrava maggiore dinamicità, elevato contrasto, maggiore drammaticità, esuberanza e una tendenza verso il realismo e l'... Continua a leggere "Barocco, Arcadia e Maestri della Letteratura: Vieira e Gregório de Matos" »

Maestri della Poesia Spagnola: Hernández, Cernuda e Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

Miguel Hernández Gilabert (Orihuela, 30 ottobre 1910 - Alicante, 28 marzo 1942)

Poeta e drammaturgo spagnolo. Di umili origini, dovette lasciare la scuola troppo presto per andare a lavorare, ma sviluppò comunque la sua capacità poetica, grazie all'essere un avido lettore di poesia classica spagnola. Fece parte del circolo letterario di Orihuela, dove incontrò Ramón Sijé e stabilì con lui una grande amicizia.

Nel 1930 iniziò a pubblicare le sue poesie in riviste come El Pueblo de Orihuela e Alicante Day. Nello stesso anno viaggiò a Madrid e lavorò in varie pubblicazioni, stabilendo rapporti con i poeti dell'epoca. Al suo ritorno a Orihuela, compose Perito en Lunas, opera che riflette l'influenza degli autori che lesse nella sua infanzia... Continua a leggere "Maestri della Poesia Spagnola: Hernández, Cernuda e Lorca" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dal Realismo Esistenziale al Romanzo Sociale (1940-1960)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Anni '40 e il Realismo Esistenziale

La letteratura spagnola degli anni Quaranta è dominata da ansia e sradicamento. Essa è divisa in tre correnti principali:

  • La continuazione del realismo ottocentesco e tradizionale;
  • L'approccio alla Guerra Civile dal punto di vista dei vincitori;
  • Una nuova prospettiva, caratterizzata da un gruppo di romanzi incentrati su un personaggio antieroico di fronte a una società indifferente, che affronta questioni come l'amarezza della vita quotidiana, la solitudine, la frustrazione o la morte.

Autori e Opere Chiave del Realismo Esistenziale

Camilo José Cela

Nel 1942 pubblicò La famiglia di Pascual Duarte. La storia si concentra su Pascual Duarte, un contadino dell'Estremadura condannato... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dal Realismo Esistenziale al Romanzo Sociale (1940-1960)" »

L'Eredità Teatrale della Generazione Nós: Autori e Innovazione in Galizia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

La Generazione Nós: Rinnovamento e Simbolismo nel Teatro Gallego

La Generazione Nós non utilizzò il teatro come arma politica o di insegnamento, ma diede un impulso straordinario dal punto di vista letterario, rendendolo parte integrante delle correnti europee. Con essa emersero i simbolisti e i primi elementi surrealisti, superando il realismo precedente. Da quel momento non si parlò più solo di contadini e proprietari terrieri della Galizia, ma anche di cavalieri e principesse, di rospi, barili e scogliere, dei santi del Portico della Gloria, di fantasmi... e così via.

Autori e Opere Principali

  1. Vicente Risco

    Vicente Risco scrisse un'opera teatrale unica, Il buffone del re, un dramma simbolista che mette in relazione la morale e le deformità

... Continua a leggere "L'Eredità Teatrale della Generazione Nós: Autori e Innovazione in Galizia" »

Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Antonio Machado: Influencia y Legado

Influencia de Machado

En 1969, la UNESCO declaró a Antonio Machado "poeta de valores universales". Tras la Guerra Civil española, algunos poetas, como Blas de Otero, recurrieron a Machado y lo convirtieron en el más alto ejemplo de poesía y de humanidad. Antonio Machado es el misterioso explorador de las galerías febriles del alma, y el grave meditador de la realidad temporal universal. Antonio Machado fue el poeta del tiempo y de la existencia, el poeta cuya doctrina siempre desterró cualquier forma de virtuosismo verbal que impidiera la traducción de la cálida vida.

En cuanto a la poesía escrita en España, entre los miembros de la generación del boom, cabe destacar a Leopoldo Panero y Luis Rosales.... Continua a leggere "Antonio Machado: Influencia, Legado y Vigencia en la Poesía Española" »

Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Castelao: Vita e Opere

Castelao (Rianxo, 1886 – Buenos Aires, 1950), da bambino immigrato in Argentina, studiò medicina, diventando medico, artista e scrittore. Fu rappresentante durante la Seconda Repubblica e figura chiave del galizianismo. Dopo la guerra civile, si esiliò in Argentina, dove morì.

Castelao fu autore e illustratore letterario, due condizioni inseparabili nella sua produzione. Ne sono esempio il disegno dei suoi album "Cose della vita", "Attila in Portogallo" e opere narrative come "Cose" e "Sempre in Galizia".

Caratteristiche della sua opera narrativa

La sua opera narrativa è caratterizzata dai seguenti aspetti:

  • Presenza di umorismo critico
  • Uso di una tecnica narrativa semplice, facilmente comprensibile anche da un pubblico
... Continua a leggere "Castelao: Vita, Opere e Contributo Culturale Galiziano" »

Temi e Simbolismo nell'Opera di Antonio Machado

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

MACHADO: TEMI RICORRENTI

1) Il Tempo

Antonio Machado si definisce un "poeta del tempo", comprendendo il tempo come qualcosa di vivo, personale, un concetto non astratto. È limitata nel tempo la storia individuale di ciascuno, ciò che è stato ma che rimane nella memoria, dove i confini personali vengono cancellati, l'aneddotica svanisce e lascia spazio all'universale, al sentimento raffinato. Il poeta esprime una viva sensibilità per il tempo, di fronte al fatale scorrere delle ore e dei giorni.

  • Acqua:

    Lo scorrere di un fiume è un simbolo del tempo che fugge e, pertanto, della vita interiore. Tuttavia, l'acqua può anche rappresentare la morte.

  • Pomeriggio:

    Esprime il sentimento malinconico della voce spirituale.

  • Le Strade:

    Sono simboli della vita

... Continua a leggere "Temi e Simbolismo nell'Opera di Antonio Machado" »

Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Poesía Neoclásica

La poesía barroca, con temas como el amor y la belleza femenina, evoluciona hacia la poesía rococó. Poetas destacados de esta tendencia incluyen a García de la Huerta, Nicolás Fernández y José Cadalso Moratín. El asentamiento de esta poesía fue gradual, pero eventualmente surgieron autores como Leandro Fernández de Moratín y Félix María Samaniego.

Temas de la Poesía Ilustrada

  • La emoción de las bellas artes.
  • Temas científicos y filosóficos.
  • Ideas de reforma social.
  • La ponderación de la amistad.
  • Los ideales de virtud.
  • La ignorancia y la opresión.
  • La censura de los vicios.

Junto a este tipo de poesía, existe una vertiente más tierna y sensual, de carácter pastoral, con composiciones y estrofas breves, de metro... Continua a leggere "Poesía y Teatro Neoclásico en España: Características y Autores Clave" »