Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB
Il Teatro Greco: Tragedia e Commedia
Il dramma è un fenomeno tipico della cultura greca. Quando si parla di tragedia greca, si fa riferimento alle opere esistenti: 7 di Eschilo, 7 di Sofocle e 18 di Euripide. Queste opere furono diffuse in un arco di quasi 80 anni. Il poeta, attraverso la sua riflessione, invita gli spettatori a identificarsi con i personaggi. Le rappresentazioni avevano luogo durante le Dionisie rurali e le Grandi Dionisie.
Impostazione della Scena
- Attori: i poeti a volte recitavano e i personaggi femminili erano rappresentati da uomini. Il numero di attori cambiò da 1 a 3.
- Coro: un elemento fondamentale della tragedia, divenne meno importante dopo, passando da 12 a 15 coristi. Era guidato dal corifeo.
- Pubblico: chiunque aveva