Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dal Realismo Esistenziale al Romanzo Sociale (1940-1960)
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,1 KB
Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Anni '40 e il Realismo Esistenziale
La letteratura spagnola degli anni Quaranta è dominata da ansia e sradicamento. Essa è divisa in tre correnti principali:
- La continuazione del realismo ottocentesco e tradizionale;
- L'approccio alla Guerra Civile dal punto di vista dei vincitori;
- Una nuova prospettiva, caratterizzata da un gruppo di romanzi incentrati su un personaggio antieroico di fronte a una società indifferente, che affronta questioni come l'amarezza della vita quotidiana, la solitudine, la frustrazione o la morte.
Autori e Opere Chiave del Realismo Esistenziale
Camilo José Cela
Nel 1942 pubblicò La famiglia di Pascual Duarte. La storia si concentra su Pascual Duarte, un contadino dell'Estremadura condannato... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dal Realismo Esistenziale al Romanzo Sociale (1940-1960)" »