Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continua a leggere "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »

Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Le Grandi Cronache Catalane Medievali

Cronaca di Bernard Desclot

Nella Cronaca di Bernard Desclot, o Libro del Re Pietro, redatta tra il 1283 e il 1288, l'autore rimane nell'ombra. Il vero protagonista è Pietro II il Grande, contemporaneo dell'autore, il cui breve regno (1276-1285) viene narrato con dovizia di particolari, precisione, chiarezza e accuratezza storica. In primo luogo, Desclot racconta brevemente il regno di tre sovrani precedenti, per poi ritrarre Pietro II il Grande, figlio e successore di Giacomo I il Conquistatore, come un eroe cavalleresco. Si sofferma su due temi principali: la conquista della Sicilia e l'invasione della Catalogna da parte dei francesi, e il ruolo del re nel respingerli. Di Bernat Desclot non sappiamo quasi... Continua a leggere "Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull" »

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Contesto Storico e Nascita del Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia al potere e la politica espansiva di Napoleone, si diffusero in tutta Europa gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, uguaglianza, fraternità). Ma questa espansione, a sua volta, portò alla reazione delle monarchie tradizionali e dei loro valori (religione, trono, patria) e all'esaltazione dei sentimenti nazionalistici, che riaffermarono la propria identità storica contro gli invasori.

In questo ambiente si sviluppò in Europa durante la prima metà del XIX secolo il Romanticismo.

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

Come movimento artistico e letterario, il Romanticismo è caratterizzato da:

  • Reazione al Neoclassicismo: Si oppone agli eccessi del periodo
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna" »

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche

Fonte: The Ballads

Declino dell'Epica e Ascesa del Romancero

L'epopea inizia a declinare nel XIV secolo e durante il XV secolo non vengono più scritte poesie epiche. A riscuotere successo presso il pubblico e i menestrelli sono i romanzi, poemi con temi preferibilmente epici e narrativi, anche se a volte lirici, che si diffondevano per via orale, al di fuori della letteratura colta. Nel XV secolo i poeti colti si interessano a queste poesie, che vengono incorporate nei canzonieri musicali, il repertorio poetico da cantare a corte. Nel XVII secolo e nel XVI secolo vengono stampate varie collezioni di ballate e i grandi poeti del Secolo d'Oro ne compongono di nuove, imitando lo stile tradizionale.... Continua a leggere "Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico" »

Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Jorge Manrique e le *Coplas a la muerte de su padre*

Jorge Manrique è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuta principalmente alle *Coplas a la muerte de su padre*. Lope de Vega stesso affermò che quest'opera "merecía ser escrita en letras de oro". Di Manrique si sono conservate 40 composizioni, tra liriche amorose e burlesche. Nelle *Coplas*, il poeta esalta la figura del padre defunto, rappresentandolo come un eroe che affronta la morte con serenità.

Temi principali delle *Coplas*

  • La Morte: è il tema centrale attorno al quale ruotano le riflessioni del poeta.
  • La Fama: appare come un modo per sopravvivere oltre la morte.

Struttura e metrica

L'opera è composta da 40 strofe, dette "coplas de pie quebrado"... Continua a leggere "Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica" »

Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot

Struttura dell'Opera

La Terra Desolata è suddivisa in cinque sezioni distinte, ognuna con un titolo evocativo che ne anticipa il contenuto:

  • I. La Sepoltura dei Morti: In questa prima parte, Eliot introduce un'atmosfera di apprensione e incomunicabilità attraverso una serie di personaggi in diverse situazioni. La figura enigmatica di Madame Sosostris, una chiaroveggente, contribuisce ad aumentare il senso di mistero. La città, in particolare Londra, è ritratta come un luogo cupo, abitato da individui incapaci di vivere pienamente e di trovare una via d'uscita dalla loro apatia.
  • II. Una Partita a Scacchi: La seconda sezione presenta due scene che mettono in luce la desolazione esistenziale dei personaggi.
... Continua a leggere "Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative" »

Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Rinnovamento Formale negli Anni '60: Caratteristiche

Negli anni '60, emergono movimenti rivoluzionari che raggiungono un'enorme eco nella società occidentale e affascinano i giovani. Molti dei protagonisti di questi eventi diventano miti di rinnovamento o di rivoluzione, come Martin Luther King, Che Guevara, Mao Tse Tung.

Si assiste a una rivoluzione dei costumi che porta a nuove forme di vita e di comportamento: liberazione sessuale, pacifismo, ecc. Questi atteggiamenti ribelli si traducono in segni esteriori di rottura: abbigliamento hippy, minigonne, jeans, capelli lunghi, droghe.

In Spagna, si verifica un allentamento della censura e il contatto con l'estero facilita la comprensione degli emergenti atteggiamenti sociali e dei movimenti culturali... Continua a leggere "Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo" »

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai

... Continua a leggere "L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società" »

Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

La narrazione della guerra civile e panoramica

Nel lungo periodo dal dopoguerra fino al presente, il racconto ha diverse fasi, simile in certi periodi e per certi aspetti allo sviluppo della lirica e del dramma. Si può dire che questa lunga fase di trend estetici, sebbene con differenti obiettivi e proposte, è stata caratterizzata dal realismo.

Orientamenti principali

Il tema di fondo della narrazione nel dopoguerra fino ad oggi è il seguente:

  • Durante la Guerra Civile: In questi anni, c'è stato un romanzo caratterizzato in generale da parte del manicheismo, l'atteggiamento aggressivo e l'attacco alla squadra avversaria. Tra gli autori repubblicani possiamo citare:
    • César M. Arconada (Rio Tejo, 1938)
    • Peter Herrera José (Acero de Madrid, 1938)
... Continua a leggere "Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie" »

Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

La Generazione del '98: Un'analisi del contesto storico e letterario

Contesto storico e letterario

La Generazione del '98 emerge in Spagna alla fine del XIX secolo, in un periodo di profonda crisi politica, economica e morale. Questo contesto di decadenza influenza notevolmente la produzione letteraria dell'epoca, segnando un punto di rottura con le forme narrative del Realismo e del Naturalismo. Tre fattori principali contribuiscono all'affermazione di questa nuova corrente letteraria:

  • La crisi politica, economica e morale della Spagna.
  • L'impoverimento delle forme narrative del Realismo e del Naturalismo.
  • L'influenza di correnti di pensiero straniere.

In risposta a questa situazione, gli scrittori del '98 esprimono la loro protesta contro i costumi... Continua a leggere "Letteratura spagnola: La Generazione del '98 e il rinnovamento narrativo" »