Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,75 KB

Testi narrativi: il romanzo come genere

La narrazione epica, intesa come la scrittura che presta attenzione a ciò che accade al di fuori di essa per cercare di essere il più obiettiva possibile, è uno dei generi letterari, insieme con la lirica, la drammatica e le prove, che costituiscono ciascuno dei diversi gruppi classificabili come opere letterarie in risposta ad alcune caratteristiche comuni.

L'epica o narrativa di solito si verifica in prosa (tranne che in casi come poemi epici o romanzi scritti in versi), soprattutto in tempi recenti.

Prosa narrativa: sottogeneri

I più importanti sono:

  • La storia: una storia è generalmente breve, con pochi personaggi, una cornice unica e una minore complessità rispetto al romanzo. Non siamo in grado
... Continua a leggere "Esplorazione del Romanzo: Caratteristiche e Sottogeneri della Narrazione" »

Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Dal drao, parola greca che significa fare o agire, il termine "dramma" si riferisce a opere letterarie destinate alla rappresentazione scenica. Queste opere coinvolgono un pubblico attraverso il dialogo tra diversi personaggi.

Elementi Drammatici

Azione: Una serie di eventi scenici che si sviluppano in base al comportamento dei personaggi e alle loro trasformazioni psicologiche o morali.

Personaggi: Figure che portano avanti l'azione drammatica attraverso il dialogo.

Situazione Drammatica: La tensione percepita dallo spettatore di fronte a un evento imminente. I drammaturghi tendono ad accumulare elementi di azione drammatica che culminano nelle scene finali di ogni atto.

Atmosfera: L'ambiente particolare che coinvolge i personaggi e l'azione drammatica.... Continua a leggere "Esplorando il Teatro: Dramma e Commedia" »

Generi Giornalistici Essenziali: Informazione, Opinione e Misti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Generi Giornalistici: Informazione

La Notizia

La notizia è il genere più caratteristico del giornalismo. Si tratta del resoconto di un evento recente di interesse. Il giornalista dovrebbe riportare ciò che è accaduto in maniera oggettiva, senza esprimere opinioni sui fatti.

Struttura della Notizia:

  • Titolazione: include l'occhiello (sopratitolo), il titolo principale e il sommario (sottotitolo).
  • Lead (o attacco): il primo paragrafo che riassume gli elementi essenziali dell'evento, rispondendo alle 5W (Who, What, When, Where, Why). Di solito è in corsivo.
  • Corpo: le informazioni sono presentate in ordine decrescente di importanza, dal più rilevante al meno rilevante.

Il Reportage

Il reportage si concentra su fatti di attualità o di interesse specifico.... Continua a leggere "Generi Giornalistici Essenziali: Informazione, Opinione e Misti" »

Modernismo y Generación del 98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

1. Modernismo

El Modernismo y la Generación del 98 son dos corrientes de la literatura española contemporánea de finales del siglo XIX y principios del siglo XX.

Surge en América Latina circa 1880. El Modernismo se establece en España en 1888 con la primera visita de Rubén Darío y se consolida en 1899 con su segunda visita.

Este movimiento está influenciado por la poesía francesa de dos corrientes:

  • Parnasianismo: En el que se subraya la belleza y la perfección de la forma. Los autores escriben con el fin de crear una obra de arte.
  • Simbolismo: Trata de encontrar la esencia, el significado de la realidad a través de los símbolos. (Destaca el uso que hace de ellos Antonio Machado).

Los autores modernistas adoptan dos posturas:

a. Modernismo

... Continua a leggere "Modernismo y Generación del 98" »

Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Elementi Fondamentali della Poesia

Poesia: Manifestazione di bellezza o senso estetico attraverso le parole, in versi o in prosa.

Definizioni Chiave

  • Verso: Ciascuna delle righe di una poesia.
  • Strofa: Insieme di versi.

Filosofie di Vita e Poesia

  • Epicuro: Godere delle cose quotidiane della vita; accettare la vita come un dono.
  • Stoicismo: La vita dell'uomo è come un cane legato a un carro; si può accettare o resistere, ma non si può contrastare il destino. Bisogna accettare il destino, cercando di non soffrire.

Strumenti della Poetica

  • Rima: Corrispondenza di suoni (assonanza per le vocali, consonanza per vocali e consonanti) a partire dall'ultima vocale accentata di ciascun verso. Si indica con lettere maiuscole per l'arte maggiore e minuscole per l'
... Continua a leggere "Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche" »

Temi d'Amore e Assenza nella Poesia Spagnola e Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Sonetti d'amore di Lope de Vega

Andare e Restare

Analisi

Si tratta di una poesia d'amore il cui tema principale è l'assenza della persona amata, la separazione. L'analisi si concentra sulle immagini che caratterizzano l'amore, sui verbi opposti e su un riferimento alla mitologia.

Dal primo verso vengono utilizzati verbi opposti (Andare e restare, ed essere diviso), attraverso i quali il poeta cerca di spiegare che, in assenza della persona amata, una parte di sé se ne va, ma la mente rimane. Si descrive la divisione del cuore (senza anima e andando dietro ad un'altra anima), come se la sua anima fosse rimasta con lei e lui con essa. Successivamente, riferendosi all'episodio di Ulisse (ascoltare la dolce voce di una sirena, e non potersi liberare... Continua a leggere "Temi d'Amore e Assenza nella Poesia Spagnola e Italiana" »

Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,79 KB

Testi Giornalistici

Funzione dei media e generi

La stampa è un potente strumento di influenza nella società. Le sue funzioni principali sono:

  • Informare
  • Intrattenere
  • Formare opinione

Gli articoli di giornale si classificano in:

  • Generi informativi (notizia, reportage, intervista)
  • Generi d'opinione (editoriale, articolo d'opinione, colonna, lettere al direttore)
  • Generi ibridi (cronaca, recensione)

1. La Notizia

È il genere informativo per eccellenza.

Una notizia deve soddisfare determinati requisiti:

  • Verità
  • Impersonalità e obiettività
  • Interesse per i lettori
  • Chiarezza, concisione (le "tre C" dello stile giornalistico)

Una buona notizia deve rispondere a sei domande (la regola delle 5 W + 1 H):

  • Chi? (Who?)
  • Cosa? (What?)
  • Quando? (When?)
  • Come? (How?)
  • Dove? (Where?
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipi di Testi: Giornalismo e Letteratura" »

L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Definire il Concetto di Aspetto Verbale e Analizzare i Tempi del Passato Indicativo

Il seguente passaggio di Federico García Lorca offre un'ottima base per esplorare il concetto di aspetto verbale e il valore dei tempi del passato indicativo nella lingua italiana.

Estratto da "Le Ninne Nanne" di Federico García Lorca

Alcuni anni fa, camminando nei pressi di Granada, ho sentito una donna cantare: «La gente, tuo sonno, bambino». Ho sempre notato la tristezza acuta delle ninne nanne del nostro paese, ma mai avevo sentito questa verità, allora, come cemento. Mentre mi avvicinavo alla cantante per registrare la canzone – che era una bella seguiriya andalusa, felice senza la minima contrazione di malinconia – una tradizione viva agiva su di

... Continua a leggere "L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca" »

Lessico Essenziale: Concetti Chiave di Retorica e Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Questo glossario offre definizioni chiare e concise di termini fondamentali nel campo della retorica, della letteratura e del linguaggio, utili per studenti, scrittori e appassionati.

Termini Retorici, Narrativi e Teatrali

Persuadere

Indurre qualcuno a credere o a fare qualcosa, fornendo valide ragioni.

Convincere

  • Indurre qualcuno a fare o a cambiare opinione o comportamento, fornendo ragioni.
  • Dimostrare qualcosa in modo che non possa essere razionalmente negato.

Anafora

  • Nelle liturgie greche e orientali, la parte della messa corrispondente al prefazio e al canone nella liturgia romana, la cui parte essenziale è la consacrazione.
  • Figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all'inizio di frasi o versi successivi per enfasi o
... Continua a leggere "Lessico Essenziale: Concetti Chiave di Retorica e Letteratura" »

Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Linguaggio Poetico: Poesia e Filosofia

Antonio Machado ha sempre visto un rapporto intrinseco tra il poetico e il filosofico. I poeti, come i filosofi, hanno appreso l'arte delle metafore: il fiume di Eraclito, la caverna di Platone, la lira di Pitagora, ecc. Machado ha individuato ostacoli insormontabili tra filosofia e poesia: il filosofo pensa di essere fuori dal tempo, mentre il poeta pensa la propria vita nel tempo. Il filosofo opera con il pensiero logico, il poeta con quello poetico. Il primo cattura l'essenza. Machado affermava che il filosofo tentava di abolire il tempo, dando per scontato che non esista. Il pensiero del poeta si muove tra intuizioni. Machado cerca di intemporalizzare il tempo vitale. Ritiene che la poesia, pur aspirando... Continua a leggere "Antonio Machado: Profondità del Linguaggio Poetico e Simbolismo" »