Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB
Lorca possiede una vasta cultura teatrale, evidente sia nelle sue opere in prosa che in quelle in versi. Inizialmente, le sue opere erano scritte interamente in versi, poi gradualmente il verso è stato limitato ai momenti di particolare intensità, come gli interventi del coro e il canto di canzoni popolari tradizionali che creano un'atmosfera drammatica.
Infine, La casa di Bernarda Alba è scritta quasi interamente in prosa. Lorca intendeva quest'opera come un esempio di teatro realistico. Non solo ci presenta una storia drammatica credibile, ma ci immerge anche nella Spagna rurale del tempo: la vita rurale, i lavori agricoli, le faccende domestiche, le tradizioni.
Il Trascendere del Realismo
Tuttavia, il realismo è trasceso da un significato... Continua a leggere "Realismo Poetico e Simbolismo ne 'La Casa di Bernarda Alba' di Federico García Lorca" »