Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Tipi di Frasi in Italiano

Secondo l'intenzione del parlante, ci sono 7 tipi di frasi:

  • Dichiarative: Quelle che usiamo per segnalare fatti o idee. Es.: Voleva essere un attore. Le frasi dichiarative possono essere positive o negative.
  • Interrogative: Sono utilizzate per chiedere qualcosa. Ad esempio: Sai che ore sono?
  • Esclamative: Quelle che usiamo per esprimere sorpresa, gioia, meraviglia, tristezza... Ad esempio: Che torta ricca è questa!
  • Esortative: Quelle che usiamo per dare ordini o vietare. Es.: Vieni qui adesso!
  • Desiderative: Quelle che usiamo per esprimere desideri. Es.: Magari potessimo andare al circo!
  • Esitative: Quelle che usiamo per esprimere incertezza. Ad esempio: Forse chiamerò più tardi.
  • Di possibilità: Queste sono quelle che usiamo
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane" »

Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

A Madrid, mentre assiste al colpo di stato contro la Seconda Repubblica, **Miguel Hernández** consolida la sua posizione in campo sociale e politico, entrando a far parte del Partito Comunista. Questo impegno si cristallizza nelle sue opere, come **Viento del pueblo** e **El hombre acecha**. Per Hernández, la poesia è "passione radicata", una passione rivolta alla solidarietà con l'uomo. La sua è una poesia più sociale che politica. Si sente trascinato dai "venti del popolo" in azioni di solidarietà e chiamato a intervenire contro l'ingiustizia e lo sfruttamento.

Fino allo scoppio della guerra, non è un poeta propriamente rivoluzionario. Il romanzo è il veicolo più appropriato per incoraggiare... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia, Impegno Sociale e Vita tra Guerra e Prigione" »

Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Glossario Essenziale delle Figure Retoriche: Definizioni e Chiarimenti

Allegoria

Consiste in una corrispondenza prolungata di simboli o metafore, dove un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allitterazione

Ripetizione di uno o più suoni, in particolare consonanti, all'inizio o all'interno di parole vicine, per produrre un effetto fonico.

Anadiplosi

Ripetizione dell'ultima parola o gruppo di parole di una frase o di un verso all'inizio della frase o del verso successivo.

Anafora

Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi, frasi o proposizioni successive.

Antitesi

Consiste nell'accostare due termini o idee opposte o contrarie.

Apostrofe

Rivolgere direttamente la parola, con passione, a un essere animato o inanimato,... Continua a leggere "Figure Retoriche Essenziali: Significato e Uso nella Lingua Italiana" »

Indagine Studentesca: Il Tragico Destino di Marta Jiménez Campos e la Rete Nascosta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Il Caso Marta Jiménez Campos: Un'Indagine Studentesca

In una classe di giornalismo, il professor Benigno Massagué incarica i suoi studenti, tra cui un ragazzo e una ragazza di 19 anni, di comprare il giornale della domenica. L'obiettivo è scegliere una storia da esplorare e approfondire durante le vacanze di Pasqua, un compito da svolgere individualmente o in coppia.

L'Inizio dell'Indagine: Julia e Gil

Julia e Gil, i due giovani studenti di 19 anni, scelgono la storia di una ragazza di 15 anni, Marta Jiménez Campos, trovata morta e nuda in un campeggio. Il padrino di Julia, un poliziotto, le fornisce il nome della vittima, un dettaglio cruciale per l'indagine.

Il Passato Travagliato di Marta

I due studenti si recano nel quartiere di Marta per... Continua a leggere "Indagine Studentesca: Il Tragico Destino di Marta Jiménez Campos e la Rete Nascosta" »

Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Il Contesto Storico del Poema del Cid

Il Poema del Cid è l'opera più rappresentativa dell'epica spagnola, basata su eventi fondamentali della sua storia. Questa poesia è caratterizzata da fatti storici inseriti in un paesaggio reale e in un percorso geografico esistente. Tuttavia, nel poema epico sono presenti anche elementi irreali che enfatizzano gli eventi importanti per conferire un tocco drammatico, come ad esempio il rapimento delle figlie del Cid da parte degli Infanti di Carrión.

Biografia di Rodrigo Díaz de Vivar

Per studiare il personaggio letterario del Cid, è importante conoscere prima un po' della sua storia e della sua vita. Intorno all'anno 1000 d.C., i regni di León, Castiglia, Navarra e Aragona (da sinistra a destra) avevano... Continua a leggere "Rodrigo Díaz de Vivar, El Cid: Eroe della Riconquista Spagnola" »

La Casa di Bernarda Alba: Temi Centrali e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Le Figlie di Bernarda Alba e il Loro Destino

  • Le figlie Magdalena, Amelia, Martirio hanno accettato con rassegnazione il destino che è toccato loro.
  • Adela: La sua ribellione è evidente fin dall'inizio. Il suo desiderio di libertà è in grado di superare la paura dell'autorità materna. Alla fine, si nota che la libertà è solo un miraggio. Con il suo suicidio, viene chiusa per sempre la via della libertà per le altre sorelle.
  • María Josefa: Mostra la sua liberazione attraverso la follia. La sua condizione è ancora più difficile rispetto alle figlie femmine, così la sua unica via di uscita è la follia.

La Vita dei Servi

  • I servi vivono sotto la loro stretta mortale: la paura. Basta sussurrare dietro la schiena per creare un clima di terrore.
... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Temi Centrali e Simbolismo" »

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continua a leggere "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

Capolavori della Poesia Spagnola: Machado e Hernández tra Paesaggio e Dolore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

Antonio Machado e i Paesaggi di Soria

Contesto e Biografia di Antonio Machado

Antonio Machado Ruiz (Siviglia, 26 luglio 1875 - Collioure, Francia, 22 febbraio 1939) è stato un poeta spagnolo, membro tardivo della Generazione del '98 e uno dei suoi più rappresentativi. I suoi primi lavori tendono a unirsi al movimento letterario chiamato Modernismo. Dopo la guerra civile spagnola, fu esiliato in Francia, dove morì poche settimane dopo.

Analisi di "Campos de Soria"

Il testo è una descrizione soggettiva del paesaggio di Soria, che l'autore osserva in una delle sue tante visite. Descrive il paesaggio secondo i suoi sentimenti, un misto di gioia e tristezza. È particolarmente triste perché è il luogo che era solito percorrere con la moglie deceduta.... Continua a leggere "Capolavori della Poesia Spagnola: Machado e Hernández tra Paesaggio e Dolore" »

La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

La **Generazione del '98** è un movimento letterario e intellettuale spagnolo che emerse alla fine del XIX secolo, profondamente influenzato dalla crisi morale, politica e sociale che seguì la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898. I suoi membri, intellettuali e scrittori, rifletterono nelle loro opere l'angoscia per il destino della Spagna, la ricerca di un'identità nazionale e una profonda preoccupazione esistenziale. Questo documento esplora le figure più rappresentative di questa generazione.

Miguel de Unamuno

Unamuno è una delle figure di spicco della **Generazione del '98**. Uno scrittore complesso e contraddittorio, lui e la sua opera hanno dominato la **lotta, la negazione e il dubbio**. Era un poeta, narratore,... Continua a leggere "La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continua a leggere "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »