Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continua a leggere "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,72 KB

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continua a leggere "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,11 KB

Alfabetizzazione secondo Ferreiro-Teberosky

Quando insegnare a leggere e scrivere? I bambini iniziano ad imparare il sistema di scrittura nei contesti più vari, perché scrivere è parte del paesaggio urbano e la vita urbana richiede continuamente l'utilizzo della lettura. I bambini di 5 anni che vivono in città generalmente conoscono la differenza tra scrivere e disegnare. Se non è un disegno, sono "lettere" o "numeri". Non è importante a questa età stabilire una distinzione netta, la cosa importante è sapere che questi segni servono per un'attività specifica che è leggere, e che da essa derivano altre attività specifiche, come scrivere.

Contatto con la parola scritta

L'indagine sulla natura e la funzione di questi segni (lettere e numeri)... Continua a leggere "Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive" »

Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Metodologia della Ricerca sugli Incidenti

L'indagine su un incidente cerca di scoprire, nel modo più accurato possibile, le circostanze e le situazioni di rischio che hanno permesso la sua realizzazione, al fine di individuare le cause attraverso la conoscenza preventiva dei fatti. A tal fine, la ricerca deve comprendere cinque fasi successive: raccolta dei dati, integrazione, determinazione delle cause, selezione delle cause principali e gestione delle cause. L'obiettivo è rimuovere i fattori determinanti dell'incidente per impedirne il ripetersi e utilizzare le lezioni apprese per migliorare la prevenzione.

La Raccolta dei Dati

L'obiettivo in questa fase è ricostruire in loco la situazione esistente al momento dell'incidente, tenendo conto... Continua a leggere "Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata" »

Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Strumento di Misura

Strumento di misura: Dispositivo destinato ad essere utilizzato per effettuare misure, da solo o in combinazione con attrezzature ausiliarie.

Le caratteristiche da conoscere di uno strumento di misura per un uso corretto sono le seguenti:

  1. Sistema di calibrazione. Questo avrà le sue divisioni. Se la decima divisione è un numero, è il sistema metrico decimale, quindi ogni divisione è di 1 mm. Altrimenti è il sistema inglese.

Figura 1.2: Riga metrica.

  1. Campo: Il campo di uno strumento di misura è compreso tra il valore minimo e massimo che può essere misurato.

Figura 1.4: Campo di un righello e un micrometro

  1. Grado di accuratezza o lettura: Il valore della suddivisione minima, esatta, che può essere letto sullo strumento.

Figura

... Continua a leggere "Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale" »

Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Diritti Economici e Sociali nella Costituzione Spagnola

La Costituzione Spagnola (CE) delinea un adeguato sistema economico basato sul concetto di economia sociale di mercato. Il suo contenuto normativo fondamentale si trova in due diverse parti della Costituzione:

  • Da un lato, il Titolo I, che contiene gli articoli 33 e 38, i quali garantiscono il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa nell'ambito dell'economia di mercato.
  • Dall'altro lato, il Titolo VII, principalmente negli articoli da 128 a 131, che comprende un'ampia gamma di possibilità di intervento dello Stato nell'economia e nello sviluppo del settore pubblico.

La Costituzione economica spagnola si configura come un blocco sistematico e coerente, che in realtà è composto... Continua a leggere "Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978" »

Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Le Origini della Specializzazione nel Design

Il lavoro di progetto, inteso come disegno e concezione, accompagna l'umanità dalla fine del XIX secolo, periodo in cui si consolida il campo del design. Durante questo periodo, il "progetto" era un termine generico che si riferiva a qualsiasi piano espresso attraverso il disegno di oggetti nel mondo abitabile. Gli inizi della specializzazione tra i vari rami del design sono coerenti con lo sviluppo della cultura industriale e con l'inizio della separazione tra le nozioni di lavoro e scopo tecno-scientifico.

Nella metà del XIX secolo emerge la figura del designer industriale, che si distingue per la progettazione di prodotti. La dicotomia che ha segnato la nascita del design moderno si è manifestata... Continua a leggere "Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva" »

Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Fasi della Ricerca di Marketing

Questo documento descrive le fasi fondamentali della ricerca di marketing, fornendo una panoramica dei processi e delle metodologie utilizzate per raccogliere e analizzare informazioni utili per le decisioni aziendali.

Passo 1: Definire il Bisogno

Questa fase presenta le informazioni sull'azienda. È necessario risolvere il vantaggio di un'opportunità o un problema. Per trovare le risposte, il decisore e il ricercatore devono essere d'accordo. La soluzione dei problemi riguarda: un oggetto, due o più alternative per raggiungere l'obiettivo in condizioni di incertezza, scegliendo l'alternativa più adatta per risolvere.

Esempi di problemi includono: la validità di un contenitore, il cambio di nome, la definizione... Continua a leggere "Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie" »

CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Presidente della Corporación Venezolana de Guayana

Per la Corporación Venezolana de Guayana è un grande piacere condividere con Sidor i suoi primi 40 anni di attività, rendendo un riconoscimento ai lavoratori che hanno presenziato al momento della prima colata di acciaio nel 1962 e a tutti coloro che oggi sono testimoni e partecipanti a questa celebrazione, ispirata all'impegno di lavoro di coloro che sono stati pionieri di questo progetto chiave per la regione.

Guayana e il Pilastro Siderurgico: Sidor

Guayana, considerata in termini economici, ha uno dei suoi pilastri nel settore siderurgico e questo, a sua volta, ha l'icona di Sidor.

L'industria siderurgica rappresenta anche un contributo significativo e un importante passo per consolidare... Continua a leggere "CVG: 40 Anni di Sidor e l'Impulso Siderurgico in Guayana" »

Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Comportamento Umano e Società

La gestione del comportamento è l'insieme di strategie e processi volti a influenzare le persone che compongono l'azienda, al fine di contribuire al raggiungimento dei propri obiettivi nel modo più soddisfacente per tutti.

Il Comportamento Individuale

Esso dipende da:

  • Caratteristiche biografiche: età, sesso, situazione personale, impatto sulle prestazioni, l'atteggiamento, la soddisfazione e l'assenteismo.
  • Personalità: il grado in cui una persona è estroversa, cooperativa, dotata di auto-controllo, influenza positivamente il rendimento sia nel lavoro individuale che in squadra.
  • Abilità: intesa come la combinazione di competenze, esperienze e salute fisica e mentale, può influenzare il rendimento.
  • Valori e atteggiamenti:
... Continua a leggere "Comportamento Umano e Dinamiche di Gruppo in Azienda: Una Panoramica" »