Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Passato, Presente e Futuro

Si definisce futuro qualsiasi evento con il quale abbiamo la possibilità di interagire.

Si definisce passato qualsiasi evento già avvenuto e di cui potremmo già essere venuti a conoscenza.

Diagramma classico: tutto il piano avente t=0 è il presente, tutti piani per t<0 sono passato, quelli con t>0 sono futuro. (tempo sull'asse delle ordinate, coordinata spaziale su quello delle ascisse).

Il Diagramma Relativistico

Ora però nel diagramma relativistico si introduce il problema di avere c come velocità limite. Per analizzare il diagramma relativistico come per gli intervalli utilizziamo una stessa unità di misura per spazi e tempi scegliendo questa volta il secondo. Tracciamo nel diagramma le due rette che comprendono... Continua a leggere "Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività" »

Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pronomi

Sostituiscono il nome o il Sintagma Nominale (SN) in una frase.

  • a) Semanticamente, il significato è variabile, a seconda del contesto.
  • b) Sintatticamente, possono svolgere le stesse funzioni di un sostantivo.
  • c) Morfologicamente, presentano molte forme, sostenendo i morfemi di genere e numero.

Forme dei Pronomi

I pronomi costituiscono un sistema chiuso. In base alla loro funzione principale, possono essere classificati come:

  • Personali: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/esse... (e le loro forme atone/riflessive)
  • Dimostrativi: questo, quello, ciò... (possono fungere da determinanti o pronomi veri e propri)
  • Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
  • Numerali: uno, due, terzo, quarto... (possono fungere da determinanti o pronomi)
  • Indefiniti:
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione" »

Evoluzione della Lingua Catalana: Autonomia, Franchismo e Normalizzazione (1890-1975)

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,78 KB

Storia della Lingua Catalana (II): Dal 1890 alla Transizione Democratica

Durante il primo terzo del XX secolo, il Principato di Catalogna ebbe accesso a due brevi periodi di autonomia politica all'interno di una Spagna in evoluzione:

  • Commonwealth (1914-1928): Disciplinato dalla Lega Regionalista, il cui leader fu Enric Prat de la Riba.
  • Governo (II Repubblica Spagnola e Guerra Civile): Disciplinato dalla Esquerra Republicana de Catalunya, presieduto da Francesc Macià e Lluís Companys.

Il Principato visse in questi anni uno sviluppo economico che sostenne la crescita di un intenso flusso migratorio da altre zone catalane e da aree di lingua spagnola. Furono anni importanti di conflitto sociale e di consolidamento di una nuova cultura di massa.

La

... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Catalana: Autonomia, Franchismo e Normalizzazione (1890-1975)" »

Il Processo di Revisione Contabile: Pianificazione, Procedure e Relazione Finale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,86 KB

Processo di Pianificazione della Revisione

Nella fase di pianificazione vengono decise a priori le procedure di audit e le tecniche da utilizzare, le prove da effettuare, le carte di lavoro (Working Papers) che documenteranno l'attività svolta e il personale che eseguirà l'incarico.

Fasi della Pianificazione

Il piano di revisione copre tutte le fasi dello svolgimento di un audit esterno. Analizziamo queste fasi:

Fase Preliminare

Da una buona pianificazione e da una documentazione adeguata dipende, in larga misura, il successo del lavoro di revisione. La fase preliminare comprende:

  • Contatto con il Cliente: Si cercano risposte a questioni formali riguardanti la società, come ad esempio: chi richiede l'incarico, che tipo di lavoro è richiesto, entro
... Continua a leggere "Il Processo di Revisione Contabile: Pianificazione, Procedure e Relazione Finale" »

Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Livelli di Qualità nel Laboratorio

La qualità di un laboratorio può essere definita su tre livelli principali:

  • La qualità dei dati analitici stessi, fondamentale per una buona taratura e per superare le ispezioni.
  • La qualità del metodo analitico, garantita dai responsabili del kit o dello sviluppo del metodo.
  • La qualità complessiva del laboratorio clinico, risultante dalla combinazione dei fattori precedenti e dalla gestione generale.

Il Piano di Qualità del Laboratorio

Ogni laboratorio deve implementare e mantenere un piano di qualità per garantire l'affidabilità dei risultati e dei referti. Attualmente, un piano di qualità di laboratorio deve includere almeno i seguenti elementi essenziali:

  • Organizzazione funzionale: Descrizione di ogni
... Continua a leggere "Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico" »

Linguaggio e Caratteristiche dei Testi Scientifici, Tecnici e Amministrativi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Testi Scientifici e Tecnici

I testi scientifici e tecnici sono quelli il cui obiettivo principale è riferire in merito all'attività e al progresso della scienza e della tecnologia.

Caratteristiche Generali

  • Scopo: La trasmissione della conoscenza.
  • Struttura: Include la definizione di elementi, il loro funzionamento e le applicazioni.
  • Codice: Composto da lingua generale e da un sottocodice di specialità.
  • Canale: La carta o i mezzi elettronici/audiovisivi.
  • Messaggi: Caratterizzati da chiarezza e precisione.

Tipologie

Si distinguono in:

  • Documenti scritti da e per gli specialisti.
  • Testi di divulgazione (per un pubblico più ampio).

Il Linguaggio nei Testi Scientifici e Tecnici

L'uso del linguaggio naturale nella sua forma scritta, al fine di trasmettere conoscenze... Continua a leggere "Linguaggio e Caratteristiche dei Testi Scientifici, Tecnici e Amministrativi" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,96 KB

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continua a leggere "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,92 KB

Classificazione delle Proposizioni: Una Panoramica Dettagliata

Questo documento fornisce una classificazione completa delle proposizioni nella grammatica italiana, con esempi e spiegazioni dettagliate.

Proposizioni Principali e Coordinate

Proposizioni Principali: Sono quelle proposizioni che non sono introdotte da alcuna congiunzione o collegamento e il cui verbo è all'indicativo.

Proposizioni Giustapposte: Sono separate da una virgola (,) o da un punto e virgola (;) e non presentano congiunzioni. La proposizione principale è già stata espressa.

Proposizioni Coordinate: Si distinguono in:

  • Copulative: Connettivi: e, anche, pure, né, neanche, nemmeno, neppure.
  • Disgiuntive: Connettivi: o, oppure, ovvero.
  • Avversative: Connettivi: ma, però, tuttavia,
... Continua a leggere "Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie" »

Storia Militare: Fondamenti, Obiettivi e Metodologie di Studio

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,65 KB

Clausewitz e la Guerra come Continuazione della Politica

Secondo l'analisi e l'interpretazione di Clausewitz, la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Questo significa che la guerra non è un atto isolato, non sorge improvvisamente e non è opera di un momento. Essa ha origine in una situazione politica e scoppia per un motivo politico. La guerra è una parte del tutto, e quel tutto è la politica. Il potere militare deve occupare un posto adeguato nel territorio dello Stato secondo l'importanza di questa guerra globale, che richiede sforzi dello Stato. Così, il concetto di "nazione in armi" introdotto dal pensatore militare implica, piaccia o no, l'intervento nella guerra di tutte le componenti della potenza nazionale.... Continua a leggere "Storia Militare: Fondamenti, Obiettivi e Metodologie di Studio" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »