Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Linguaggio e Caratteristiche dei Testi Scientifici, Tecnici e Amministrativi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Testi Scientifici e Tecnici

I testi scientifici e tecnici sono quelli il cui obiettivo principale è riferire in merito all'attività e al progresso della scienza e della tecnologia.

Caratteristiche Generali

  • Scopo: La trasmissione della conoscenza.
  • Struttura: Include la definizione di elementi, il loro funzionamento e le applicazioni.
  • Codice: Composto da lingua generale e da un sottocodice di specialità.
  • Canale: La carta o i mezzi elettronici/audiovisivi.
  • Messaggi: Caratterizzati da chiarezza e precisione.

Tipologie

Si distinguono in:

  • Documenti scritti da e per gli specialisti.
  • Testi di divulgazione (per un pubblico più ampio).

Il Linguaggio nei Testi Scientifici e Tecnici

L'uso del linguaggio naturale nella sua forma scritta, al fine di trasmettere conoscenze... Continua a leggere "Linguaggio e Caratteristiche dei Testi Scientifici, Tecnici e Amministrativi" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,96 KB

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continua a leggere "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,92 KB

Classificazione delle Proposizioni: Una Panoramica Dettagliata

Questo documento fornisce una classificazione completa delle proposizioni nella grammatica italiana, con esempi e spiegazioni dettagliate.

Proposizioni Principali e Coordinate

Proposizioni Principali: Sono quelle proposizioni che non sono introdotte da alcuna congiunzione o collegamento e il cui verbo è all'indicativo.

Proposizioni Giustapposte: Sono separate da una virgola (,) o da un punto e virgola (;) e non presentano congiunzioni. La proposizione principale è già stata espressa.

Proposizioni Coordinate: Si distinguono in:

  • Copulative: Connettivi: e, anche, pure, né, neanche, nemmeno, neppure.
  • Disgiuntive: Connettivi: o, oppure, ovvero.
  • Avversative: Connettivi: ma, però, tuttavia,
... Continua a leggere "Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie" »

Storia Militare: Fondamenti, Obiettivi e Metodologie di Studio

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,65 KB

Clausewitz e la Guerra come Continuazione della Politica

Secondo l'analisi e l'interpretazione di Clausewitz, la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Questo significa che la guerra non è un atto isolato, non sorge improvvisamente e non è opera di un momento. Essa ha origine in una situazione politica e scoppia per un motivo politico. La guerra è una parte del tutto, e quel tutto è la politica. Il potere militare deve occupare un posto adeguato nel territorio dello Stato secondo l'importanza di questa guerra globale, che richiede sforzi dello Stato. Così, il concetto di "nazione in armi" introdotto dal pensatore militare implica, piaccia o no, l'intervento nella guerra di tutte le componenti della potenza nazionale.... Continua a leggere "Storia Militare: Fondamenti, Obiettivi e Metodologie di Studio" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »

Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Classificazione delle Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate uniscono i loro significati.

Proposizioni Coordinate Copulative

  • Congiunzioni: e, né, o
  • Esempio: È venuto a casa presto e ha fatto i compiti.

Proposizioni Coordinate Disgiuntive

Le proposizioni negano l'affermazione dell'altra (si escludono a vicenda).

  • Congiunzioni: o, oppure, ovvero
  • Esempio: Ti piace il Carnevale di Cadice o preferisci quello di Tenerife?

Proposizioni Coordinate Distributive

Dichiarazioni che non si escludono a vicenda.

  • Elementi correlativi: pronomi e avverbi che funzionano insieme, ma con funzione sintattica e significato propri.
    • Esempi: ora... ora, chi... chi, questo... quello, qui... lì, ecc.
    • Esempio: Qui ceniamo alle nove, lì si cena alle sei.
  • Espressioni correlative:
... Continua a leggere "Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,58 KB

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continua a leggere "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Linguaggio Specialistico dei Testi Scientifici e Tecnici

Caratteristiche Generali

Il linguaggio dei testi scientifici e tecnici è un sottocodice del linguaggio naturale, che viene utilizzato per trasmettere la conoscenza. Domina il riferimento alla funzione e alla denotazione, ed è caratterizzato dalla sua tendenza alla chiarezza, precisione e concisione. Nell'uso del linguaggio si cerca l'universalità dei termini e gli organismi di normalizzazione hanno normalizzato la terminologia. È possibile l'utilizzo di segni non-linguistici.

Fattori che Condizionano il Linguaggio

L'obiettivo principale dei testi scientifici e tecnici è quello di riferire sulle attività e sui progressi della scienza e della tecnologia. Le caratteristiche di questo... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico" »

Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Rilevazione della Necessità di Personale e Fonti di Reclutamento

Se l'azienda è consapevole della necessità di coprire una posizione specifica prima di iniziare il processo di selezione, è necessario eseguire:

Descrizione del Lavoro

Delineare i compiti e le mansioni relative.

Descrizione del Profilo del Candidato

Dettagliare le caratteristiche personali e professionali richieste al candidato per la posizione.

Fonti di Reclutamento del Personale

  1. Fonti Interne: (promozione interna)
  2. Fonti Esterne: (stampa, centri per l'impiego, agenzie private di collocamento, fiere del lavoro, aziende per il lavoro temporaneo, contatti personali, ecc.)

Descrizione del Processo di Selezione del Personale e Profilo del Candidato

Formazione richiesta, competenze, responsabilità,... Continua a leggere "Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione" »