Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Metodologia della Ricerca sugli Incidenti

L'indagine su un incidente cerca di scoprire, nel modo più accurato possibile, le circostanze e le situazioni di rischio che hanno permesso la sua realizzazione, al fine di individuare le cause attraverso la conoscenza preventiva dei fatti. A tal fine, la ricerca deve comprendere cinque fasi successive: raccolta dei dati, integrazione, determinazione delle cause, selezione delle cause principali e gestione delle cause. L'obiettivo è rimuovere i fattori determinanti dell'incidente per impedirne il ripetersi e utilizzare le lezioni apprese per migliorare la prevenzione.

La Raccolta dei Dati

L'obiettivo in questa fase è ricostruire in loco la situazione esistente al momento dell'incidente, tenendo conto... Continua a leggere "Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata" »

Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Strumento di Misura

Strumento di misura: Dispositivo destinato ad essere utilizzato per effettuare misure, da solo o in combinazione con attrezzature ausiliarie.

Le caratteristiche da conoscere di uno strumento di misura per un uso corretto sono le seguenti:

  1. Sistema di calibrazione. Questo avrà le sue divisioni. Se la decima divisione è un numero, è il sistema metrico decimale, quindi ogni divisione è di 1 mm. Altrimenti è il sistema inglese.

Figura 1.2: Riga metrica.

  1. Campo: Il campo di uno strumento di misura è compreso tra il valore minimo e massimo che può essere misurato.

Figura 1.4: Campo di un righello e un micrometro

  1. Grado di accuratezza o lettura: Il valore della suddivisione minima, esatta, che può essere letto sullo strumento.

Figura

... Continua a leggere "Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale" »

Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Diritti Economici e Sociali nella Costituzione Spagnola

La Costituzione Spagnola (CE) delinea un adeguato sistema economico basato sul concetto di economia sociale di mercato. Il suo contenuto normativo fondamentale si trova in due diverse parti della Costituzione:

  • Da un lato, il Titolo I, che contiene gli articoli 33 e 38, i quali garantiscono il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa nell'ambito dell'economia di mercato.
  • Dall'altro lato, il Titolo VII, principalmente negli articoli da 128 a 131, che comprende un'ampia gamma di possibilità di intervento dello Stato nell'economia e nello sviluppo del settore pubblico.

La Costituzione economica spagnola si configura come un blocco sistematico e coerente, che in realtà è composto... Continua a leggere "Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978" »

Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale: Diritti e Benefici

Le prestazioni familiari sono concepite per sostenere le famiglie che affrontano necessità finanziarie o spese aggiuntive, in particolare in presenza di responsabilità familiari, come la nascita o l'adozione di minori. Questi benefici hanno un carattere non contributivo, ad eccezione di specifiche disposizioni che tutelano il livello contributivo.

Tipologie di Prestazioni Familiari

Le principali tipologie di prestazioni includono:

  • Beneficio Economico per Figli a Carico o Adottivi: Un sostegno finanziario per ogni minore.
  • Fondo per la Nascita o l'Adozione del Terzo Figlio (o successivi): Un assegno una tantum.
  • Beneficio Economico per Nascite o Adozioni Multiple: Un sostegno specifico
... Continua a leggere "Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale" »

Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: Implementazione e Miglioramento Continuo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 40,06 KB

Generale

La progettazione e l'attuazione di un sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione sono influenzate da esigenze diverse, obiettivi specifici, i prodotti forniti, i processi impiegati e le dimensioni e la struttura dell'organizzazione.

La presente norma internazionale può essere utilizzata da soggetti interni ed esterni, compresi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione di soddisfare i requisiti del cliente.

Approccio per Processi

Questo standard internazionale promuove l'adozione di un approccio per processi per lo sviluppo, l'attuazione e il miglioramento dell'efficacia di un sistema di gestione per la qualità.

Un vantaggio dell'approccio per processi è fornire un monitoraggio continuo... Continua a leggere "Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: Implementazione e Miglioramento Continuo" »

Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Le Origini della Specializzazione nel Design

Il lavoro di progetto, inteso come disegno e concezione, accompagna l'umanità dalla fine del XIX secolo, periodo in cui si consolida il campo del design. Durante questo periodo, il "progetto" era un termine generico che si riferiva a qualsiasi piano espresso attraverso il disegno di oggetti nel mondo abitabile. Gli inizi della specializzazione tra i vari rami del design sono coerenti con lo sviluppo della cultura industriale e con l'inizio della separazione tra le nozioni di lavoro e scopo tecno-scientifico.

Nella metà del XIX secolo emerge la figura del designer industriale, che si distingue per la progettazione di prodotti. La dicotomia che ha segnato la nascita del design moderno si è manifestata... Continua a leggere "Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva" »

Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Fasi della Ricerca di Marketing

Questo documento descrive le fasi fondamentali della ricerca di marketing, fornendo una panoramica dei processi e delle metodologie utilizzate per raccogliere e analizzare informazioni utili per le decisioni aziendali.

Passo 1: Definire il Bisogno

Questa fase presenta le informazioni sull'azienda. È necessario risolvere il vantaggio di un'opportunità o un problema. Per trovare le risposte, il decisore e il ricercatore devono essere d'accordo. La soluzione dei problemi riguarda: un oggetto, due o più alternative per raggiungere l'obiettivo in condizioni di incertezza, scegliendo l'alternativa più adatta per risolvere.

Esempi di problemi includono: la validità di un contenitore, il cambio di nome, la definizione... Continua a leggere "Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie" »

Strategie Efficaci di Merchandising per Ottimizzare il Punto Vendita

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Tipologie di Acquisto e Comportamento del Cliente

Comprendere le diverse tipologie di acquisto è fondamentale per ottimizzare la strategia di vendita:

  • Acquisto d'impulso: bibite fredde e prodotti in evidenza.
  • Acquisto spontaneo: legato a offerte speciali.
  • Acquisto d'occasione: come l'acquisto di cibo per la famiglia.
  • Acquisto previsto: pianificato in anticipo.

12. Come spezzare la monotonia e rendere il punto vendita più attraente per il cliente?

La modifica dei layout lineari offre diverse possibilità per rompere la monotonia che spesso fa sì che lo sguardo non si soffermi su nulla di particolare, e il cliente attraversi le corsie senza notare cosa c'è sugli scaffali. I due metodi più comunemente utilizzati sono:

  • Utilizzare lo spazio al di fuori
... Continua a leggere "Strategie Efficaci di Merchandising per Ottimizzare il Punto Vendita" »

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Le Parti del Discorso in Italiano

I Nomi (Sostantivi)

I Nomi (o Sostantivi) sono il genere di parole usate per indicare persone, animali, cose o entità, siano esse tangibili, astratte o immaginarie.

Gli Aggettivi

Gli Aggettivi sono parole che accompagnano il nome o il sostantivo per identificarlo, caratterizzarlo o esprimere le sue proprietà.

  • Aggettivi Qualificativi

    Gli Aggettivi Qualificativi aggiungono una qualità o caratteristica al sostantivo (es. buono, bello, grande, vecchio, nuovo, noioso).

  • Aggettivi Determinativi

    Gli Aggettivi Determinativi limitano o chiariscono il significato del sostantivo che accompagnano.

    • Dimostrativi

      Indicano la distanza spaziale o temporale tra il parlante e la persona o l'oggetto di cui si parla (es. questo, quello,

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso" »

Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Concetti Fondamentali della Comunicazione e del Testo

Motivo

È la voce che conta.

Ordine del Giorno

Libro o quaderno su cui si annota ciò che deve essere fatto, per non dimenticarlo.

Aneddoto

Si tratta di un mezzo di comunicazione tra due individui o istituzioni per risolvere un problema di carattere personale, commerciale, amministrativo o di altro tipo.

Servizio/Reportage

Intervento che tratta problemi politici e sociali di interesse generale, così come altri.

Blog

Una piattaforma online o un diario digitale in cui l'autore pubblica regolarmente contenuti, spesso per informare o interagire con un pubblico.

Prosopografia

Consiste nel precisare le caratteristiche esteriori di una persona o di un animale.

Etopeia

È la descrizione delle caratteristiche

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale" »