Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Strumento di Misura

Strumento di misura: Dispositivo destinato ad essere utilizzato per effettuare misure, da solo o in combinazione con attrezzature ausiliarie.

Le caratteristiche da conoscere di uno strumento di misura per un uso corretto sono le seguenti:

  1. Sistema di calibrazione. Questo avrà le sue divisioni. Se la decima divisione è un numero, è il sistema metrico decimale, quindi ogni divisione è di 1 mm. Altrimenti è il sistema inglese.

Figura 1.2: Riga metrica.

  1. Campo: Il campo di uno strumento di misura è compreso tra il valore minimo e massimo che può essere misurato.

Figura 1.4: Campo di un righello e un micrometro

  1. Grado di accuratezza o lettura: Il valore della suddivisione minima, esatta, che può essere letto sullo strumento.

Figura

... Continua a leggere "Strumenti e Sistemi di Misura: Guida Essenziale" »

Comunicazione e Supporto per Persone con Sordocieca: Principi e Tecniche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,53 KB

Il Processo di Sviluppo della Comunicazione nelle Persone Affette da Sordocieca Congenita

Il processo di sviluppo della comunicazione nelle persone affette da sordocieca congenita richiede un approccio attento e mirato. È fondamentale verificare la presenza di partner competenti in grado di osservare le azioni di una persona sordocieca, dedurne il significato e fornire una risposta chiara, coerente e facilmente rilevabile.

Acquisizione del Linguaggio nelle Persone Congenitamente Sordo-Cieche

L'acquisizione del linguaggio nelle persone congenitamente sordo-cieche avviene come risultato di un adeguato processo di sviluppo della comunicazione.

Sviluppo della Comunicazione e Acquisizione del Linguaggio

Lo sviluppo della comunicazione e l'acquisizione... Continua a leggere "Comunicazione e Supporto per Persone con Sordocieca: Principi e Tecniche" »

La Letterarietà: Fondamenti e Impatto del Formalismo Russo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Formalismo Russo: Origini, Principi e Impatto sulla Teoria Letteraria

Il Formalismo Russo designa un movimento intellettuale che segna la nascita della teoria della letteratura e della critica letteraria come discipline autonome, influenzando anche l'evoluzione degli studi linguistici. Il movimento è nato durante la Prima Guerra Mondiale nella Russia pre-rivoluzionaria.

Il Concetto Chiave: La Letterarietà

Fin dall'inizio, il Formalismo ha compreso una serie di studi e teorie tutt'altro che omogenee, ma accomunate dal trattamento della letteratura basato su un oggetto di studio specifico: la «letterarietà», ovvero la proprietà essenziale di ogni opera letteraria. Nel definire tale proprietà, il Formalismo ha cercato di conferire uno status

... Continua a leggere "La Letterarietà: Fondamenti e Impatto del Formalismo Russo" »

Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Diritti Economici e Sociali nella Costituzione Spagnola

La Costituzione Spagnola (CE) delinea un adeguato sistema economico basato sul concetto di economia sociale di mercato. Il suo contenuto normativo fondamentale si trova in due diverse parti della Costituzione:

  • Da un lato, il Titolo I, che contiene gli articoli 33 e 38, i quali garantiscono il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa nell'ambito dell'economia di mercato.
  • Dall'altro lato, il Titolo VII, principalmente negli articoli da 128 a 131, che comprende un'ampia gamma di possibilità di intervento dello Stato nell'economia e nello sviluppo del settore pubblico.

La Costituzione economica spagnola si configura come un blocco sistematico e coerente, che in realtà è composto... Continua a leggere "Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978" »

Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale: Diritti e Benefici

Le prestazioni familiari sono concepite per sostenere le famiglie che affrontano necessità finanziarie o spese aggiuntive, in particolare in presenza di responsabilità familiari, come la nascita o l'adozione di minori. Questi benefici hanno un carattere non contributivo, ad eccezione di specifiche disposizioni che tutelano il livello contributivo.

Tipologie di Prestazioni Familiari

Le principali tipologie di prestazioni includono:

  • Beneficio Economico per Figli a Carico o Adottivi: Un sostegno finanziario per ogni minore.
  • Fondo per la Nascita o l'Adozione del Terzo Figlio (o successivi): Un assegno una tantum.
  • Beneficio Economico per Nascite o Adozioni Multiple: Un sostegno specifico
... Continua a leggere "Sostegno Economico e Congedi: Le Prestazioni Familiari della Sicurezza Sociale" »

Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: Implementazione e Miglioramento Continuo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 40,06 KB

Generale

La progettazione e l'attuazione di un sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione sono influenzate da esigenze diverse, obiettivi specifici, i prodotti forniti, i processi impiegati e le dimensioni e la struttura dell'organizzazione.

La presente norma internazionale può essere utilizzata da soggetti interni ed esterni, compresi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione di soddisfare i requisiti del cliente.

Approccio per Processi

Questo standard internazionale promuove l'adozione di un approccio per processi per lo sviluppo, l'attuazione e il miglioramento dell'efficacia di un sistema di gestione per la qualità.

Un vantaggio dell'approccio per processi è fornire un monitoraggio continuo... Continua a leggere "Sistema di Gestione Qualità ISO 9001: Implementazione e Miglioramento Continuo" »

Concetti Fondamentali: Statistica, Geometria, Comunicazione e Linguistica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,81 KB

Statistica Descrittiva

La somma delle frequenze assolute è il numero totale dei dati.
La somma delle frequenze relative è sempre l'unità.

Grafici a Barre

I dati sono rappresentati alla base di ogni barra.
L'altezza di ogni barra è pari alla frequenza assoluta di ogni elemento.
Se si uniscono le estremità superiori delle barre, si ottiene il poligono di frequenza.

Media Aritmetica

Per calcolare la media aritmetica di un insieme di dati, si sommano tutti i valori e si divide il risultato per il numero totale dei dati.

Calcolo della Media per Dati Raggruppati

  1. Ogni dato è moltiplicato per la sua rispettiva frequenza assoluta.
  2. Si sommano tutti i prodotti ottenuti.
  3. Si divide il risultato della somma per il numero totale dei dati.

Moda

La moda di una serie... Continua a leggere "Concetti Fondamentali: Statistica, Geometria, Comunicazione e Linguistica" »

Principi Contabili Essenziali: Libri Obbligatori, Spese, Ricavi e Flussi di Cassa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Concetti Fondamentali della Contabilità Aziendale

Differenze tra Libri Contabili Obbligatori

Il Libro Giornale è obbligatorio e registra cronologicamente tutte le operazioni contabili dell'azienda. Il Libro Inventari e Bilanci è anch'esso obbligatorio e contiene l'inventario dei beni e i bilanci annuali.

Esistono poi registri volontari (ausiliari), come ad esempio un registro dei beni ammortizzabili, dove ogni foglio può rappresentare un bene specifico e le relative operazioni.

Spesa vs. Pagamento: Esempi Pratici

Esempio 1: Bolletta Telefonica

La bolletta del telefono per il mese di ottobre della società Moles S.A. ammonta a € 100. Il pagamento sarà effettuato il mese successivo.

  • La società Moles S.A. ha usufruito del servizio telefonico
... Continua a leggere "Principi Contabili Essenziali: Libri Obbligatori, Spese, Ricavi e Flussi di Cassa" »

Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Le Origini della Specializzazione nel Design

Il lavoro di progetto, inteso come disegno e concezione, accompagna l'umanità dalla fine del XIX secolo, periodo in cui si consolida il campo del design. Durante questo periodo, il "progetto" era un termine generico che si riferiva a qualsiasi piano espresso attraverso il disegno di oggetti nel mondo abitabile. Gli inizi della specializzazione tra i vari rami del design sono coerenti con lo sviluppo della cultura industriale e con l'inizio della separazione tra le nozioni di lavoro e scopo tecno-scientifico.

Nella metà del XIX secolo emerge la figura del designer industriale, che si distingue per la progettazione di prodotti. La dicotomia che ha segnato la nascita del design moderno si è manifestata... Continua a leggere "Evoluzione del Design: Dalle Origini Artigianali alla Comunicazione Visiva" »

Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Fasi della Ricerca di Marketing

Questo documento descrive le fasi fondamentali della ricerca di marketing, fornendo una panoramica dei processi e delle metodologie utilizzate per raccogliere e analizzare informazioni utili per le decisioni aziendali.

Passo 1: Definire il Bisogno

Questa fase presenta le informazioni sull'azienda. È necessario risolvere il vantaggio di un'opportunità o un problema. Per trovare le risposte, il decisore e il ricercatore devono essere d'accordo. La soluzione dei problemi riguarda: un oggetto, due o più alternative per raggiungere l'obiettivo in condizioni di incertezza, scegliendo l'alternativa più adatta per risolvere.

Esempi di problemi includono: la validità di un contenitore, il cambio di nome, la definizione... Continua a leggere "Fasi della Ricerca di Marketing: Processo e Metodologie" »