Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,57 KB.

Sculture di Orsanmichele

  1. Giambologna, San Luca, marmo. 1601 (arte dei Giudici e Notai)
  2. Andrea del Verrocchio, Incredulità di San Tommaso, bronzo. 1467-1483 (arte della Mercanzia)
  3. Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista, bronzo. 1412-1416 (arte di Calimala)
  4. Baccio da Montelupo, San Giovanni Evangelista, bronzo. 1515 (arte della Seta)
  5. Piero di Giovanni Tedesco, Madonna della Rosa, marmo. 1399 (arte dei Medici e degli Speziali)
  6. Niccolò di Pietro Lamberti (?), San Giacomo Maggiore, marmo. 1415 (arte dei Pellicciai)
  7. Donatello, San Marco, marmo. 1411-1413 (arte dei Linaioli e dei Rigattieri)
  8. Nanni di Banco, Sant’Eligio, marmo. 1411-1415 (arte dei Fabbri)
  9. Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, bronzo. 1426-1428 (arte della Lana)
  10. Lorenzo Ghiberti, San Matteo,
... Continue reading "Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa
... Continue reading "Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione" »

Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,48 KB.

Il Factoring

Il Factoring è un rapporto contrattuale con cui un’impresa (creditore cedente) trasferisce, mediante cessione di credito, la globalità o una parte dei suoi crediti commerciali a un factor (cessionario) ottenendo una controprestazione in denaro e servizi.

Crediti Cedibili

Devono derivare dall'attività specifica esercitata dall'impresa cedente. Il debitore deve essere approvato dal factor, che stabilisce l'importo massimo di fido per ciascun debitore.

Factor

Il cessionario dei crediti può essere:

  • Un ente creditizio organizzato come banca universale;
  • Una società di factoring, ossia una società specializzata, spesso appartenente a un gruppo bancario.

È un intermediario finanziario.

Servizi

Il factor fornisce alle imprese cedenti:

  • Un
... Continue reading "Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese" »

Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 13,35 KB.

Fusioni e Scissioni Societarie

La Fusione

Attraverso la fusione si uniscono i patrimoni di due o più società in capo ad un unico soggetto al quale partecipano tutti i soci delle società fuse.

La Scissione

Attraverso la scissione una società trasferisce (i) parte del suo patrimonio ad un’altra società cui confluiscono i propri soci, ovvero (ii) tutto il suo patrimonio a due o più società alle quali partecipano i soci della scissa.

Finalità della Fusione

Concentrazione aziendale (acquisitiva):

  • Acquisizione di un’altra impresa
  • Senza disinvestimento da parte del cedente
  • Coinvolgendo il cedente nella gestione

Attuazione di un Leverage Buy-Out

Riorganizzazione aziendale

Eliminazione di soggetti giuridici:

  • Processo contrario rispetto al conferimento
... Continue reading "Fusioni e Scissioni Societarie: Approfondimento e Casi Pratici" »

Unificazione italiana e tedesca a confronto

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 15,8 KB.

Los forjadores de la union italianan fueron : el rey de Cerdeña, Victor Manuel II de Saboya, su ministro, el eminente patriota Camilo Cavour, y Giuseppe Garibaldi, valeroso y desinteresado patriota liberal. Desempeñaron tambien importantinsimo papel, en la etapa inicial de este movimiento, el rey Carlos alberto de Cerdeña, padre de Victor Manuel de Saboya, asi como Jose Mazzini, combativo politico liberal que trabajo con singular interes por conseguir la Unificacion de Italia.

La Unificacion de Italia (en italiano il Risorgimento, "El Resurgimiento") fue elmovimiento político y social que aglomerados a diferentes estados de la península italiana en el único estado de Italia en el siglo XIX . A pesar de la falta de consenso sobre
... Continue reading "Unificazione italiana e tedesca a confronto" »

L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,01 KB.

L'Iliade

L'Iliade narra gli eventi accaduti negli ultimi 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia ed il fulcro principale su cui si basa tutta l'opera è l'ira di Achille. Nell’Iliade tutto ha inizio al banchetto di nozze fra Teti e Peleo genitori di Achille, il guerriero più forte della Grecia sono tutti invitati tranne la povera Eris la dea della discordia che arriva e getta sul tavolo una mela d'oro con su scritto “alla più bella” Afrodite, Era e Atena iniziano a litigare. Si rivolgono a Zeus chiedendogli quale delle tre sia la più bella Zeus ma lui da la situazione in mano al bel Paride giovane principe di Troiai. Le 3 dee offrono a Paride ogni sorta di dono in cambio del suo voto e alla fine il giovanotto consegna la mela... Continue reading "L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici" »

La liberazione di Roma dai re

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,41 KB.

Insieme lanciato un grido il marito e il padre. Bruto, mentre gli altri erano presi dal dolore, tenendo avanti a sé il coltello estratto dalla ferita di Lucrezia (e) grondante sangue “per questo sangue castissimo prima dell’offesa da parte di un re, io giuro, e mi chiama testimoni, o dei, ‘che io perseguiterò  Lucio Tarquinio il superbo insieme alla scellerata moglie e ad ognuno dei figli con il ferro, il fuoco, qualsiasi azione violenta possibile il non prometterò che nel loro né alcun altro regni su Roma!”. Quindi passa il coltello a Collatino , poi a Lucrezio E a Valerio, stupefatti dal carattere straordinario della situazione, (e) da dove una nuova disposizione d’animo nel petto di Bruto. Giurano, come loro imposto; e, passati... Continue reading "La liberazione di Roma dai re" »

Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,13 KB.

Domande Chiuse e Aperte sulla Storia del XX Secolo

Domande Chiuse

  1. C
  2. B-C
  3. FALSO
  4. B
  5. C
  6. A
  7. B
  8. D
  9. A
  10. B
  11. C?
  12. VERO
  13. C
  14. B
  15. Linea Gotica
  16. A
  17. FALSO
  18. A
  19. VERO
  20. Kamikaze

Domande Aperte

21) La Svolta di Salerno

La "svolta di Salerno" fu un evento politico avvenuto nel 1944 (non 1994), in Italia, *durante* la Seconda Guerra Mondiale, non durante la "Prima Repubblica". Segnò un momento cruciale nella transizione dal regime fascista a un governo di unità nazionale. Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), propose una collaborazione con le altre forze antifasciste e con la monarchia, mettendo da parte la pregiudiziale repubblicana per concentrarsi sulla liberazione del paese dal nazifascismo. Questa proposta portò alla formazione del primo governo di unità nazionale,... Continue reading "Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo" »

Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,5 KB.

Dottrine non scritte

Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.

Seconda navigazione

Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano... Continue reading "Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito" »

Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 11,81 KB.

Gli Usi o Consuetudini

Gli usi o consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da una determinata collettività con la convinzione che siano giuridicamente obbligatori.

Perché ci sia una consuetudine sono necessari:

  1. Un elemento materiale dato dalla ripetizione di un comportamento da parte di un gruppo sociale.
  2. Un elemento psicologico corrispondente alla convinzione che i comportamenti seguiti dal gruppo sociale siano obbligatori.

In Italia le consuetudini sono ammesse solo se sono richiamate da una legge (consuetudini secundum legem) o se disciplinano materie non già regolate da una norma scritta (consuetudini praeter legem). Sono invece vietate le consuetudini contra legem, quelle che instaurano comportamenti contrastanti con disposizioni... Continue reading "Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico" »