Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Il Paradiso nella Divina Commedia di Dante

Dante è il primo a dare una collocazione geografica ai tre regni dell'oltretomba. Innanzitutto, divide il mondo in due emisferi: quello delle terre e quello delle acque. Nell'emisfero delle terre colloca l'Inferno, appena sotto Gerusalemme, mentre nell'emisfero delle acque colloca il Purgatorio. Il Paradiso è l'unico luogo che non si trova sulla Terra, ma al di sopra di tutto, dopo la sfera di fuoco. È suddiviso in nove cieli: i primi otto rappresentano la Luna e gli altri pianeti, poi c'è il cielo delle stelle fisse, nel quale si trovano tutti gli astri che circondano la Terra posti ad eguali distanze, ed infine c'è l'Empireo, ossia il Paradiso vero e proprio e il luogo in cui dimora Dio. Astronomicament,... Continue reading "Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave" »

Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,47 KB.

Il Risorgimento Italiano

La Prima Guerra d'Indipendenza (1848-1849)

Il 23 marzo 1848, il re Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria, dando inizio al Risorgimento Italiano, un movimento volto a riunificare l'Italia, dotarla di una costituzione e renderla indipendente. Carlo Alberto, inizialmente mosso da mire espansionistiche, riceve aiuti dal Papa, da altri sovrani e da volontari. Tuttavia, la sua gestione delle operazioni belliche si rivela fallimentare, permettendo agli austriaci di riorganizzarsi nel Quadrilatero (Verona-Peschiera-Mantova-Legnago) e di infliggere due clamorose sconfitte ai piemontesi a Custoza e Novara. Nel 1849, Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firma un armistizio con l'Austria.... Continue reading "Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza" »

Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

L'Evoluzione del Sistema d'Offerta in Europa e in Italia

Evoluzione del Mercato Turistico

Per evoluzione del mercato turistico si intende l'aumento del numero di strutture ricettive e ristorative nelle quali i viaggiatori possono prenotare e consumare i pasti.

Strutture Ricettive e Posti Letto

Secondo l'Eurostat, dal 2003 al 2012 le strutture ricettive degli attuali 28 paesi dell'Unione Europea (UE28) sono passate da circa 399.000 a circa 488.000. Nello stesso periodo i posti letto sono aumentati da circa 26 milioni a circa 30 milioni. Fino al 2004 il numero di hotel e strutture superava quello degli altri esercizi; mentre in seguito il rapporto si è invertito e il numero di hotel e strutture è divenuto inferiore a quello degli altri esercizi... Continue reading "Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia" »

La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,25 KB.

L'autore descrive in modo positivo Giugurta sottolineando le doti fisiche e morali del ragazzo che non si lascia abbandonare al lusso tanto da divenire molto popolare trai numidi.Il testo può essere diviso in 3 parti,1descrizione delle qualità fisiche e morali di Giugurta(forte e intelligente) e mette in evidenza le abitudini e i suoi interessi(attività fisica e caccia).2 trasformazione dei sentimenti del re micipsia nei confronti del nipote,inizia a preoccuparsi perché Giugurta è giovane e forte e invece lui è vecchio e allo stesso tempo i suoi figli sono troppo giovani per governare al posto suo.3 la preoccupazione del re diventa una paura(terrebat,anxius erat) e pensa di liberarsi del nipote. sallustio fa uso costante di arcaismi,... Continue reading "La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario" »

Italo Svevo: Vita e Opere

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Italo Svevo (1861-1928)

Vita e Opere

Italo Svevo nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 (all'epoca apparteneva all'Impero austro-ungarico). Italo Svevo è uno pseudonimo, in omaggio alla nazionalità dei genitori (padre tedesco, madre italiana). Il suo vero nome è Ettore Schmitz.

A 18 anni inizia a lavorare in banca (Bank Union di Vienna), dove rimane per circa 20 anni. Nonostante il suo desiderio di scrivere, il padre non condivideva la sua passione, considerandola poco redditizia.

In seguito, il suocero, proprietario di un'attività commerciale di vernici, gli offre un lavoro come dirigente aziendale, e Svevo abbandona la banca.

Nel 1896, Svevo sposa Lidia Veneziani.

Viaggiando molto, ha bisogno di perfezionare il suo inglese e incontra lo scrittore... Continue reading "Italo Svevo: Vita e Opere" »

I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,64 KB.

I Sofisti e Socrate

L'Arte della Retorica e la Nascita della Filosofia ad Atene

L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.

I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continue reading "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »

Gli effetti del saluto di Beatrice

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,15 KB.

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute NULLO NEMICO MI RIMANEA, anzi mi giungea una fiamma di caritade, la quale MI FACEA PERDONARE A CHIUNQUE M'AVESSE OFFESO; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, LA MIA RISPONSIONE SAREBBE STATA SOLAMENTE "AMORE", con viso vestito d'umiltade.

COSA PROVA DANTE: non prova più odio verso nessuno, riesce a perdonare tutti, risponde "amore" a tutto, desidera vedere solo lei, non è più padrone di sè: amore lo è, prova beatitudine.

Tanto gentile e tanto onesta pare

Effetti di Beatrice su gli altri, Beatrice come manifestazione divina e tramite verso dio, parola chiave "pare" cioè appare. Domina il senso della vista, ma non per descrivere Beatrice fisicamente,... Continue reading "Gli effetti del saluto di Beatrice" »

Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca

Classified in Plastica e Educazione artistica

Written at on italiano with a size of 7,91 KB.

Funzione dell'Arte e Origini della Scrittura

L'arte ha una funzione pratica e comunicativa, o propiziatoria (augurare e manifestare qualcosa). Racconta la storia attraverso immagini comprensibili.

La scrittura è una sintesi dell'arte. È fonetica se composta da lettere (grafemi) e dai suoni ad esse associati (fonemi). Nasce con le immagini comunicative, non più solo propiziatorie, e si divide in:

  • Pittogramma (pittografica, immediato): Diffuso nella preistoria, nel Paleolitico Superiore, principalmente nelle grotte di Altamira (Spagna) e Lascaux (Francia). Composto da figure stilizzate ma riconoscibili, realizzate in maniera realistica e in équipe. I pittogrammi di animali avevano una funzione propiziatoria per la caccia.
  • Ideogramma (ideografica,
... Continue reading "Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca" »

Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera... Continue reading "Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione" »

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continue reading "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »