Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Verbos en italiano y pronombres personales complemento

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,15 KB.

Verbos en italiano

  • Avere: accompagnare, amare, aprire, capire, cantare, divorziare, dovere, dire, esprimere, fare, incontrare, mangiare, potere, sapere, volere
  • Essere: andare, arrabiarsi, crescere, essere-stato-, entrare, prendere, pensare, perdere, partire, rimanere, sembrare, venire, nascere, uscire
  • Imperfecto: 1-avo, avi, ava, avamo, avate, avano
  • 2-evo, evi, eva, evamo, evate, evano
  • 3-ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano
  • Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
  • Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
  • IRREGULAR: Fare: facevo, faceva, facevi, facevamo, facevate, facevano
  • Dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano
  • Bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
  • Porre: ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate,
... Continue reading "Verbos en italiano y pronombres personales complemento" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 5,56 KB.

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continue reading "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Studio della linguistica e dei suoi concetti principali

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

linguistica

La lingüística è un ambito di studio che si occupa di:

  • il linguaggio: gli esseri umani con i suoi segni e simboli che conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, cioè i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.

linguaggio

Il linguaggio è la condotta comunicazionale per trasmettere informazioni e stabilire un rapporto di interazioni che utilizza segni, simboli e codici con lo stesso valore per individui che appartengono... Continue reading "Studio della linguistica e dei suoi concetti principali" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continue reading "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,66 KB.

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continue reading "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 1,02 KB.

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

storia

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 1,16 KB.

delegati appartenenti alla boulé, la nuova assemblea, meglio nota come Consiglio dei Cinquecento. Questa assemblea individuava giornalmente un nuovo presidente, estratto a sorte tra l’intera popolazione della città. Oltre alla boulé, all’epoca di Clistene, costituivano gli organi governativi principali anche l’assemblea popolare dei cittadini, l’ecclesìa, l’Areòpago, ovvero il Consiglio degli anziani, e l’Elieà, il tribunale popolare. 

11) Che cosa si intende per ostracismo? Un’altra pratica introdotta all’epoca di Clistene, ma il cui impiego risale a epoche successive, è l’ostracismo, ovvero l’esilio, valido per dieci anni, di un soggetto specifico individuato dall’ecclesìa, tramite la scrittura del suo nome... Continue reading "storia" »

Potere residuale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,07 KB.

5. Raccomandazioni o pareri nei settori definiti dal Trattato o qualora essa lo ritenga necessario. * raccomendazioni sono agli atti di indirizzo tipici delle organizazioni inernazionali di cooperazione. *I pareri sono giudizi obiettivi relativi ad una determinata questione di fatto o di diritto i quali lasciano inalterata la potesta decisionale del soggetto destinatario. *potere di decisione del consiglio, ossia: - esenzioni individuali in materia di concorrenza, - imprese pubbliche - aiuti di stato - politica commerciale. 
6. Poteri ispettivi della commisione in materia di: *concorrenza *dumping *aiuti statali alle imprese. 
7. Principio di sussidiarietá, la commision ha il compito di vigilare sulla corretta ripartizione delle competenze.
... Continue reading "Potere residuale" »

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,64 KB.

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continue reading "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,61 KB.

Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico

G + Π + M - M + I = 0

G = risultante delle forze di massa sulle particelle nel volume W

I = risultante delle inerzie locali

M = quantità di moto della massa fluida che attraversa la superficie A del volume W nell'unità di tempo

Π = risultante degli sforzi sul fluido attraverso la superficie di contorno

Questa equazione è valida per fluidi comprimibili e incomprimibili, e per moti laminari e turbolenti.

Formule Pratiche di Resistenza

Le formule pratiche di resistenza si basano sulla formula di Chezy per le correnti a superficie libera:

J = V2 / C2Ri

Dove:

  • J = pendenza idraulica
  • V = velocità
  • C = coefficiente di Chezy
  • Ri = raggio idraulico

Altre formule pratiche includono:

  • Kutter: C = 100 / (1 + (m / √Ri))
  • Bazin:
... Continue reading "Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi" »