Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,93 KB.

L'Attentato di Sarajevo

Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip assassinò a Sarajevo l'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, in visita ufficiale in Bosnia, annessa all'Impero nel 1908 e rivendicata dalla Serbia. L'Austria-Ungheria accusò la Serbia di aver appoggiato l'attentato e minacciò una "punizione esemplare".

La "Crisi di Luglio" del 1914

L'Austria-Ungheria preparò l'intervento militare contro la Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe chiese il sostegno del Kaiser tedesco Guglielmo II, prevedendo una reazione della Russia, da sempre alleata delle nazionalità slave nei Balcani. Guglielmo II assicurò il suo appoggio incondizionato, pur consapevole del rischio di un conflitto più ampio. Il calcolo si rivelò sbagliato.

Dall'

... Continue reading "La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »

Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Le cellule sono le più piccole unità di vita capaci di funzionare in modo autosufficiente.

Teoria Cellulare e Biogenesi

Secondo la teoria cellulare, tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è l'unità fondamentale della vita e tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. Questa è una delle idee fondamentali e maggiormente condivise nella biologia.

Questa teoria si contrappone alla storica teoria della generazione spontanea, secondo la quale gli esseri viventi potevano originare dalla materia inanimata. Francesco Redi smentì questa teoria attraverso i suoi esperimenti, contribuendo alla formulazione della teoria della biogenesi, secondo la quale gli organismi viventi... Continue reading "Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti" »

El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 1,54 KB.

CAPITOLO 3

  • IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
  • FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
  • LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
  • LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.

Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)

Si divide in 3 classi:

  1. Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
  2. Lavoratori produttivi: agricoltori
  3. Lavoratori sterili: artigiani
... Continue reading "El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea" »

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto

1. I Gracchi (II secolo a.C.)

Emanano la Lex Sempronia Agraria, la Lex Frumentaria (distribuzione di grano a prezzi ridotti), affidano la riscossione delle tasse ai cavalieri e l'amministrazione fiscale dell'Asia, e propongono l'estensione della cittadinanza romana.

2. Marco Livio Druso (II secolo a.C.)

Propone l'estensione della cittadinanza ai socii italici e l'ingresso dei cavalieri in Senato.

3. Gaio Mario (II-I secolo a.C.)

Vince la guerra contro la Numidia, grazie anche all'astuzia di Silla. Riforma l'esercito rendendolo aperto a tutti, senza più ordinamenti basati sul censo, e trasformando i soldati in fanti armati. Sconfigge Cimbri e Teutoni.

4. Lucio Cornelio Silla (II-I secolo a.C.)

Combatte con... Continue reading "La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave" »

Origini e caratteristiche della satira romana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,8 KB.

Le origini del genere che i Romani chiamano satura sono piuttosto incerte e misteriose, già per gli stessi latini e, proprio per questa ragione gli eruditi e i grammatici hanno espresso diverse opinioni a riguardo (da Varrone in poi):

  • La connessione del termine con il greco sàtyros (satiro), ma si tratta di un’opinione del tutto falsa perché la satira in origine non ha che fare né con i satiri né con il teatro comico greco;
  • La derivazione da satura lanx, che nella Roma arcaica indicava un piatto misto di primizie offerto agli dèi;
  • La derivazione da un particolare tipo di ripieno costituito da uva passa e altri ingredienti, detto satura;
  • La derivazione da una proposta di legge comprendente parecchi provvedimenti eterogenei, detta lex satura.
... Continue reading "Origini e caratteristiche della satira romana" »

Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

MEDIO=latino->l.Romanze in svilp s.Rom.Imp (soc=oratores clero bellatores aristo eserc laborat)     ITA=comuni cn svevi= 1 scuola SIC

LI ROMAN=ogni popolo sua dp no latino (nome pk somigl lat) morte C.M regno in 2 cn giuram strasb fra germ scritto diverse lingue

ITA= 1 doc in volgare (indovinello e placito capuan)

NASCITA LETT= nuovo grup soc=MINIST=funz scrivono=richiesta essere riconosc e esprimere valori= LETT CORTESE=soc cortese alle corti signori nuovi modelli Donna simbolo = rispetto fedeltà=cortesia

LINGUA= d'oc(sud fra== POESIA PROVENZ)   d'oil (nord fra==

1) ROMANZ CORTES CAVALL=CICLO BRETONE cavalieriscrivono amore e donna + avventura (LANCILL E GINEV=L fedele cavaliere re artù ma innamor moglie G=notte insieme lui martire pk... Continue reading "Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval" »

I media digitali: opportunità e rischi per i giovani

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

I media digitali sono ormai la norma a scuola, nel tempo libero e al lavoro. Puoi usarli non solo per parlare, ma anche per svolgere molte attività. Gli studenti possono imparare con i media e sviluppare le loro conoscenze. I bambini e i giovani di oggi crescono come nativi digitali: usano gli smartphone in tenera età, fanno i compiti su Internet, giocano ai videogiochi e hanno numerosi "amici" sui social network come Facebook.

Opportunità offerte dai media digitali

Ci sono molte opportunità associate all'uso dei media digitali. I giovani possono acquisire competenze importanti per il loro futuro lavorativo. Possono utilizzare le opportunità di apprendimento e trovare modi per esprimersi. Un motivo importante per utilizzare i media digitali... Continue reading "I media digitali: opportunità e rischi per i giovani" »

Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,7 KB.

Annibale Carracci (Bologna 1560)

Vertice dell'Accademia, Annibale Carracci fu più un esempio che un teorico. Il suo **disegno** raggiunse una **perfezione raffaellesca**, una tecnica colta e raffinata, maturata sullo studio del **Rinascimento fiorentino e romano**. Egli paragonava l'uso del pennello alla parola.

Il Mangiafagioli

Il *Mangiafagioli* è uno dei primi esempi di '**scena di genere**' nell'arte italiana. Questo tipo di pittura, già diffuso in area fiamminga, ritrae soggetti tratti dalla vita quotidiana, scene non sacre, né storiche, né mitologiche, ma scene di tutti i giorni, spesso considerate minori.

L'opera rappresenta un popolano nell'atto di divorare con avidità una scodella di fagioli. Sul tavolo sono disposti poveri oggetti... Continue reading "Annibale Carracci: Tra Realismo e Mito, dal Mangiafagioli agli Affreschi di Palazzo Farnese" »

La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,94 KB.

Mentre i coloni combattevano contro le truppe inglesi, in Prussia, Austria, Russia e Italia i governi cercavano di realizzare quel rinnovamento attraverso una politica riformatrice. I riformatori non riuscirono a realizzare trasformazioni economiche e sociali.

La riforma del commercio di Turgot

Luigi XVI diventò re nel 1774. Egli decise di attuare delle riforme e affidò l'incarico dell'amministrazione finanziaria ad Anne-Robert-Jacques Turgot, il quale, attraverso la pubblicazione delle Lettere sulla libertà del commercio dei grani, sosteneva la realizzazione del libero commercio dei cereali. I suoi avversari sostenevano che tale misura avrebbe provocato carestie, poiché i mercanti avrebbero venduto il grano dove il prezzo era più alto,... Continue reading "La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica" »

Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 19,46 KB.

Il Leasing: Tipologie e Vantaggi

Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico non espressamente disciplinato dal codice civile. Attraverso il leasing, un soggetto (concedente) concede a un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene esercitando l'opzione di acquisto, spesso chiamata "riscatto", pagando un prezzo prestabilito. Il primo canone corrisposto è denominato "maxicanone iniziale" e serve a ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza dell'utilizzatore. Infatti, se l'utilizzatore smette di pagare i canoni, il locatore si riappropria del bene. Molte aziende... Continue reading "Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale" »