Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

Superficie Commerciale e Coefficienti di Omogeneizzazione

La superficie commerciale rappresenta la superficie lorda dell'unità immobiliare, ponderata con le pertinenze presenti. Include lo spazio occupato dai muri (interni e perimetrali) che delimitano l'unità. Nel calcolo, si considerano tutti gli spazi a uso esclusivo del proprietario, applicando coefficienti di omogeneizzazione per rapportare l'utilità delle diverse tipologie di spazi.

I coefficienti di omogeneizzazione sono percentuali che riflettono l'intensità di utilizzo o il grado di vivibilità dei locali. L'utilizzo delle norme UNI 10.750 permette alle agenzie immobiliari di ottenere la certificazione di qualità UNI ISO 9001-2000.

Quadro Mercantile e Quadro Economico nella Valutazione

... Continue reading "Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi" »

Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 9,22 KB.

Ecco un breve riassunto di ciascuna delle opere elencate:

1. Cupola del Duomo di Firenze

  • Artista: Filippo Brunelleschi
  • Data: 1420-1436
  • Luogo: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
  • Stile: Rinascimento
  • Descrizione: Questa cupola, un’impresa architettonica e ingegneristica senza precedenti, rappresenta uno dei primi esempi del Rinascimento italiano. Brunelleschi adottò una tecnica innovativa, costruendo una doppia calotta autoportante senza armature di supporto. La struttura ha un diametro di 45,5 metri e utilizza un sistema di mattoni a “spina di pesce” per garantire stabilità. La cupola fu decorata internamente con affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, realizzati nel XVI secolo. La sua costruzione cambiò
... Continue reading "Capolavori dell'Arte Italiana: Un Viaggio Attraverso 12 Opere Iconiche" »

Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Interpretazione degli Indici Finanziari

ROE (Return on Equity)

Indica la capacità di rendimento del capitale di rischio. Può essere:

  • Bassa/Buona/Ottima: Ogni 100€ investiti, ne ritornano [percentuale]% agli investitori.
  • Il valore va confrontato con il rendimento atteso o con benchmark di settore. Ad esempio, si può valutare se è inferiore/uguale/superiore al rendimento dei titoli a basso rischio (es. 2%).

ROI (Return on Investment)

Misura la capacità del capitale investito (capitale proprio + capitale di debito) di produrre ricchezza attraverso la gestione caratteristica. Indica se tale capacità è bassa/buona/elevata.

ROD (Return on Debt)

Rappresenta il costo medio del denaro preso in prestito. Indica se tale costo è:

  • Inferiore/Corrispondente/
... Continue reading "Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave" »

Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,69 KB.

Evoluzione della Ricerca Didattica

La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico, con gli insegnanti che eseguivano teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è circolare e flessibile, senza un modello unico. Schön ha introdotto il concetto di professionista riflessivo, che utilizza due approcci di conoscenza:

  1. Razionalità tecnica: applicazione di generalizzazioni ignorando il contesto specifico.
  2. Riflessione in azione: adattamento a situazioni imprevedibili durante la pratica.

La didattica moderna collega teoria e pratica attraverso programmazione (piani anticipati) e progettazione (adattamento flessibile con la partecipazione degli studenti).

Adottare un approccio riflessivo... Continue reading "Didattica Moderna: Riflessione, Contesto e Valutazione" »

Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,8 KB.

Bullismo e Cyberbullismo: Strategie di Prevenzione e di Intervento nella Scuola

Il bullismo e il cyberbullismo (L. 71/2017) rappresentano un fenomeno sociale allarmante, ancora oggi sottovalutato nella sua gravità. Per attivare azioni efficaci di prevenzione e contrasto, è necessario il coinvolgimento di tutti gli stakeholders della comunità scolastica e del territorio in un'alleanza educativa di tipo sistemico, come richiamato dalla L. 71/2017 e dalle correlate Linee guida. In tale contesto, l'alfabetizzazione emotiva può risultare una strategia efficace per elaborare conflitti irrisolti all'interno del gruppo dei pari, migliorare la relazione tra insegnanti e allievi, ridurre le tensioni e i comportamenti aggressivi e provocatori.

Come... Continue reading "Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola" »

Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 14,21 KB.

1. Metodologie e Strategie Didattiche: Cooperative Learning

Nella società della conoscenza (Strategia ET2020) equa ed inclusiva, la scuola deve assicurare a tutti l’opportunità di sviluppare le competenze chiave per una cittadinanza attiva e consapevole; il concetto di competenza è punto centrale attraverso cui ciascuna istituzione scolastica, nel rispetto della specificità del territorio, progetta il curricolo.

All’interno del curricolo, la scelta metodologica, condivisa a livello collegiale, diventa fondamentale per costruire e sviluppare negli alunni un apprendimento significativo (Ausebel – Novak).

A) Cooperative Learning

Una valida metodologia didattica è quella del Cooperative learning (Johnson), che favorisce il coinvolgimento... Continue reading "Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo" »

Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 32,2 KB.

1. Intelligenza Emotiva e Apprendimento

L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, rispettare e vivere serenamente il mondo dei sentimenti e delle emozioni, per accrescere le competenze sociali e relazionali e per dare una risposta ai problemi ed alle difficoltà proprie e degli altri. Goleman analizza l'intelligenza emotiva nei riflessi che assume in ambito educativo: le emozioni non sono un fattore di disturbo dei processi di apprendimento ma fanno parte dell'intelligenza ed hanno un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo. Valide metodologie per l'“addestramento alle emozioni” sono tutte le metodologie di tipo cooperativo, quali ad esempio, il role playing, con la quale l'alunno “mette in scena” il proprio vissuto... Continue reading "Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche" »

Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 233,7 KB.

Condensadores

Capacidad = relación entre la carga almacenada en el condensador y la diferencia de potencial entre sus placas.

C = Q / V → Faradio

Q = C x V               V = Q / C

Condensador plano = A / 4 π * k * d * εr

C = εr x A / d      A = C x d / εr        εr = C x d / A     d = εr x a / C

Campo eléctrico → V / d

Energía acumulada → 1/2 C x V2

Intensidad de Corriente

Flujo ordenado de electrones que atraviesa una sección de un conductor en un dato intervalo de tiempo.

i (A) = Q / t         Q = i x t          t = Q / i 

Generador = dispositivo que proporciona una diferencia de potencial constante.

Utilizador = dispositivo que proporciona un servicio.

Interruptor = Garantiza la continuidad de los cables o la... Continue reading "Conceptos básicos de electricidad: Condensadores, Corriente y Leyes de Ohm" »

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 26,33 KB.

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continue reading "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,54 KB.

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continue reading "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »