Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 3,82 KB.

Per la seconda linea di difesa, l’organismo utilizza sostanze antimicrobiche e cellule ematiche che intervengono nella risposta infiammatoria.

Le Proteine ad Azione Antimicrobica

In liquidi corporei circolano proteine antimicrobiche, che incrementano le difese innate, attaccando direttamente i microrganismi e ostacolando la loro capacità di riprodursi.

Quelle principali sono proteine del sistema del complemento e gli interferoni.

Sistema del Complemento

Comprende 20 proteine plasmatiche (prodotte da macrofagi ed epatociti) che circolano nel sangue in forma inattiva.

Vengono attivate, con una sequenza a catena, quando si legano a elementi estranei; possono innescare reazioni infiammatorie o immunitarie. La fissazione (o attivazione) del complemento... Continue reading "La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare" »

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 9,56 KB.

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continue reading "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

La Repubblica di Weimar

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,6 KB.

LA REPUBBLICA DI WEIMAR: La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo conflitto mondiale, si tenne un’assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione. La Weimarer Republik fu il primo tentativo di instaurare un regime democratico in Germania: nonostante le grandi tensioni interne, la Repubblica può essere considerata come uno dei primi modelli democratici d’ispirazione europea; la Costituzione infatti prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e ribadiva la responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

... Continue reading "La Repubblica di Weimar" »

Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,42 KB.

La Risposta Infiammatoria: Un Approfondimento

L’infiammazione (o flogosi) è una risposta aspecifica che fa parte della seconda linea di difesa.

Si scatena ogni volta che si verifica la lesione di un tessuto.

Può essere innescata da: (1) traumi fisici; (2) ustioni; (3) sostanze chimiche irritanti; (4) infezioni da virus, batteri o funghi.

L’infiammazione può essere:

  • Acuta, se viene prodotta come risposta immediata e di breve durata al danno tessutale;
  • Cronica, se s’instaura in caso di permanenza dell’agente lesivo nei tessuti.

I segni/sintomi comuni alle infiammazioni acute sono: arrossamento; calore; edema; dolore; limitazione funzionale. Tutti questi effetti dipendono dalla liberazione di specifiche sostanze -> mediatori chimici dell’infiammazione.... Continue reading "Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie" »

Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 2,81 KB.

Immunità Adattiva (o Acquisita)

La risposta immunitaria comporta un aumento delle difese aspecifiche interne, ma fornisce anche una difesa specifica in grado di identificare in modo preciso l’antigene.

I meccanismi di difesa adattivi specifici sono la terza linea di difesa, costituiscono un sistema funzionale che riconosce gli antigeni e agisce su di essi inattivandoli o distruggendoli.

Tale sistema ci fornisce un’adeguata protezione da un’ampia varietà di antigeni patogeni.

Quando questo sistema immunitario è inefficiente, o iperattivo, si possono manifestare gravi patologie.

I tre aspetti fondamentali della difesa adattiva sono:

  1. Antigene-specifica: riconosce particolari agenti patogeni contro cui si attiva.
  2. Sistemica: l'immunità specifica
... Continue reading "Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi" »

Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,05 KB.

Il Trasferimento d'Azienda

L'azienda è un insieme di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Può trattarsi di beni mobili, beni immobili e anche beni immateriali.

Fanno parte dell'azienda non soltanto i beni di proprietà dell'imprenditore, ma anche quelli sui quali egli ha un diritto di godimento.

L'imprenditore può decidere di trasferire la propria azienda. L'imprenditore può cedere il complesso organizzato dei beni: questo complesso ha un valore di mercato superiore a quello dei singoli beni che lo compongono, derivato dal fatto che chi acquista un'azienda, acquista anche le prospettive di profitto che l'azienda consente di realizzare.

Aspetti Legali del Trasferimento

  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve
... Continue reading "Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici" »

Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave

Classified in Greco

Written at on italiano with a size of 15,24 KB.

Euripide

Secondo la traditio lampadis, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono collegati dalla battaglia di Salamina, nel 480 a.C., in cui Eschilo ha combattuto, Sofocle ha guidato il coro che ne celebrava la vittoria ed Euripide nasce. Però sappiamo che quest’ultimo non poté nascere in quell’anno per varie ragioni cronologiche, ma probabilmente nacque, secondo quanto ci dice il Marmor Parium, intorno al 485-484 a.C. a Salamina. Euripide non era molto apprezzato, né per il suo carattere schivo, né per le sue opere, che risultavano non proprio adatte alla contemporaneità. Un’antica biografia del poeta riferisce che sarebbe figlio di una verduraia e di un bottegaio. Però sappiamo bene che era impossibile, probabilmente ciò deriva da dei... Continue reading "Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave" »

La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,34 KB.

Capitolo 17: L'organizzazione del trasporto e delle spedizioni

Nel panorama economico degli ultimi anni è sempre più importante raggiungere luoghi e clienti anche molto distanti nel modo più efficiente possibile in termini di tempo, costo e livello di servizio. In tale contesto, la gestione dei trasporti e la distribuzione fisica delle merci risultano determinanti e in continua evoluzione. Le reti di trasporto sono reti infrastrutturali che mettono in collegamento, fisico e informativo, produttori e consumatori espandendosi sul territorio in modo capillare. Tra i nuovi modelli di organizzazione delle reti di trasporto, il modello Hub & Spoke si distingue per l'efficienza tanto nell'utilizzo dei mezzi quanto nelle infrastrutture di trasporto.... Continue reading "La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad" »

"legge cilena" rescindere un contratto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 8,42 KB.

il filosofo tedescoKANT, secondo lui l'illuminismo voleva uscire dallo stato di minorita.”oso a sapere”

NASCE L'ENCYCLOPÉDIE= due filosofi francesi D'Alembert (1717-1783) e da Diderot (1713-1784)  raccoglie tutto il sapere dell'epoca e concepita come uno strumento di lotta contro le idee tradizionali.

  • 1751 e 1772 uscirono 28 volumi (17 di testo e 11 di illustrazioni).

IL filosofo inglese JOHN LOCKE pubblica la lettera sulla tolleranza in modo anonimo nel 1689.

  •  l'argomentazione di locke era che le leggi dello stato non dovevano interferire con la sfera privata, cioè con le convinzioni intime degli individui perché la libertà di pensiero è una società pacifica.

VOLTAIRE= (1694-1778) Un trattato sulla tolleranza nel 1763

  •  il Trattato resta
... Continue reading ""legge cilena" rescindere un contratto" »

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,91 KB.

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Il piano economico-finanziario consiste nella quantificazione economica e finanziaria del progetto e rappresenta la fase finale del documento. Esso consiste nella redazione di una serie di bilanci previsionali relativi ai diversi anni di riferimento del piano. I bilanci previsionali sono costituiti dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale, insieme al Rendiconto Finanziario e agli indici finanziari.

Conto Economico previsionale

Il conto economico deve consentire la valutazione della redditività dell'impresa una volta avviato il progetto imprenditoriale. Gli elementi più importanti ai fini della valutazione del piano economico-finanziario sono:

  • Valore della produzione: dato dal valore
... Continue reading "Il business plan: il piano economico-finanziario UD16" »