Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Alogenuri Alchilici (R-X)

  • Punti di ebollizione più alti (F, Cl, Br, I).
  • Non solubili.
  • Reazioni: Sostituzione nucleofila (SN2, SN1), eliminazione.

Alcoli (R-OH)

  • Nomenclatura: Suffisso -olo (dopo -ene, triplo -ino).
  • Sintesi: Idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H.
  • Punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non).
  • In acqua sono acidi, cedono H+ -> H3O+ (primario < secondario < terziario).
  • Reazioni: Rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione.

Polioli

Derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrilici -OH.

Eteri (-O-)

  • Nomenclatura: -etere.
  • Punti di ebollizione bassi, solubilità simile
... Continue reading "Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività" »

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,95 KB.

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura

Il prezzo di vendita è uguale per tutte le imprese:

  1. Se è più alto, nessun consumatore acquista i prodotti.
  2. Se è uguale, è quel prezzo che realizza l'equilibrio tra la domanda e l'offerta.
  3. Se è più basso, tutte le altre imprese si adeguano oppure se il prezzo è più basso dei costi di produzione, l'impresa destinata a fallire.

Vantaggi della libera concorrenza

Il regime di libera concorrenza realizza una situazione di ottimo, cioè la migliore situazione possibile per la collettività. Ciò accade per tre motivi:

  1. Il prezzo del bene tende a uguagliare il costo di produzione dei beni stessi.
  2. La concorrenza realizza la sovranità del consumatore, adeguandosi ai suoi desideri.
  3. La concorrenza
... Continue reading "La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,79 KB.

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continue reading "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 5,12 KB.

**Assicurazione per la Responsabilità Civile**

Nell'assicurazione per la responsabilità civile, l'assicuratore si obbliga a risarcire l'assicurato dei danni procurati a un terzo per un fatto dipendente dalla responsabilità prevista nel contratto.

Il contratto concluso tra l'assicuratore e l'assicurato non produce alcun effetto giuridico nei confronti del terzo danneggiato, che rimane estraneo al contratto di assicurazione e quindi non può agire direttamente nei confronti dell'assicuratore per ottenere il risarcimento del danno subito.

L'assicuratore è obbligato a pagare l'indennità direttamente al terzo danneggiato soltanto se l'assicurato lo richiede espressamente.

La legge ha lo scopo di tutelare i terzi danneggiati dall'attività altrui... Continue reading "Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi" »

Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,18 KB.

FRONT OFFICE E BACK OFFICE

La principale attività di front office viene svolta al ricevimento e consiste in una serie di operazioni che riguardano: la prenotazione, il check-in, il live-in e il checkout.

LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è la fase che precede l'arrivo dell'ospite nella struttura ricettiva e può avere una durata variabile in base al momento in cui è avvenuto il primo contatto tra cliente e azienda. A volte gli ospiti si presentano al ricevimento senza nessuna prenotazione o contatto precedente, in quel caso il cliente è walk-in o di passaggio.

La prenotazione può essere DIRETTA se è effettuata dal cliente contattando direttamente la struttura, o INDIRETTA se perviene alla struttura tramite un intermediario.

Tipi di prenotazioni

... Continue reading "Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero" »

Concetti di Forza e Vettori

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 6,31 KB.

Forza

La forza è la causa del moto o del cambiamento del moto di un corpo, o anche della sua deformazione.

Forza totale nulla

Quando, pur essendoci delle forze in azione, non si nota nessun effetto.

Forza risultante

Somma delle forze che agiscono su un corpo.

Forza peso

Forza di gravità.

Forze di contatto

Mano che tira la fune.

Forze a distanza

Non c'è bisogno di contatto diretto per mettere in movimento i corpi.

  • -Tra forza applicata e allungamento c'è reazione di proporzionalità diretta.

Dinamometro

Misuratore di forza.

L'unità di misura della forza è il newton (N) = una massa di 1 kg, appesa a un dinamometro esercita una forza di 9,8 N.

Peso

Quando misuriamo il peso, misuriamo in realtà una forza (in N), la massa invece è in kg.

A una unità di massa... Continue reading "Concetti di Forza e Vettori" »

Vita e opere di Virgilio

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 15,96 KB.

VIRGILIO VITA E OPERE

Le fonti per avere notizie della vita di Virgilio sono state ricavate da:

  • Vita di Svetonio

A cui si è ispirato anche:

  • Donato nella sua Vita
  • Commentari di Servio

  • Virgilio nasce nel 70 a.C ad Andes, (Mantova) nell'attuale Pietole. I suoi genitori erano dei piccoli proprietari terrieri, queste sue origini campagnole determinano una caratteristica che ritroveremo sempre nella sua opera cioè l’amore per la natura e la campagna.

  • Virgilio opera in un contesto storico difficilissimo: guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano Augusto

  • Studia prima a Milano e poi a Cremona, studia eloquenza perché vuole aspirare a carriera politica, questi studi però sono in contraddizione con la sua natura timida e riservata.

  • Si reca

... Continue reading "Vita e opere di Virgilio" »

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 12,96 KB.

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continue reading "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 1,88 KB.

A Parigi, nel museo di Louvre, si conserva un disegno a penna di Michelangelo che raffigura il braccio destro del Davide. Il foglio aveva alcune note dell'artista come Davide con la fionda e io con il mio arco. Charles Seymour ha suggerito che l'arco possa riferirsi al trapano con manico ad archetto usato dagli scultori, i cui fori sono particolarmente evidenti nei capelli e nella definizione delle pupille. Per Charles, il significato della nota di Michelangelo era sottolineare il motivo della lotta condotta dallo scultore contro il gigantesco blocco marmoreo. Un simbolo degli ideali civili della repubblica fiorentina. Il gigantesco blocco precedentemente abbozzato da Agostino di Duccio era lungo e stretto, secondo il modulo della statuaria... Continue reading "Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione" »

Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Il disastro di Chernobyl

Uno dei più celebri incidenti nucleari è avvenuto il 26 aprile del 1986 a Chernobyl, tra l'Ucraina e la Bielorussia. La centrale di Chernobyl, chiusa solo recentemente, generava 4000Mw di elettricità. Fu costruita nell'1983 ed è classificabile come una centrale “del vecchio tipo” in quanto utilizzava la grafite come conduttore. In questo tipo di reattore, se la temperatura sale in modo incontrollato, la grafite inizia reagire con l'acqua di raffreddamento, aggiungendo danno a danno.

Allora si stava eseguendo una prova tecnica, atta allo studio del comportamento di un sistema di sicurezza in condizioni critiche. Furono, quindi, esclusi i sistemi di spegnimento automatico del nocciolo, e fu portato il reattore a

... Continue reading "Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione" »