Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continue reading "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »

Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 9,67 KB.

I Sofisti: Maestri di Retorica e Relativismo

Nel V secolo a.C., ad Atene, crebbe la possibilità di accedere alle cariche politiche pubbliche. Tuttavia, a chi aspirava alle più alte magistrature era richiesta una preparazione accurata. La forma politica delle polis ateniesi era la democrazia, quindi chi era in politica doveva disporre della capacità di ottenere il consenso. Nacquero così i sofisti, un gruppo di pensatori che educavano le nuove generazioni di politici all'uso del linguaggio (retorica) come strumento per rendere persuasivo il discorso. Al centro non c'era più la natura, ma l'uomo e la sua capacità di esprimersi. La città era frutto dell'attività e delle leggi degli uomini, che andavano esaminate per trovare la forma migliore

... Continue reading "Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca" »

Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Preguntas de Ventas

31. Uno dei Wheelerpoint è “non vendere la bistecca ma lo sfrigolio” cosa significa?

  1. Non bisogna parlare del prodotto ma solo delle sensazioni che esso genera nel cliente
  2. Non bisogna proporre le caratteristiche ma i benefici (SI)
  3. Parla con il cliente come se lui avesse già acquistato il prodotto

32. Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” ha posto l’attenzione sulle persone e le loro motivazioni. Nelle vendite questo spunto è stato utilizzato per:

  1. Influenzare il cliente (SI)
  2. Costruire offerte su misura per le necessità del cliente
  3. Diventare amici dei cliente per avere referenze

33. La tecnica FAB in italiano è stata tradotta con:

  1. Caratteristiche, vantaggi, benefici (SI)
  2. Fatti, bisogni, azioni
  3. Fatti,
... Continue reading "Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas" »

Concetti statistici fondamentali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,68 KB.

OUTLIERS

Un outliers è un valore molto diverso dal resto dei valori di un dataset, un metodo possibile per la loro identificazione sono i boxplot.

STIMATORE

A partire dallo stimatore possiamo ottenere un approssimazione per il parametro che si vuole stimare. Tipicamente questo è delle variabili campionarie. Uno stimatore può essere considerato una variabile aleatoria

STIMATORE PUNTUALE

Uno stimatore puntuale è uno stimatore che essendo comunque funzione delle variabili campionarie porti ad ottenere dalle stesse un unico singolo valore.

CONCETTO DI STIMATORE NON DISTORTO

Uno stimatore puntuale è non distorto per il parametro della popolazione Ɵ laddove

E(Ɵ^)=0

CONCETTO DI DISTORSIONE

La distorsione Ɵ^ è

D(Ɵ^)=E(Ɵ^-Ɵ)

STIMATORE ASINTOTICAMENTE

... Continue reading "Concetti statistici fondamentali" »

Esercizi di Sintassi

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 5,22 KB.

COMPITO 1 Distinguere nelle seguenti frasi gli avverbi frasali (AF) dagli avverbi di predicato (AP).

  • avverbi frasali: riflettono il giudizio di verità che il parlante attribuisce ad una frase o, in genere, l'orientamento con cui egli li riceve o esprime: probabilmente, certamente, ovviamente, francamente.
  • avverbi di predicato: sono interni al predicato e possono essere argomento del verbo o modificatori dell'intero sintagma verbale. Sono avverbi di predicato gli avverbi di tempo, di luogo, di modo, di negazione, di quantità, di frequenza.

1) Parla francamente! (AP) 2) Sono francamente esausta. (AF)

COMPITO 2 Distingui le congiunzioni coordinanti [C] e subordinanti [S].

Coordinanti

- quando collegano elementi che sono sintatticamente omogenei,

  • Ti
... Continue reading "Esercizi di Sintassi" »

Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,12 KB.

Verifica delle ipotesi

Un'ipotesi statistica è un'affermazione su uno o più parametri della distribuzione della popolazione.

Ipotesi sulla media

1° Ipotesi nulla H0: µ = 0

2° Ipotesi alternativa H1: µ ≠ 0

Secondo la 1° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è uguale alla media della popolazione di riferimento (µ0).

Secondo la 2° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è diversa dalla media della popolazione di riferimento (µ0) se l'ipotesi nulla è vera, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione è attribuibile a variazioni casuali. Se l'ipotesi nulla è falsa, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione... Continue reading "Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività" »

Proporzioni equivalenti

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,88 KB.

LEGGI PONDERALI

1)legge conservazione della massa. In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
2) legge delle proporzioni definite. le masse degli elementi che ciò che è definito e costante
3) legge delle fornire multipli. Quando un elemento viene combinato con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, la massa dell'elemento cugino sta in rapporti semplici, esprimibili tramite numeri interi  e piccoli.
MOLE
Gay Lussac=legge della combinazione dei volimi. rapporto tra volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso in numeri interi e piccoli (ricorda Dalton)
Amedeo Avogadro=principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso
... Continue reading "Proporzioni equivalenti" »

Gli inizi della letteratura italiana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Si indica l'inizio della letteratura italiana con i secoli duecento e trecento perché solo in quei secoli si produssero testi letterari.

La nascita della letteratura italiana fu posteriore a quella degli altri paesi di lingua romanza come Francia, Provenza e Spagna.

La letteratura italiana ha una solida base culturale latina e mediolatina.

La letteratura italiana nacque già adulta con regole e modelli fissi.

La letteratura popolare

È scritta da autori non privi di cultura ed è diretta al popolo.

La tradizione è orale, ed è facile da imparare a memoria.

Alcuni fra i giullari erano anche accolti nelle case signorili. Tra i componimenti dei giullari sono noti dei ritmi degli strambotti, delle pastorelle e dei contrasti. Queste forme metriche nacquero... Continue reading "Gli inizi della letteratura italiana" »

Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Definizioni Fondamentali

L'energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere i legami che tengono uniti tutti i suoi atomi. Si misura in kJ/mol (kJ·mol-1).

Un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza.

La valenza rappresenta il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi.

Tipi di Legame Chimico

Il legame ionico è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è dovuto all'attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano.

Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una o più coppie... Continue reading "Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica" »

Radiodiffusione FM Stereofonica e Sistemi TV: Caratteristiche e Standard

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Particolarità sulla Radiodiffusione FM Stereofonica

Somma o Differenza di Segnali Audio

Occupano la stessa banda, b=15MHz.

Con le due si ha un segnale composto x(t).

Sistemi di Radiodiffusione di Programmi Televisivi

I sistemi di programmi sono classificati:

  1. Sistemi analogici: in bianco e nero, a colori.
  2. Sistemi televisivi digitali: a colori.

Il Segnale Televisivo

Rappresentazione di scene in movimento, ogni scena con un numero di immagini al secondo fi. Ogni immagine viene leggermente inclinata.

Facciamo riferimento ad una scena in bianco e nero. Osserviamo che il segnale elettrico ottenuto a luminosità costante non varia nel tempo. Per questo lo spettro del segnale video parte dalla frequenza 0. Il numero di quadratini che formano un'immagine è... Continue reading "Radiodiffusione FM Stereofonica e Sistemi TV: Caratteristiche e Standard" »