Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Analisi di poesie di William Blake

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,1 KB.

O Rosa che sei malata.
L’invisibile verme,
Che vola nella notte
Nella tempesta urlante:
Ha trovato il suo letto
Di cremisi gioia:
E il suo oscuro amore segreto
Distrugge la tua vita. ANALISI
“ The Sick Rose “ è una poesia scritta da William Blake ed appartiene alle “Songs of Experience”. Questa poesia si compone di otto versi divise in due strofe; lo schema metrico delle rime è di tipo ABCB. In questo poema, Blake parla di una rosa, simbolo di innocenza e purezza, la quale viene minacciata dall’interno da un parassita “invisibile”. Questo verme è simbolo del male, un male che contamina l’animo e lo conduce lentamente e inavvertitamente alla morte. Questo essere giunge alla rosa durante una notte tempestosa: l’oscurità ed il
... Continue reading "Analisi di poesie di William Blake" »

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,53 KB.

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continue reading "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

IMPERFECTO

giocare

temere

sentire

io giocavo

io temevo

io sentivo

tu giocavi

tu temevi

tu sentivi

lui-lei giocava

lui-lei temeva

lui-lei sentiva

noi giocavamo

noi temevamo

noi sentivamo

voi giocavate

voi temevate

voi sentivate

loro giocavano

loro temevano

loro sentivano

essere

avere

io ero

io avevo

tu eri

tu avevi

lui-lei era

lui-lei aveva

noi eravamo

noi avevamo

voi eravate

voi avevate

loro erano

loro avevano

VERBI IRREGOLARI:

fare: facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano.

dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano.

bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano.

tradurre: traducevo, traducevi, traduceva, traducevamo, traducevate, traducevano.

Il trapassato prossimo si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere più il participio
... Continue reading "Grammatica Italiana: Il Tempo Imperfetto e Trapassato Prossimo" »

Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Teorema di Bernoulli

Nel caso di moto permanente, la somma della quota piezometrica (z + p/γ) e dell'altezza cinetica (V^2/2g) si mantiene costante lungo ogni traiettoria. Questa costante, indicata con H, è nota come trinomio di Bernoulli o carico totale. Il teorema si applica a fluidi perfetti, pesanti ed incomprimibili.

Scala delle Portate

La relazione Q = Co * Ao * √(Ri * i) permette di calcolare la portata (Q) in funzione dell'altezza di moto uniforme (h0). La curva Q(h0) è detta scala delle portate. Per sezioni convesse a cielo aperto, la portata cresce più che proporzionalmente all'altezza. Nelle sezioni chiuse, come quelle circolari od ovoidali, la portata raggiunge un massimo per un'altezza inferiore a quella di massimo riempimento.... Continue reading "Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,06 KB.

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continue reading "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Cinemática y Dinámica

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continue reading "Cinemática y Dinámica" »

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 2,45 KB.

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continue reading "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 6,95 KB.

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continue reading "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »

Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani

Classified in Progettazione e Ingegneria

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Analisi del Territorio

L'analisi di un territorio prevede l'implementazione di tre fattori: abiotico, biotico e umano secondo un modello a torta. Sono tutti indici per studiare l'interazione uomo-ambiente. Avremo una lettura statica che valuta la situazione attuale e una lettura dinamica, che faccia proiezioni verso il futuro e valutando il passato e la storia.

Fattori Abiotici o Contesto Biofisico

  • Geologia: caratteristiche della roccia, presenza di superfici di deposito, presenza di faglie e aree soggette a rischio sismico e geologico (frane), rischio idrogeologico. Utile pianificare conoscendo il tempo di ritorno di tali fenomeni.
  • Geografia fisica: elevazione, DTM, DEM…
  • Clima regionale: temperatura, precipitazioni, regime dei venti e umidità.
... Continue reading "Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani" »

Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 2,83 KB.

Ominizzazione

La nascita e l'evoluzione degli ominidi sono collegate a un grande cambiamento globale avvenuto circa 3 milioni di anni fa, che ha portato alla sostituzione della giungla con la savana africana, favorendo l'abbandono della vita arborea.

Caratteristiche Principali dell'Evoluzione Umana

  • Bipedismo: L'adozione di una postura bipede ed eretta ha permesso una migliore visione e l'attraversamento di corsi d'acqua superficiali. Le mani si sono liberate, consentendo di raccogliere e utilizzare oggetti come strumenti o armi per la caccia, oltre a continuare a scalare gli alberi. La mano ha sviluppato una presa di precisione e di pressione, con una maggiore mobilità. Si è verificato un complesso coordinamento tra le mani e la visione, con
... Continue reading "Evoluzione Umana: Origini e Sviluppo del Cervello" »