Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continue reading "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Civilización Etrusca y Romana

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,97 KB.

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continue reading "Civilización Etrusca y Romana" »

La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,58 KB.

INTRO CIAPPELLETTO:

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1). Era un notaio, per cui aveva diritto ad essere chiamato 'Ser' prima del nome. Boccaccio lo introduce nella novella facendolo chiamare da Musciatto Franzesi, mercante francese che, dovendosi recare in Italia al seguito di Carlo di Valois, lascia a vari incaricati il controllo delle sue faccende mercantili, ma non riesce a trovare 'tanto malvagio uom' per riscuotere i debiti verso i clienti borgognoni, 'uomini riottosi e di mala condizione e miscelai', 'che opporre alla loro malvagità si potesse' (giornata I, novella 1, 8-
... Continue reading "La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio" »

Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 6,4 KB.

  1. En una sociedad de capitales, los acreedores pueden reclamar el patrimonio de los accionistas. VERDADERO
  2. La teoría de los stakeholders sostiene que todas las decisiones empresariales deben tomarse para maximizar el valor creado para los accionistas. FALSO
  3. El balance general informa de ingresos y gastos. FALSO
  4. El ciclo de gestión empresarial está constituido por: financiación, inversión, realización y venta. VERDADERO
  5. El impuesto sobre la renta se calcula después de obtener el resultado antes de impuestos. VERDADERO
  6. Activo = Pasivo - Capital Neto. FALSO
  7. En Excel es posible insertar funciones en lugar de introducir los resultados calculados manualmente. VERDADERO
  8. En Excel, la función =SUMA(A2:A4) devuelve la suma de las celdas A2, A3 y A4. VERDADERO
  9. El
... Continue reading "Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas" »

La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,06 KB.

Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili

Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.

Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.

I Grandi Generali

Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continue reading "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »

Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,63 KB.

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continue reading "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »

La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

La Controriforma

La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma

La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.

Il Concilio di Trento (1545-1563)

Convocazione e Obiettivi

Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continue reading "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,59 KB.

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continue reading "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »

Sistemi democratici

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 4,39 KB.

«Ufficio Paga», che: «deve disporre delle registrazioni dei tempi, salari e guadagni di cottimo di ogni operaio e deve controllare l’entrata e l’uscita degli operai dall’officina con dispositivi vari.
UfficioPersonale»,adibito: «Alla scelta del personale assunto per rimpiazzare assenti o per nuove esigenze deve essere dedicata la massima cura: deve essere affidata ad un individuo competente [oggi lo chiameremmo HR Manager], con l’incarico di eseguire indagini sull’esperienza, sulle particolari attitudini e sul carattere dei candidati; saranno pure mantenuti elenchi sempre aggiornati degli uomini classificati secondo le loro attitudini per i vari lavori dell’officina. Per ogni operaio dovrà essere compilata una scheda individuale
... Continue reading "Sistemi democratici" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continue reading "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »