Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Les Demoiselles d'Avignon: Studi e Versione Finale

Negli studi preliminari, la narrazione si presenta come una presentazione sequenziale di un tempo particolare. La gamma cromatica va dal rosa al blu, con colori fortemente sfaccettati separati dalle parti del corpo. Nessuna prospettiva tradizionale: ogni singola figura ha un proprio spazio. Spazi giustapposti gli uni accanto agli altri.

I risultati dello studio si vedono prima in un disegno a pastello e matita nera. Il secondo studio ha creato uno schizzo a olio. Il secondo disegno, ad acquerello, è molto vicino alla versione finale.

Studi Preliminari di Picasso

  • 1. La prima idea: L'idea iniziale è quella di lavorare in posizione orizzontale con sette figure, due uomini e cinque donne. Ha un carattere
... Continua a leggere "Picasso, Cubismo e Les Demoiselles d'Avignon: Processo Creativo e Rivoluzione Artistica" »

Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 155,05 KB

Elementi Tridimensionali

Elementi Concettuali

Non esistono fisicamente fino a quando non prendono forma nella mente:

  • Il punto concettuale indica una posizione nello spazio; non ha lunghezza, larghezza o profondità.
  • La linea è formata da un punto in movimento in uno spazio di indirizzamento; ha lunghezza ma non larghezza e profondità. Le linee svolgono due ruoli: visivo e concettuale. Si può vedere perché il suo unico scopo è quello di rappresentare qualcosa di tridimensionale.
  • Il piano è formato da una linea schierata in una direzione diversa dalla propria; ha due dimensioni: lunghezza e larghezza (la profondità non si assume come limite).
  • Il volume è il percorso di un piano nello spazio in una direzione che non è nel piano; ha lunghezza
... Continua a leggere "Elementi Tridimensionali e Percezione dello Spazio: Teorie e Concetti" »

Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Il Monologo Interiore (o Flusso di Coscienza)

Utilizzato nel romanzo a partire dalla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce (1922). Questa tecnica rappresenta il più alto grado di soggettività nel romanzo, poiché manca la mediazione della voce narrante: il lettore assiste direttamente all'emergere e alla formazione del pensiero del personaggio, seguendone il punto di vista.

Il precursore del monologo interiore è considerato Édouard Dujardin, scrittore francese del XIX secolo. Egli fornisce una definizione chiara di questa tecnica:

"Il monologo interiore, come ogni monologo, è un discorso del personaggio messo in scena e ha lo scopo di introdurci direttamente nella vita interiore di tale personaggio, senza che l'autore intervenga con spiegazioni
... Continua a leggere "Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo" »

Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Caratteristiche Principali di "Sulle rive del Sar" di Rosalía de Castro

La caratteristica principale di questa raccolta castigliana di Rosalía de Castro è la sua natura strettamente intima. In essa, lo sguardo dell'autrice si rivolge quasi esclusivamente verso l'interno, verso la propria mente. Il mondo esterno quasi scompare o si riduce semplicemente a un termine di riferimento o di confronto con il sé. In questo modo, la natura, l'ambiente, il mondo in generale, servono a confermare la sua solitudine irrimediabile, la sua decadenza, popolata solo di ricordi, nostalgia e dolore: tutto ciò che è malinconia romantica. Questo soggettivismo e questa malinconia si completano con la visione cupa del mondo, dal punto di vista di uno spirito... Continua a leggere "Rosalía de Castro: Intimità e Innovazione Metrica in Sulle rive del Sar" »

Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Regolatori di Pressione

I riduttori di pressione sono utilizzati per ridurre la pressione delle bombole di gas alla pressione di lavoro richiesta nelle operazioni di taglio. Il tasso di consumo di ossigeno non è un fattore critico per il successo delle operazioni di taglio subacqueo ossi-arco. Risultati soddisfacenti possono essere ottenuti all'interno di un ampio margine nel flusso di ossigeno. Tuttavia, l'applicazione di un tasso inferiore a quello ottimale può rallentare l'operazione e richiedere maggiore attenzione; il subacqueo può affaticarsi inutilmente. L'uso di ossigeno in eccesso è uno spreco, con conseguente raffreddamento e può produrre sforzo inutile per il subacqueo e causare un aumento della contropressione.

Requisiti consigliati... Continua a leggere "Taglio Ossitaglio: Regolatori di Pressione, Ossigeno e Composizione Acciaio" »

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici

Gruppo funzionale: parte della molecola organica che da un lato indica la classe di composti di appartenenza, e dall’altro rappresenta la parte reattiva della molecola.

Alcoli

Gruppo funzionale: -OH, formula generale R-OH, suffisso -OLO

  • CH3OH metanolo, alcol metilico
  • CH3CH2OH etanolo, alcol etilico
  • CH3CH2CH2OH propanolo
  • CH3CH2CH2CH2OH butanolo
  • CH3CH2CH2CH2CH2OH pentanolo

Gli alcoli possono essere classificati in:

  • Primari: -OH è legato a un carbonio legato a 1 carbonio
  • Secondari: -OH è legato a un carbonio legato a 2 carboni
  • Terziari: -OH legato a un carbonio legato a 3 carboni

Gli alcoli a corta catena sono solubili in acqua perché formano legami idrogeno. Più la catena è lunga, più la solubilità diminuisce... Continua a leggere "Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine" »

Evoluzione dell'Urbanizzazione in Spagna: Dal XIX Secolo ad Oggi

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Introduzione: Fattori dell'Urbanizzazione in Spagna

Il processo di urbanizzazione è un riflesso dell'organizzazione spaziale dell'economia e della società in un determinato territorio. Tra i fattori che possono modificare questo processo comprendono le caratteristiche dell'ambiente fisico, la densità, il tipo di economia dominante, lo stato di sviluppo, il grado di dipendenza dall'estero, lo stile di vita, l'organizzazione politica e amministrativa, i fattori culturali e politici territoriali.

Nella formazione della rete urbana (spagnola), l'epoca romana ha segnato una prima fase nel processo, mentre il successivo declino ha rappresentato una fase di de-urbanizzazione. In epoca medievale, in Andalusia, si è affermata la dispersione urbana.

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Urbanizzazione in Spagna: Dal XIX Secolo ad Oggi" »

Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Il Triangolo della Vita: Sopravvivere ai Terremoti

Quando gli edifici crollano, il peso del tetto che cade sugli oggetti o sui mobili all'interno li schiaccia, lasciando uno spazio vuoto accanto ad essi. Questo spazio corrisponde al "Triangolo della Vita". Più grande è l'oggetto, più pesante e più forte, meno si compatterà. Meno l'oggetto si compatta sotto il peso, maggiore sarà il vuoto o lo spazio accanto ad esso, maggiore sarà la probabilità che la persona che utilizza questo vuoto non venga danneggiata.

Istruzioni di Sicurezza in Caso di Terremoto

  • Evitare di mettersi sotto oggetti come tavoli o automobili durante un crollo, poiché si viene sempre schiacciati.
  • Mettersi in posizione fetale accanto a un letto, un divano o mobili robusti.
... Continua a leggere "Sicurezza in Emergenza: Terremoti e Materiali Pericolosi" »

Fondamenti di Assistenza al Paziente: Comfort, Igiene, Posizionamento ed Esercizi Terapeutici

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Comfort del Paziente

Il Comfort comprende la dimensione fisica, psicologica e spirituale del paziente.

Obiettivi del Comfort

  • Fornire sollievo dal disagio.
  • Mantenere un'adeguata circolazione di tutti i tessuti e organi.
  • Preservare l'integrità della pelle per prevenire lesioni.
  • Mantenere l'attività muscolare prevenendo contratture e atrofia.
  • Facilitare e sostenere la funzione respiratoria.

Ausili per il Comfort

  • Comfort Roll: Supporta il posizionamento e l'allineamento del corpo.
  • Anelli di cotone: Evitano la pressione sulle prominenze ossee.
  • Cuscino: Evita l'attrito nelle zone di prominenze ossee.

Posizionamento del Paziente a Letto

Il posizionamento corretto mantiene l'allineamento del corpo, previene le deformità, preserva l'integrità della pelle, contribuisce... Continua a leggere "Fondamenti di Assistenza al Paziente: Comfort, Igiene, Posizionamento ed Esercizi Terapeutici" »

Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,44 KB

Impianti di Accensione: Confronto tra i Sistemi

Accensione Convenzionale (a Ruttore)

Offre buone prestazioni per requisiti normali (in grado di generare fino a 20.000 scintille al minuto, soddisfacendo le esigenze di un motore a 4 cilindri fino a circa 10.000 giri/min; per motori a 6 e 8 cilindri può presentare maggiori limitazioni). L'applicazione tecnica del commutatore (ruttore), sottoposto a forti sollecitazioni elettriche dovute al passaggio di corrente attraverso l'avvolgimento primario della bobina, rappresenta un compromesso tra il comportamento di commutazione a bassi regimi di rotazione e il rimbalzo dei contatti ad alti regimi. Ritardi dovuti a condensa, sporco, residui di combustione, ecc., riducono considerevolmente la tensione... Continua a leggere "Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti" »