Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Cicloalcani

Sp3- legami sigma, semplici- struttura ciclica (legami instabili, tensione molecola)

NC maggiore uguale 3

Ciclobutano (quadrato) e ciclopropano(triangolo) = reazioni di addizione (legame rompe facilmente per aggiungere altro)

Isomeria Geometrica

Quando 2 sostituenti

-se 1 sostituente, sempre in posizione 1

Cicloesano

H equatoriali (6 orizzontalmente) / H assiali (6 verticali)

-conformazione sedia = + stabile (3h e 3h)

-conformazione barca = - stabile (4h e 2h)

Poco reattivi : combustione e alogenazione + addizione

Alcheni

NC maggiore uguale 2

Sp2 (legame sigma + legame pigreco)

Isomeria

Posizione, catena e geometrica (dove c’è doppio legame non c’è libera rotazione) - nC maggiore uguale 4

CIS (uguale sotto o sopra) / TRANS

Proprietà fisiche

-... Continua a leggere "Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici" »

Come sale al potere hitler

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,64 KB

ANDARE: vado,vai,va,andiamo,andate,vanno

DARE: do,dai,da,diamo,date,danno

STARE: sto,stai,sta,stiamo,state,stanno

ESSERE: sono,sei,è,siamo.Siete,sono

AVERE: ho,hai,ha,abbiamo,avete,hanno

POTERE: posso,puoi,può,possiamo,potete,possono

VOLERE: voglio,vuoi,vuole,vogliamo,volete,vogliono

DOVERE: devo,devi,deve,dobbiamo,dovete,devono

SAPERE: so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno

FARE: faccio,fai,fa,facciamo,fate,fanno

DIRE: dico,dici,dice,dicciamo,dite,dicono

BERE: bevo,bevi,beve,beviamo,bevete,bevono

PORRE: pongo,poni,pone,poniamo,ponete,pongono

TRADURRE: traduco,traduci,traduce,traduciamo,traducete,traducono

USCIRE: esco,esci,esce,usciamo,uscite,escono

SEDERE: siedo,siedi,siede,sediamo,sedete,siedono

MORIRE: muoio,muori,muore,moriamo,morite,muoiono

RIMANERE: rimango,... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »

Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,37 KB

Per riconoscere una poesia è importante comprendere i suoi elementi e tecniche. La poesia può essere scritta in versi o in prosa, ma deve avere un ritmo e delle pause ben definite. La scrittura in versi implica aspetti significativi come il ritmo fonetico e morfologico, che si manifestano attraverso forme grafiche e l'andare a capo.

L'origine della poesia risale al poema epico e alla tradizione orale, in cui la memoria e il ritmo facilitavano l'apprendimento e la memorizzazione. Le poesie venivano recitate in pubblico, talvolta accompagnate da musica, e il ritmo e le pause seguivano una misura metrica regolata da precise regole.

Il computo delle sillabe è fondamentale per la metrica dei versi, che possono avere diverse lunghezze in base alle... Continua a leggere "Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche" »

Números, colores y fechas en italiano

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

NUMERI (números)

0 zero

1 uno 11 undici 30 trenta 200 duecento

2 due 12 dodici 40 quaranta 300 trecento

3 tre 13 tredici 50 cinquanta 400 quattrocento

4 quattro 14 quattrodici 60 sessanta 500 cinquecento

5 cinque 15 quindici 70 settanta 600 seicento

6 sei 16 seidici 80 ottanta 700 settecento

7 sette 17 diciasette 90 novanta 800 ottocento

8 otto 18 diciotto 100 cento 900 novecento

9 nove 19 diciannove 101 cento uno 1000 mille

10 dieci 20 venti 108 centotto

(a partir del 20 los numero de dos cifras

en el 1 y 8 se les saca la ultima letra.Ej: trentotto, cinquantuno, etc.)despues delcien esa regla desaparece
1000 mille 10.000 dieci mila 1.000.000 un millione2000 due mila 2.000.000 due millioni3000 tre mila ETC 3.000.000 tre millioni4000 quattro mila 4.000.000

... Continua a leggere "Números, colores y fechas en italiano" »

Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Sicurezza Informatica

Obiettivi della Sicurezza

Riservatezza: Le informazioni trasmesse o memorizzate sono accessibili in lettura solo da chi è autorizzato. Integrità: Solo chi è autorizzato può modificare l'attività di un sistema o le informazioni trasmesse. Disponibilità: Le risorse devono essere disponibili solo a chi è autorizzato e quando necessario.

Principi di Sicurezza

Autenticazione: Gli utenti possono accedere al sistema solo autenticandosi con login e password. Non ripudio: Impedire che il mittente di un messaggio possa disconoscerlo. Controllo accessi: Limitare gli accessi alle risorse o ai dati solo ad alcuni utenti. Anonimia: Protezione dell'identità o del servizio utilizzato.

Quando un Sistema è Sicuro?

Un sistema di trattamento... Continua a leggere "Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi" »

Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,88 KB

L'eterno fanciullo che è in noi

La poetica del fanciullino

L'autore esprime qui la propria concezione della poesia, che corrisponde a una sorta di stato infantile permanente, grazie al quale è ancora possibile, anche quando si è adulti, guardare al mondo con ingenuità e meraviglia. La maggior parte degli uomini, corrotti dall'esperienza e resi inautentici dalle convenzioni sociali, smarrisce la dimensione infantile, che permetteva loro di provare intense emozioni e porsi in un'affascinante e misteriosa relazione nei confronti delle cose e della natura. Recuperare questo atteggiamento è un'impresa ardua, poiché guardare al mondo con meraviglia è possibile grazie a un processo che non coinvolge la ragione e la cultura, ma tocca le zone più... Continua a leggere "Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore" »

L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO

Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).

Elementi caratterizzanti di uno Stato

POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato

TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato

SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.

Acquisto della cittadinanza

- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca

- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »

La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

La Banca di Francia e la Compagnia del Mississippi

Nel 1716, John Law, figlio di un banchiere, fondò la Banca Generale, che due anni dopo divenne la Banca di Francia. Il capitale della banca era rappresentato da biglietti di Stato, accettati anche dal fisco come pagamento delle tasse. Nel 1717, Law fondò la Compagnie de la Louisiane ou d'Occident (Compagnia della Louisiana o dell'Occidente), che ottenne il monopolio commerciale nella regione del Mississippi e fu conosciuta come Compagnia del Mississippi.

La bolla speculativa e il crollo

All'inizio del 1720, Law, di fatto primo ministro, dispose l'unificazione tra la Banque Royale e la Compagnia delle Indie e distribuì un dividendo del 40%. Il prezzo delle azioni continuò a salire, creando... Continua a leggere "La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale" »

Il sacrificio di Codro per Atene

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 988 bytes

La profezia dell'Oracolo

Tra i Dori e gli Ateniesi vi erano antiche discordie. I Dori, intenzionati a muovere guerra contro Atene, consultarono prima l'Oracolo di Delfi circa l'esito del conflitto. La Pizia rispose loro: "La vittoria sarà vostra se non ucciderete il re nemico".

Il piano di Codro

I comandanti dei Dori, memori della profezia, ordinarono ai soldati di non uccidere il re degli Ateniesi. Il re di Atene, Codro, venuto a conoscenza del responso dell'oracolo, scelse di sacrificarsi per la patria e assicurare la vittoria al suo popolo. Per riuscirvi, Codro cambiò le sue vesti, indossò dei legni sulle spalle e, travestito da servo, si infiltrò nell'accampamento nemico.

Il sacrificio

Lì, provocò deliberatamente l'ira di un soldato con... Continua a leggere "Il sacrificio di Codro per Atene" »

Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Schopenhauer

La vita e le opere

Qual è stata la formazione di Schopenhauer?

Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, da una ricca famiglia di commercianti, e la sua vita si svolge nelle più importanti città tedesche: Amburgo, Weimar, Berlino, Dresda e Francoforte.

Ricevuta un'eredità alla morte del padre, si dedica alla filosofia, interessandosi particolarmente a Platone e Kant. Deluso dall'insegnamento degli idealisti (soprattutto da quello di Fichte), collabora con Goethe nell'elaborazione di una teoria dei colori; in seguito, grazie agli insegnamenti dell'orientalista Mayer, viene a conoscenza delle Upanishad, testo fondamentale dell'antica tradizione filosofico-religiosa indiana che influenzerà il suo pensiero.


Il tradimento di Kant

Qual è... Continua a leggere "Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave" »