Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale... Continua a leggere "Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari" »

Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Filosofia e Religione: Un Confronto

La filosofia non è religione. La conoscenza filosofica si distingue nettamente dalla religione filosofica, in quanto nella filosofia non c'è spazio per la conoscenza rivelata. La conoscenza filosofica è frutto della riflessione razionale sull'intera storia dell'umanità, ottenuta attraverso la ragione. La filosofia, come abbiamo visto, è una forma di conoscenza, mentre la religione è una dimensione della conoscenza basata non sulla ragione, ma sulla fede: credo nella parola di chi mi ha rivelato qualcosa, indipendentemente dal fatto che io possa comprenderlo o meno con la ragione.

La filosofia mira alla comprensione della realtà accessibile all'uomo, mentre la religione si presenta come una conoscenza

... Continua a leggere "Filosofia: Differenze con Religione, Letteratura e Evoluzione Storica" »

Hhj

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

ORIGENES DEL FEUDALISMO:SE INICIO DESPUES DE LA DISOLUCION DEL IMPERIO CAROLINGEO Y A LA CRISIS POLITICA SE LE SUMO LA INVACION DE LOS NORMANDOS MAS CONOCIDOS COMO VIKINGOS Y QUE DIO PASO A UN NUEVO SISTEMA DE ORGANIZACION POLITICA Y DOVIIO ECONOMICO QUE FUE EL FEUDALISMO Q SE DESARROLLO EN EURROPA EN LOS SIGLOS X XIII DC Y SUS CARACTERISTICAS MAS EVIDENTES FUERON
1º- EL ESTABLECIMIENTOS DE FUERTES VINCULOS DE DEPENDENCIA COMO (SEÑOR VASAYO )
2º- EL DOMINIO Q UN PEQUEÑO GRUPO DEPRIVILEGIADOS Q EJERCIAN SU PODER SOBRE LA GENTE PRINCIPALMENTE CAMPESINOS
3º- LA DESENTRALIZACION DEL PODER POLITICO Y APROPIACION DE LA PROPIEDAD
LA SOCIEDAD FEUDAL : ESTAVA FORMADA POR ESTAMENTOS O GRUPOS SOCIALES CERRADOS Q LOS QUE SOLO SE ACEDIA
... Continua a leggere "Hhj" »

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Coniugazione dei Verbi Italiani Essenziali

Ecco una lista dei verbi italiani più comuni con la loro coniugazione al presente indicativo e al passato prossimo.

Andare

Presente: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

Passato Prossimo: (ausiliare essere) sono andato/a, sei andato/a, è andato/a, siamo andati/e, siete andati/e, sono andati/e.

Aprire

Presente: apro, apri, apre, apriamo, aprite, aprono.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho aperto, hai aperto, ha aperto, abbiamo aperto, avete aperto, hanno aperto.

Avere

Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno.

Passato Prossimo: (ausiliare avere) ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto.

Bere

Presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.

Passato Prossimo: (ausiliare

... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Presente e Passato Prossimo" »

Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Segni di punteggiatura: La punteggiatura ha la funzione di aiutare il pensiero a continuare a scrivere, precisando per iscritto le pause, l'intonazione e l'enfasi. Non si può scrivere senza punteggiatura o usare i segni senza conoscere il valore e il significato di essi; per questo motivo, è stato ritenuto necessario fare una panoramica sui più usati.

Virgola (,): Rappresenta la più breve pausa ed è usata per separare frasi, parole o elementi in una serie. Serve a separare il vocativo dal resto della frase, elementi distinti allegati al soggetto, elementi in apposizione, e per separare il soggetto principale dal verbo. Inoltre, si usa per separare espressioni enfatiche all'inizio della frase, frasi ellittiche e in molti altri casi. Esempio:

... Continua a leggere "Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace" »

Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Classificazione dei Materiali e Metodi di Verifica delle Loro Proprietà

I materiali possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:

  • Metalli ferrosi
  • Metalli non ferrosi
  • Ceramica e materiali da costruzione
  • Polimeri naturali
  • Legno
  • Cuoio
  • Tessuti
  • Polimeri sintetici

Questi gruppi sono facilmente identificabili per il loro aspetto esteriore: colore, consistenza della superficie, forma, ecc. Tuttavia, questa prima distinzione è solo generale. Per conoscere le loro caratteristiche specifiche, è necessario utilizzare una serie di prove che sono riportate di seguito.

Test di Composizione e Struttura Interna

Questi test studiano la composizione del materiale e la sua struttura interna. Includono la determinazione della temperatura di fusione, di inizio e fine della... Continua a leggere "Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro" »

Complementi in Latino: Guida Completa con Esempi

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Complementi in Latino

Questa guida illustra i complementi latini, con esempi e preposizioni. Concetti chiave sono evidenziati in grassetto.

Complementi con l'Ablativo

cum + ablativo

  • Complemento di modo
  • Complemento di compagnia
  • Complemento di unione

in + ablativo

  • Complemento di stato in luogo

de + ablativo

  • Complemento di moto da luogo
  • Complemento di materia
  • Complemento di argomento
  • Complemento di origine (origine indicata con un pronome o nome comune)
  • Complemento di colpa (con espressioni tipiche della giurisprudenza)
  • Complemento di allontanamento o separazione

e/ex + ablativo

  • Complemento di moto da luogo
  • Complemento di materia
  • Complemento di allontanamento o separazione
  • Complemento partitivo
  • Complemento di origine (origine indicata con un pronome o nome comune)
... Continua a leggere "Complementi in Latino: Guida Completa con Esempi" »

Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Consumatori

Il potere dei consumatori è da produttori o di altri consumatori. All'interno di questo gruppo vi è un gran numero di specie, dai piccoli ai più grandi di zooplancton predatori. È facile vedere che i consumatori (eterotrofi) dipendono direttamente o indirettamente dai produttori. Gli animali che consumano organismi vegetali (vacca, cavallo, aragosta, giraffa) sono consumatori primari (o di primo ordine). Gli animali che mangiano i consumatori primari (volpe, rana, tigre, aquila) sono consumatori secondari (o di secondo ordine). Ogni organismo vivente è un anello della catena. In generale, ogni catena ha da due a cinque o sei link, ma raramente possiedono un maggior numero di collegamenti.

Foglie -> giraffa (due link)
Pascolo
... Continua a leggere "Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari" »

La Crociata dei Pueri: Storia e Mito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Crociata dei Pueri

La Crociata dei bambini è il nome di una serie di eventi reali e immaginari del 1212, che avvenne dopo la quarta crociata, come alcuni storici integrano poi gli eventi, eventi che combinano alcuni o tutti i seguenti elementi: visioni di un ragazzo tedesco o francese, l'intenzione di convertire musulmani al cristianesimo pacificamente, bambini che vanno al sud Italia e la vendita di bambini come schiavi. Ci sono molte testimonianze contrastanti e i fatti sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

La Versione Tradizionale

La versione lunga della Crociata dei Bambini comprende eventi con riferimenti simili. Un bambino ha detto di essere stato visitato da Gesù Cristo, che gli ordinò di scrivere lettere scritte a mano... Continua a leggere "La Crociata dei Pueri: Storia e Mito" »

Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,28 KB

ATTI AMMINISTRATIVI

Forma

Legge n. 30/1992, Art. 55

  1. Gli atti amministrativi devono essere redatti per iscritto, a meno che la loro natura non esiga o consenta una forma diversa, per una migliore espressione e constatazione.
  2. Nei casi in cui gli organi amministrativi esercitino la loro competenza in forma verbale, se necessario, dovrà essere redatto e firmato un verbale dell'atto dal titolare dell'organo inferiore o dal funzionario che lo riceve oralmente, indicando nell'intestazione l'autorità da cui emana. Se si tratta di risoluzioni, il titolare della competenza deve autorizzare un elenco di quelle rese oralmente, con un'espressione del loro contenuto.
  3. Quando si debba emanare una serie di atti amministrativi della stessa natura, quali nomine,
... Continua a leggere "Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)" »