Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Come sale al potere hitler

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,64 KB

ANDARE: vado,vai,va,andiamo,andate,vanno

DARE: do,dai,da,diamo,date,danno

STARE: sto,stai,sta,stiamo,state,stanno

ESSERE: sono,sei,è,siamo.Siete,sono

AVERE: ho,hai,ha,abbiamo,avete,hanno

POTERE: posso,puoi,può,possiamo,potete,possono

VOLERE: voglio,vuoi,vuole,vogliamo,volete,vogliono

DOVERE: devo,devi,deve,dobbiamo,dovete,devono

SAPERE: so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno

FARE: faccio,fai,fa,facciamo,fate,fanno

DIRE: dico,dici,dice,dicciamo,dite,dicono

BERE: bevo,bevi,beve,beviamo,bevete,bevono

PORRE: pongo,poni,pone,poniamo,ponete,pongono

TRADURRE: traduco,traduci,traduce,traduciamo,traducete,traducono

USCIRE: esco,esci,esce,usciamo,uscite,escono

SEDERE: siedo,siedi,siede,sediamo,sedete,siedono

MORIRE: muoio,muori,muore,moriamo,morite,muoiono

RIMANERE: rimango,... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »

Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Il Modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS)

La curva della domanda aggregata (AD) viene derivata dalle curve IS-LM. La curva AD ha inclinazione negativa, indicando che a un minor livello dei prezzi si accompagna una domanda maggiore di beni e servizi.

La curva di offerta aggregata di lungo periodo (LRAS) non dipende dai prezzi ed è pertanto verticale in corrispondenza del livello naturale della produzione del paese. Tale livello dipende esclusivamente dalla quantità di lavoro, capitale, risorse naturali e tecnologia disponibile nel paese. La produzione interna può temporaneamente differire dal livello naturale – cioè la curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS) è inclinata positivamente – a causa di imperfezioni informative... Continua a leggere "Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche" »

Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,37 KB

Per riconoscere una poesia è importante comprendere i suoi elementi e tecniche. La poesia può essere scritta in versi o in prosa, ma deve avere un ritmo e delle pause ben definite. La scrittura in versi implica aspetti significativi come il ritmo fonetico e morfologico, che si manifestano attraverso forme grafiche e l'andare a capo.

L'origine della poesia risale al poema epico e alla tradizione orale, in cui la memoria e il ritmo facilitavano l'apprendimento e la memorizzazione. Le poesie venivano recitate in pubblico, talvolta accompagnate da musica, e il ritmo e le pause seguivano una misura metrica regolata da precise regole.

Il computo delle sillabe è fondamentale per la metrica dei versi, che possono avere diverse lunghezze in base alle... Continua a leggere "Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche" »

Números, colores y fechas en italiano

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

NUMERI (números)

0 zero

1 uno 11 undici 30 trenta 200 duecento

2 due 12 dodici 40 quaranta 300 trecento

3 tre 13 tredici 50 cinquanta 400 quattrocento

4 quattro 14 quattrodici 60 sessanta 500 cinquecento

5 cinque 15 quindici 70 settanta 600 seicento

6 sei 16 seidici 80 ottanta 700 settecento

7 sette 17 diciasette 90 novanta 800 ottocento

8 otto 18 diciotto 100 cento 900 novecento

9 nove 19 diciannove 101 cento uno 1000 mille

10 dieci 20 venti 108 centotto

(a partir del 20 los numero de dos cifras

en el 1 y 8 se les saca la ultima letra.Ej: trentotto, cinquantuno, etc.)despues delcien esa regla desaparece
1000 mille 10.000 dieci mila 1.000.000 un millione2000 due mila 2.000.000 due millioni3000 tre mila ETC 3.000.000 tre millioni4000 quattro mila 4.000.000

... Continua a leggere "Números, colores y fechas en italiano" »

Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Le Imprese Ristorative

Ristorazione Commerciale e Collettiva: Distinzioni e Caratteristiche

Nel settore si distinguono la ristorazione commerciale e la ristorazione collettiva. Le imprese della ristorazione commerciale offrono direttamente ai consumatori cibi e bevande, mentre le imprese della ristorazione collettiva producono cibi e bevande per istituzioni, enti pubblici, comunità, collegi o per manifestazioni ed eventi.

Tutte le imprese ristorative devono garantire l'igiene in ogni fase del servizio, l'uso di materie prime di qualità, corretti processi di stoccaggio e la qualità sia della cottura dei cibi che del servizio nei luoghi di consumazione.

Caratteristiche della Ristorazione Commerciale

La ristorazione commerciale si suddivide in diverse... Continua a leggere "Tipologie e Organizzazione delle Imprese Ristorative: Commerciale e Collettiva" »

Dalla Terra al Sole: Comprendere il Nostro Sistema Planetario e le Forze che lo Governano

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Il Sistema Terra: Struttura, Moti e Interazioni

La Terra è un sistema perché è composta da diverse parti che interagiscono continuamente tra di loro.

Definizione di Sistema

Un Sistema è un corpo composto da molti elementi in cui l'insieme di queste parti è maggiore o più significativo della loro somma.

  • Biosfera: sfera degli esseri viventi
  • Atmosfera: componente gassoso
  • Idrosfera: componente liquido
  • Litosfera: componente solido, minerale

Tipi di Sistemi

  • Sistema Aperto: quando c'è scambio di materia ed energia (es. tazza di caffè).
  • Sistema Chiuso: scambio di energia ma non di materia (es. bottiglia).
  • Sistema Isolato: non permette scambio di energia e materia (es. thermos).

Il Sistema Terra è considerato un sistema chiuso perché scambia energia (... Continua a leggere "Dalla Terra al Sole: Comprendere il Nostro Sistema Planetario e le Forze che lo Governano" »

Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Sicurezza Informatica

Obiettivi della Sicurezza

Riservatezza: Le informazioni trasmesse o memorizzate sono accessibili in lettura solo da chi è autorizzato. Integrità: Solo chi è autorizzato può modificare l'attività di un sistema o le informazioni trasmesse. Disponibilità: Le risorse devono essere disponibili solo a chi è autorizzato e quando necessario.

Principi di Sicurezza

Autenticazione: Gli utenti possono accedere al sistema solo autenticandosi con login e password. Non ripudio: Impedire che il mittente di un messaggio possa disconoscerlo. Controllo accessi: Limitare gli accessi alle risorse o ai dati solo ad alcuni utenti. Anonimia: Protezione dell'identità o del servizio utilizzato.

Quando un Sistema è Sicuro?

Un sistema di trattamento... Continua a leggere "Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi" »

Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,88 KB

L'eterno fanciullo che è in noi

La poetica del fanciullino

L'autore esprime qui la propria concezione della poesia, che corrisponde a una sorta di stato infantile permanente, grazie al quale è ancora possibile, anche quando si è adulti, guardare al mondo con ingenuità e meraviglia. La maggior parte degli uomini, corrotti dall'esperienza e resi inautentici dalle convenzioni sociali, smarrisce la dimensione infantile, che permetteva loro di provare intense emozioni e porsi in un'affascinante e misteriosa relazione nei confronti delle cose e della natura. Recuperare questo atteggiamento è un'impresa ardua, poiché guardare al mondo con meraviglia è possibile grazie a un processo che non coinvolge la ragione e la cultura, ma tocca le zone più... Continua a leggere "Poesie di Giovanni Pascoli: Esplorazioni del fanciullino interiore" »

Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

La Fine dell'Equilibrio

Gli ultimi decenni del '400 videro in Italia un susseguirsi di congiure entro i vari Stati e un inasprimento delle tensioni tra di essi, che spesso sfociò nella guerra. La situazione precipitò quando Ludovico il Moro, per contrastare le minacciose aspirazioni degli Aragonesi che ostacolavano le sue mire sul Ducato di Milano, chiamò in aiuto Carlo VIII, re di Francia.

La discesa di Carlo VIII (1494) in Italia fu rapidissima e allarmò gli Stati italiani e le altre potenze europee. La formazione di una Lega antifrancese convinse il sovrano a rientrare in Francia.

Degli avvenimenti interni innescati dall’invasione francese, il più importante fu la restaurazione della repubblica a Firenze, dove il potere passò a un movimento... Continua a leggere "Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)" »

L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO

Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).

Elementi caratterizzanti di uno Stato

POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato

TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato

SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.

Acquisto della cittadinanza

- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca

- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »