Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

La Nave nella Tempesta: Un Confronto tra Alceo e Orazio

Fr 208a - La nave nella tempesta

ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν, τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται, τὸ δ’ἔνθεν, ἄμμες δ’ ὂν τὸ μέσσον νᾶϊ φορήμμεθα σὺν μελαίναι.χείμωνι μόχθεντες μεγάλωι μάλα· πὲρ μὲν γὰρ ἄντλος ἰστοπέδαν ἔχει, λαῖφος δὲ πὰν ζάδηλον ἤδη,………καὶ λάκιδες μέγαλαι κὰτ αὖτο, χόλαισι δ’ἄγκυλαι τα δ'οηια

Traduzione

Non riesco a capire la lotta dei venti. Un’onda si rovescia di qui, l’altra di là: nel mezzo noi siamo sballottati

... Continua a leggere "Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio" »

Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Torquato Tasso

Vita e opere

  • 1544: Nascita
  • 1554
  • 1574
  • 1586
  • 1587
  • 1595: Morte

Opere principali

  • Rime: Raccolta di circa duemila componimenti pubblicati nel 1567.
  • Aminta: Dramma pastorale che racconta l'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia.
  • Dialoghi: 26 testi che hanno l'intento di far stare insieme poesia e intento pedagogico.
  • Rinaldo: Poema cavalleresco composto tra il 1560-1562.
  • Poemetti: Scritti in ottave e furono composti negli ultimi anni vissuti a Roma.
  • Gerusalemme Liberata:
    1. I cavalieri cristiani, sotto la guida di Goffredo di Buglione (eroe conformistico e prescelto da Dio), stanno per arrivare a Gerusalemme dove Aladino organizza le difese.
    2. Iniziano gli scontri tra i cristiani Tancredi (tormentato dall'amore impossibile con Clorinda) e Rinaldo
... Continua a leggere "Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli" »

Analisi per flussi: concetto, tipologie e calcolo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

L'analisi per flussi permette di analizzare gli elementi del bilancio

Il flusso è la variazione (in aumento o in diminuzione) intervenuta in un dato periodo di tempo.

I flussi possono essere distinti in flussi economici e flussi finanziari.

I flussi economici corrispondono ai costi e ai ricavi di competenza dell'esercizio;

i flussi finanziari corrispondono dei crediti e dei debiti a breve scadenza.

Il flusso finanziario di PCN può essere calcolato con procedimento diretto o indiretto.

Con il procedimento diretto è dato dalla differenza tra i ricavi monetari e i costi monetari.

Con il procedimento indiretto, il calcolo è effettuato sommando al reddito dell'esercizio i costi non monetari e sottraendo i ricavi non monetari.

Rendiconto finanziario:

... Continua a leggere "Analisi per flussi: concetto, tipologie e calcolo" »

Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,31 KB

Canto 1: La Selva Oscura

Paura: parola chiave, ha angoscia

Il riferimento alla metà del cammino è da intendersi come una data precisa, cioè i trentacinque anni d'età di Dante, poiché all'epoca si riteneva che la vita umana potesse durare naturalmente settant'anni. Essendo Dante nato nel 1265, il viaggio si svolge dunque nel 1300.

Nostra: di tutti gli uomini Io => narratore interno

Ahi: dolore → partecipa

Selva selvaggia → accumulazione intensifica l’angoscia e il pericolo notte: peccato, male

Sonno: offuscamento dello spirito, crea dei mostri e brutti errori teneva il piede sinistro fermo, era concentrato su cose cattive (sinistra male)

1. Lonza = lussuria (piccolo leopardo) 2. Leone = superbia 3. Lupa = cupidigia (desiderio dei soldi)... Continua a leggere "Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,92 KB

Nazificazione e Denazificazione del Pensiero di Nietzsche

Il pensiero di Nietzsche venne collegato per lungo tempo alla cultura nazifascista. Il nazionalsocialismo ravvisava grandi affinità con: le idee di Nietzsche comprendenti attacchi alla democrazia, al cristianesimo, alle forme di governo parlamentariste; l'annuncio (contenuto in La volontà di potenza) dell'avvento di una razza dominante destinata a divenire il "signore della Terra"; l'esaltazione della guerra, il credo della razza padrona e del superuomo.

Ciò è stato agevolato dalla sorella del filosofo, la quale appoggiava l'ideologia nazifascista nascente in Germania e pubblicando le sue opere dopo la morte del fratello. Per di più, Mazzino Montinari, nel corso della pubblicazione... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo" »

Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di quelle persone; è veramente delicato e triste. All'inizio, **sottovalutavo** parecchio il COVID-19, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti.

Io, fortunatamente, ho imparato ad apprezzare tutto quello che avevo prima ma che sottovalutavo, una bella passeggiata, ad esempio! Ho una voglia matta di rivedere i miei amici e riabbracciarli, anche un loro piccolo gesto mi migliora la giornata, mi fa sentire importante per qualcuno. Prima davo valore a cose davvero superficiali, come l'andare in discoteca. Ma poi ho riflettuto: "Se per via del COVID-19 non avessi più un'amica con cui andarci? Sarebbe ancora... Continua a leggere "Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale" »

Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Riflessioni in Tempi Difficili

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di queste persone; è veramente delicato e triste. All'inizio il COVID-19 lo sottovalutavo parecchio, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti. Io fortunatamente non ho nessun parente infetto, ma ho amici che stanno male perché hanno perso zie o nonni… non oso immaginare quanto faccia male vedere un tuo caro stare male e non potergli stare vicino.

L'Impatto del Virus sulla Nostra Vita

Questo virus ha cambiato tutto: ha parecchi aspetti negativi, come ad esempio il fatto che la gente muore o che siamo in quarantena, ma convivendoci ho riscontrato anche qualche aspetto positivo.... Continua a leggere "Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza" »

Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,8 KB

In questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.

In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.

Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.

I pensatori di quest’epoca ritengono che Dio, creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’uomo si impadronisca dei segreti della natura.

Umanesimo

Cultura del 400, si sviluppa nelle città italiane, in particolare a Firenze, dove sorge... Continua a leggere "Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo" »

Sistemi democratici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 79,01 KB

Esame 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE  risposte

  • L'antropologia è una scienza: comparativa
  • La Cultura si differenzia dalle culture perché: è innata e non appresa
  • la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti l'insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a:
  • le culture
  • L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia? Etnografia
  • l'immagine del polilito illustra la cultura come: un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. Nel corso della sua evoluzione
  • la "moda antropologica" è: come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie
  • i modemi (o UVC) sono: UIC che vengono
... Continua a leggere "Sistemi democratici" »

La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La Guerra dei Cent'anni

Le ragioni della guerra e la sua prima fase: Una grave battuta di arresto nel processo di formazione unitaria si ebbe in Francia a causa della Guerra dei Cent'anni, che si combatté tra inglesi e francesi tra il 1337 e il 1453. La Guerra dei Cent'anni iniziò come guerra feudale, ma giunse a conclusione come una guerra nazionale, influendo profondamente sull'evoluzione politica e istituzionale di Francia e Inghilterra.

Origini della guerra

Ire d'Inghilterra erano vassalli dei Capetingi ambivano a divenire padroni di tutta la Francia. Con la morte di Carlo IV, si estinse in Francia il ramo principale della dinastia dei Capetingi, il re inglese Edoardo III, avanzò i propri diritti dinastici sulla Corona di Francia opponendosi... Continua a leggere "La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze" »