Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Francisco de Quevedo: Vita, Stile e Opere

Appartenne a una generazione successiva a Góngora e Lope de Vega. Fu un uomo preoccupato per gli affari del suo tempo, delicato e crudele al tempo stesso. Egli rappresenta il mondo di contrasti del suo tempo.

La sua complessa condizione sociale e il suo aspetto fisico gli fornirono una visione amara, che espresse con angoscia, rottura o ridicolo.

Temi

La poesia di Quevedo presenta un'ampia gamma di temi. Scrisse poesie metafisiche, morali, religiose, satiriche...

Stile

Quevedo era un genio della lingua e i suoi tratti più caratteristici sono:

  • Utilizzo di metafore
  • Insolite sostantivazioni
  • Superlativi
  • Giochi di parole
  • Iperbole
  • Trasferimento di senso
  • Creazione di nuove parole
  • Antitesi
  • Ossimoro
  • Epiteti
  • Paronomasie

Metrica:

... Continua a leggere "Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo" »

L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

L'Iliade

L'Iliade narra gli eventi accaduti negli ultimi 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia ed il fulcro principale su cui si basa tutta l'opera è l'ira di Achille. Nell’Iliade tutto ha inizio al banchetto di nozze fra Teti e Peleo genitori di Achille, il guerriero più forte della Grecia sono tutti invitati tranne la povera Eris la dea della discordia che arriva e getta sul tavolo una mela d'oro con su scritto “alla più bella” Afrodite, Era e Atena iniziano a litigare. Si rivolgono a Zeus chiedendogli quale delle tre sia la più bella Zeus ma lui da la situazione in mano al bel Paride giovane principe di Troiai. Le 3 dee offrono a Paride ogni sorta di dono in cambio del suo voto e alla fine il giovanotto consegna la mela... Continua a leggere "L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici" »

La liberazione di Roma dai re

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Insieme lanciato un grido il marito e il padre. Bruto, mentre gli altri erano presi dal dolore, tenendo avanti a sé il coltello estratto dalla ferita di Lucrezia (e) grondante sangue “per questo sangue castissimo prima dell’offesa da parte di un re, io giuro, e mi chiama testimoni, o dei, ‘che io perseguiterò  Lucio Tarquinio il superbo insieme alla scellerata moglie e ad ognuno dei figli con il ferro, il fuoco, qualsiasi azione violenta possibile il non prometterò che nel loro né alcun altro regni su Roma!”. Quindi passa il coltello a Collatino , poi a Lucrezio E a Valerio, stupefatti dal carattere straordinario della situazione, (e) da dove una nuova disposizione d’animo nel petto di Bruto. Giurano, come loro imposto; e, passati... Continua a leggere "La liberazione di Roma dai re" »

Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Domande Chiuse e Aperte sulla Storia del XX Secolo

Domande Chiuse

  1. C
  2. B-C
  3. FALSO
  4. B
  5. C
  6. A
  7. B
  8. D
  9. A
  10. B
  11. C?
  12. VERO
  13. C
  14. B
  15. Linea Gotica
  16. A
  17. FALSO
  18. A
  19. VERO
  20. Kamikaze

Domande Aperte

21) La Svolta di Salerno

La "svolta di Salerno" fu un evento politico avvenuto nel 1944 (non 1994), in Italia, *durante* la Seconda Guerra Mondiale, non durante la "Prima Repubblica". Segnò un momento cruciale nella transizione dal regime fascista a un governo di unità nazionale. Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), propose una collaborazione con le altre forze antifasciste e con la monarchia, mettendo da parte la pregiudiziale repubblicana per concentrarsi sulla liberazione del paese dal nazifascismo. Questa proposta portò alla formazione del primo governo di unità nazionale,... Continua a leggere "Resistenza Italiana, Shoah e Bipolarismo: Eventi Chiave del XX Secolo" »

Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Dottrine non scritte

Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.

Seconda navigazione

Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano... Continua a leggere "Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito" »

Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,81 KB

Gli Usi o Consuetudini

Gli usi o consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da una determinata collettività con la convinzione che siano giuridicamente obbligatori.

Perché ci sia una consuetudine sono necessari:

  1. Un elemento materiale dato dalla ripetizione di un comportamento da parte di un gruppo sociale.
  2. Un elemento psicologico corrispondente alla convinzione che i comportamenti seguiti dal gruppo sociale siano obbligatori.

In Italia le consuetudini sono ammesse solo se sono richiamate da una legge (consuetudini secundum legem) o se disciplinano materie non già regolate da una norma scritta (consuetudini praeter legem). Sono invece vietate le consuetudini contra legem, quelle che instaurano comportamenti contrastanti con disposizioni... Continua a leggere "Diritto ed Economia: Usi, Consuetudini, Norme Giuridiche e Sistema Economico" »

Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,68 KB

Personajes

CALLIMACO: “colui che combatte per la bellezza”. Ha 30 anni. Innamorato di Lucrezia. È ricco e fa una vita spensierata a Parigi: studia, lavora, si interessa di politica, si dedica ai divertimenti e pensa soprattutto alle donne. Siro al suo servizio, ma non è autonomo. Ha bisogno di un consigliere, Ligurio. Ed è pronto a fare una follia (spendere tempo e denaro), pur di andare a Firenze a vedere Lucrezia. Il denaro gli permette di vivere senza lavorare o fingendo di lavorare. A lui interessa di ottenere ciò che vuole.

SIRO: Siro è il servo di Callimaco. È fedelissimo, forse non particolarmente intelligente. Si preoccupa per il padrone, ha paura che si metta nei guai. È preciso, sempre pronto ad obbedire e ad eseguire la

... Continua a leggere "Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo" »

Strategie di Backup e Gestione di Bucket

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Strategie di Backup

Backup Completo

Completo: backup dell'intero sistema, day 0.

Backup Incrementale

Incrementale: ultimi dati rispetto all'ultimo backup, aggiungo al backup i nuovi dati. Parte da un backup completo. Occupo meno spazio. In caso di restore devo usare n backup diversi.

Backup Differenziale

Differenziale: backup rispetto al primo completo, copio sempre tutti i dati, maggiore tempo e sicurezza. Copia tutti i file e le modifiche fatte.

GFS (Grandfather-Father-Son)

Usato giornalmente (Son), settimanalmente (Father) e mensilmente (Grandfather).

5 tape per settimana, se uso oggi un tape lo riuserò tra 3 settimane.

Svantaggi: pochi backup vecchi col passare del tempo, simile alla Torre di Hanoi.

Vantaggi: più backup recenti rispetto alla Torre... Continua a leggere "Strategie di Backup e Gestione di Bucket" »

Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

La Nave nella Tempesta: Un Confronto tra Alceo e Orazio

Fr 208a - La nave nella tempesta

ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν, τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται, τὸ δ’ἔνθεν, ἄμμες δ’ ὂν τὸ μέσσον νᾶϊ φορήμμεθα σὺν μελαίναι.χείμωνι μόχθεντες μεγάλωι μάλα· πὲρ μὲν γὰρ ἄντλος ἰστοπέδαν ἔχει, λαῖφος δὲ πὰν ζάδηλον ἤδη,………καὶ λάκιδες μέγαλαι κὰτ αὖτο, χόλαισι δ’ἄγκυλαι τα δ'οηια

Traduzione

Non riesco a capire la lotta dei venti. Un’onda si rovescia di qui, l’altra di là: nel mezzo noi siamo sballottati

... Continua a leggere "Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio" »

Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Torquato Tasso

Vita e opere

  • 1544: Nascita
  • 1554
  • 1574
  • 1586
  • 1587
  • 1595: Morte

Opere principali

  • Rime: Raccolta di circa duemila componimenti pubblicati nel 1567.
  • Aminta: Dramma pastorale che racconta l'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia.
  • Dialoghi: 26 testi che hanno l'intento di far stare insieme poesia e intento pedagogico.
  • Rinaldo: Poema cavalleresco composto tra il 1560-1562.
  • Poemetti: Scritti in ottave e furono composti negli ultimi anni vissuti a Roma.
  • Gerusalemme Liberata:
    1. I cavalieri cristiani, sotto la guida di Goffredo di Buglione (eroe conformistico e prescelto da Dio), stanno per arrivare a Gerusalemme dove Aladino organizza le difese.
    2. Iniziano gli scontri tra i cristiani Tancredi (tormentato dall'amore impossibile con Clorinda) e Rinaldo
... Continua a leggere "Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli" »