Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB
Francisco de Quevedo: Vita, Stile e Opere
Appartenne a una generazione successiva a Góngora e Lope de Vega. Fu un uomo preoccupato per gli affari del suo tempo, delicato e crudele al tempo stesso. Egli rappresenta il mondo di contrasti del suo tempo.
La sua complessa condizione sociale e il suo aspetto fisico gli fornirono una visione amara, che espresse con angoscia, rottura o ridicolo.
Temi
La poesia di Quevedo presenta un'ampia gamma di temi. Scrisse poesie metafisiche, morali, religiose, satiriche...
Stile
Quevedo era un genio della lingua e i suoi tratti più caratteristici sono:
- Utilizzo di metafore
- Insolite sostantivazioni
- Superlativi
- Giochi di parole
- Iperbole
- Trasferimento di senso
- Creazione di nuove parole
- Antitesi
- Ossimoro
- Epiteti
- Paronomasie
Metrica:
... Continua a leggere "Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo" »