Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 109,24 KB

Azienda e Impresa

1) AZIENDA E IMPRESA

Azienda: produce/eroga BENI E SERVIZI per soddisfare bisogni umani. Il soddisfacimento di bisogni umani rappresenta la ragion d’essere e lo scopo dell’attività aziendale. L’azienda può essere DI PRODUZIONE (impresa) o DI EROGAZIONE (azienda pura).

Le AZIENDE DI PRODUZIONE svolgono attività di produzione di beni e servizi per il mercato (destinati allo scambio). Il soddisfacimento dei bisogni avviene in maniera indiretta (tramite il mercato). Sono indirizzate alla produzione di prodotti e servizi (aziende industriali, commerciali, bancarie, …) Si possono individuare:

  • aziende di produzione originaria;
  • aziende di produzione derivata

Aziende di produzione originaria: L’attività realizzata è alla base... Continua a leggere "Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione" »

Italo Svevo: Vita e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Italo Svevo (1861-1928)

Vita e Opere

Italo Svevo nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 (all'epoca apparteneva all'Impero austro-ungarico). Italo Svevo è uno pseudonimo, in omaggio alla nazionalità dei genitori (padre tedesco, madre italiana). Il suo vero nome è Ettore Schmitz.

A 18 anni inizia a lavorare in banca (Bank Union di Vienna), dove rimane per circa 20 anni. Nonostante il suo desiderio di scrivere, il padre non condivideva la sua passione, considerandola poco redditizia.

In seguito, il suocero, proprietario di un'attività commerciale di vernici, gli offre un lavoro come dirigente aziendale, e Svevo abbandona la banca.

Nel 1896, Svevo sposa Lidia Veneziani.

Viaggiando molto, ha bisogno di perfezionare il suo inglese e incontra lo scrittore... Continua a leggere "Italo Svevo: Vita e Opere" »

I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

I Sofisti e Socrate

L'Arte della Retorica e la Nascita della Filosofia ad Atene

L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.

I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continua a leggere "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »

Gli effetti del saluto di Beatrice

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,15 KB

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute NULLO NEMICO MI RIMANEA, anzi mi giungea una fiamma di caritade, la quale MI FACEA PERDONARE A CHIUNQUE M'AVESSE OFFESO; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, LA MIA RISPONSIONE SAREBBE STATA SOLAMENTE "AMORE", con viso vestito d'umiltade.

COSA PROVA DANTE: non prova più odio verso nessuno, riesce a perdonare tutti, risponde "amore" a tutto, desidera vedere solo lei, non è più padrone di sè: amore lo è, prova beatitudine.

Tanto gentile e tanto onesta pare

Effetti di Beatrice su gli altri, Beatrice come manifestazione divina e tramite verso dio, parola chiave "pare" cioè appare. Domina il senso della vista, ma non per descrivere Beatrice fisicamente,... Continua a leggere "Gli effetti del saluto di Beatrice" »

Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,91 KB

Funzione dell'Arte e Origini della Scrittura

L'arte ha una funzione pratica e comunicativa, o propiziatoria (augurare e manifestare qualcosa). Racconta la storia attraverso immagini comprensibili.

La scrittura è una sintesi dell'arte. È fonetica se composta da lettere (grafemi) e dai suoni ad esse associati (fonemi). Nasce con le immagini comunicative, non più solo propiziatorie, e si divide in:

  • Pittogramma (pittografica, immediato): Diffuso nella preistoria, nel Paleolitico Superiore, principalmente nelle grotte di Altamira (Spagna) e Lascaux (Francia). Composto da figure stilizzate ma riconoscibili, realizzate in maniera realistica e in équipe. I pittogrammi di animali avevano una funzione propiziatoria per la caccia.
  • Ideogramma (ideografica,
... Continua a leggere "Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca" »

Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera... Continua a leggere "Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione" »

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continua a leggere "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »

Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB

Concetti sulle Servlet

Quale di queste affermazioni sulle servlet è falsa?

Risposta: A ogni servlet è associato un solo thread. (Falso)

Quale dei seguenti compiti non è relativo al container?

Risposta: Effettua la compilazione della servlet.

Quale tra i seguenti metodi non viene utilizzato nel protocollo HTTP?

Risposta: doService()

Nella subdirectory WEB-INF non è presente:

Risposta: la cartella webapps.

Quale tra i seguenti non è un vantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Prototipazione rapida.

Quale tra i seguenti non è uno svantaggio delle servlet rispetto alle CGI?

Risposta: Non è possibile superare la limitazione stateless del protocollo HTTP.

Ordina la gerarchia completa di una servlet:

  1. Interfaccia Servlet
  2. Classe astratta GenericServlet
  3. Classe
... Continua a leggere "Concetti Essenziali di Servlet, JSP, JDBC e JavaBeans: Domande Frequenti" »

Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. Le Tre Metamorfosi in Così parlò Zarathustra

In Così parlò Zarathustra, Nietzsche introduce tre metamorfosi, rappresentate da altrettante immagini. Inizialmente, troviamo l'immagine del cammello, che simboleggia l'uomo che porta i pesi della tradizione, piegandosi di fronte a Dio e alla morale. Il suo comando è "Tu devi", e proprio per questo non è in grado di affermarsi. Successivamente, emerge l'immagine del leone, che rappresenta l'uomo che si libera dai pesi della metafisica e dell'etica, seguendo il comando "Io voglio". Il leone è l'emblema di una libertà negativa, una liberazione *da* qualcosa, ma rimane comunque ancorato alla tradizione precedente. Infine, l'immagine del fanciullo rappresenta l'oltreuomo, che nella sua innocenza... Continua a leggere "Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche" »

La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

L'Attentato di Sarajevo

Il 28 giugno 1914, Gavrilo Princip assassinò a Sarajevo l'erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, in visita ufficiale in Bosnia, annessa all'Impero nel 1908 e rivendicata dalla Serbia. L'Austria-Ungheria accusò la Serbia di aver appoggiato l'attentato e minacciò una "punizione esemplare".

La "Crisi di Luglio" del 1914

L'Austria-Ungheria preparò l'intervento militare contro la Serbia. L'imperatore Francesco Giuseppe chiese il sostegno del Kaiser tedesco Guglielmo II, prevedendo una reazione della Russia, da sempre alleata delle nazionalità slave nei Balcani. Guglielmo II assicurò il suo appoggio incondizionato, pur consapevole del rischio di un conflitto più ampio. Il calcolo si rivelò sbagliato.

Dall'

... Continua a leggere "La Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »