Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche del Conflitto Organizzativo: Fasi, Cause e Strategie di Risoluzione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Gestione del Conflitto Organizzativo: Cooperazione e Competizione

Per crescere, un’organizzazione deve gestire efficacemente la cooperazione e la competizione tra i suoi stakeholder. Il conflitto organizzativo si verifica quando il comportamento di un gruppo ostacola gli obiettivi di un altro.

Tipologie di Conflitto Organizzativo

  • Conflitto Positivo: Se stimola l’apprendimento, il cambiamento e l’adattamento, contribuendo all'evoluzione dell'organizzazione.
  • Conflitto Negativo: Se eccessivo, può generare inerzia organizzativa e bloccare i processi decisionali, compromettendo la funzionalità aziendale.

Se il cambiamento tarda ad arrivare, un eccesso di conflitto può portare l’organizzazione al declino, generando un circolo vizioso in cui... Continua a leggere "Dinamiche del Conflitto Organizzativo: Fasi, Cause e Strategie di Risoluzione" »

Apprendimento Organizzativo: Strategie Efficaci e Ostacoli Comuni per la Crescita Aziendale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Livello Organizzativo

I manager possono promuovere l'apprendimento attraverso il modo in cui creano la struttura e la cultura dell'organizzazione. Una struttura meccanica facilita l'apprendimento basato sullo sfruttamento, mentre una struttura organica stimola l'apprendimento basato sull'esplorazione. Una cultura adattiva incoraggia e ricompensa la sperimentazione e l'assunzione di rischio da parte dei manager di basso e medio livello, mentre una cultura inerte e conservatrice non incoraggia l'assunzione di iniziative da parte dei manager di basso e medio livello.

Livello Interorganizzativo

Le organizzazioni possono migliorare la loro efficacia copiando o imitando le rispettive competenze distintive. Il Knowledge Management è un sistema che sostituisce... Continua a leggere "Apprendimento Organizzativo: Strategie Efficaci e Ostacoli Comuni per la Crescita Aziendale" »

Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Il Declino Organizzativo: Cause, Fasi e Impatto

Il declino organizzativo è la fase in cui un’organizzazione non riesce ad affrontare adeguatamente pressioni interne o esterne, compromettendo la sua sopravvivenza a lungo termine. Per valutarne la salute, stakeholder e manager devono considerare due metriche fondamentali:

  • Efficacia: il rapporto tra profitto e capitale investito.
  • Redditività: la capacità di usare le risorse per generare profitti.

Se l’impresa è poco redditizia o inefficace, ciò può portare alla vendita di asset o, nel peggiore dei casi, alla chiusura.

Il Modello di Greiner sulla Crescita e le Crisi

Secondo il modello di Greiner, la crescita organizzativa si alterna a periodi di crisi. Tuttavia, la ripresa da queste crisi può... Continua a leggere "Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti" »

Ottenere Vantaggio Competitivo: Strategie, Competenze Distintive ed Espansione Globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Concetti Chiave della Strategia Aziendale

Strategia

È il modello decisionale e operativo scelto dal management per sfruttare le competenze distintive dell’impresa al fine di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti.

Competenze Distintive

Sono capacità e competenze specifiche dell’impresa, legate alle attività di creazione di valore come produzione, marketing, ricerca e sviluppo (R&S).

Fonti delle Competenze Distintive

  • Risorse Specializzate:
    • Risorse Funzionali: competenze del personale.
    • Risorse Organizzative: attributi che conferiscono vantaggio, come le capacità del top management.

    Le risorse devono essere uniche e difficili da imitare per diventare una fonte di vantaggio competitivo.

  • Capacità di Coordinamento: abilità nell’unire
... Continua a leggere "Ottenere Vantaggio Competitivo: Strategie, Competenze Distintive ed Espansione Globale" »

Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

La tecnologia è l’insieme di competenze, conoscenze, capacità, tecniche, materiali, strumenti e attrezzature usati per trasformare input in prodotti o servizi di valore. Nell’organizzazione si articola su tre livelli:

  • individuale (competenze personali)
  • funzionale (procedure di gruppo)
  • organizzativo (trasformazione complessiva degli input in output)

Esistono due principali forme tecnologiche: la produzione di massa, basata sull’assemblaggio standardizzato, e la produzione artigianale, fondata sulla collaborazione tra esperti.

La tecnologia interviene in tutte le fasi organizzative: input (relazioni con stakeholder), trasformazione (macchinari e tecniche) e output (distribuzione dei beni).

Per migliorare l’efficacia organizzativa si adottano... Continua a leggere "Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward" »

Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

La Teoria di Charles Perrow: Variabilità e Analizzabilità delle Attività Organizzative

Secondo Perrow, la differenza tra le attività e le tecnologie di routine e quelle non di routine, ovvero complesse, dipende da due fattori chiave: Variabilità e Analizzabilità.

Variabilità di un'Attività

  • Definizione: Il numero di eccezioni, situazioni inedite o inaspettate in cui una persona si imbatte mentre svolge un'attività.
  • Variabilità Alta: Si incontrano molti problemi inediti durante lo svolgimento di un'attività.
  • Variabilità Bassa: L'attività è ripetitiva e altamente standardizzata.

Analizzabilità di un'Attività

  • Definizione: La misura in cui è necessario effettuare delle ricerche allo scopo di risolvere un problema.
  • Più un'attività è analizzabile,
... Continua a leggere "Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura" »

Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Le Fonti della Cultura Organizzativa

1. Le Caratteristiche dei Membri dell’Organizzazione

È probabile che le persone siano attratte da un’organizzazione che ha sposato gli stessi valori in cui credono, così come l'organizzazione assume persone che condividono i suoi valori. Il risultato è che le persone che appartengono all’organizzazione si assomigliano sempre di più, i valori dell’organizzazione si polarizzano e la cultura si differenzia sempre di più da altre culture simili.

2. L’Etica Organizzativa

Corrisponde a valori, convinzioni e regole morali che determinano il modo giusto in cui i membri dovrebbero comportarsi gli uni con gli altri, nonché con gli *stakeholder* esterni. I *manager* si basano su valori etici strumentali... Continua a leggere "Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico" »

Principi di Struttura Organizzativa, Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Struttura Organizzativa e Ruoli Manageriali

La struttura organizzativa definisce la gerarchia e la distribuzione dei ruoli all'interno dell'azienda.

Tipi di Manager

  • Corporate Manager: Responsabile della gestione aziendale complessiva.
  • Manager Divisionali: Guidano una specifica divisione.
  • Manager Funzionali: Sviluppano e gestiscono competenze specifiche (es. marketing, finanza).

Componenti della Struttura

Vertice Strategico
Guida l’intera azienda, stabilisce obiettivi e strategie, gestisce l’ambiente esterno.
Linea Intermedia
Manager che attuano le strategie definite dal vertice e supervisionano i dipendenti operativi.
Nucleo Operativo
Svolge le attività di base: input, produzione e vendita.
Tecnostruttura
Pianifica le attività e la formazione del personale,
... Continua a leggere "Principi di Struttura Organizzativa, Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa" »

Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

L'Annunciazione: Capolavoro Giovanile di Leonardo da Vinci

«L'Annunciazione» è una delle prime opere attribuite a Leonardo da Vinci, realizzata tra il 1472 e il 1475, quando Leonardo era apprendista nella bottega di Andrea del Verrocchio. Il dipinto raffigura l'arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria la sua divina maternità. L'opera è nota per l'innovazione prospettica e l'accurata cura dei dettagli botanici e architettonici. La scena è ambientata in un giardino rinascimentale, simbolo della purezza di Maria, con sullo sfondo un paesaggio che prefigura i fondali delle opere più mature di Leonardo. L'angelo è inginocchiato, con ali ispirate all'anatomia di un uccello e un giglio bianco in mano, emblema di purezza. Maria, assorta... Continua a leggere "Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici" »

Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,3 KB

Impianto di Illuminazione

Per lavorazioni in inverno o in cantieri in locali bui o in galleria, sono indispensabili l’impianto di illuminazione artificiale e l’impianto di illuminazione di sicurezza per ottenere un illuminamento non inferiore a 30 lux.

Tipologie di Illuminazione

Illuminazione Fissa

  • Grado di protezione: IP44 (solidi e liquidi).
  • Protezione da urti accidentali.

Illuminazione Trasportabile

  • Utilizzo di treppiedi o cavalletti.
  • Luce alogena.
  • Proiettori con vetri e protezione IP55 (spruzzi).

Lampade Portatili (in fase di finitura)

  • Gabbia di protezione.
  • Involucro di vetro/materiale traslucido a protezione della lampada.
  • Impugnatura in materiale isolante.
  • Protezione delle parti in tensione.
  • Grado di protezione minimo consigliato: IP44.

Illuminazione

... Continua a leggere "Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini" »