Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Le Fonti della Cultura Organizzativa

1. Le Caratteristiche dei Membri dell’Organizzazione

È probabile che le persone siano attratte da un’organizzazione che ha sposato gli stessi valori in cui credono, così come l'organizzazione assume persone che condividono i suoi valori. Il risultato è che le persone che appartengono all’organizzazione si assomigliano sempre di più, i valori dell’organizzazione si polarizzano e la cultura si differenzia sempre di più da altre culture simili.

2. L’Etica Organizzativa

Corrisponde a valori, convinzioni e regole morali che determinano il modo giusto in cui i membri dovrebbero comportarsi gli uni con gli altri, nonché con gli *stakeholder* esterni. I *manager* si basano su valori etici strumentali... Continua a leggere "Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico" »

Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

L'Annunciazione: Capolavoro Giovanile di Leonardo da Vinci

«L'Annunciazione» è una delle prime opere attribuite a Leonardo da Vinci, realizzata tra il 1472 e il 1475, quando Leonardo era apprendista nella bottega di Andrea del Verrocchio. Il dipinto raffigura l'arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria la sua divina maternità. L'opera è nota per l'innovazione prospettica e l'accurata cura dei dettagli botanici e architettonici. La scena è ambientata in un giardino rinascimentale, simbolo della purezza di Maria, con sullo sfondo un paesaggio che prefigura i fondali delle opere più mature di Leonardo. L'angelo è inginocchiato, con ali ispirate all'anatomia di un uccello e un giglio bianco in mano, emblema di purezza. Maria, assorta... Continua a leggere "Leonardo da Vinci: Esplorando i Suoi Dipinti Iconici" »

Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,3 KB

Impianto di Illuminazione

Per lavorazioni in inverno o in cantieri in locali bui o in galleria, sono indispensabili l’impianto di illuminazione artificiale e l’impianto di illuminazione di sicurezza per ottenere un illuminamento non inferiore a 30 lux.

Tipologie di Illuminazione

Illuminazione Fissa

  • Grado di protezione: IP44 (solidi e liquidi).
  • Protezione da urti accidentali.

Illuminazione Trasportabile

  • Utilizzo di treppiedi o cavalletti.
  • Luce alogena.
  • Proiettori con vetri e protezione IP55 (spruzzi).

Lampade Portatili (in fase di finitura)

  • Gabbia di protezione.
  • Involucro di vetro/materiale traslucido a protezione della lampada.
  • Impugnatura in materiale isolante.
  • Protezione delle parti in tensione.
  • Grado di protezione minimo consigliato: IP44.

Illuminazione

... Continua a leggere "Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini" »

Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

La Riforma del Catasto Fabbricati (D.P.R. 138/98)

Nel 1998, con il D.P.R. 138/98, il Catasto Fabbricati inizia una nuova e profonda riforma non ancora giunta a conclusione.

Obiettivi della Riforma Catasto:

  • Maggiore corrispondenza dei valori catastali alla realtà dei valori di mercato degli immobili;
  • Maggiore aderenza dei dati catastali alle caratteristiche attuali degli immobili;
  • Migliore comprensione dei dati catastali da parte degli utenti;
  • Semplificazione degli atti catastali.

La riforma prevedeva:

  • Stretto rapporto fra Conservatoria e Catasto (La Conservatoria dei Registri Immobiliari è il luogo in cui sono depositati tutti gli atti notarili di acquisto degli immobili situati nella Provincia ed eventuali ipoteche);
  • Revisione dei gruppi e categorie
... Continua a leggere "Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure" »

Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,96 KB

L'Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa, principalmente in Francia, tra il 1730 e il 1780. Nel 1784, Immanuel Kant definì l'Illuminismo come "l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole". Questa minorità è dovuta alla "mancanza di coraggio di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro". Il motto illuminista, "Sapere aude!" (Osa sapere!), invitava a diventare autonomi e indipendenti attraverso l'uso della ragione. La "luce" simboleggiava il rischiaramento della vita sociale attraverso la ragione e la scienza, disperdendo le "tenebre" dell'ignoranza. L'intellettuale aveva il compito di illuminare la società.

L'opera simbolo dell'Illuminismo è... Continua a leggere "Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia" »

Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

La Popolazione Mondiale: Distribuzione e Fattori

Circa l'80% delle persone vive in una piccola parte delle terre emerse, principalmente vicino al mare e in pianura. Le aree più abitate si trovano in regioni con climi temperati o tropicali, soprattutto nell'emisfero settentrionale, in Asia.

Fattori Umani del Popolamento

La densità della popolazione dipende anche da fattori storici ed economici. Eventi come la tratta degli schiavi e le migrazioni hanno influenzato la distribuzione delle persone. Oggi, molte persone si spostano verso le città per trovare lavoro, e oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane.

La Geografia degli Spazi Culturali

L'avvento della globalizzazione ha determinato profondi cambiamenti nei paesaggi culturali... Continua a leggere "Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali" »

Fondamenti e Metodi della Didattica Moderna

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 85,29 KB

La Definizione di Didattica

Il termine "didattica" ha diverse definizioni, ma nessuna cattura completamente il suo significato attuale. Derivante dal greco "didaskein" (insegnare), in passato era legato alla letteratura e non era un sapere scientifico. Solo nel 1554 la didattica fu definita come scienza dell'insegnamento, e nel 1657, con la Didactica Magna di Comenio, fu considerata un'arte. Sebbene il sapere didattico non fosse inizialmente riconosciuto come scientifico, oggi è visto come un sapere di sintesi che studia l’insegnamento. È importante non ridurre la didattica a una mera pratica.

Aspetti Fondamentali della Didattica

  • Oggetto: l'insegnamento finalizzato all'apprendimento.
  • Campo: luoghi formali, non formali e informali di insegnamento.
... Continua a leggere "Fondamenti e Metodi della Didattica Moderna" »

I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Viaggio dei Pastori e il Declino dell'Estate

La lirica racconta il viaggio dei pastori abruzzesi che, con l'arrivo di settembre, lasciano gli stazzi montani per dirigersi verso il Mare Adriatico. Il poeta descrive il paesaggio e le tradizioni di questa migrazione, un atto che rappresenta il passaggio dal fresco delle montagne al caldo del mare. Il tono del poeta è nostalgico e riflessivo, suggerendo una tristezza nell'abbandonare la montagna per la pianura. La migrazione segna il declino dell'estate, portando con sé un senso di separazione e di perdita, anche per il poeta, che si sente distante da quella vita.

L'Espressione della Nostalgia

La nostalgia è espressa chiaramente nell'ultima strofa: “Ah, perché non son io co' miei pastori?

... Continua a leggere "I Pastori di D'Annunzio: Il Viaggio Autunnale tra Nostalgia e Natura Abruzzese" »

Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Superficie Commerciale e Coefficienti di Omogeneizzazione

La superficie commerciale rappresenta la superficie lorda dell'unità immobiliare, ponderata con le pertinenze presenti. Include lo spazio occupato dai muri (interni e perimetrali) che delimitano l'unità. Nel calcolo, si considerano tutti gli spazi a uso esclusivo del proprietario, applicando coefficienti di omogeneizzazione per rapportare l'utilità delle diverse tipologie di spazi.

I coefficienti di omogeneizzazione sono percentuali che riflettono l'intensità di utilizzo o il grado di vivibilità dei locali. L'utilizzo delle norme UNI 10.750 permette alle agenzie immobiliari di ottenere la certificazione di qualità UNI ISO 9001-2000.

Quadro Mercantile e Quadro Economico nella Valutazione

... Continua a leggere "Valutazione Immobiliare: Superficie Commerciale, Stima e Metodi" »

Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Il Sole: Stella Centrale del Sistema Solare

Il Sole è una stella al centro del nostro sistema solare, fondamentale per la vita sulla Terra poiché fornisce luce e calore. È una gigantesca sfera di gas, principalmente idrogeno ed elio, che produce energia attraverso reazioni nucleari nel suo nucleo.

Struttura Interna ed Esterna del Sole

Le parti interne ed esterne del Sole sono:

  • Nucleo: La parte centrale, dove avviene la fusione nucleare. Qui l'idrogeno si trasforma in elio, rilasciando energia sotto forma di luce e calore.
  • Zona di radiazione: L'energia prodotta nel nucleo si sposta verso l'esterno in questa zona, dove i fotoni (particelle di luce) impiegano migliaia di anni per attraversarla a causa delle collisioni con altre particelle.
  • Zona di
... Continua a leggere "Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre" »