Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 12,57 KB
Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna
Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.
Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.
Le Tecniche di Freinet
Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.
- Passeggiata osservativa: