Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,57 KB

Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna

Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.

Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.

Le Tecniche di Freinet

Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.

  • Passeggiata osservativa:
... Continua a leggere "Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci" »

La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Come le Cellule Ottengono Energia

Le cellule ottengono energia dalla demolizione del glucosio che avviene attraverso la GLICOLISI, seguita dalla RESPIRAZIONE CELLULARE o dalla FERMENTAZIONE.

Glicolisi

La GLICOLISI (“scissione dello zucchero”) avviene nel citoplasma di tutte le cellule e non utilizza ossigeno; questo processo spezza la molecola di glucosio per ottenere due molecole di acido piruvico (un composto a tre atomi di carbonio) liberando una piccola quantità di energia che è trasferita all’ATP. Avviene in due fasi distinte:

  1. All’inizio, la cellula deve consumare due molecole di ATP per attivare la reazione;
  2. In seguito si libera energia utilizzata per produrre quattro molecole di ATP e ridurre due molecole di NAD+ a NADH + H+.

Respirazione

... Continua a leggere "La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia" »

Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,98 KB

Questo specchio è un notevole saggio di bravura e di maestria

Oltre alla rappresentazione dello spazio attraverso una superficie convessa, contiene anche dieci piccoli medaglioni che raffigurano altrettante scene della passione di Cristo. Piccolissimi quadretti che evidenziano l'estrema bravura e precisione dell'artista anche nei dettagli più minuti. A sinistra dell'ospecchio trovavamo un rosario. La grandezza di questo quadro è da cercarsi anche soprattutto nella qualità della luce.

Lo spazio è illuminato dalle finestre collocate sulla sinistra

che danno alla stanza un'illuminazione radamante (una luce dura, che non colpisce direttamente una superficie, ma la sfiora). Questa luce, avendo una direzione ben precisa, illumina in modo differenziato

... Continua a leggere "Analisi dettagliata del quadro degli Arnolfini" »

Differenze tra Impresa e Azienda

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Azienda e Segni Distintivi

Impresa e Azienda Pag. 2
I termini impresa e azienda nel linguaggio comune spesso vengono usati come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico sono due concetti diversi.

Elementi dell'Azienda Pag. 3

Dal punto di vista giuridico, l'azienda è composta sia da un insieme di beni mobili e immobili, materiali e immateriali, che possono anche non essere di proprietà dell'imprenditore, ma di cui egli ha la disponibilità, sia da un insieme di rapporti giuridici, con i quali egli si procura la disponibilità dei fattori necessari per lo svolgimento della sua attività economica.

Elementi dell'Azienda Pag. 4

In pratica: un'azienda non è formata soltanto dagli impianti produttivi, dalle scorte di magazzino, dai brevetti o dai segni... Continua a leggere "Differenze tra Impresa e Azienda" »

Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,05 KB

In un organismo, le proteine sono le macromolecole più diffuse.

Le proteine sono polimeri formati dall'unione di amminoacidi e sono coinvolte nella maggior parte dei processi biologici che si svolgono nelle cellule.

Gli amminoacidi sono atomi di carbonio, idrogeno e azoto.

Gli amminoacidi sono uniti fra loro da un legame peptidico.

Le proteine svolgono molte funzioni:

  • Sostegno: Sono proteine strutturali, cioè formano la struttura della cellula (cheratina: nei capelli e unghie)
  • Enzimatica/Metabolismo: Accelerano le reazioni chimiche della cellula, ad esempio gli enzimi
  • Trasporto: Consentono l'entrata e l'uscita delle sostanze nella cellula (emoglobina porta l'ossigeno alle parti del corpo)
  • Difesa: Gli anticorpi distruggono agenti patogeni e prevengono
... Continua a leggere "Le proteine: macromolecole essenziali per i processi biologici" »

Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

L'Influenza di Nietzsche: Dal Superuomo al Nichilismo

Nietzsche e D'Annunzio: L'Ideale del Superuomo

La scoperta della filosofia di Nietzsche rappresenta la chiave di volta della visione dannunziana, in quanto accoglie la teoria del superuomo, lo Übermensch tedesco. Per quanto riguarda il filosofo, questo ideale ha come protagonista un nuovo uomo che sorge dalle ceneri delle tradizioni, tra cui estetica, morale e religiosa, e che riesce a realizzarsi grazie al suo vitalismo. D’Annunzio riprende da questa teoria un uomo che supera i propri limiti e le proprie paure, disprezzando ed innalzandosi dalla massa, con la volontà di superare gli altri uomini.

La Critica Nietzscheana: Verità, Dio e Valori

La verità esiste per Nietzsche? Il filosofo... Continua a leggere "Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo" »

Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Gabriele D'Annunzio: Vita, Opere e Influenze

Gabriele D'Annunzio (1863-1938) è stato un personaggio dominante nella società italiana del suo tempo, nonché una figura di spicco dal punto di vista storico e letterario. Considerato uno dei maggiori esponenti del Decadentismo, D'Annunzio ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana.

Biografia e Vita Mondana

  • Nascita e Primi Scritti: Nato a Pescara nel 1863 in una famiglia agiata, pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Primo Vere, a soli 16 anni (1879).
  • Roma e la Vita Letteraria: Dopo gli studi liceali, si trasferì a Roma, iscrivendosi alla facoltà di Lettere. Non conseguì la laurea, ma frequentò i salotti letterari più rinomati della capitale.
  • Vita Elegante e Sregolata: Condusse
... Continua a leggere "Vita, Opere e Poetica di Gabriele D'Annunzio: Estetismo, Panismo e Superomismo" »

Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Fine del Primo Secolo

È un periodo di prosperità, prassi di governo equilibrata, migliore qualità della vita (ma alte spese pubbliche)

Nerva (96-98) scelto come imperatore tra i senatori (partecipa anche Tacito) dopo la congiura senatoria contro Domiziano. Anche se anziano, per evitare conflitti di successione, adotta e associa al comando Traiano -> imperatori per adozione, sistema per cui l’imperatore in vita sceglie il proprio successore.

Traiano (98-117)

Generale, unisce forza militare + capacità di armonia tra componenti sociali e statali

    • Politica di espansione (conquista Dacia, Arabia, Armenia, Mesopotamia), raggiungendo la massima espansione territoriale

    • Sostiene agricoltura italica

    • Integrazione tra Roma e le province (è spagnolo),

... Continua a leggere "Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito" »

Figure retoriche e metrica nella poesia italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Figure retoriche di significato

- SIMILITUDINE = paragone tra due termini attraverso un come

- METAFORA = similitudine ma senza un come

- ANALOGIA = metafora ma ancora più ristretta

- OSSIMORO = accostamento di termini opposti (effetto di paradosso)

- ANTITESI = presenza di termini opposti nello stesso verso (effetto di tormento)

- SINESTESIA = parole appartenenti a contesti sensoriali differenti accostate (per evocare sensazioni di natura diversa da quella che normalmente sperimentiamo)

- IPERBOLE = esagerazione in eccesso o difetto (per rafforzare il senso di un concetto e la sua credibilità)

- LITOTE = affermo un concetto negando il suo contrario (formulazione di un giudizio)

- PERSONIFICAZIONE = attribuzione di sentimenti e caratteri umani a cose... Continua a leggere "Figure retoriche e metrica nella poesia italiana" »

FTP: Protocollo di Trasferimento File, Funzionamento e Connessioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

FTP: File Transfer Protocol

File Transfer Protocol, utilizzato per il trasferimento di file (testo e binari) tramite rete.

Cosa offre:

  • Connessione remota ad altri server.
  • Visualizzazione degli archivi di file.
  • Trasferimento di file da client a server e viceversa.

Concetto di FTP

Modello client-server. Si usa tramite applicazioni (FTP clients) installati sul client. Di solito vengono richiesti i dati di autenticazione perché si presuppone che l’utente abbia un accesso personale al server. In alcuni casi esiste l’accesso anonimo per potersi connettere a server FTP pubblici.

Funzionamento

Due connessioni separate:

  1. Connessione di controllo (comandi).
  2. Connessione di scambio dati.

La connessione di controllo o di comandi avviene sulla porta 21 del server... Continua a leggere "FTP: Protocollo di Trasferimento File, Funzionamento e Connessioni" »