Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 581,16 KB

Principi Fondamentali della Dinamica

La dinamica è la branca della fisica che indaga le cause che determinano il movimento dei corpi.

Il Primo Principio della Dinamica (Principio d'Inerzia)

Detto anche principio d'inerzia, l'inerzia è la capacità dei corpi di mantenere il proprio stato di moto o di quiete. Secondo il primo principio della dinamica, un corpo fermo, in assenza di forze esterne, continua a rimanere fermo; viceversa, se un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, continua a muoversi di moto rettilineo uniforme.

Sistemi di Riferimento: Inerziali e Non Inerziali

I sistemi di riferimento possono essere di due tipi:

  • Sistemi di riferimento inerziali: in essi vale il primo principio della dinamica; quindi, un corpo mantiene il proprio
... Continua a leggere "Principi della Dinamica: Forza, Moto e Leggi di Newton" »

Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Il Web Marketing

Il web marketing è un insieme di strategie applicate al web per ottimizzare la vendita dei prodotti aziendali. Si tratta di applicare i principi del marketing sul web, cogliendo e utilizzando le nuove opportunità e i nuovi strumenti che questo offre, come consentire ai clienti di interagire con semplicità e nel momento desiderato con il sistema di offerta impostato dall'impresa.

Come spesso accade per il marketing tradizionale, molti intendono il web marketing come la semplice presentazione su internet. Non è affatto così perché la regola a chi, che cosa e come vendere vale pienamente anche per il web marketing. Anch'esso, infatti, si basa sulla segmentazione del mercato (magari più di tipo psicografico e comportamentale)... Continua a leggere "Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online" »

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »

Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Verbo Essere

Io sono, tu sei, lui/lei/Lei è, noi siamo, voi siete, loro sono.

Il Verbo Avere

Io ho, tu hai, lui/lei/Lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno.

Espressioni Comuni con il Verbo Avere

  • Avere caldo
  • Avere freddo
  • Avere ... anni
  • Avere sonno
  • Avere voglia di
  • Avere paura di
  • Avere bisogno di

Articoli Determinativi

Maschile

Consonante

  • Singolare: il
  • Plurale: i

Vocale

  • Singolare: l'
  • Plurale: gli

Davanti a S + consonante, Z, PS, Y

  • Singolare: lo
  • Plurale: gli

Femminile

Consonante

  • Singolare: la
  • Plurale: le

Vocale

  • Singolare: l'

Articoli Indeterminativi

Maschile

  • Consonante e Vocale: un
  • Davanti a S + Z, PS, Y: uno

Femminile

  • Consonante: una
  • Vocale: un'

Colori

  • Arancione
  • Azzurro/a
  • Bianco/a
  • Giallo/a
  • Grigio/a
  • Marrone
  • Nero/a
  • Rosso/a
  • Verde
  • Blu
  • Rosa
  • Viola

Aggettivi di Uso Comune

  • Interessante
  • Lungo/a
  • Freddo/
... Continua a leggere "Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base" »

Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,02 KB

Le biomolecole, molecole sintetizzate dagli esseri viventi, si dividono in quattro classi fondamentali:

  • carboidrati
  • lipidi
  • proteine
  • acidi nucleici.

I carboidrati, o glucidi, rappresentano la prima fonte di energia per gli organismi. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri, come il glucosio (C6H12O6).

In base al numero di unità base che li costituiscono, si distinguono in:

  • monosaccaridi
  • disaccaridi
  • polisaccaridi.

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici.

A seconda del numero di atomi di carbonio, si dividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.

uVza45tPTPrjeE7HIvn7xxSpnS-X_RnMw_PzlV3FzkfYkUDtXQSwirrlBZ13slGV_zgn4KwizL6kF0xpdGwXTeOV7kmfBN45vyeR99gI677_Nn-giACPJfo1VqN6RbdG5gPyFChgQnrD9qJyZQ

Se contiene un gruppo aldeidico viene detto aldoso, se gruppo chetonico è un chetoso.

L'isomeria ottica

Le molecole che presentano carboni chirali hanno la capacità di deviare la luce polarizzata.

Le lettere... Continua a leggere "Biomolecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine e Acidi Nucleici" »

Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'Ascesa dell'Anima e l'Ordine Divino

Se io fui liberato dal primo dubbio grazie a quelle brevi e sorridenti parole, fui colto da un altro dubbio, e dissi: «Ora la mia grande meraviglia si è placata; ma adesso mi stupisco di come io possa salire oltre questi corpi leggeri (aria e fuoco)».
Allora lei, dopo un sospiro devoto, mi guardò con l'aspetto di una madre che si rivolge al figlio che dice sciocchezze, e iniziò: «Tutte le cose create sono ordinate fra loro, e questa è la forma che rende l'Universo simile a Dio.
In questo ordine le creature razionali (uomini e angeli) vedono l'impronta della virtù divina, che è il fine ultimo di tutto l'ordine medesimo.
In quest'ordine che dico tutte le nature ricevono la loro inclinazione, in modi... Continua a leggere "Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante" »

L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo

A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.

Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »

Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Linfociti

I linfociti si attivano nelle infiammazioni croniche e possono vivere più a lungo dei neutrofili. Non sono soggetti né a chemiotassi né a movimenti attivi.

Tipologie di Linfociti

  • Linfociti B: legano direttamente l'antigene grazie ai recettori a forma di Y che si adattano all'antigene. Dopo il legame recettore-antigene, i linfociti B formano un clone costituito da cellule della memoria e da plasmacellule che producono anticorpi. Questi ultimi, liberati dalla cellula, si legano alle molecole dell'antigene e ne favoriscono la distruzione da parte dei fagociti. L'incontro tra linfociti B ed antigeni avviene nelle aree B-dipendenti dei linfonodi. I linfociti B possono inglobare e processare un antigene, diventando anch'essi APC (cellule
... Continua a leggere "Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario" »

Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Telematica

Il termine telematica indica la tecnologia che permette sia la trasmissione che l'elaborazione di dati.

Mainframe

È il computer più potente che governa e controlla il funzionamento di un calcolo complesso, è dovuto di più unità di elaborazione (computer senza CPU). Al mainframe si affiancavano i terminali in grado di connettersi al computer centrale e sfruttarne le risorse.

Sistemi Autonomi e Interconnessi

Autonomi significa che non devono esserci relazioni di dipendenza tra i vari sistemi, ogni computer anche se disconnesso dalla rete, rimane funzionante. Interconnessi, significa che devono essere capaci di scambiare informazioni (sfruttando un opportuno mezzo fisico).

Rete di Computer

È un insieme di due o più computer in grado... Continua a leggere "Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie" »

Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

IMMUNITÀ INNATA (risposta immediata)

Le difese innate, o aspecifiche, dell’organismo comprendono:

  • Barriere meccaniche superficiali che rivestono esternamente il corpo, distinte in fattori protettivi fisici e chimici; esse costituiscono la prima linea di difesa;
  • Difese innate interne, comprendono le proteine antimicrobiche e i leucociti che intervengono nella risposta infiammatoria (fagociti e cellule natural killer); costituiscono la seconda linea di difesa, insieme alla febbre.

Tutte queste difese agiscono sul fronte iniziale per impedire o combattere l’invasione di agenti nocivi.

LA BARRIERA MECCANICA DELLE MEMBRANE SUPERFICIALI

Le membrane superficiali, cute e mucose, sono la prima linea di difesa dell’organismo contro l’ingresso di microrganismi... Continua a leggere "Difese Immunitarie Innate: Barriere Fisiche e Chimiche del Corpo Umano" »