Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB
Il Caso Francese
La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)
La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »