Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

PROPRIETA 'MECCANICHE DI FERRO. Proprietà meccaniche a temperature elevate. La resistenza alla trazione di questi ferri perlitica duttile diminuisce costantemente con l'aumento della temperatura e 400 ° C è di circa 2 / 3 della resistenza a temperatura ambiente. Per ferri da stiro ferritico declino è meno pronunciato a 400 ° C e il valore di resistenza è di circa% della temperatura ambiente. IS sigma 0,2% per entrambi i ferri ferritici e perlitica, è rimasta praticamente stabile fino a 350-400 ° C, al di sopra di questa temperatura non riesce rapidamente. La durezza a caldo viene mantenuto anche fino a 400 º C, che manca di sopra di questo valore. Per temperature fino a 300 º C, la tensione ammissibile in strutture statiche, come... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata" »

Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,15 KB

Il Bilancio d'Esercizio

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Finalità del Bilancio d'Esercizio

Considerando quali soggetti interni coloro che devono assumere decisioni, il primo fondamentale compito del bilancio d'esercizio è quello di consentire il controllo di gestione, valutare i risultati ottenuti e prendere decisioni in merito alle scelte future.

Considerando invece tutti gli stakeholder (interni ed esterni), il bilancio rappresenta il principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dal quale è possibile ottenere informazioni sulla redditività, l'andamento finanziario... Continua a leggere "Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria" »

La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,62 KB

La Brevedad de la Vida

La mayoría de los hombres, Paolino, se lamenta de la cattiveria de la naturaleza, porque venimos generados para (vivir) poco tiempo, porque este espacio de tiempo que nos ha sido concedido corre tan velozmente, tan rápidamente, que la vida, a excepción de poquísimos, abandona a todos los demás proprio mientras se preparan a vivir. Y no sólo la multitud y el vulgo ignorante se quejan de este mal, a lo que creen común: este estado de ánimo ha suscitado quejas incluso de hombres ilustres. De aquí nace la frase del más grande de los médicos: "La vida es breve, larga el arte". De allí la acusación para nada adaptada a un hombre sabio, que Aristóteles mueve a la naturaleza: “Que ella ha concedido tanto tiempo

... Continua a leggere "La Brevedad de la Vida y la Importancia del Tiempo" »

Tipos de períodos y proposiciones en italiano

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

PERIODO

Parte di testo di senso compiuto, formato da frasi chiamate proposizioni, collegate con punteggiatura, pronomi, congiunzioni, preposizioni o predicati.

PRINCIPALE

INDIPENDENTE: Semplice costituisce un periodo.

INCIDENTALE

Proposizioni autonome: dichiarative → affermazione, interrogative → domanda diretta, semplice, disgiuntiva (...o...?), reale (non conosce risposta), retorica, esclamativa, volitiva (ordine), desiderativa.

IMPLICITA

INFINITO PARTICIPIO E GERUNDIO.

ESPLICITA

INDICATIVO CONGIUNTIVO CONDIZIONALE E IMPERATIVO.

COORDINATE

CONGIUNZIONE → e, ma ecc.. ASINDETO: separare utilizzando i : , e no congiunzioni POLISINDETO → ripetizione della congiunzione.

COPULATIVE

Anche e inoltre né neppure.

DISGIUNTIVE

O oppure altrimenti.

AVVERSATIVE

Ma... Continua a leggere "Tipos de períodos y proposiciones en italiano" »

Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,08 KB

Petronio Arbitro: Vita e Misteri

Dell'autore del Satyricon non rimane quasi nessuna notizia certa. I manoscritti medievali che riportano i frammenti dell'opera, insieme ad alcuni grammatici del II secolo, la attribuiscono a un certo Petronius Arbiter, che molti studiosi identificano con un personaggio di spicco della corte di Nerone. A sostegno di questa ipotesi concorrono alcuni indizi interni al testo: la menzione di gladiatori, attori e cantanti attivi all'epoca di Caligola e Nerone e alcuni rimandi al Bellum civile di Lucano. Di questo personaggio sembra parlare Tacito negli Annales, descrivendolo come un uomo estremamente raffinato (elegantiae arbiter, da cui il soprannome Arbiter), eccentrico, dedito agli affari, ma anche ai piaceri della... Continua a leggere "Petronio e il Satyricon: Un Viaggio nella Società Romana" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continua a leggere "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »

Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

ermat credeva, erroneamente, che tutti i numeri della forma indicata sopra fossero numeri primi. In effetti, questo è vero per i primi cinque:

F0=220+1=3{\displaystyle F_{0}=2^{2^{0}}+1=3}F_{0}=2^{{2^{0}}}+1=3
F1=221+1=5{\displaystyle F_{1}=2^{2^{1}}+1=5}F_{1}=2^{{2^{1}}}+1=5
F2=222+1=17{\displaystyle F_{2}=2^{2^{2}}+1=17}F_{2}=2^{{2^{2}}}+1=17
F3=223+1=257{\displaystyle F_{3}=2^{2^{3}}+1=257}F_{3}=2^{{2^{3}}}+1=257
F4=224+1=65537{\displaystyle F_{4}=2^{2^{4}}+1=65\,537}F_{4}=2^{{2^{4}}}+1=65\,537

Ma nel 1732 Eulero dimostrò che Fermat si sbagliava, dando la fattorizzazione di F5:

F5=225+1=232+1=4294967297=641⋅6700417.{\displaystyle F_{5}=2^{2^{5}}+1=2^{32}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;}F_{{5}}=2^{{2^{5}}}+1=2^{{32}}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;

Nel 1770 dimostrò anche che ogni eventuale divisore di Fn è della forma K 2n+1 + 1, risultato che venne migliorato da Lucas nel 1878 con la considerazione che... Continua a leggere "Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones" »

I capisaldi del sistema hegeliano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,64 KB

1. La convinzione della razionalità del reale

2. L’ idea che la verità coincida con l’intero, il “Tutto”

3. La concezione dialettica della realtà e del pensiero

La razionalità del reale

Realtà = risultato di un processo razionale che si può spiegare, dipende dalla ragione e coincide con la ragione (legge di sviluppo).

Filosofia = compito descrittivo, spiegare la razionalità del reale e perché siamo arrivati a questo punto. Filosofia = sapere che volge a indagare una realtà già dispiegata.

Tutto ciò che esiste è dovuto all’uomo stesso, tutto deriva dall’umanità e tutto è giustificato.

La coincidenza della verità con il Tutto

Ogni cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale che risiede nella sua relazione con... Continua a leggere "I capisaldi del sistema hegeliano" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Protocolli di Trasporto: TCP e UDP

Caratteristiche UDP

  • Associate alle sessioni UDP: I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • Affidabilità: I dati ricevuti non sono riconosciuti (UDP non garantisce la consegna).
  • Riassemblaggio: UDP riassembla i datagrammi ricevuti nell'ordine in cui sono stati ricevuti. (Nota: UDP non garantisce l'ordine di consegna dei datagrammi)

Caratteristiche TCP

  • Recupero Errori (Esempio FTP): Se una parte del messaggio FTP viene persa, viene reinviata grazie a TCP.
  • Handshake a Tre Vie: Utilizza i flag SYN e ACK per stabilire la connettività.
  • Riassemblaggio e Ordinamento: Utilizza i numeri di sequenza per riassemblare e riordinare i segmenti ricevuti.
  • Consegna Affidabile: Necessaria per protocolli
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP" »