Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Incontro in Venezuela

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Calogero e Sabrina

Calogero: Buongiorno! Scusate ma lei è italiana?

Sabrina: Si si, io sono italiana, di Roma, peró sono venuta a Venezuela di vacanze perché ho un'amica che è venezuelana. Tu come ti chiami e quanti anni hai?

Calogero: Io sono Calogero e ho 20 anni. Anche io sono italiano, peró abito a Milano. Mi hanno detto che Venezuela ha delle spiagge bellissime. Fuori mi stanno aspettando due amici, per cortesia mi puoi accompagnare?

Oswaldo si unisce al gruppo

Oswaldo: Salve Calogero! Come stai? Sei pronto per vedere tutte le bellezze di Venezuela? Ma sei accompagnato?

Oswaldo: Scusa, io sono Oswaldo e ho 22 anni, tu come ti chiami?

Sabrina: Ciao Oswaldo, io sono Sabrina, sono appena arrivata dall” Italia.

Preparativi per l'isola di Los

... Continua a leggere "Incontro in Venezuela" »

La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Locandiera di Carlo Goldoni

Introduzione

La locandiera è una celebre commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1751. Rappresenta un capolavoro del teatro goldoniano e un esempio significativo della "commedia di carattere", in cui l'autore veneziano si distacca dalla tradizione della Commedia dell'Arte per delineare personaggi realistici e psicologicamente complessi.

Trama

Atto Primo

Mirandolina, giovane e affascinante locandiera, gestisce con astuzia e intelligenza la sua locanda nei pressi di Firenze. Abituata alle attenzioni dei clienti, si trova a dover gestire le proposte amorose del Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto, e del Conte di Albafiorita, mercante arricchito. Entrambi cercano di conquistarla secondo il proprio status... Continua a leggere "La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto" »

Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Belle Époque e le Tensioni verso la Prima Guerra Mondiale

La Belle Époque fu un periodo caratterizzato da profonde fratture che portarono alla Prima Guerra Mondiale. L'esistenza di zone non industrializzate generava disequilibrio e instabilità. L'introduzione del suffragio universale maschile portò alla nascita della società di massa, in cui le masse popolari acquisirono un peso politico e sociale, avanzando rivendicazioni. Questo fenomeno si intrecciò con il nazionalismo, inteso come l'idea di nazione quale unione di persone con valori ed esperienze comuni. Tuttavia, il nazionalismo divenne problematico quando molti popoli, pur con tradizioni diverse, si identificarono come nazione (ad esempio, gli irlandesi). L'idea della propria nazione... Continua a leggere "Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia" »

Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,26 KB

esperimento
> osservare gli effetti della corrente
elementi :
→ pila = generatore di corrente
→ il filo = conduttore
→ lampadina = rilevatore
La lampadina si accende solo sé il circuito elettrico è chiuso
Il filo connette i 2 poli del generatore ( + e - ) ai 2 poli della lampadina → la lampadina ha una struttura bipolare, gli isolanti devono separate elettricamente i due poli
La pila si scarica = principio di conservazione dell’energia
La luce emessa dalla lampadina non dipende dalla posizione, ad esempio dalla vicinanza al generatore
La corrente elettrica che attraversa un circuito elettrico è un movimento di cariche elettriche Moto delle cariche elettriche in un circuito
In un circuito (privo di interruzioni) una particella carica positivamente

... Continua a leggere "Effetti della corrente elettrica: una panoramica completa" »

Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Diagnosi di Infarto Miocardico: Dosaggi e Trattamenti

1. Infarto Miocardico: Dosaggi Pertinenti

L'infarto miocardico, ovvero la necrosi dei miociti causata da ischemia prolungata (apporto inadeguato di ossigeno) per inadeguata perfusione del miocardio, si manifesta con sintomi premonitori. Il dolore, se presente, è tipicamente toracico centrale, con irradiazione alla spalla e all'arto superiore sinistro, sebbene possa irradiarsi anche a livello cervicale o alla scapola sinistra. Spesso si accompagnano sudorazione algida e nausea.

I farmaci impiegati nel trattamento sono:

  • Acido Acetil-Salicilico (Aspirina): mantiene la fluidità del sangue riducendo la coagulazione. Si consiglia l'assunzione di 160-162,5 mg al giorno per via orale. Dopo 30 giorni,
... Continua a leggere "Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA" »

Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

CONSEJO EUROPEO.
El Consejo Europeo es una institución paralela pero externa a la estructura institucional comunitaria, surgida de la práctica de las reuniones de los jefes de estado y de gobierno de los estados miembros. Esta práctica se formalizó por primera vez en la cumbre de París en 1974. La existencia del Consejo Europeo también fue consagrada en el Acta Única. Está compuesto por los jefes de estado o de gobierno de los estados miembros, su presidente y el presidente de la Comisión.
CARACTERÍSTICAS MÁS SIGNIFICATIVAS. El Consejo se reúne dos veces al semestre y puede tomar decisiones por mayoría cualificada o por mayoría simple. Una novedad relevante es el establecimiento de un presidente, elegido por el Consejo Europeo por
... Continua a leggere "Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones" »

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Gli impianti di sollevamento sono costituiti dai seguenti elementi principali

  • vasca di carico, da cui attingono le pompe,
  • pompe
  • condotta di mandata.

Le condotte di manda possono essere brevi (più comuni) e si applica quando la fogna percorre una strada pressoché orizzontale o in contropendenza per impedire eccessivi approfondimenti dello scavo. La disposizione con lunga condotta di mandata può rendersi necessaria quando occorre superare una lunga salita.

Sulla condotta di mandata devono essere inserite una saracinesca e una valvola unidirezionale, quest'ultima per impedire il ritorno dell'acqua nel pozzo quando la pompa è ferma. Inoltre, sul gomito della condotta, all'uscita... Continua a leggere "Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento" »

Motori tipologie

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

funzione serbatoi; dimensionamento di un serbatoio (componenti del volume finale); tipologie

Funzione:

Compito dei serbatoi è quello di accumulare volumi d'acqua necessari per: assicurare l'alimentazione della rete anche in caso di guasti sull'adduttrice esterna; assicurare il rifornimento idrico necessario per periodi di emergenza conseguenti ad incendi; accumulare volumi d'acqua necessari a compensare, nel tempo, fluttuazioni dei consumi rispetto alla costanza della portata dell'acquedotto.

Criteri di dimensionamento (modalità costruttive):

La formula generale del volume totale (finale) del serbatoio dimensionato è: ???????? = ???????? + max[????????,????????]; in cui:

-Cc, capacità di compenso è pari a ???????? = ???? 24 ⁄ ∙ 86,4 ???... Continua a leggere "Motori tipologie" »

Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Doveri Familiari e Sviluppo del Bambino

Tra i principali doveri che la famiglia deve assolvere nei confronti dei figli, è possibile identificare:

  • Cura fisica e protezione: L'importanza delle cure fisiche e della protezione necessarie per la sopravvivenza di un neonato.
  • Costruzione dei legami affettivi: Attraverso i primi rapporti affettivi, il bambino acquista sicurezza di sé, condizione essenziale per il suo sviluppo.
  • Apertura ai rapporti sociali: Grazie a genitori, fratelli, nonni e parenti, il bambino sperimenta le relazioni con gli altri.
  • Trasmissione di linguaggio e conoscenze.
  • Trasmissione di norme, usi, valori: Si riferisce alle regole trasmesse dai genitori ai figli; il secondo alle abitudini acquisite in famiglia; il terzo a quei fini
... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continua a leggere "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »