Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Il Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è un accordo stipulato tra le associazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. È un contratto normativo, cioè un patto a regolare futuri rapporti di lavoro, e ha la finalità di predeterminare le condizioni generali che verranno applicate ai lavoratori nel contratto individuale di lavoro.

Funzioni del Contratto Collettivo

  • Funzione normativa: definisce le norme che dovranno regolare i rapporti di lavoro.
  • Funzione obbligatoria: alcune clausole del contratto collettivo non sono destinate a regolare i rapporti di lavoro dei soggetti rappresentanti, ma introducono un assetto regolativo che riguarda gli stessi soggetti stipulanti.
  • Funzione gestionale: riguarda il contratto
... Continua a leggere "Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale" »

Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,43 KB

La Crisi del 1898 e la Generazione del 98

Il XIX secolo si è concluso con una grave crisi: la fine del dominio coloniale spagnolo. Nel 1895 ci fu la sollevazione di Cuba e nel 1896 quella delle Filippine, ultime colonie. La Spagna, anche in risposta alle sommosse, subì una perdita totale e nel 1898 fu costretta a firmare il Trattato di Parigi, con il quale Cuba ottenne l'indipendenza, mentre le Filippine e Puerto Rico passarono sotto il controllo statunitense.

Questo evento causò in Spagna una tempesta di indignazione e di protesta che si manifestò nella letteratura attraverso gli scrittori della Generazione del 98.

Cos'è una Generazione Letteraria?

Una generazione letteraria è un gruppo di scrittori che, nati in date vicine e mossi da un... Continua a leggere "Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna" »

Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Ejercicio

Transforma:

  • 1. Prima di andaré all´estero, devo laurearmi = Quando mi sarò laureato, andrò all´stereo.
  • 2. Dopo l´arrivo del treno, telefoneremo a Sandra = Appena sarà arrivato il treno, telefoneremo a Sandra.
  • 3. Dopo la lettura dell'articolo, farete una discussione? = Dopo che avrò finito la lettura dell'articolo, farete una discussione?
  • 4. Prima di partire, Francesco deve finire di fare i bagagli = Quando avrà finito di fare i bagagli, Francesco partirà.
  • 5. Dopo il ritorno dei nostri amici, festeggeremo insieme = Appena sarà ritornati dei nostri amici, festeggeremo insieme.

Peggiorativo: -accio (cagnaccio), accrescitivo: -one (cagnone), diminutivo: -ino, -etto (cagnolino).
Piatto: piattino, simpatico: simpaticone, tempo: tempaccio,... Continua a leggere "Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática" »

Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,81 KB

Sicurezza informatica -> l’insieme prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono il sistema informatico o informativo > garantiscono la riservatezza delle informazioni, assicurando il funzionamento e la disponibilità.

SISTEMI INFORMATICI: insieme delle tecnologie ICT (information, communication and technology) per sostenere e realizzare un moderno sistema informativo.

SISTEMI INFORMATIVI: sistema necessario x la raccolta di informazioni, x la loro organizzazione, correlazione e distribuzione.

ENISA > a l'obiettivo di garantire la sicurezza delle reti -> stabilisce gli standard dell’UE.

-> Nel 2019 questo ente viene sostituito con CSIRT (Computer Security Incident Response Team).

-> è un... Continua a leggere "Sicurezza Informatica e Crittografia: Principi e Metodi" »

I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

I combustibili fossili

Le fonti di energia più sfruttate sono costituite da materiali accumulati nella crosta terrestre tramite processi geologici in decine di milioni di anni. Ad oggi la rapidità con cui le sfruttiamo è molto più elevata del ritmo della loro formazione, per cui non sono rinnovabili e sono in via di esaurimento. I combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si sono formati dall'accumulo di sostanze organiche e sono legati a problemi connessi al loro recupero e impiego, infatti la loro combustione dà origine a gas nocivi (anidride carbonica).

Il petrolio

Il petrolio è un liquido infiammabile e denso che si trova in giacimenti nella parte superiore della crosta terrestre ed è composto da una miscela di idrocarburi.... Continua a leggere "I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili" »

Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Ciao Vale, a me è successa la stessa cosa, infatti circa un anno fa scrissi per la prima volta a questo forum sfogandomi perché sopra di me ci abitavano svariate persone, non di nazionalità italiana, con abitudini molto diverse dalle nostre e le loro giornate iniziavano molto presto la mattina. Da quel momento il mio sonno è finito, rumori di tutti i generi. Io e il mio ragazzo, essendo due persone molto tranquille, avevamo perso la nostra pace. Glielo abbiamo detto, come è nostra abitudine, con l'educazione, ma questo non è bastato perché avevamo a che fare con degli incivili... (non dico né bestie né animali perché li ritengo dei complimenti). Avevamo perso la pazienza, ci siamo ritrovati in una situazione che dicevamo "Non è possibile"... Continua a leggere "Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini" »

Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

CAPITOLO 9 PROMESSI SPOSI, RIASSUNTO

Renzo, Lucia ed Agnese, grazie all'imbarcazione predisposta da padre Cristoforo, raggiungono la sponda del lago opposta a Pescarenico. Dopo aver salutato e ringraziato calorosamente il barcaiolo, riprendono il viaggio su un carro. Arrivati a Monza all'alba, i tre fuggiaschi fanno colazione in un'osteria e poi si separano con la speranza di ritrovarsi presto. Renzo rimane nella locanda, diretto a Milano, mentre le due donne vengono condotte al convento dei cappuccini di Monza. Il padre guardiano le accoglie e, mantenendo una debita distanza per non creare scandalo, le accompagna al monastero dove risiede la signora, sperando di ottenere ospitalità.

Il frate chiede e ottiene di parlare con la signora, Gertrude,

... Continua a leggere "Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi" »

Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Scolmatori reti separate

Gli scolmatori trovano impiego anche nelle fognature pluviali delle reti separate come derivatori di prima pioggia, che avviano al depuratore tutte le portate di pioggia che non superano un valore di base, allo scopo di depurare le cosiddette acque di prima pioggia, che sarebbero le più inquinate. L’efficacia di questi dispositivi è limitata, perché il fenomeno della prima cacciata inquinata si verifica prevalentemente in occasione di portate consistenti e non degli eventi più modesti.

Classificazione degli scolmatori

La separazione tra la portata addotta al depuratore e quella scaricata direttamente può avvenire:

a gravità e per pompaggio

gli scolmatori a gravità, s distinguono in:

  • scolmatori con forte perdita di
... Continua a leggere "Scolmatori e modelli hortoniani per la gestione delle acque piovane" »

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Approfittando di un momento di debolezza della figlia, il principe suo padre, decise di sfruttarlo appieno per raggiungere il suo obiettivo. L'uomo ingigantì lo scandalo sollevato dalla lettera e la ragazza, terrorizzata, accettò infine di farsi monaca. Ottenuto il consenso, il padre di Gertrude rimise subito in moto l'inesorabile macchina che porterà la ragazza a vestire l'abito monacale: la ragazza viene riempita di affetto e congratulazioni, il principe organizza subito la visita del vicario che avrebbe dovuto testare la vocazione della futura monaca, pranzi, ricevimenti e passeggiate si succedono uno dopo l'altro senza lasciare il tempo a Gertrude di riflettere sugli avvenimenti e sul

... Continua a leggere "Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza" »

Analisi di poesie di William Blake

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

O Rosa che sei malata.
L’invisibile verme,
Che vola nella notte
Nella tempesta urlante:
Ha trovato il suo letto
Di cremisi gioia:
E il suo oscuro amore segreto
Distrugge la tua vita. ANALISI
“ The Sick Rose “ è una poesia scritta da William Blake ed appartiene alle “Songs of Experience”. Questa poesia si compone di otto versi divise in due strofe; lo schema metrico delle rime è di tipo ABCB. In questo poema, Blake parla di una rosa, simbolo di innocenza e purezza, la quale viene minacciata dall’interno da un parassita “invisibile”. Questo verme è simbolo del male, un male che contamina l’animo e lo conduce lentamente e inavvertitamente alla morte. Questo essere giunge alla rosa durante una notte tempestosa: l’oscurità ed il
... Continua a leggere "Analisi di poesie di William Blake" »