Test d'ingresso disegno geometrico
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB
Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, radiazioni solari, umidità, venti, pressione atmosferica, altitudine, latitudine e inclinazione dei raggi solari, presenza di catene montuose) che caratterizzano una certa regione in un periodo di tempo di 30-40 anni. La differenza tra tempo meteorologico e clima è che il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di una zona in un periodo di tempo breve, cioè non più di alcuni giorni.
Un bioma è una porzione della superficie terrestre caratterizzata dalla presenza di un determinato tipo di vegetazione e fauna. Un esempio di bioma è la taiga, con le sue zone fredde e gli alberi sempreverdi. Un... Continua a leggere "Clima e Biomi: Una Guida Completa" »
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB
L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB
L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.
In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.
La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB
Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.
La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.
Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.
Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.
Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.
Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB
Oggi parlerò di due differenti posti per vivere.
Prima di tutto, vivere in una gran città può offrirti molte possibilità. Innanzitutto, non devi prendere la macchina; per fortuna, c'è a tua disposizione un'ampia offerta di mezzi di trasporto, come l'autobus, i treni o perfino la bicicletta, buona per la tua salute e l'ecosistema.
Dopo, dobbiamo ricordare che le opportunità lavorative sono più numerose. La città è un luogo dove trovare o cambiare lavoro con facilità. Anche per quanto riguarda il cibo, abbiamo la possibilità di provare qualsiasi tipo di cucina. La lista potrebbe essere davvero interminabile: e proprio questo il vantaggio principale delle grandi città.
Invece, se parlo degli avvantaggi... Continua a leggere "Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna" »
Classificato in Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,92 KB
Vettore: è un ente geometrico, si rappresenta come segmento orientato che graficamente è una freccia. L'inizio della freccia si chiama origine, la punta si chiama verso e la retta su cui si trova il vettore si chiama direzione. La lunghezza del vettore è AB.
1. La regola del parallelogramma: è limitata solo a due vettori che partono dallo stesso punto di origine. Si unisce la risultante dal punto di origine al lato opposto del parallelogramma. La somma è data dalla diagonale del parallelogramma agente per i lati dei vettori a e b. Si costruisce il parallelogramma creando la diagonale. Inoltre, la somma vettoriale dipende molto dall'inclinazione che formano i due
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB
Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.
Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.
Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.
Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.
Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 287,1 KB
CAPITOLO 4: I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB