Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

INTRO CIAPPELLETTO:

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1). Era un notaio, per cui aveva diritto ad essere chiamato 'Ser' prima del nome. Boccaccio lo introduce nella novella facendolo chiamare da Musciatto Franzesi, mercante francese che, dovendosi recare in Italia al seguito di Carlo di Valois, lascia a vari incaricati il controllo delle sue faccende mercantili, ma non riesce a trovare 'tanto malvagio uom' per riscuotere i debiti verso i clienti borgognoni, 'uomini riottosi e di mala condizione e miscelai', 'che opporre alla loro malvagità si potesse' (giornata I, novella 1, 8-
... Continua a leggere "La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio" »

Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

  1. En una sociedad de capitales, los acreedores pueden reclamar el patrimonio de los accionistas. VERDADERO
  2. La teoría de los stakeholders sostiene que todas las decisiones empresariales deben tomarse para maximizar el valor creado para los accionistas. FALSO
  3. El balance general informa de ingresos y gastos. FALSO
  4. El ciclo de gestión empresarial está constituido por: financiación, inversión, realización y venta. VERDADERO
  5. El impuesto sobre la renta se calcula después de obtener el resultado antes de impuestos. VERDADERO
  6. Activo = Pasivo - Capital Neto. FALSO
  7. En Excel es posible insertar funciones en lugar de introducir los resultados calculados manualmente. VERDADERO
  8. En Excel, la función =SUMA(A2:A4) devuelve la suma de las celdas A2, A3 y A4. VERDADERO
  9. El
... Continua a leggere "Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas" »

La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Dalla Repubblica all'Impero: le guerre civili

Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.

Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.

I Grandi Generali

Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »

Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Caduta dell'Impero Romano

Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.

Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continua a leggere "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »

Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Gli Anabattisti: Origini, Dottrina e Persecuzioni

La predicazione di Lutero ispirò movimenti religiosi che, in alcuni aspetti, si discostarono dai contenuti della Riforma. Questi gruppi furono chiamati Anabattisti (dal greco 'ribattezzati') perché sostenevano che il battesimo non avesse valore per i bambini, ma solo per gli adulti.

Principi Fondamentali degli Anabattisti

Per gli Anabattisti, Dio parlava a ciascun fedele attraverso l'illuminazione interiore, ovvero la rivelazione diretta della sua volontà e delle sue intenzioni. Le comunità anabattiste abolirono ogni tipo di gerarchia e disuguaglianza (anche quella tra uomo e donna) e sostenevano la separazione tra Chiesa e Stato e la piena tolleranza di ogni forma di culto. Erano, tuttavia,... Continua a leggere "Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo" »

Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Vita Quotidiana nel Medioevo

Le Case dei Contadini in Campagna

Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.

Arte e Cultura Medievale

Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.

Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »

La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

La Controriforma

La Chiesa Cattolica di fronte alla Riforma

La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.

Il Concilio di Trento (1545-1563)

Convocazione e Obiettivi

Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continua a leggere "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continua a leggere "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continua a leggere "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Canestra di frutta: Caravaggio, Canestra di Frutta, ca 1597-1601. Olio su tela,47 x 62cm. Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. / Bacco: Caravaggio, Bacco, ca 1596-1597, olio su tela, 95x85cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. / Apollo e Dafne: Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, 243 cm (altezza). Roma, Galleria Borghese. / Colonnato di Piazza San Pietro: Bernini, 1657-1665, Città del Vaticano/ Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane:Borromini, 1638-1667.Roma / Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza , Borromini, 1642-1660, Roma. 

Michelangelo Merisi (detto Il Caravaggio) nasce nel 1571 a Milano da una famiglia originaria di Caravaggio. La sua formazione avviene a Milano, in un ambiente artistico caratterizzato... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano" »