Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Riconoscimento delle Unioni di Fatto

Il Contesto Internazionale: Il PACS Francese

Diversi paesi hanno adottato forme di riconoscimento giuridico delle unioni di fatto: in Francia, ad esempio, dal 1999 esiste il PACS (Pacte Civil de Solidarité), che consente a due persone conviventi maggiorenni di regolarizzare la propria unione con una sorta di contratto rinnovabile, ricevendone in cambio diritti e doveri.

La Situazione in Italia

Nel nostro Paese manca attualmente una legislazione organica in materia, anche se, in attesa di provvedimenti in questa direzione, diversi Comuni hanno deciso – con un'iniziativa che però ha valore puramente simbolico – di istituire dei registri per queste forme di unione.

Tutela dei Minori: Affidamento e Adozione

L'

... Continua a leggere "Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali" »

Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

1) L'Esposizione

L'esposizione ha lo scopo di informare e di fornire conoscenze su un argomento con un intento didattico. È necessario che sia ordinato, chiaro e obiettivo. Esempi di testi espositivi sono testi scientifici, testi accademici, saggi o appunti, e articoli di giornale.

I testi espositivi possono essere divisi in:

  • Testo informativo: che relaziona in modo chiaro e obiettivo su un tema di interesse generale. In linea di principio dovrebbe essere facilmente comprensibile, ma varia a seconda del destinatario a cui è diretto e del suo scopo.
  • Esposizione scientifica: che ha un elevato grado di difficoltà perché ha la funzione di far comprendere fenomeni, concetti, ecc., che richiedono anche una conoscenza pregressa.

In genere si presenta... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi" »

Límites de una función: definición, ejemplos y casos

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 354,55 KB

Límites de una función

Límite finito para x que tiende a x₀

La función f(x) tiene por límite el número real l, para x que tiende a x₀, cuando, comunque se elija un número real positivo ε, se puede determinar un intorno de x₀;

9k=

Límite +∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a;b]; f(x) tiende a + ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno completo I de x₀;

Z

Límite -∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a; b]; f(x) tiende a - ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno... Continua a leggere "Límites de una función: definición, ejemplos y casos" »

ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

ATP: La Moneta Energetica della Cellula

L'ATP (adenosina trifosfato) è una molecola composta da adenosina e tre gruppi fosfato, la cui coda ha carica negativa. L'ATP fornisce l'energia necessaria per molte reazioni cellulari.

Fotosintesi: Catturare l'Energia Solare

La fotosintesi è il processo mediante il quale le piante sfruttano l'energia solare per produrre glucosio. L'energia solare viene convertita in energia chimica, utilizzata dalle cellule per produrre ATP.

Fase Luminosa

Durante la fase luminosa, la clorofilla assorbe l'energia solare, che viene convertita in energia chimica sotto forma di ATP.

Ciclo di Calvin

Nel ciclo di Calvin, l'ATP fornisce l'energia necessaria per trasformare il diossido di carbonio in glucosio.

Respirazione Cellulare:

... Continua a leggere "ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali" »

Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Contratti Tipici e Atipici dei Tour Operator

Il contratto preliminare con i fornitori del tour operator è necessario per verificare i servizi richiesti e, in caso positivo, si può procedere alla stipula del contratto definitivo.

I contratti possono essere **tipici** (previsti dal Codice Civile) e **atipici** (non regolati specificamente dalle norme del Codice Civile).

I Contratti Tipici nel Settore Turistico

I contratti tipici più utilizzati nel settore turistico sono:

  • Il Contratto di Locazione

    Viene stipulato tra il tour operator e una struttura ricettiva che, in cambio di un corrispettivo in denaro, concede in affitto alcune camere o l'intero stabile. Se stipulato con una compagnia di trasporto, assume il nome di **contratto di noleggio**.

  • Il

... Continua a leggere "Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione" »

Organizzazione sociale e politica nel Medioevo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

RAPPORTO VASSALLATICO

Un uomo è legato per mezzo di un vincolo privato ad una persona potente. Il vassallo (servitore) prestava al signore servigi, specialmente di tipo militare; il signore concedeva al vassallo protezione e mezzi per vivere. Il legame del vassallo era formalizzato attraverso la concessione di un beneficio, cioè una porzione di territorio. Questo territorio divenne ereditario e da qui nasce il feudalesimo. Il beneficio vassallatico era concesso durante una cerimonia di investitura: il vassallo teneva le mani racchiuse nelle mani del signore, i due si scambiavano un bacio sulla bocca, infine il suddito pronuncia una formula con la quale donava la propria persona. Legame vincolato fino alla morte, violarlo disonorava chi se... Continua a leggere "Organizzazione sociale e politica nel Medioevo" »

Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Suffissi

  • Denominali (sost, nome) -- Bosco/boscoso- Vino/vinaio salto/saltare
  • Deaggettivali (adj-sost) -- bello/bellezza felice/felicità
  • Deverbali (verb-adj) -- amare/amabile camminare/ camminata
  • Deavverbali (adv-sost) -- pressappoco/pressapochismo indietro/indietreggiare

Suffissi grammaticali

ità, ata, are, eggiare, abile, ibile, evole, are, ire, aiolo, aio, izio, eresco, aresco, oso, ale

Suffisso denominale--Aggettivale

Amico Amichevole Regione Ragionevole

Suffisso denominale--Verbale

Bacio Baciare Colpo Colpire Viaggio Viaggiare

Suffissazione

consiste nel modificare una base mediante un'affisso che segue la base stessa (suffisso). Per classificare la modalità di questo complesso meccanismo di 'derivazione' la più usata è la 'funzionale', la
... Continua a leggere "Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana" »

Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Le preposizioni sono una parte fondamentale della grammatica greca antica. Esse introducono complementi, specificando la relazione tra il verbo (o un altro elemento della frase) e un nome, un pronome o un avverbio. Ogni preposizione regge uno o più casi, determinando il significato del complemento introdotto.

Preposizioni con un Caso

Preposizioni con l'Accusativo

  • ἀνά + accusativo: sopra, su (luogo); contro, per; durante, per (tempo); con, a (modalità); a (distributivo).
  • εἰς + accusativo: in (luogo); fino, verso (tempo); per (scopo); circa (con i numerali).

Preposizioni con il Genitivo

  • ἀντί + genitivo: invece di, di fronte, in cambio di.
  • ἀπό + genitivo: da (provenienza: luogo, tempo, origine); con, per mezzo di (mezzo).
  • ἐκ + genitivo:
... Continua a leggere "Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali" »

Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

OCTAVE

Octave è un software open-source scritto da John W. Eaton e molti altri. È un linguaggio interpretato ad alto livello, orientato al calcolo numerico utile anche all’analisi dei dati: moltiplica e inverte matrici, determina radici di equazioni lineari e non lineari, manipola polinomi, integra, differenzia e disegna grafici. Il suo insieme di funzioni ne comprende molte orientate all’ottimizzazione, alla statistica, alla matematica finanziaria, all’interpolazione, alla teoria del controllo e allo studio dell’audio e delle immagini. Octave è la versione gratuita di Matlab, che ha caratteristiche identiche dal punto di vista dei codici.

L’interfaccia grafica

L’interfaccia grafica è costituita da: menù, file, debug, edit, window,... Continua a leggere "Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione" »

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continua a leggere "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »