Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continua a leggere "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »

Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati

Inviato da Anonimo e classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,16 KB

Tema 1: Introduzione all'Informatica

  • Informatica: Un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologie che consentono l'elaborazione automatica delle informazioni.
  • Sistema Informatico: Un sistema che elabora le informazioni. È composto da entità correlate: Hardware (processore), Software (programma), Peopleware (utenti).

Tema 2: Programmazione e Linguaggi

  • Software: Un insieme di istruzioni che indicano al computer cosa fare in modo preciso e dettagliato.
    • I programmi non sono intelligenti.
    • Non hanno iniziativa.
    • Non hanno fantasia e inventiva.
  • Modello: Una semplificazione della realtà che permette di astrarre i particolari superflui e concentrarsi su ciò che è veramente importante.
  • Linguaggio di Programmazione:

    Sulla base del loro livello

... Continua a leggere "Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati" »

Il Burlador di Siviglia: Caratteristiche del Teatro di Tirso de Molina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Il Burlador di Siviglia

Il Burlador di Siviglia presenta caratteristiche tipiche del teatro del suo tempo, ovvero la nuova arte di fare commedie, creata da Lope de Vega. Questo teatro cerca di essere un teatro verosimile, un quadro della vita, spontaneo e colorato nelle scene.

Caratteristiche dell'Arte Nuova nell'Opera

Struttura

Una delle caratteristiche principali di questo stile nelle opere di Tirso de Molina è la divisione esterna in tre giornate che, a loro volta, si svolgono in tempi e luoghi diversi.

Genere

La miscela di tragedia e commedia, che alla fine diventa un nuovo genere: la tragicommedia.

Personaggi

Vengono introdotti i personaggi in scena, sia nobili che plebei. Nel nuovo stile della commedia, diversi personaggi principali emergono... Continua a leggere "Il Burlador di Siviglia: Caratteristiche del Teatro di Tirso de Molina" »

La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Esplorazione de La signorina Giulia di Strindberg

L'opera La signorina Giulia di August Strindberg rispecchia il tema della vita stessa, posto al di fuori della politica e che presenta un conflitto in corso. Come si vede, La signorina Giulia riflette la società svedese del tempo, che include la lotta di classe, intesa però come difficile risoluzione dei conflitti individuali.

Influenze Filosofiche e Tematiche

Anche se può sembrare che la storia raccontata non possa avvenire data la realtà che ospita l'opera, la filosofia di linea positivista è evidente, ed è un chiaro esempio dell'introduzione del determinismo nel teatro. Nell'opera vediamo come i personaggi (il loro modo di pensare, le loro aspirazioni, le loro azioni) siano determinati... Continua a leggere "La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista" »

Dinamiche Urbane Spagnole: Ampliamento Borghese e Struttura Gerarchica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

L'Ampliamento Borghese: Origini ed Evoluzione

L'ampliamento borghese rappresenta un nuovo spazio urbano concepito per soddisfare le esigenze di crescita della borghesia. Esso riflette le idee di ordine (attraverso il suo piano ortogonale), salute (con pavimentazione, acque di scarico e spazi verdi) e profitto.

Caratteristiche Iniziali

  • La trama urbana era costituita da isolati con ampi spazi aperti, spesso occupati da giardini.
  • L'uso del suolo dominante era quello residenziale borghese.
  • I primi ampliamenti furono realizzati a Barcellona, progettato da Cerdà (1859), e a Madrid, da Castro (1860). Successivamente, si diffusero in altre città spagnole.

Evoluzione dell'Ampliamento nel XX Secolo

Con il passare del tempo (XX secolo), l'ampliamento subì... Continua a leggere "Dinamiche Urbane Spagnole: Ampliamento Borghese e Struttura Gerarchica" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,73 KB

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione
... Continua a leggere "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continua a leggere "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »

Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

IAS 1 - Presentazione del Bilancio

Obiettivo

Stabilire il quadro generale per la presentazione dei bilanci per uso generale, comprese le linee guida per la loro struttura e i loro contenuti.

Premessa

Principi di base per la preparazione dei rendiconti finanziari, compresa l'ipotesi della **continuità aziendale**, l'**uniformità della presentazione e della classificazione**, il **principio della contabilità per competenza** e l'**importanza relativa**.

  • Generalmente, i rendiconti finanziari sono elaborati su base annua. Se si modifica la data di esercizio e il bilancio è presentato per un periodo diverso da un anno, è necessario **segnalare il fatto**.
  • Un set completo di bilancio deve includere:
    • Una **dichiarazione della situazione patrimoniale-
... Continua a leggere "Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche" »

Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Linguaggio Specialistico dei Testi Scientifici e Tecnici

Caratteristiche Generali

Il linguaggio dei testi scientifici e tecnici è un sottocodice del linguaggio naturale, che viene utilizzato per trasmettere la conoscenza. Domina il riferimento alla funzione e alla denotazione, ed è caratterizzato dalla sua tendenza alla chiarezza, precisione e concisione. Nell'uso del linguaggio si cerca l'universalità dei termini e gli organismi di normalizzazione hanno normalizzato la terminologia. È possibile l'utilizzo di segni non-linguistici.

Fattori che Condizionano il Linguaggio

L'obiettivo principale dei testi scientifici e tecnici è quello di riferire sulle attività e sui progressi della scienza e della tecnologia. Le caratteristiche di questo... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico" »

Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Voce 11

Punto 12: Origine e Legittimità del Potere Politico

I Concetti di Origine e Legittimità

Il potere non ha soggetto, è una relazione ed è considerato un enigma: l'enigma di potere che si caratterizza per la sua natura complessa. Il potere è multiplo, come un insieme di istituzioni per garantire la partecipazione dei cittadini in un determinato stato. È l'interpretazione politico-giuridica del potere.

Lo Stato è un rapporto di dominio dell'uomo sull'uomo, fondato sulla violenza legittima. Lo Stato ha un uso legittimo.

La strategia è un atteggiamento che comporta un confronto o un conflitto. Il confronto può essere un gioco semplice, ma a volte finisce con i pugni. Il confronto può essere anche una lotta, come quella che si svolge... Continua a leggere "Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli" »