Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

L'Illuminismo.

3.1 Qual è il quadro?
Il carattere è un movimento di sviluppo intellettuale in Europa del Settecento, che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Caratteristiche:

  1. La fede assoluta nella ragione,
  2. I sostenitori della conoscenza,
  3. Istruzione, il progresso e la tolleranza,
  4. Obiettivo ultimo della felicità della vita umana,
  5. La difesa della libertà e uguaglianza.

I filosofi dell'Illuminismo.

Locke, Newton, Montesquieu sostenne la separazione dei poteri. Rousseau difese il contratto sociale come risultato di un patto tra cittadini e stabilì il principio della sovranità nazionale.
Voltaire difese la necessità di un parlamento che avrebbe limitato il potere del re e del sistema fiscale.

L'Enciclopedia.

Diretta da Diderot... Continua a leggere "L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna" »

Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »

Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Cessazione di Funzioni e Diritti dei Funzionari Pubblici

A. Cessazione di Funzioni

1. Per l'accettazione delle dimissioni: deve essere in forma scritta e ha effetto a decorrere dalla data in cui è completamente elaborato l'ordine o la risoluzione che è accettato. Essa può essere tenuta solo quando i funzionari sono stati oggetto di sintesi dalla quale promanano seri motivi per sospettare che egli possa essere licenziato, ma anche in questo caso non può contenere più di 30 giorni dalla sua presentazione. Va notato che l'uso esclusivo con l'accusa di rimozione è richiesta di dimissioni, né dal Presidente della Repubblica o dell'autorità chiamata la nomina. Se il funzionario non si dimette entro 48 ore l'ufficio diventa vacante.

2. Con l'

... Continua a leggere "Cessazione e Diritti dei Funzionari Pubblici: Guida Dettagliata" »

Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

1. L'Evoluzione della Popolazione

Nei primi anni del ventunesimo secolo, la Terra è popolata da più di 6 miliardi di persone. Nel Neolitico, l'addomesticamento degli animali e il loro utilizzo, insieme alla scoperta dell'agricoltura, hanno permesso una maggiore quantità di cibo disponibile, con un conseguente incremento della popolazione.

Dal XIX secolo, l'aumento della popolazione in Europa è stato favorito dai progressi nelle cure sanitarie e dallo sviluppo economico.

Il XX secolo ha visto una vera e propria esplosione demografica. Mentre i paesi più ricchi hanno un basso tasso di crescita della popolazione, quelli più poveri registrano un costante aumento.

2. La Distribuzione della Popolazione Mondiale

2.1 La Densità di Popolazione

La densità

... Continua a leggere "Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo" »

Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Imposte Comunali: Panoramica su Valore Terreni Urbani e Veicoli a Motore

Questo documento fornisce una panoramica sulle principali imposte comunali, con un focus sull'imposta sull'incremento di valore dei terreni di natura urbana e sull'imposta sui veicoli a motore.

Imposta sull'Incremento di Valore dei Terreni di Natura Urbana (Plusvalenza Comunale)

Soggetti Passivi

Il soggetto passivo dell'imposta è:

  • La persona che trasmette o costituisce diritti a titolo oneroso (ad esempio, il venditore in una compravendita).
  • La persona che acquisisce il diritto (ad esempio, l'erede o il donatario) in caso di trasmissioni o costituzioni a titolo gratuito.

Base Imponibile

Per la determinazione della base imponibile, è necessario considerare tre elementi:

  1. Il valore
... Continua a leggere "Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore" »

Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Il Periodo Costituzionale (1931)

Il governo provvisorio concordò di convocare le Cortes Costituenti. In quei mesi, figure come Manuel Azaña, Marcelino Domingo e Largo Caballero redassero i primi decreti in materia militare, agraria e culturale. Il primo conflitto arrivò presto: l'11 e il 12 maggio 1931 si verificarono incendi di conventi a Madrid e in altre città. Questo evento, unito alla riduzione dei privilegi della Chiesa, creò le condizioni affinché i vescovi passassero all'opposizione (espulsione del Cardinale Segura, sostegno della Chiesa al gruppo di destra Acción Nacional, poi CEDA, dal 1933).

Le elezioni del giugno 1931 si svolsero con grande correttezza, con una partecipazione del 70%. La coalizione repubblicano-socialista ottenne... Continua a leggere "Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)" »

Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,79 KB

Il Rilievo Terrestre: Forme e Classificazioni

Il punto focale di questo documento riguarda tutte le varie forme della superficie terrestre.

Esistono due tipi di classificazioni:

Classificazione Descrittiva: Basata sull'Aspetto

  • Montagna: rilievo isolato, presenta un notevole dislivello tra la base e la cima.
  • Cerro (Collina): rilievo isolato con scarso dislivello.
  • Gola: stretta valle con pareti ripide ai lati.
  • Altopiano (Plateau): rilievo isolato con sommità pianeggiante.
  • Terrazze: rilievi a gradoni.

Classificazione Interpretativa: Basata sui Processi Morfogenetici

Questa classificazione si basa sul processo che ha generato la morfologia ed è considerata la più chiara e semplice:

  • Montagna: rilievo che si distingue dalle zone circostanti. L'allineamento
... Continua a leggere "Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Energia

È l'unità di misura di tutti i cambiamenti e i movimenti che avvengono nell'universo e nella nostra vita quotidiana. Principali forme di energia:

  • Calore: Energia termica trasferita, come quella del sole, dei forni, degli essiccatoi.
  • Elettricità: Energia fondamentale e diffusa nelle società moderne, utilizzata per alimentare lampade, telefoni, computer, ecc.
  • Chimica: Energia rilasciata o assorbita durante le reazioni chimiche. Esempi: motori a benzina, batterie che generano elettricità tramite reazioni interne.
  • Cinetica: Energia posseduta dai corpi in movimento; aumenta con l'aumentare della velocità.
  • Potenziale: Energia immagazzinata da un corpo in base alla sua posizione (es. altezza dal suolo); maggiore è l'altezza, maggiore è l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze" »

Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Regno di Isabella II: Contesto e Conflitti Iniziali

Il regno di Isabella II fu un periodo cruciale per la Spagna del XIX secolo, caratterizzato da profonde trasformazioni politiche e sociali. La Prima Guerra Carlista (1833-1840) si verificò durante la reggenza di Maria Cristina. Anche se le tensioni tra liberali e carlisti emersero in tempi precedenti, la guerra si divise in tre fasi principali:

  • Prima Fase: Iniziò con focolai armati a Talavera e Valencia e si concluse con la morte del capo carlista Zumalacárregui.
  • Seconda Fase: Vide la spedizione guidata da Don Carlos María Isidro, la quale alla fine non ebbe successo.
  • Terza Fase: Caratterizzata dalla divisione dei carlisti, si concluse con la firma dell'Accordo di Vergara da parte del settore
... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo" »

Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Processo di Selezione e Gestione della Dirigenza Pubblica

1. Selezione del Primo Livello Gerarchico

Il Ministero competente deve definire il profilo professionale dei candidati, le cui esperienze e competenze devono essere allineate con i requisiti fondamentali del ruolo di capo servizio. Tali profili devono essere approvati dal Consiglio di Amministrazione di alto livello e inviati alla Direzione Nazionale del Servizio Civile.

2. Selezione del Secondo Livello Gerarchico

Il profilo deve essere preparato dal Capo dell'Istituzione, seguendo la stessa procedura del primo livello.

Comitato di Selezione del Secondo Livello

Il Comitato di Selezione di secondo livello è costituito da un suo rappresentante, un rappresentante del Ministero e un rappresentante... Continua a leggere "Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure" »