Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

La Teoria Politica di Thomas Hobbes

La teoria politica di Thomas Hobbes mira a garantire l'ordine sociale e a evitare che la popolazione diffusa si trovi in uno "stato di guerra di tutti contro tutti".

I Presupposti del Pensiero Hobbesiano

Thomas Hobbes parte dalla sua tesi basandosi su tre presupposti:

  1. Gli esseri umani sono uguali per quanto riguarda le capacità fisiche o intellettuali, il che li porta a perseguire le stesse finalità di conservazione.
  2. Gli esseri umani cercano il proprio piacere nelle azioni che intraprendono.
  3. Il fatto che ognuno cerchi la propria conservazione e di soddisfare i propri desideri.

Lo Stato di Natura

È importante tenere presente che lo stato naturale di guerra è una conseguenza della natura dell'uomo e delle sue passioni.... Continua a leggere "Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano" »

El turnismo político en la Restauración española

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

El Turnismo Político Durante la Restauración Española

El sistema político de la Restauración se basó en la existencia de dos grandes partidos: el Conservador y el Liberal. Ambos aceptaban ideológicamente y defendían la monarquía, la Constitución, la propiedad privada y la consolidación de un estado liberal, unitario y centralista.

Los Partidos Políticos

El partido Liberal-Conservador era liderado por Cánovas del Castillo, mientras que el Partido Liberal lo dirigía Sagasta. Las diferencias entre ambos eran mínimas. Los conservadores se inclinaban más hacia una política inmovilista y la defensa de la Iglesia y el orden social, mientras que los liberales eran más proclives a una postura progresista, reformista y laica.

El Turnismo

Para... Continua a leggere "El turnismo político en la Restauración española" »

Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Metodologia della Ricerca sugli Incidenti

L'indagine su un incidente cerca di scoprire, nel modo più accurato possibile, le circostanze e le situazioni di rischio che hanno permesso la sua realizzazione, al fine di individuare le cause attraverso la conoscenza preventiva dei fatti. A tal fine, la ricerca deve comprendere cinque fasi successive: raccolta dei dati, integrazione, determinazione delle cause, selezione delle cause principali e gestione delle cause. L'obiettivo è rimuovere i fattori determinanti dell'incidente per impedirne il ripetersi e utilizzare le lezioni apprese per migliorare la prevenzione.

La Raccolta dei Dati

L'obiettivo in questa fase è ricostruire in loco la situazione esistente al momento dell'incidente, tenendo conto... Continua a leggere "Metodologia Investigativa Incidenti: Fasi e Analisi Dettagliata" »

Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Effetti dell'Abuso Sessuale

L'abuso sessuale comporta rischi emotivi significativi per le vittime. Queste reazioni sono più forti quando:

  • L'aggressore è un membro della famiglia.
  • L'abuso si verifica ripetutamente.
  • La vittima si sente in colpa per non riuscire a fermarlo.

Diversi Effetti su Ragazzi e Ragazze

I ragazzi tendono a diventare autori di abusi, mentre le ragazze tendono ad avere reazioni più ansiose e depressive.

Effetti Iniziali (Due Anni Dopo l'Attacco)

  1. Verso i genitori o parenti: Diffidenza, paura, ostilità, fughe, comportamento antisociale.
  2. Verso se stessi: Vergogna, senso di colpa, bassa autostima.
  3. Toni affettivi: Ansia, rabbia, depressione.
  4. Sessualità: Eccessiva curiosità, precocità, prostituzione infantile.
  5. Altro: Disturbi del sonno,
... Continua a leggere "Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore" »

Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Fattori di Beni e Servizi nel Commercio Internazionale

I costi di produzione dipendono dalla fornitura di fattori della produzione e dalla tecnologia utilizzata. Questi costi hanno un'influenza decisiva sui prezzi di vendita di beni e servizi.

Il commercio internazionale è promosso dalla necessità, dato che in pratica è molto difficile per un singolo paese produrre tutto il necessario per soddisfare le preferenze o i gusti dei suoi abitanti.

Il territorio doganale è una zona geografica in cui vige la libera circolazione delle merci e non coincide necessariamente con i confini politici di un paese.

Teoria dei Vantaggi Comparati e Protezionismo

Secondo la teoria dei vantaggi comparati, i paesi cercano di specializzarsi nella produzione di beni... Continua a leggere "Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari" »

Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente. Il lavoratore si impegna a fornire servizi e si sottopone al potere di organizzazione e indirizzo del datore di lavoro, in cambio di una retribuzione. Il contratto viene firmato da entrambe le parti o da un rappresentante legale dell'azienda.

Capacità di Trattare

Per stipulare un contratto di lavoro, è necessario essere persone fisiche e soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenni (almeno 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni con il permesso dei genitori. Ottenuto il permesso, il minore può prendere decisioni lavorative autonomamente (es. terminare il contratto).
  • Essere emancipati.
  • Ottenere un permesso eccezionale per lavorare prima dei 16 anni in spettacoli
... Continua a leggere "Il Contratto di Lavoro in Italia: Tipologie, Clausole e Normativa" »

Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Elezioni, Costituzione e Autonomia

Elezioni

Le Cortes erano composte da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato. Dopo la legalizzazione di tutti i partiti, si tennero le prime elezioni democratiche dalla fine della Repubblica. L'UCD (incentrata sulla figura di Adolfo Suárez) ottenne la maggioranza relativa, seguita a breve distanza dal PSOE. Il PCE subì una forte battuta d'arresto, mentre l'AP, apparentemente penalizzata dal suo legame con il regime franchista, ottenne scarsi risultati. I partiti di estrema destra nazionalista ottennero risultati che non permettevano di prevedere il loro ruolo futuro.

Costituzione

Le elezioni aprirono un processo costituente, in quanto le Cortes si ritrovarono a non avere un testo per determinare le responsabilità... Continua a leggere "Elezioni, Costituzione e Autonomia in Spagna: Un Percorso verso la Democrazia" »

Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Società Commerciali in Italia

L'Imprenditore Sociale

Le aziende hanno scopo di lucro. Sono duplici: Contratto (aspetto contrattuale) e Istituzione (aspetto istituzionale). La società crea un soggetto giuridico che esegue transazioni con terzi con la propria personalità giuridica.

Il Contratto di Società

Prerequisiti:

  • Consenso: I soci fondatori costituiscono una società.
  • Oggetto: I contributi versati dai soci.
  • Causa: Scopo di lucro.

Forme Tipiche di Società

Esistono diverse forme tipiche di società commerciali, tra cui: società in nome collettivo (SNC), società semplice (SS), società a responsabilità limitata (SRL) e società per azioni (SPA). Due criteri di classificazione sono:

  • Regime di responsabilità dei soci: Nelle società semplici,
... Continua a leggere "Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche" »

Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Il Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  • Rispetto delle Persone: Riconoscere l'autonomia degli individui e proteggere coloro con autonomia ridotta.
  • Beneficenza: Minimizzare i potenziali danni e massimizzare i potenziali benefici.
  • Giustizia: Distribuire equamente i benefici e gli oneri della ricerca.

Consenso Informato

Il consenso informato si basa su tre componenti chiave:

Informazioni

La maggior parte dei codici stabilisce elementi specifici per la comunicazione nella ricerca, volti a garantire che gli individui ricevano informazioni sufficienti. Questi elementi comprendono in genere: le procedure di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se applicabile, come in una terapia)... Continua a leggere "Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana" »

Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Letteratura Medievale

Tra il V secolo (476) e il XV secolo (1453).

Alto Medioevo: la formazione delle lingue romanze (SV e XII secolo).

Medioevo: la comparsa di letteratura (XII secolo e s.XV).

Caratteristiche generali

-Il Feudalesimo fu il sistema di organizzazione sociale, politica ed economica. Si basava sulla divisione della società in classi, vincolato dal contratto di vassallaggio. Le tre classi di base erano la nobiltà, il clero e il popolo. Il patto è un legame feudale con cui il vassallo giurava fedeltà al Signore e offriva servizi in cambio di protezione.

-La Chiesa cristiana ha fissato i valori fondamentali della società: il teocentrismo (Dio al centro di tutta la realtà) e la gerarchia sociale. Il cavaliere cristiano era impegnato... Continua a leggere "Esplorando la Letteratura Medievale: Caratteristiche, Poesia e Trovatori" »