Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Tendenze e Anni nel Romanzo del XX Secolo

Per tutto il secolo, il romanzo vive su un filone commerciale, rivolto al grande pubblico, che continua le ipotesi del realismo del diciannovesimo secolo. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  1. Presenza di un narratore, spesso onnisciente, che guida la lettura, interpreta e suggerisce le direzioni dell'opera.
  2. Gli eventi sono narrati in un ordine lineare.
  3. La struttura del racconto segue le divisioni classiche dello sviluppo: problema, complicazione e risoluzione della situazione.
  4. L'attenzione si concentra sul personaggio, cercando di analizzarne la psicologia e il comportamento, oppure sulla narrazione di una serie di incidenti che catturano il lettore attraverso vari intrighi.
  5. È comune la presentazione
... Continua a leggere "Il Romanzo del XX Secolo: Tendenze, Evoluzione e Kafka" »

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continua a leggere "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Sistema Elettorale Spagnolo

Concetti Fondamentali e Riferimento alle Procedure di Elezione

Il sistema elettorale spagnolo è stabilito dall'articolo 1.1 della Costituzione Spagnola (CE) come democratico. Inoltre, l'articolo 23 stabilisce:

  1. I cittadini hanno il diritto di partecipare agli affari pubblici, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente eletti in elezioni periodiche a suffragio universale.
  2. Essi hanno anche il diritto alla parità di accesso alle funzioni pubbliche e agli uffici, con i requisiti indicati dalla legge.

Definizione di Sistema Elettorale

Il sistema elettorale è l'insieme di regole che consentono al cittadino di esercitare il diritto di voto attivo e passivo, e che disciplinano lo sviluppo del conteggio e l'annuncio... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento" »

Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

El Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

El Primado Británico

Gran Bretaña fue el primer país industrial del mundo, llegando a generar una cuarta parte de la producción mundial. Con su primacía mundial, se convirtió también en la primera nación industrial del mundo. En el siglo XIX, mantuvo su liderazgo industrial y comercial. Sin embargo, después de 1870, comenzó a perder su primacía frente a otras naciones. Estados Unidos superó su producción total, y Alemania lo hizo en la primera década del siglo XX. En vísperas de la Primera Guerra Mundial, aún era la primera nación industrial del mundo, pero solo representaba una sexta parte del total de los intercambios, y era seguida de cerca por Alemania y Estados Unidos. En... Continua a leggere "Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX" »

Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Questo documento presenta una serie di esempi pratici per l'ottimizzazione di query e la gestione di tabelle in un database. Gli esempi sono forniti in italiano e coprono diverse casistiche, dall'applicazione di filtri e ordinamenti alla creazione di tabelle relazionali.

Consultazioni e Filtri

Gli esempi seguenti illustrano come applicare filtri e criteri di selezione per ottenere dati specifici dalle tabelle.

  1. 30. Vogliamo vedere su base permanente (consultazione) della tabella Ordine del giorno (cioè, fare una consultazione, non filtrare o ordinare sulla stessa tabella), solo i clienti che sono nati prima del 1975 e il cui telefono inizia anche con 954. (Consultazioni Ep)

Nota: Si ricorda che la data di nascita tipo di campo si deve scegliere... Continua a leggere "Ottimizzazione Query e Tabelle: Esempi Pratici per Database" »

Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Il Rinascimento: Un Nuovo Spirito in Italia

Lo spirito universalista che aveva caratterizzato l'Europa nel XIII secolo si frammentò in particolare durante il XIV secolo e scomparve nel corso del XV. Nelle università di tutta Europa, appena create, si sviluppò un atteggiamento di pensiero critico che si sostituì agli ideali che la Chiesa aveva fornito durante il primo Gotico. In fondo, la borghesia mercantile e industriale, che si era sviluppata rapidamente, determinò i nuovi interessi della società.

Una Nuova Società e la Crisi del Gotico

Questa nuova società non solo dimenticò la fede e l'entusiasmo che avevano portato le generazioni precedenti a costruire cattedrali, ma considerò anche che il linguaggio plastico caratteristico del... Continua a leggere "Rinascimento in Italia: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Operazioni Gravi

Siamo in regime di:

A) La costituzione della società

L'evento imponibile è la costituzione della società.

Reddito imponibile è il valore nominale del capitale sociale.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società incorporata.

B) Aumento di capitale

L'evento imponibile è l'aumento di capitale della società.

La base imponibile è il valore nominale del capitale ampliato.

Oneri fiscali: 1%

Contribuente è la società il cui capitale si espande.

C) Conferimento di capitale

L'evento imponibile è costituito dal conferimento che non aumenta il capitale sociale. Ad esempio, per sostituire le perdite.

La base imponibile è il valore al netto del conferimento, cioè il valore dei beni trasferiti meno i debiti a carico della società.

Oneri

... Continua a leggere "Imposta sulle Operazioni Societarie: Guida Essenziale" »

Distribuzione della Popolazione in Spagna: Fonti, Movimenti e Tendenze

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Fonti Demografiche

  • Censimento: Conteggio individuale della popolazione in un momento determinato. Raccoglie dati demografici, economici e sociali: sesso, età, livello di istruzione. Si effettua ogni 10 anni, negli anni che terminano in 1.
  • Padrón Città: Registrazione degli abitanti di una città, contiene gli stessi dati del censimento, ma su un numero minore di persone. Viene aggiornato ogni 1 gennaio con dati su nascite, decessi e residenze. Si effettua ogni cinque anni, negli anni che terminano in 1 e 6.
  • Registrazione: Note di nascite, morti e matrimoni, utilizzata per calcolare il movimento naturale della popolazione.

Movimenti della Popolazione

Distribuzione della Popolazione

Nel 2008, la popolazione spagnola era di 46 milioni. La distribuzione... Continua a leggere "Distribuzione della Popolazione in Spagna: Fonti, Movimenti e Tendenze" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continua a leggere "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »

Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

L'affetto si riflette nella concezione stessa dei valori morali, come viene espresso dai sentimenti dei "signori" o degli "schiavi".

Nietzsche prenderà in considerazione la storia della cultura occidentale come un aumento crescente dei valori plebei (morale degli schiavi), con la corrispondente marginalizzazione del sentimento morale aristocratico, culminato nei movimenti di emancipazione, a partire dalla Rivoluzione francese.

Nietzsche vuole porre fine a questa contrapposizione tra "morale dei signori" e "morale degli schiavi", opponendo l'ateismo del "superuomo" a tutte le forme di schiavitù religiosa.

La Crisi Culturale Occidentale: La Morte di Dio e il Nichilismo

Nietzsche mira a determinare le conseguenze del significato storico della morte

... Continua a leggere "Nietzsche: Morte di Dio, Nichilismo e l'Avvento del Superuomo" »