Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,68 KB

Cos'è la Prassi di Ingegneria del Software?

La prassi di ingegneria del software è una raccolta di concetti, metodi, principi e strumenti che un ingegnere del software utilizza quotidianamente.

A Cosa Serve?

Permette ai manager di coordinare progetti di ingegneria del software e di costruire programmi per computer specializzati.

Come Trasforma un Approccio Casuale in un Progetto Strutturato?

La prassi trasforma un approccio casuale in qualcosa di più organizzato, più efficiente e con maggiori probabilità di successo.

Quali Sono le Attività Generiche del Framework?

Comunicazione, progettazione, modellazione, costruzione e distribuzione.

Qual è l'Essenza della Risoluzione dei Problemi secondo Polya?

  1. Comprensione del problema (comunicazione e analisi)
... Continua a leggere "Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »

Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Stock negli ecosistemi e autoregolamentazione

Una popolazione è un gruppo di individui della stessa specie che interagiscono in uno spazio specifico. Per caratterizzarla, si utilizzano parametri demografici quali le dimensioni, la distribuzione di età e il tasso di natalità e mortalità.

La crescita della popolazione è condizionata dalla disponibilità delle risorse ambientali e dalle interazioni con il resto della popolazione della comunità.

Si chiama resistenza ambientale l'insieme dei fattori biotici e abiotici che limitano la crescita della popolazione.

Curve di crescita

In un ecosistema ideale in cui le risorse sono illimitate, la popolazione crescerebbe in modo esponenziale. Se questa crescita è in funzione del tempo, si ottiene una... Continua a leggere "Dinamiche di Popolazione ed Ecosistemi: Strategie di Crescita e Impatto Umano" »

Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Sviluppi Politici in Europa (XIX Secolo)

Rivoluzione Francese

  • Caduta della monarchia in Francia
  • Prima Repubblica
  • Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

Napoleone Bonaparte

  • Imposta l'Impero
  • Domina l'Europa continentale

Fine dell'Impero Napoleonico (Battaglia di Waterloo)

  • Sconfitta di Napoleone

Congresso di Vienna (1815)

  • Ripristinare le monarchie

Membri del Congresso di Vienna

I rappresentanti di Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna, Spagna e Francia.

Obiettivi

Rafforzare il restauro e la legittimità delle dinastie regnanti al momento dello scoppio della rivoluzione nel 1789, e un patto di solidarietà tra di loro nei confronti di qualsiasi movimento rivoluzionario.

Cambiamenti nella Carta d'Europa

Il Congresso ha tracciato nuovi confini tra i paesi, secondo

... Continua a leggere "Sviluppi Politici e Sociali in Europa nel XIX Secolo: Rivoluzioni, Ideologie e Trasformazioni Industriali" »

Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Orecchio: Struttura e Funzione

L'orecchio può essere diviso in tre sezioni: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

Orecchio Esterno

Costituito da:

  • Padiglione auricolare: composto da cartilagine ricoperta di pelle, ha la funzione di raccogliere le onde sonore e dirigerle nell'orecchio.
  • Canale uditivo: si estende dal padiglione auricolare al timpano. Contiene peli per impedire l'ingresso di insetti durante il sonno e ghiandole che secernono il cerume per mantenere l'acqua fuori.

Orecchio Medio

Composto da:

  • Timpano: una membrana che vibra con le onde sonore.
  • Catena degli ossicini: composta da tre ossicini chiamati martello, incudine e staffa.

Orecchio Interno

Composto da:

  • Organo dell'equilibrio: costituito da due camere chiamate utricolo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dei Sensi: Vista, Udito e Gusto" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continua a leggere "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continua a leggere "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Sviluppi Socio-Economici e di Opposizione Politica al Regime

Gli Assi dell'Autarchia

Il regime di Franco applicò una politica economica di autarchia. Aveva lo scopo di rendere lo Stato politicamente forte militarmente e economicamente autosufficiente. Alla conclusione delle ostilità militari, l'economia era fortemente compromessa. La produzione agricola e industriale era molto inferiore a quella del 1935, le riserve in oro e valuta erano esaurite e la rete di trasporto era gravemente danneggiata. Il regime economico mirava a ottenere un auto-isolamento dall'esterno e la sostituzione del sistema economico liberale con uno in cui lo Stato attuava una politica interventista, incaricandosi dell'industrializzazione del paese. L'autarchia aveva tre... Continua a leggere "Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »