Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Schema Generale di Intervento nelle Emergenze

  • L'emergenza è prodotta e rilevata.
  • L'allarme è dato.
  • Conferma dell'allarme, inclusi: chi ha riportato, da dove proviene e dove si verifica.
  • Dichiarazione del tipo di emergenza, che può essere: epidemia, emergenza parziale o emergenza generale.
  • Trasmissione dell'emergenza (interna o esterna), che può avvenire tramite: parola o fail-safe, radio, altoparlanti, sirene o telefono.
  • Evacuazione parziale o totale, a seconda delle situazioni.
  • Intervento: applicazione delle procedure operative precedentemente progettate.
  • Richiesta di aiuti internazionali, quando le risorse aziendali sono insufficienti.
  • L'emergenza viene dichiarata quando il responsabile attiva il piano d'emergenza.

5. Protezione Antincendio

5.1.

... Continua a leggere "Protocolli Operativi: Gestione Emergenze, Sicurezza Antincendio e Teamwork" »

L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Parte Prima: La Nostra Melodia Segreta

E tra musica e parole ho composto una canzone, quella che non aveva nome per me, e così mi sono innamorato di te. Ora vedo i tuoi occhi e ho inventato una storia nel mio mondo, dove ci siamo solo noi due.

E sospiro ogni momento in cui scrivo, ogni momento. È la nostra storia: un musicista pazzo e uno scrittore tormentato. Entrambi vivono in un mondo incomprensibile, segretamente sorridendo in silenzio.

Non siamo pazzi! Siamo troppo sani di mente, così appassionati. Siamo solo due giovani amanti.

È la nostra storia, la nostra storia: un mondo di due. Basta separare le parole e il resto si trasforma in baci. Quanti bei momenti abbiamo passato insieme, uniti, senza separarci! Amore mio, voglio stare al tuo... Continua a leggere "L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite" »

Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Principio di Non Discriminazione e Prevenzione degli Abusi nei Contratti a Tempo Determinato

Se non vi è un lavoratore comparabile permanente nello stesso posto di lavoro, il confronto viene effettuato con riferimento al contratto collettivo applicabile o, in mancanza di un contratto collettivo applicabile e in conformità con la legislazione, ai contratti collettivi o alle prassi nazionali.

Principio di Non Discriminazione

  1. Per quanto riguarda le condizioni di lavoro, i lavoratori con contratto a tempo determinato non devono essere trattati in maniera meno favorevole rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato comparabili, per il solo fatto di avere un contratto a termine, salvo che la disparità di trattamento sia giustificata da ragioni oggettive.
... Continua a leggere "Contratti a Tempo Determinato: Come Evitare Abusi e Discriminazioni - Direttiva 1999/70/CE" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continua a leggere "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Géneros Literarios

Género Épico (Narrativa)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita, oral o leída.
  • Particularidad: Los hechos son narrados.
  • Recursos expresivos: Descripción y prosa narrativa.
  • Estructura: Capítulos, párrafos, episodios.
  • Propósito: Convencer al lector sobre la realidad de los hechos.
  • Formas comunes: Historia épica, leyenda, novela.

Género Dramático

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser representada.
  • Elemento principal: La acción y el conflicto.
  • Recursos expresivos: Prosa y verso, diálogo, monólogos.
  • Estructura: Actos y escenas.
  • Propósito: Provocar la discusión del conflicto.
  • Formas comunes: Tragedia, comedia, drama, farsa.

Género Lírico (Poesía)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser
... Continua a leggere "Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,42 KB

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continua a leggere "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »

Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Rousseau: Libertà, Uguaglianza e Contratto Sociale

Secondo Jean-Jacques Rousseau, gli uomini nascono liberi e uguali, caratterizzati da misericordia, bontà, semplicità di vita e abbondanza di beni, elementi che facilitano la convivenza. Se gli uomini si trovano in uno stato di lotta e disuguaglianza, la colpa è della società e della peggiore delle sue istituzioni: la proprietà privata. Rousseau sostiene che l'uomo è naturalmente buono, ma la società lo corrompe.

L'unico Stato legittimo è quello basato sulla legge, che protegge le persone e tutte le proprietà in modo equo, attraverso un Contratto Sociale. Questo contratto:

  • Se tutti si assoggettano alle stesse condizioni, non crea differenze.
  • Non comporta alcuna perdita di libertà personale.
... Continua a leggere "Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo" »

Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Cos'è un Contratto di Lavoro?

Un contratto di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. Il lavoratore si impegna a fornire determinati servizi per conto del datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di un compenso pattuito (retribuzione).

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro

  • Consenso tra datore di lavoro e lavoratore: L'accettazione del contratto deve avvenire senza errori o inganni.
  • Finalità: La prestazione di lavoro e il pagamento dello stipendio devono essere:
    • Possibili (l'impossibilità sopravvenuta può causare la rescissione del contratto).
    • Lecciti (conformi alla legge).
    • Determinati (il contenuto deve essere chiaro).
  • Causa: Lo scambio tra lavoro e retribuzione.

Assunzioni e Condizioni di Lavoro: Requisiti

Lavoratore

  • Età:
... Continua a leggere "Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni" »

Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è composto da plasma e da elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Il sangue ha diverse funzioni. È un sistema di trasporto efficiente: trasporta materie solide e gas respiratori.

Il sangue ha altre funzioni: distribuisce il calore corporeo, difende l'organismo e ne controlla le funzioni.

Il Ciclo Cardiaco

Il battito del cuore è una serie di fenomeni che costituiscono un ciclo cardiaco: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole. Durante il battito, le due parti del cuore operano come pompe indipendenti, ma in modo sincronizzato.

Percorso del Sangue nel Corpo

Percorso semplificato: bocca, laringe, faringe, esofago, stomaco, intestino, sangue, vena, vena cava, atrio destro,... Continua a leggere "Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio" »