Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Articolo VII: Le Cause di Giustificazione

1. Autodifesa (Legittima Difesa)

La legittima difesa si configura come una situazione di necessità caratterizzata da un conflitto tra beni giuridici, in cui l'ordinamento giuridico può sacrificare uno per salvaguardare l'altro. Tuttavia, la legittima difesa si distingue dallo stato di necessità: nella legittima difesa, il conflitto sorge tra il diritto di un aggressore e quello dell'aggredito, concedendo a quest'ultimo maggiori possibilità di azione. Nello stato di necessità, invece, il soggetto agisce per prevenire un danno derivante da una situazione in cui "nessuno ha colpa".

1.2. Fondamento dell'Esonero dalla Pena per Legittima Difesa

La legittima difesa si fonda su una duplice base: la tutela... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa" »

Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Pensiero di Joaquín Costa: Critica al Sistema Politico Spagnolo del Regeneracionismo

Questo testo esplora il pensiero di Joaquín Costa Martínez (Monzón, Huesca, 14 settembre 1846 – Huesca, 8 febbraio 1911), politico, avvocato, economista e storico aragonese. Costa fu un membro di spicco di una corrente di pensiero del primo Novecento: il Regeneracionismo. Questo movimento sfidò il sistema politico dell'epoca e cercò di ristabilire un nuovo assetto in Spagna.

Il concetto di rigenerazione che il testo propone è quello del rinnovamento, e l'autore si concentra sull'ambiente socio-politico ed economico dell'epoca.

I Pilastri del Potere Oligarchico in Spagna

In questo testo, l'autore ci illustra i fattori che hanno plasmato il governo principale.

... Continua a leggere "Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo" »

Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Prospettive Teoriche sull'Imprenditore e la Gestione Aziendale

La Teoria del Rischio dell'Imprenditore di Knight

Da un lato, troviamo la teoria del rischio dell'imprenditore di Knight, secondo cui il profitto aziendale è la ricompensa per l'assunzione del rischio legato all'attività economica. In questa visione, l'imprenditore anticipa il pagamento dei fattori produttivi (come il lavoro), stimando il prezzo al quale potrà vendere il proprio prodotto sul mercato.

  • Se le sue decisioni si rivelano corrette, realizzerà un profitto, al netto dei costi di gestione e dei salari dovuti.
  • Se le sue decisioni sono sbagliate, subirà una perdita, qualora le entrate risultino inferiori ai costi sostenuti.

La Teoria dell'Imprenditore Innovatore di Schumpeter

Dall'... Continua a leggere "Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale" »

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo

Questi temi vengono discussi nei tribunali di tutto il paese. In caso di problemi personali di un dipendente che ledano il suo lavoro, il **datore di lavoro** ha il diritto di trattare questi problemi con il dipendente e, se disponibile, indirizzare il lavoratore a un programma di assistenza o a qualche altro ente di aiuto di un esperto. Anche parte del dovere di un manager è chiedere aiuto in ufficio. La responsabilità del manager è un'altra questione. Può dipendere dalla filosofia dell'organizzazione nei confronti dei dipendenti. Il **manager** è responsabile per non aver permesso a un dipendente di agire in modi che minacciano l'organizzazione, gli altri dipendenti o i clienti. L'abuso di tabacco... Continua a leggere "Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni" »

Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Prevenzione dei rischi: sforzi comuni per prevenire infortuni e malattie professionali

Rischio: la probabilità che un pericolo si perda.

Pericolo: l'atto o condizione in cui una perdita è possibile.

Loss: fuori Rischio di controllo.

Incagli-Azione: l'azione che rende la persona (lavoratore), in cui ignora o si rompe una regola che consenta una perdita.

Incagli-Condition: Una condizione data dalle condizioni di lavoro che consente a un incidente.

Accident: evento indesiderato che potrebbe causare danni a cose e persone processi.

Incidente: evento indesiderato che in alcune circostanze potrebbe causare danni (near misses).

Malattia professionale: È una malattia professionale che ha causato un modo diretto con l'esercizio della professione o il lavoro... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Prevenzione di Infortuni e Malattie Professionali" »

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro

Tipi di Teatro

Corral Comedy

Teatro situato in cortili interni (patii) che venivano allestiti per lo scopo. Da Pasqua a Carnevale dell'anno successivo. Eseguite nel pomeriggio, erano lunghe.

Teatro Cortigiano

È rappresentato nei palazzi dei nobili o del re. Era il più elaborato. Attori professionisti, ma a volte nobili o il monarca partecipavano.

Misteri

Rappresentazioni in atto unico con temi religiosi e personaggi allegorici di intento didattico. Si svolgevano per strada durante il Corpus Domini e il costo di allestimento era a carico della città. Molto pubblico, tipici della festa barocca.

La Nuova Commedia (XVII Secolo)

Caratteristiche principali:

  • Mescola elementi comici e tragici.
  • Non rispetta le regole tradizionali
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega" »

Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Marketing: Soddisfare Bisogni e Desideri

Il marketing è un insieme di attività il cui obiettivo è quello di soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori. Alla base vi è un senso di mancanza di qualcosa; se questo bisogno non può essere soddisfatto, il desiderio non si realizza. I consumatori sono coloro che soddisfano i bisogni e i desideri, e sono anche chiamati clienti ricorrenti. Oggi, il mercato è il luogo dove si incontrano i richiedenti e i consumatori. Tutto questo è finalizzato al profitto.

Il marketing è un processo sociale e amministrativo che include funzioni amministrative come la pianificazione, la gestione e il controllo. Esso produce il prodotto che il consumatore desidera. Il mercato target è il mercato a cui l'azienda... Continua a leggere "Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali" »

L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Karl Marx: Il Concetto di Alienazione

La tesi di Marx sull'alienazione dell'uomo nella società capitalistica, come viene esposta e come superarla.

Il significato della parola alienazione include estraneazione, umiliazione e perfino reificazione (trasformazione in cosa).

Secondo il materialismo storico, il lavoro e la produzione sono la principale fonte di umanizzazione. Ma il capitalismo aliena il lavoratore, vale a dire avvelena la sua attività, lo umilia, trasformandolo in un oggetto o una cosa, una merce.

Grazie al lavoro del lavoratore, aumenta il valore della merce; si crea un valore aggiunto per l'oggetto che viene mercificato.

L'alienazione riguarda anche il capitalista, che è soggetto alla legge della domanda e dell'offerta ed è costretto... Continua a leggere "L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx" »

Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,11 KB

Alfabetizzazione secondo Ferreiro-Teberosky

Quando insegnare a leggere e scrivere? I bambini iniziano ad imparare il sistema di scrittura nei contesti più vari, perché scrivere è parte del paesaggio urbano e la vita urbana richiede continuamente l'utilizzo della lettura. I bambini di 5 anni che vivono in città generalmente conoscono la differenza tra scrivere e disegnare. Se non è un disegno, sono "lettere" o "numeri". Non è importante a questa età stabilire una distinzione netta, la cosa importante è sapere che questi segni servono per un'attività specifica che è leggere, e che da essa derivano altre attività specifiche, come scrivere.

Contatto con la parola scritta

L'indagine sulla natura e la funzione di questi segni (lettere e numeri)... Continua a leggere "Apprendimento della Lettura e Scrittura nei Bambini: Metodologie e Fasi Evolutive" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »