Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Umidità atmosferica: Quantità di vapore acqueo presente nell'aria, influenzata dall'evaporazione.

Sottovento: Area non esposta al vento, opposta a quella esposta (sopravvento).

Valle glaciale: Depressione a sezione trasversale a U, formata dall'erosione di un ghiacciaio.

Insenatura: Parte della costa dove il mare si addentra nella terra.

Arcipelago: Gruppo di isole vicine.

Brisa costiera: Vento regolare che soffia dal mare verso la terra o viceversa nelle zone costiere.

Zoccolo: Pianure e altipiani formati dall'erosione di montagne durante l'orogenesi.

Meseta: Altopiano esteso e pianeggiante.

Faglia: Frattura nella crosta terrestre che separa blocchi rocciosi, può essere normale o inversa.

Cordigliera: Successione di rilievi montuosi allineati, spesso... Continua a leggere "Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

Il Racconto Fantastico

Il racconto fantastico narra di gesti quotidiani, comuni e naturali, ma allo stesso tempo introduce un elemento sorprendente e inspiegabile dal punto di vista razionale. Presenta i fatti in un modo diverso dal solito, spesso in maniera soprannaturale. Questa situazione provoca confusione e ansia nel lettore. All'interno di questo genere, l'impossibile diventa possibile. Lo spazio in cui vivono i personaggi è illogico.

Risorse del Racconto Fantastico

  • Il punto di vista soggettivo del narratore, spesso incentrato sul protagonista.
  • La presenza di stati di allucinazione o di sogno dei personaggi, che rompe i confini tra reale e irreale.

Il Racconto del Terrore

Lo scopo di queste storie è spaventare il lettore. I temi ricorrenti

... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Caratteristiche, Esempi e Risorse Narrative" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »

Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Stalinismo e la Trasformazione dell'URSS

Il regime stalinista impose un'economia collettivista e centralizzata con l'obiettivo di trasformare l'URSS in una grande potenza industriale. Le linee guida di questa politica furono:

  • Abolizione della proprietà privata.
  • Priorità all'industria pesante.
  • Instaurazione di un'economia pianificata dallo Stato attraverso piani quinquennali per la produzione agricola e industriale.

Il risultato fu una rapida industrializzazione. Stalin instaurò una vera e propria dittatura in cui il Partito Comunista controllava tutti gli organi dello Stato. Il suo potere si basava anche sul culto della personalità. I grandi processi di Mosca furono caratterizzati da una violenta repressione politica: molti dissidenti furono... Continua a leggere "Ascesa e Caduta dell'Economia: dallo Stalinismo alla Grande Depressione" »

Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Acquisti, Costi e Attività: Una Panoramica

Questo documento esplora la relazione tra acquisti, costi e attività all'interno di un'azienda, fornendo chiarimenti su come questi elementi interagiscono e influenzano la salute finanziaria dell'organizzazione.

Gli Acquisti Sono Spese?

Sì, gli acquisti sono operating expenses. Un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate o consumate nelle operazioni dell'impresa interessata. Il bilancio tra attività e expense produce benefici economici futuri, e un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate su beni o consumate. Quando le risorse vengono utilizzate, una parte del loro valore è considerata come un expense (ad esempio, l'ammortamento).

Attività e Svalutazione

Si... Continua a leggere "Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale" »

Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,04 KB

Spagna: Cronologia Storica e Analisi del Periodo tra le Due Repubbliche

1873: L'abdicazione di Amedeo I, re di Spagna, ha dato modo alla Prima Repubblica, piena di gravi tensioni politiche e sociali che si cercò di stabilizzare. Ma nel gennaio del 1874, un colpo di stato sciolse il parlamento e aprì la strada per la Restaurazione Borbonica.

1898: La guerra nelle ultime colonie spagnole in America e in Asia tra l'esercito spagnolo e i movimenti per l'indipendenza di questi territori, portò all'intervento dell'esercito statunitense, che sbarcò a Cuba e sconfisse le truppe spagnole. La Spagna riconobbe l'indipendenza di Cuba e delle Filippine e cedette l'isola di Porto Rico agli Stati Uniti.

1923: La monarchia di Alfonso XIII era in crisi, e... Continua a leggere "Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera" »

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continua a leggere "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continua a leggere "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »