Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Discriminazione: Definizione e Impatto Sociale

La discriminazione si manifesta come un trattamento sfavorevole riservato a individui o gruppi specifici, minando alla base il principio di pari dignità. Questo fenomeno sociale assume diverse forme, tra cui il sessismo, il razzismo e l'omofobia, ognuna con le proprie caratteristiche e conseguenze.

Discriminazione di Genere: Sessismo e Maschilismo

La discriminazione nei confronti delle donne, nota come sessismo, si fonda su una concezione arcaica che le vede inferiori agli uomini. Il maschilismo, invece, è l'insieme di atteggiamenti e comportamenti basati su una presunta superiorità maschile, attribuendo all'uomo un potere maggiore.

Il sessismo attribuisce erroneamente le differenze sociali tra... Continua a leggere "Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia" »

Legame Sociale, Soggetto e Rappresentazioni: Prospettive in Psicologia Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Legame Sociale e Soggetto in Psicologia Sociale

La Psicologia Sociale propone una concezione della persona bio-psico-sociale, un soggetto che è socialmente e storicamente determinato, configurato in un gioco intrecciato di legami e relazioni sociali. Individui, gruppi, organizzazioni, istituzioni sono diversi modi in cui il soggetto emerge come sociale. Così concepito, l'essere umano è costituito in una rete di legami (famiglia) che formano la struttura di base del gruppo interno, e da lì in poi, la sua vita sarà caratterizzata da una costante interazione tra mondo interno ed esterno. La sua possibilità di apprendimento e di sviluppo sano dipende dalla fluidità e dinamica di questo intergioco. Consideriamo soggetti sani nella misura in... Continua a leggere "Legame Sociale, Soggetto e Rappresentazioni: Prospettive in Psicologia Sociale" »

Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

GRUPPO 5: Disuguaglianze Sociali e Stratificazione

La stratificazione sociale è il processo attraverso cui una società si articola in diversi strati o aggregati, ognuno dei quali caratterizzato da un diverso grado di prestigio, proprietà e potere.

Tipi di Stratificazione

  • Stratificazione dispotica: caratteristica degli antichi imperi orientali basati sullo sfruttamento idraulico.
  • Stratificazione di casta: ereditaria e legata alla struttura occupazionale della società.
  • Stratificazione feudale o di ceto: sistema di servitù della gleba con un certo grado di libertà.
  • Stratificazione di classe: legata allo sviluppo economico del capitalismo, dove anche la distribuzione del potere politico e dell'autorità è fondamentale.
  • Stratificazione religiosa:
... Continua a leggere "Stratificazione Sociale: Disuguaglianze, Classi e Potere" »

Violenza di Genere: Impatto, Tipi e Strategie di Contrasto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,74 KB

L'Impatto della Violenza di Genere sulle Vittime

Le vittime di violenza possono sviluppare sintomi di disturbo da stress post-traumatico, sentimenti depressivi, rabbia, bassa autostima, senso di colpa e risentimento. Spesso presentano disturbi somatici, disfunzioni sessuali, comportamenti di dipendenza e difficoltà relazionali personali. Queste donne hanno difficoltà a dormire, rivivono gli eventi, sono in costante allerta, irritabili e hanno difficoltà di concentrazione. Inoltre, l'elevato livello di ansia provoca problemi di salute e disturbi psicosomatici.

Le Fasi del Processo di Abuso (Marie-France Hirigoyen)

Marie-France Hirigoyen distingue due fasi di questo processo:

  • Prima fase: La donna è confusa e disorientata, arrivando a rinunciare
... Continua a leggere "Violenza di Genere: Impatto, Tipi e Strategie di Contrasto" »

Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Approcci Individualisti al Pregiudizio

Teoria del Capro Espiatorio

Secondo Dollard, la frustrazione è condizione necessaria e sufficiente per il comportamento aggressivo. Quando l'aggressività non può essere diretta verso la sua causa, si sposta verso altri bersagli (capri espiatori).

Berkowitz suggerisce che la causa dell'aggressione è la frustrazione, ma gli eventi avversi...

Teoria della Personalità Autoritaria

Adorno pone il peso della spiegazione del pregiudizio contro gli outgroup in una configurazione di personalità che integra componenti cognitive e motivazionali, in modo che gli atteggiamenti riflettano le tendenze profonde della personalità secondo i principi della teoria psicoanalitica.

Teoria dell'Apprendimento Sociale

Si basa sull'... Continua a leggere "Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale" »

Dinamiche di Gruppo e Ruoli nel Team: Comprendere le Interazioni per il Successo Collettivo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Ruoli Disfunzionali nel Gruppo

Questi ruoli possono ostacolare la produttività e l'armonia del gruppo, creando tensioni e rallentando il raggiungimento degli obiettivi.

L'Autore del Reato

Una persona che agisce in modo umiliante, attaccando, beffardo e aggressivo, creando divisioni e conflitti.

Il Cupo

La persona che tende a essere negativa e si rifiuta ostinatamente di cooperare e facilitare il lavoro di squadra.

Il Ricercatore di Riconoscimento

Si vanta del proprio lavoro, mettendosi in mostra per attirare l'attenzione e acquisire prestigio o ammirazione.

Il Confessore

Utilizza l'occasione offerta dalle impostazioni del gruppo per presentare le proprie idee o linee guida che sono irrilevanti per il compito e l'obiettivo del gruppo.

Il Disinteressato

Ostenta... Continua a leggere "Dinamiche di Gruppo e Ruoli nel Team: Comprendere le Interazioni per il Successo Collettivo" »

Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Talcott Parsons e il Funzionalismo Strutturale

Gli anni '40 e '50 sono stati il periodo d'oro della teoria del funzionalismo strutturale. Attraverso la sua base teorica, ha legittimato il potere globale degli Stati Uniti. Le sue idee sul cambiamento sociale, inteso non come modifica radicale ma come insieme di regole o linee guida che contribuiscono al mantenimento e alla sopravvivenza del sistema, hanno contribuito a consolidare l'egemonia mondiale.

Il Paradigma di Cambiamento Evolutivo

Parsons ha proposto una teoria funzionale del cambiamento sociale nei sistemi sociali, seguendo l'analogia biologica, definendo quello che ha chiamato un paradigma di cambiamento evolutivo. Per elaborare la sua grande teoria sociale, si è basato sul contributo... Continua a leggere "Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo" »

Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Modello di Scuola Universitaria Europea (Sec. XI ss.)

Il modello di scuola universitaria sviluppato principalmente in Europa a partire dal Secolo XI e successivi.

Struttura e Curriculum

Qui gli studenti gestivano l'università. Erano guidati da un rettore, anch'egli studente. L'università era divisa in due livelli:

  • Trivio: grammatica, retorica e dialettica.
  • Quadrivio: aritmetica, musica, geometria, astronomia.

Impatto Sociale

Si entrava all'università all'età di 13 anni, accedendo al Trivio; la durata degli studi dipendeva unicamente dalle capacità dello studente. L'Universitas creò una società meritocratica, dove le persone erano riconosciute per i loro meriti. Per questo venivano conferiti titoli come il Baccalaureato (BS) e la Licentia Docendi,... Continua a leggere "Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave" »

Linguaggio e Cervello: Aree, Circuiti e Afasie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Concetti Chiave sul Linguaggio e il Cervello

Localizzazione del Linguaggio

Identificazione dei circuiti cerebrali coinvolti nelle attività connesse al linguaggio all'interno degli emisferi. Il modello di Wernicke-Geschwind influenza la comprensione della localizzazione corticale del linguaggio.

Area di Wernicke

Uno spazio della corteccia temporale sinistra identificato da Wernicke come il centro della comprensione del linguaggio.

Linguaggio Espressivo

Si riferisce alla produzione del linguaggio, sia scritto che parlato.

Afasia di Broca

Disturbo della produzione linguistica senza deficit significativi nella comprensione del linguaggio. Ad esempio, a un paziente a cui viene chiesto di un appuntamento dal dentista, risponde in modo frammentato e poco... Continua a leggere "Linguaggio e Cervello: Aree, Circuiti e Afasie" »

Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,67 KB

Desarrollo Humano: Etapas, Teorías e Influencias

1. ¿Qué es el desarrollo humano y cómo ha evolucionado su estudio?

R= El desarrollo humano es el estudio científico de los procesos de cambio y estabilidad a lo largo del ciclo vital humano. Su evolución, desde el siglo XIX, comenzó con los esfuerzos por comprender el desarrollo infantil, ampliándose progresivamente para abarcar todo el ciclo vital.

2. ¿Cuáles son los cuatro objetivos del desarrollo humano?

R= A medida que el campo del desarrollo humano se ha consolidado como disciplina científica, sus objetivos han evolucionado para incluir la descripción, explicación, predicción y modificación de la conducta. Estos cuatro objetivos operan de manera interconectada, como se observa... Continua a leggere "Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias" »