Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,72 KB

Introduzione alle Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale

Il Lavoro Sociale (TS) con i gruppi richiede un'adeguata padronanza delle dinamiche di gruppo. Solo una adeguata conoscenza di tali interazioni dinamiche permette il corretto utilizzo dei principali modelli e la loro applicazione a diverse aree in cui le imprese possono sviluppare le loro assistenti sociali. Dall'inizio del TS con gruppi come disciplina scientifica, è presente l'interesse per l'analisi psicologica, sociologica e di comunicazione che operano su interazione di gruppo e dinamiche di gruppo ha svolto un ruolo molto importante. L'esperienza pratica degli assistenti sociali con i gruppi evidenzia anche l'importanza di una chiara comprensione delle dinamiche di gruppo, in quanto... Continua a leggere "Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione" »

Pedagogia e Didattica: Stili di Insegnamento, Ricerca-Azione e Agenti Educativi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Teoria e Formazione Pratica: Un Processo di Ottimizzazione

La **formazione pratica** è un processo di ottimizzazione dell'azione umana razionale. L'impegno per educare deve essere conforme a norme e principi. L'**educazione tecnologica** è un compito comune per educatori e insegnanti.

Il Docente Ricercatore e la Ricerca-Azione

Il **docente ricercatore** di **ricerca-azione (R/A)** è un modo di lavorare in una prospettiva costruttivista che si propone di implementare per migliorare il proprio lavoro quotidiano.

Funzioni della Ricerca-Azione

  • Ricerca:

    La **Ricerca-Azione (R/A)** come procedura scientifica.

  • Azione:

    La ricerca e l'azione sono unite con intento funzionale, operando su base di **reciprocità**.

  • Formazione e Miglioramento:

    Il **cambiamento

... Continua a leggere "Pedagogia e Didattica: Stili di Insegnamento, Ricerca-Azione e Agenti Educativi" »

Le Grandi Teorie della Comunicazione di Massa: Ipodermica, Critica e Funzionalista

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

Teoria Ipodermica (Bullet Theory)

La **Teoria Ipodermica** è la prima teoria formulata per spiegare la comunicazione per via sottocutanea (sotto la pelle). Essa sostiene che gli **invii di massa** sono una sorta di colpo che penetra sotto la pelle del destinatario. I destinatari di questi messaggi sono *impregnati* e non possono prendere le distanze da essi.

Questo colpo è così potente che i ricevitori reagiscono nel modo desiderato dal mittente, provocando una particolare reazione: un messaggio corrisponde sempre a una certa **azione**.

Questa teoria, sviluppata negli anni '40, si basa sulla **psicologia comportamentale**: a ogni **stimolo** corrisponde una **risposta**.

Assunti della Teoria Ipodermica

  1. Si crede che il supporto (il mezzo) possa
... Continua a leggere "Le Grandi Teorie della Comunicazione di Massa: Ipodermica, Critica e Funzionalista" »

Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,95 KB

Approccio alla Sociologia Micro-Macro

1. Sociologia di Classe, Genere ed Etnia

Si è riscontrata una chiara disparità nelle politiche egualitarie sperimentate in relazione a etnia, classe e genere, soprattutto per quanto riguarda l'istruzione.

1.1. Classe, Genere ed Etnia: Una Storia di Disuguaglianze Sociali ed Esclusioni

Nel sistema educativo, soprattutto a livello scolastico, sono stati fatti molti passi avanti; tuttavia, è altrettanto vero che la cultura del ruolo funzionale di genere nella società è ancora molto radicata. Le distinzioni esplicite sono spesso praticamente inesistenti nelle scuole, ma esiste un settore in cui le differenze sono ancora evidenti, che fa riferimento a questioni legate al corpo, come lo sport, per i bambini.... Continua a leggere "Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro" »

Il Tempo Libero: Concetti, Storia e Forme Organizzate

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Concetto di Tempo Libero

Esempi di attività nel tempo libero: guardare la televisione, usare il computer...

Altre attività: sudoku, la lettura, il pattinaggio...

Atteggiamenti associati al tempo libero: premuroso, fraterno, volontariato.

Secondo l'autore [Dumazaider?], il tempo libero è concepito come un insieme di attività a cui l'individuo può dedicarsi in maniera del tutto volontaria per rilassarsi, divertirsi, sviluppare le proprie conoscenze e formazione in modo disinteressato, partecipando volontariamente una volta libero dagli obblighi professionali, familiari e sociali.

Aspetti possibili nel tempo libero: l'incontro cordiale, la solidarietà.

Nel tempo libero, la comunicazione umana può essere più libera e promuovere l'amicizia.... Continua a leggere "Il Tempo Libero: Concetti, Storia e Forme Organizzate" »

Cultura Umana e Diversità: Processi, Contenuti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Cultura Umanizzante: Un Fattore Chiave

In questo processo non si verifica solo l'umanizzazione, ma anche l'ominizzazione. Ma in tutto ciò, la cosa principale è l'emergere della cultura.

La nostra dimensione culturale è costituita da tutto ciò che è socialmente acquisito. Anche gli animali sono in grado di diffondere un comportamento sociale. Negli animali, l'acquisizione di nuove pratiche avviene tramite l'imitazione. L'essere umano, al contrario, utilizza il linguaggio, che permette il trasferimento e l'assimilazione del comportamento. La cultura umana è, quindi, l'insieme delle informazioni acquisite attraverso il linguaggio.

Gli esseri umani possono modificare il loro ambiente; si parla di valore adattativo.

Contenuto della Cultura Umana

Esistono... Continua a leggere "Cultura Umana e Diversità: Processi, Contenuti e Interazioni" »

Concetti Fondamentali di Psicologia Cognitiva: Memoria, Apprendimento e Processi di Pensiero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Apprendimento e Memoria: Concetti Chiave

Questa sezione definisce i meccanismi fondamentali dell'apprendimento e le strutture della memoria umana.

Meccanismi di Apprendimento

  • Condizionamento Operante

    Si riferisce al comportamento strumentale volontario. Un comportamento è quello che ci aiuta a raggiungere certi effetti.

  • Condizionamento Classico

    L'apprendimento di una relazione tra gli stimoli.

Strutture e Processi della Memoria

  • Memoria a Breve Termine (MBT)

    Sistema di analisi e organizzazione delle informazioni immediate.

  • Memoria a Lungo Termine (MLT)

    La nostra conoscenza del mondo fisico e culturale, della realtà sociale, i nostri ricordi autobiografici, il linguaggio e i significati dei concetti.

  • Processi di Memoria di Base

    Codifica, conservazione e

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Psicologia Cognitiva: Memoria, Apprendimento e Processi di Pensiero" »

La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

La Forza dei Giusti Elementi per una Sociologia del Campo Giuridico, Pierre Bourdieu

Rompendo con la rottura si conferma la relazione tra il fatto (potenza, esperienza) e il simbolico. La rottura ha affermato: X simbolico di fatto. È importante sottolineare che la legge si appropria generalmente solo della dimensione fattuale. Riduzione del diritto al fatto, come se la realtà si comprendesse solo attraverso questo aspetto. La dicotomia rappresenta la modernità. Oggi, tuttavia, si rompe con la rottura: ci si riappropria del simbolico.

La legge, secondo Bourdieu, comprende tre diversi campi: Diritto, giurisprudenza e dottrina. La dottrina definisce e classifica, ma non spiega né esplicita. Essa definisce, ma non mette mai in discussione. La

... Continua a leggere "La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave" »

Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

L'Individuo e i Processi Psicosociali

L'individuo è soggetto a una serie di processi psicosociali che ne influenzano profondamente la personalità. Il gruppo sociale di appartenenza gioca un ruolo cruciale in questo contesto, plasmando le nostre idee e percezioni.

Realtà Esterna e Interna

Esistono due tipi di realtà:

  • Realtà esterna: l'insieme degli elementi oggettivi che ci circondano, indipendenti da noi.
  • Realtà interna: la nostra percezione soggettiva del mondo, composta da valori, idee, gusti e interessi. Questa realtà interna, più diretta e immediata, influenza profondamente le nostre azioni.

La nostra cultura determina il nostro modo di pensare e, di conseguenza, la nostra realtà interna.

Socializzazione e Cultura

La socializzazione è... Continua a leggere "Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo" »

Fondamenti di Sociologia: Stato, Socializzazione e il Ruolo del Potere nell'Educazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,19 KB

Concetti Fondamentali: Stato e Socializzazione

Lo Stato è un concetto politico che si riferisce a una forma di organizzazione sociale, politica e sovrana coercitiva, costituita da un insieme di istituzioni involontarie, che ha il potere di regolare la vita nazionale in un dato territorio. Di solito tende a rispettare la definizione del riconoscimento statale da parte della comunità internazionale.

La Socializzazione e la Personalità

La Socializzazione è l'assimilazione o la conoscenza della struttura sociale in cui nasce un individuo. Essa è resa possibile grazie alle parti sociali, che sono le istituzioni e gli individui rappresentativi in grado di trasmettere e imporre adeguati elementi culturali. I partner sociali più rappresentativi... Continua a leggere "Fondamenti di Sociologia: Stato, Socializzazione e il Ruolo del Potere nell'Educazione" »