Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Quando le lingue sono parlate in grandi aree, sviluppano caratteristiche proprie di quella zona. Ciò è avvenuto con il latino, che ha finito per differire molto da un luogo all'altro, trasformandosi in altre lingue. In Spagna, lo spagnolo presenta diverse varietà.

Varietà Geografiche o Diatopiche

La lingua spagnola non è uniforme ovunque. Ogni area geografica presenta tratti distintivi nella pronuncia, nella morfologia, nella sintassi e nel lessico. Si possono anche trovare differenze tra territori vicini, come tra i sevillani (che seseano) e i gaditani (che ceceano).

Queste differenze costituiscono le varietà geografiche o diatopiche.

Varietà Sociali o Diastratiche

Le varietà sociali sono influenzate da fattori di cambiamento quali età,... Continua a leggere "Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici" »

Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Comportamento Umano: Una Prospettiva Psicologica

La psicologia studia il comportamento umano, ma non isolatamente, bensì nel contesto della situazione.

Definizione di Comportamento

Il comportamento è qualsiasi azione compiuta da un individuo.

Aree di Manifestazione del Comportamento

Il comportamento si manifesta in tre aree principali:

  • Mentale: (pensare, sognare, leggere, ecc.)
  • Corporea: (camminare, correre, muovere le mani, ecc.)
  • Sociale: (parlare con un'altra persona, raccontare una barzelletta, ecc.)

Generalmente, i comportamenti si manifestano simultaneamente in tutte e tre le aree, anche se una può prevalere sulle altre.

Dimensioni del Comportamento

Il comportamento ha una duplice dimensione: interna (non manifesta) ed esterna (visibile).

Comportamento

... Continua a leggere "Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni" »

Sviluppo Morale, Cognitivo e Sociale: Concetti Chiave in Psicologia dell'Educazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

Autonomia ed Eteronomia Morale: Concetti a Confronto

Autore di riferimento: Piaget.

Morale Eteronoma (2-7 anni)

Morale esterna. Dipende dalle valutazioni degli adulti ("è sbagliato mentire perché me l'ha detto papà"). Il bambino non è in grado di mettersi al posto degli altri e di valutare l'intenzionalità del comportamento. Considera giusta l'applicazione della pena per la trasgressione delle regole degli adulti. Obbedisce alle regole degli adulti ed è incapace di auto-giudizio.

Morale Autonoma (7-8 anni)

Interiorizzazione di norme per adulti. Il bambino è in grado di mettersi al posto di un altro, inizia a comprendere le sue intenzioni e stabilisce nuove relazioni con gli altri. Le azioni sono buone o cattive in base al rispetto o alla... Continua a leggere "Sviluppo Morale, Cognitivo e Sociale: Concetti Chiave in Psicologia dell'Educazione" »

Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Devianza Sociale

È un comportamento che si discosta dagli standard generalmente accettati dalla società. La **devianza sociale** non è un reato, in quanto si riferisce solo all'inosservanza delle norme sociali. Le parole sono tutti gli atti che si discostano dalle regole imposte da una data società.

Devianza Sociale e Norme

La vita umana sociale è disciplinata da norme o regole che definiscono alcuni tipi di comportamento a seconda dei casi in determinati contesti. La **devianza sociale** è il risultato della vita dell'uomo nella società: dove ci sono leggi, regole o norme, esiste il potenziale per lo sviluppo della deviazione.

Anomia

Negli studi di norme sociali, l'anomia è parte o l'impossibilità di fornire la struttura sociale di alcuni... Continua a leggere "Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia" »

Gestione Conflitti: Tipi, Cause e Strategie Efficaci per la Risoluzione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Conflitto:

È uno scontro tra due o più posizioni diverse all'interno di una persona, o tra persone, o tra gruppi, stati e altre comunità.

Il conflitto è...

  • Un segno che si deve crescere.
  • L'opportunità di eccellere in qualche modo per migliorare i nostri atteggiamenti.
  • Un'occasione per conoscere noi stessi (self-confidence).
  • Una sfida per perdonare, accogliere l'altro ed essere emotivamente e spiritualmente maturi.

Anatomia di un Conflitto

  • La divergenza di opinioni per risolvere situazioni problematiche porta al distacco.
  • Questo porta a disaccordi.
  • Risultando in un conflitto.

Cause del Conflitto

  • Conflitto con se stessi (emotivo).
  • Bisogni o desideri insoddisfatti (ambizione).
  • Percezioni.
  • Poche informazioni.
  • Aspettative molto basse o molto alte.
  • Differenze
... Continua a leggere "Gestione Conflitti: Tipi, Cause e Strategie Efficaci per la Risoluzione" »

Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Ampio Quadro della Motivazione Umana

L'uomo è motivato da esigenze che non si formano per la mancanza, ma da un altro principio di motivazione: il potenziale.

L'esistenza umana coinvolge non solo la mancanza, ma anche le potenzialità.

La Distinzione tra Deprivazione Precoce e Potenzialità come Motivazione

La privazione è una mancanza di qualcosa di cui un uomo ha bisogno a livello fisiologico (corpo) o psicologico (intimo).

Il potenziale è una forza interna per la crescita; attraverso il suo impiego consapevole, si può raggiungere lo sviluppo personale.

Le due esigenze generali dell'uomo sono: la generale esigenza di riparare le carenze e la generale esigenza di esprimere le potenzialità. Esse si esprimono attraverso i bisogni di carenza e... Continua a leggere "Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza" »

Fattori Sociali e Fondamenti Giuridici: Delinquenza e Teorie del Diritto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Fattori di Rischio per la Delinquenza

Famiglia Incompleta o Disgregata

Risultante da negligenza dei genitori, dalla morte di uno di essi, ecc. Questa assenza può causare uno squilibrio economico o emotivo nel figlio o nel giovane, influenzandone il comportamento delinquenziale.

Famiglie Numerose o in Condizioni Promiscue

Famiglie con basso reddito e un gran numero di figli spesso portano a un sovraffollamento abitativo. Spesso, quando una famiglia vive in un'unica stanza che funge da camera da letto, soggiorno, cucina e bagno, si creano condizioni che possono favorire attività sessuali premature o comportamenti illegali tra i minori.

Famiglia con Membri Delinquenti o Violenti

La famiglia è guidata da un membro con condotte criminali, occasionali... Continua a leggere "Fattori Sociali e Fondamenti Giuridici: Delinquenza e Teorie del Diritto" »

Prospettive Chiave in Psicologia: Sviluppo, Ambiente e Influenza Mediatica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,08 KB

L'approccio storico-sociale.

Si propone di spiegare lo sviluppo dei **processi psicologici superiori** basandosi sulla spiegazione marxista della realtà, ovvero sulla realtà biologica e sul comportamento osservabile, fondati sul materialismo. In questa **corrente**, ogni processo psicologico dovrebbe essere studiato come risultato dell'**interazione con l'ambiente**, essendo influenzato dal **contesto storico e culturale** e scartando ogni concezione nativista. Lev Vygotskij ha proposto la sua **teoria culturale o storico-sociale** basata su ideali marxisti e sull'obiettivo di raggiungere il 'paradiso comunista'. Propone un'analisi delle **basi fisiologiche** di ogni funzione psicologica e un'analisi degli effetti del contesto sociale e storico... Continua a leggere "Prospettive Chiave in Psicologia: Sviluppo, Ambiente e Influenza Mediatica" »

Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Relazioni Umane e Personali

Le relazioni umane sono incontri tra persone che scambiano informazioni consapevolmente, anche se non sempre volontariamente, attraverso il linguaggio, i gesti, ecc.

Relazioni Personali

Le relazioni personali sono relazioni umane volontarie fondate sui nostri gusti e preferenze. Si basano su diversi principi:

  • Comprensione: Prendere in considerazione i desideri, i bisogni e i sentimenti degli altri.
  • Critica dei pregiudizi: Rifiutare di giudicare qualcuno prima di conoscerlo e apprezzare gli altri per il loro comportamento.
  • Rispetto: Rispettare i diritti degli altri, soprattutto la loro dignità. Alle cose si può dare un prezzo, ma non alle persone, perché hanno una dignità. Trattare una persona come una cosa è sbagliato.
... Continua a leggere "Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti" »

Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Comunicazione: Un Processo Fondamentale

La comunicazione è un processo che comporta la trasmissione di informazioni da un punto di origine a una destinazione. L'uomo, come essere sociale, possiede una forma più complessa di comunicazione e possibilità inaspettate: la comunicazione attraverso sistemi di segni. Tra questi, il più potente è la lingua parlata.

Il Linguaggio Verbale: Strumento di Comunicazione Primario

Il linguaggio verbale è il principale strumento di comunicazione umana ed è il fondamento della convivenza. La lingua è uno dei fondamenti del progresso, un veicolo di conoscenza e di trasmissione della cultura, della scienza e della tecnologia.

I media stanno diventando il principale strumento di socializzazione, perché hanno... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni" »