Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Affermazione Femminile e Contrasto alla Discriminazione: Diritti e Protezione Internazionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

La Lotta Contro la Discriminazione di Genere e l'Affermazione Femminile

La parola "donna" compare in molti dizionari, più o meno, con definizioni che riflettono percezioni storiche e sociali. Tradizionalmente, è stata spesso associata a ruoli come:

  • Persona di sesso femminile che raggiunge la pubertà.
  • Il rapporto con il marito (sposata).
  • Casalinga, responsabile della disciplina e del lavoro domestico.
  • Cura della sua famiglia e della casa.
  • Spesso considerata sessualmente attraente o disponibile.

Per decenni, le donne sono state oggetto di discriminazione, sia a causa di pregiudizi tradizionali radicati in una data società (come quelli basati su razza, sesso, religione) sia per la non accettazione di ciò che rompeva la norma quotidiana, come le... Continua a leggere "Affermazione Femminile e Contrasto alla Discriminazione: Diritti e Protezione Internazionale" »

Il Diritto e la Delinquenza Minorile: Funzioni, Impatto Sociale e Fattori Scatenanti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Funzioni del Diritto

Il diritto svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione della vita sociale e nella regolamentazione dei poteri pubblici. Nessuna società, per quanto rudimentale, può esistere senza essere regolata da norme. Eventi sociali trascendenti nella vita della comunità non possono non essere legalmente regolamentati.

Il diritto organizza la vita collettiva delle persone stabilendo ciò che dovrebbero fare (imponendo certi comportamenti), ciò che non dovrebbero fare (comportamenti vietati) o ciò che è loro permesso di tollerare (certi comportamenti). Le persone devono adeguare i propri comportamenti ai precetti in esso contenuti, vale a dire che la regolamentazione del comportamento non mira solo alla perfezione personale... Continua a leggere "Il Diritto e la Delinquenza Minorile: Funzioni, Impatto Sociale e Fattori Scatenanti" »

Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Discipline Sociali e lo Studio della Cultura

Diverse scienze sociali si avvicinano allo studio della cultura da prospettive specifiche:

  • Antropologia culturale: Studia l'origine delle culture, la loro evoluzione, sviluppo ed espressione (musica, lingua, ecc.).
  • Sociologia: Nel suo studio, mira a comprendere scientificamente la realtà socio-culturale dei popoli.
  • Psicologia sociale: Branca della psicologia che tenta di contestualizzare e fornire un quadro concettuale su come e perché la cultura possa influenzare la formazione della personalità sociale e individuale del soggetto.
  • Storia: Nel suo studio, cerca di fornire spiegazioni sulla società del passato e dare un senso di continuità ai cambiamenti e agli sviluppi culturali dei popoli.
  • Economia:
... Continua a leggere "Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse" »

La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

L'uomo in natura presenta diverse caratteristiche: debolezza fisica, scarsa adattabilità biologica, mancanza di mezzi naturali di attacco e difesa, difficoltà nell'adattarsi a una dieta variata, immaturità psicomotoria nei primi anni di vita e la necessità di cure materne prolungate. Le forme di organizzazione sociale rappresentano un modo di adattamento attraverso il quale gli organismi aumentano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.

L'uomo si è evoluto attraverso un processo di umanizzazione. Le caratteristiche distintive dell'essere umano sono:

  • La capacità del linguaggio (una forma di comunicazione tra gli esseri umani).
  • Il senso di libertà (cooperare e agire congiuntamente e disinteressatamente con i propri simili).
  • La capacità
... Continua a leggere "La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura" »

Cultura Umana e Socializzazione: Sviluppo, Apprendimento e Adattamento Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

La Necessità di una Cultura Umana

Il mondo chiuso dell'animale si contrappone al mondo aperto degli esseri umani. L'uomo non possiede istinti che risolvano spontaneamente le situazioni caratteristiche del suo habitat, né questi lo condizionano. La piccola parte istintiva che potrebbe contribuire a preservarsi si perde per sempre nei nuovi modi di vita che gli esseri umani hanno inventato. Se non si dispone di adeguate risposte istintive al nostro mondo odierno, ciò significa che dobbiamo elaborare strategie per superare i nostri problemi.

Inoltre, l'uomo non sviluppa mai pienamente le proprie capacità. In particolare, vi è una capacità permanente di apprendere e di essere educato, chiamata neotenia, che non è mai completa. La neotenia... Continua a leggere "Cultura Umana e Socializzazione: Sviluppo, Apprendimento e Adattamento Sociale" »

Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

La Teoria Soglia di Money e l'Identità di Genere

John Money, con la sua "teoria soglia", sosteneva che l'identità di genere si formasse criticamente entro i due anni di età. Propose linee guida per il trattamento di bambini nati con genitali ambigui, raccomandando l'assegnazione precoce al genere che permettesse una maggiore normalizzazione chirurgica. Money riteneva che il sesso fosse incerto alla nascita e che, con interventi chirurgici e pratiche educative, un bambino potesse essere cresciuto come maschio o femmina.

Il caso dei gemelli, uno dei quali subì danni accidentali al pene durante la circoncisione, è emblematico. Il bambino fu sottoposto a chirurgia per creare una vagina e cresciuto come femmina, inizialmente con apparente

... Continua a leggere "Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio" »

Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

L'Interazione Sociale

L'interazione sociale è il processo attraverso cui agiamo e reagiamo a coloro che ci circondano. Molti aspetti del nostro comportamento rivelano aspetti complessi e importanti dell'interazione sociale.

L'interazione sociale può vedere la partecipazione di persone provenienti da altri paesi o culture.

Studio della Vita Quotidiana

La disattenzione non equivale a ignorare l'altra persona. Ogni persona comunica agli altri che realizza la loro presenza, ma evita qualsiasi gesto che potrebbe essere considerato troppo audace. (Lo facciamo inconsciamente)

Tre Ragioni per l'Importanza dello Studio della Vita Quotidiana

  • La routine quotidiana struttura e conferma ciò che facciamo. Le nostre vite sono organizzate intorno alla ripetizione
... Continua a leggere "Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana" »

Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Approccio Centrato sullo Studente

Obiettivi e Contenuti

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, è possibile negoziare con gli studenti i nuclei o centri di interesse. Per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali, si può passare da temi proposti per sviluppare la conoscenza concettuale all'analisi critica degli atteggiamenti suggeriti dalla normativa. Secondo questo approccio, l'organizzazione dei contenuti verterà su attività o compiti. In questo senso, gli studenti possono esprimere la loro preferenza per i tipi di attività, competenze, ecc., da sviluppare.

Linee Guida Metodologiche

Per quanto riguarda la metodologia, la caratteristica principale dell'approccio incentrato sugli studenti consiste nel cambiamento di prospettiva... Continua a leggere "Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico" »

Il Linguaggio Umano: Funzioni, Conoscenza e Dimensioni Essenziali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Il Linguaggio: Funzioni e Conoscenza

Il Linguaggio Simbolico: Creare un Mondo Condiviso

  • La parola umana è un sistema di comunicazione interpersonale che svolge tre funzioni principali:
    • Funzione Rappresentativa: i segni linguistici sono simboli usati per rappresentare stati o concetti.
    • Funzione Espressiva: i segni linguistici indicano gli stati d'animo o le intenzioni del parlante.
    • Funzione Appellativa (o Conativa): i segni linguistici sono segnali indirizzati all'interlocutore, con l'intento di provocare una reazione o un'azione.
  • Attraverso questa triplice funzione, la comunicazione umana permette la creazione di un mondo condiviso.

Conoscenza e Linguaggio: Un Legame Indissolubile

Il linguaggio intrattiene un rapporto molto stretto sia con l'attività... Continua a leggere "Il Linguaggio Umano: Funzioni, Conoscenza e Dimensioni Essenziali" »

Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Fondamenti di Psicologia: Esplorando il Comportamento e i Processi Mentali

1. Che cosa è e perché studiare psicologia: La psicologia è una scienza che studia il comportamento ed i processi mentali.

2. La psicologia è una scienza: Sì, perché usa il metodo scientifico.

3. Come si chiama la teoria che spiega il nostro comportamento sulla base di processi del pensiero umano e come interpretare gli eventi: La teoria cognitiva della motivazione.

4. Come si chiamano i conflitti che possono causare un cambiamento nel nostro comportamento: Approccio-approccio, evitamento-evitamento, attrazione-repulsione e multipla attrazione-repulsione.

5. Qual è la differenza fondamentale tra la teoria di James-Lange e la teoria di Cannon-Bard: Entrambe le teorie... Continua a leggere "Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave" »