Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti e Sfide della Democrazia: Dalla Radice Greca alla Partecipazione Moderna

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

La Radice Greca della Democrazia

Ad Atene, il governo era nelle mani di tutti i cittadini.

Differenze con la Democrazia Oggi

  • Una differenza fondamentale è la dimensione della comunità: in Grecia le comunità erano piccole e tutti i suoi membri si conoscevano.
  • C'erano anche aziende compatte ed economicamente indipendenti.
  • Prima di lavorare, la democrazia diretta si esplicava non solo nelle deliberazioni e decisioni, ma anche nella loro attuazione.
  • La democrazia costituiva un modo di vita. La vita quotidiana era principalmente incentrata sulla partecipazione politica.

Analogie con la Democrazia Oggi

  • Nella polis ateniese, l'argomentazione razionale era il fondamento di tutto il potere politico esercitato. Chi deteneva l'autorità doveva sempre fornire
... Continua a leggere "Fondamenti e Sfide della Democrazia: Dalla Radice Greca alla Partecipazione Moderna" »

Evoluzione dell'Istruzione in Cile: Dalle Origini al 1850

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,78 KB

IN CILE

Camilo Henríquez ha affermato che l'istruzione primaria dovrebbe durare solo 3 anni. In questi 3 anni, si dovrebbe insegnare:

  • Primo anno: le nozioni di base (lettura e scrittura)
  • Secondo anno: coloro che leggono e scrivono normalmente acquisiscono morale
  • Terzo anno: aritmetica, geometria e fisica. Alla fine di questo anno diventano monitor.

L'insegnante si muove tra le tre "stanze" che controlla, mantenendo la disciplina e monitorando l'esecuzione dei compiti.

Il metodo di cadere gocce di O'Higgins (1823) è ripreso con la pittura nel 1828.

La Costituzione del 1822 richiede l'istruzione pubblica e la creazione di monasteri e scuole.

Intenzioni Educative dei Padri Fondatori:

  • Consapevolezza dell'istruzione nelle mani dello Stato
  • Istruzione gratuita
  • Istruzione
... Continua a leggere "Evoluzione dell'Istruzione in Cile: Dalle Origini al 1850" »

Emozioni e Sentimenti: Fondamenti e Teorie Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

Emozioni e Sentimenti: Fondamenti Psicologici

Le emozioni e i sentimenti sono elementi cruciali della vita emotiva, fondamentali per valutare e comprendere le diverse esperienze che una persona prova.

Emozioni e sentimenti sono stati affettivi prodotti dagli esseri umani. Essi sembrano appartenere a un'area affettiva esperienziale, manifestandosi ed esprimendosi in varie forme.

Le Emozioni

Le emozioni iniziano a emergere già dal terzo trimestre di gestazione. L'agitazione si manifesta improvvisamente, bruscamente, in risposta a una situazione. È istintiva, innata, e non è il risultato di apprendimento. Tuttavia, la sua espressione e modulazione sono acquisite tramite complessi processi di apprendimento culturale e integrazione di esperienze... Continua a leggere "Emozioni e Sentimenti: Fondamenti e Teorie Psicologiche" »

Metodi di Ricerca Qualitativa: Storia di Vita ed Etnografia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

Storia di Vita

La Storia di Vita è un metodo di ricerca qualitativa basato su dati biografici, in cui l'aspetto più importante è il percorso e le tendenze del soggetto indagato.

Qual è il fulcro della Storia di Vita?

È la singola persona.

Cosa è più importante nella Storia di Vita?

Il percorso e le tendenze nella vita della persona.

La Storia di Vita è scientifica?

Sì, perché si basa su dati empirici e oggettivi: documenti, foto, oggetti ("monumenti") ed esperienze della persona.

Quali sono stati i contributi della Scuola di Chicago alla Storia di Vita?

Ha conferito la categoria scientifica perché i loro studi si basavano su aspetti oggettivi ed empirici. Inoltre, era considerata sia qualitativa che quantitativa. È stata riconosciuta a livello... Continua a leggere "Metodi di Ricerca Qualitativa: Storia di Vita ed Etnografia" »

El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,86 KB

El Proceso de Socialización

El proceso de socialización es crucial para el desarrollo de la persona en la sociedad. Está estrechamente ligado a la esfera social e influenciado por el desarrollo social y la formación de la personalidad. En este contexto, es importante distinguir entre:

  • Socialización: La integración del sujeto en el grupo.
  • Aculturación: La interiorización de la experiencia y el desarrollo individual.
  • Personalización: El desarrollo individual y su configuración.

Este proceso busca la adaptación del individuo a la sociedad. El individuo aprende las normas y valores para integrarse en su cultura. Se cree que la socialización comienza en la infancia con la imitación de los adultos, seguida de relaciones sociales recíprocas.... Continua a leggere "El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual" »

Pensiero e Apprendimento: Concetti Fondamentali e Processi Cognitivi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

Pensiero: Definizioni e Processi

Il pensiero è un processo complesso, proprio degli esseri umani, che elabora stimoli e controlla il comportamento. È la capacità mentale di gestire e interpretare le informazioni presenti nel cervello.

  • Algoritmo: Insieme ordinato e finito di operazioni che permettono la soluzione di un problema, basandosi su un ragionamento quantificabile.
  • Categoria: Raggruppamento di oggetti o eventi diversi in base alle loro caratteristiche.
  • Definizione (Concetto): Rappresentazione mentale per classificare persone, oggetti o eventi con caratteristiche comuni, utilizzata per ordinare l'esperienza.
  • Creatività: Capacità di vedere le cose sotto una nuova luce, riconoscere problemi che altri non vedono e proporre soluzioni originali
... Continua a leggere "Pensiero e Apprendimento: Concetti Fondamentali e Processi Cognitivi" »

I Tipi di Apprendimento Significativo di Ausubel

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

È importante sottolineare che l'apprendimento significativo non è il"semplice collegament" delle nuove informazioni con quelle già presenti nella struttura cognitiva del discente. Al contrario, solo l'apprendimento meccanico è la"semplice connessione" arbitraria e non sostanziale.

L'apprendimento significativo riguarda la modifica e l'evoluzione delle nuove informazioni, nonché della struttura cognitiva coinvolta nell'apprendimento.

Ausubel distingue tre tipi di apprendimento significativo:

I Tipi di Apprendimento Significativo secondo Ausubel

Apprendimento di Rappresentazioni

È l'apprendimento di base da cui dipendono altri tipi di apprendimento. Esso consiste nell'assegnare significati a certi simboli. Ausubel, a proposito, afferma:

Si verifica

... Continua a leggere "I Tipi di Apprendimento Significativo di Ausubel" »

Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Introduzione alla Comunicazione Televisiva

I Partecipanti

L'Emittente

La TV dovrebbe essere rivista. L'Emittente (OFA) è un grande consorzio pubblico o privato che controlla diverse società legate alla comunicazione, come emittenti televisive, radio, ecc.

Il Ricevitore (Spettatore)

Il Ricevitore: la televisione raggiunge l'intera società. In Spagna, il 98% delle famiglie possiede un televisore; una delle cause del consumo di massa è la grande varietà di contenuti.

Il Messaggio Televisivo

Il Messaggio: Le immagini televisive sono destinate ad affascinare il pubblico, nel senso che creano l'illusione di partecipare agli eventi, ma quelle immagini non sono la realtà. Sono immagini molto veloci e fugaci. Dobbiamo cogliere l'attimo. Sono anche affascinanti,... Continua a leggere "Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico" »

Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

Tipos de Esquizofrenia

Esquizofrenia Hebefrénica

Se inicia entre los 15 y los 20 años, se caracteriza por un progresivo y profundo vacío emocional inicial, se va perdiendo el interés por el mundo exterior y por desarrollar la personalidad. Domina la extravagancia, la estupidez emocional, la indiferencia, llama la atención la inversión y ambivalencia afectiva, y la despersonalización y la falta de contacto con la realidad.

La agitación y la agresividad pueden ser inmotivadas, hay signos de desintegración del pensamiento y de ruptura de los mecanismos volitivos.

Esquizofrenia Simple (Heboidofrenia)

Los heboides muestran un descenso significativo de la afectividad, la capacidad de contacto y el rendimiento. Paulatinamente se vuelven apáticos,... Continua a leggere "Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características" »

Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Processo di Socializzazione: Integrazione e Sviluppo Umano

Il processo con cui l'essere umano è integrato nel sistema fin dalla nascita, in primo luogo attraverso la famiglia, poi a scuola, gli amici, e successivamente tramite gruppi formali e informali. È il processo psicologico con cui l'uomo entra a far parte di una cultura. Cultura, intesa come un sistema relativamente integrato di idee, valori, atteggiamenti, etica e stili di vita, si manifesta in modelli che hanno una certa stabilità all'interno di una società. Essa influenza il comportamento e la struttura dell'individuo; ciò che l'uomo è e fa, e che non procede dal suo patrimonio biologico, rientra nel settore della cultura.

Essendo un processo di trasmissione culturale, necessita... Continua a leggere "Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano" »