Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Strumenti di Valutazione per Difficoltà di Apprendimento e Competenze Cognitive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Questo documento descrive una serie di test e strumenti standardizzati utilizzati per la valutazione delle difficoltà di apprendimento e delle competenze cognitive in bambini e ragazzi, con un focus particolare sulla lettura, la percezione visiva e le abilità verbali.

VMB Test Beery: Valutazione della Percezione Visiva

Il VMB Test Beery è uno strumento per la valutazione della percezione visiva. Per ogni voce è disponibile una scheda informativa intitolata "Criterio". Questa scheda fornisce uno standard di età e i requisiti per un punteggio sufficiente.

Per determinare l'età equivalente VMB, si aggiunge il numero di figure completate correttamente fino a tre errori consecutivi. Il totale indica il punteggio grezzo. Ad esempio, se lo studente... Continua a leggere "Strumenti di Valutazione per Difficoltà di Apprendimento e Competenze Cognitive" »

Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Unicità e Plusdotazione: Concetto Bidirezionale

L'unicità è un termine usato per descrivere sia le caratteristiche degli individui che mostrano un'elevata capacità intellettuale sia di quelli che hanno una bassa capacità. La caratteristica di unicità è che:

  1. Appare con una bassa frequenza. È piccolo il numero dei meno capaci rispetto al gruppo di controllo, così come la frequenza dei plusdotati è bassa rispetto alla popolazione normale.
  2. Si differenzia dalla norma. I soggetti eccezionali hanno, in generale, caratteristiche specifiche diverse dalla popolazione normale. Differenze di due tipi: quantitative (impostazioni IP, più o meno elaborate) e qualitative (più o meno frequenti nelle loro produzioni).
  3. Richiede una risposta educativa
... Continua a leggere "Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale" »

Pedagogia Libertaria e Movimento Anti-Autoritario: Principi e Figure Storiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Il Movimento Anti-Autoritario e i Fondamenti della Pedagogia Libertaria

Il **"movimento anti-autoritario"** comprende tutto ciò che mette in luce la difesa della libertà di ricerca in pedagogia. Si verificano in esso forti correnti di rivalutazione dell'**individualità**, che richiedono il ripensamento delle relazioni educative. I termini "**libertario**" e "**anarchico**" sono considerati sinonimi nella vita quotidiana.

L'anarchismo difende la libertà essenziale della natura individuale e sociale, e quindi la formazione deve servire i sentimenti di **solidarietà** e **cooperazione**. Gli anarchici rifiutano la scuola e le istituzioni tradizionali, poiché comprendono che lo Stato è al servizio della prevenzione e del potere, impedendo... Continua a leggere "Pedagogia Libertaria e Movimento Anti-Autoritario: Principi e Figure Storiche" »

Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Linguaggio, Lingua, Discorso e Norma

Linguaggio: La capacità innata degli esseri umani di comunicare attraverso simboli condivisi, capaci di esprimere il pensiero.

Lingua: Un sistema strutturato di regole e combinazioni verbali, comune a una comunità di parlanti.

Parola (Discorso): La realizzazione concreta, da parte dei parlanti, di una lingua in un determinato contesto comunicativo e situazione specifica.

Lingua Standard: L'insieme delle norme e delle prassi accettate dai parlanti di una lingua come forma esemplare.

Varietà della Lingua

Varietà Diafasiche

Le varietà diafasiche riguardano l'adattamento del discorso alla situazione comunicativa. Il modo in cui una persona adatta il proprio modo di parlare in base alla situazione e al momento,... Continua a leggere "Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave" »

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,3 KB

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica

Test di Ragionamento e Logica

LONGEOT:

  • Obiettivo: Determinare il livello di sviluppo delle operazioni formali in relazione al ragionamento logico.
  • Struttura: Comprende 6 e 7 questioni concrete operative.
  • Autore: Inizialmente Longeot (francese), tradotto in inglese e spagnolo (Shehan da Aguirre). Adattamento di M. Chadwick ed E. Orellana.
  • Età di applicazione: Dai 11-12 anni.
  • Valutazione: Test piagetiano carta e matita, misura inclusione di classe, logica proposizionale, ragionamento combinatorio e probabilistico.

Test di Memoria e Ritenzione

Test numerico informale di ritenzione e richiamo immediato: (Prof. Robert M. Careaga)

  • Digit Span significativo quantitativo.
  • Digit Span senza rilevanza quantitativa.
  • Evocazione
... Continua a leggere "Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa" »

Pedagogia Rivoluzionaria: Montessori e Makarenko, Principi e Impatto Educativo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Maria Montessori: Liberare il Potenziale del Bambino per lo Sviluppo del Sé (1870-1952)

Maria Montessori ha studiato medicina, diventando la **prima donna autorizzata in Europa** nel campo della medicina. La sua pedagogia si basa su **conoscenze scientifiche** dello sviluppo sensoriale del bambino e sull'idea di **attività spontanea**.

Ha dimostrato di poter educare i bambini provenienti da contesti disagiati, applicando metodi che favoriscono uno **sviluppo educativo più rapido** nei bambini in età prescolare.

Ha ideato una serie di attività di **'vita pratica'** che permettono ai bambini di prendersi cura di sé fin dalla tenera età. Negli Stati Uniti ha creato un centro per promuovere le sue metodologie.

Ha progettato **materiali di apprendimento*... Continua a leggere "Pedagogia Rivoluzionaria: Montessori e Makarenko, Principi e Impatto Educativo" »

Inculturazione ed Etnocentrismo: Comprendere l'Identità Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Inculturazione ed Etnocentrismo: Processi di Identità Culturale

Inculturazione

La cultura è un'entità collettiva, condivisa e trasmessa. Tuttavia, la cultura vive solo all'interno di ogni gruppo e di ogni singolo individuo, unendosi in ciò che si intende per personalità.

L'inculturazione è il processo mediante il quale gli individui acquisiscono modelli di comportamento di altri attraverso l'osservazione e il rafforzamento. Non deve essere confusa con l'acculturazione (il processo che avviene attraverso l'imposizione di alcuni fattori da una cultura all'altra). L'inculturazione è un processo interno alla cultura e riguarda l'impatto sui singoli membri del gruppo.

L'individuo nasce immerso in una cultura che assicura che le risposte individuali... Continua a leggere "Inculturazione ed Etnocentrismo: Comprendere l'Identità Culturale" »

Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il Ruolo della Motricità nelle Teorie dello Sviluppo Umano

Questo documento analizza il ruolo della motricità all'interno di diverse teorie dello sviluppo umano, esaminando i contributi di importanti autori come Piaget, Wallon, Freud e Gessell. Si approfondirà inoltre l'influenza delle teorie dell'apprendimento e la prospettiva sovietica sullo sviluppo motorio.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo della motilità nelle seguenti teorie dello sviluppo evolutivo:
  • Teoria di Piaget
  • Concezione psicobiologica di R. Wallon
  • Modello psicoanalitico
  • Teoria della maturazione di A. Gessell
  • Teorie dell'apprendimento
  • Prospettiva sovietica

Motricità e Teorie Generali dello Sviluppo Umano

È importante sottolineare che l'interesse principale degli autori citati non era focalizzato... Continua a leggere "Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche" »

Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,59 KB

Cittadinanza e Stato

Il concetto attuale di cittadinanza deriva dal contesto francese, inglese e americano, e dal capitalismo. Per tutelare tali diritti, si è gradualmente giunti all'istituzione di un nuovo tipo di comunità politica: il moderno Stato nazionale.

Con l'avvento dello Stato moderno, ha preso forma l'attuale concetto di cittadinanza.

Lo Stato, in ultima istanza, è stato inteso come un'organizzazione stabile, un insieme di unità con le proprie posizioni o burocrazia e il suo sovrano. Jean Bodin, con il suo concetto di sovranità, ha conferito allo Stato assolutista neutralità religiosa e potere assoluto.

Nello Stato, i cittadini possiedono la cittadinanza di questo paese, vale a dire lo status giuridico nazionale, da cui una persona... Continua a leggere "Cittadinanza e Diritti: Evoluzione Storica, Concetti e Impatto Sociale" »

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo e la Costruzione dell'Immagine Corporea

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo secondo Piaget

Stadio Sensomotorio

Questo stadio copre il periodo dalla nascita fino ai due anni, caratterizzato dall'apprendimento attraverso l'azione e la percezione.

  • Livello 1: Riflessi (Nascita - 1 Mese)

    I Riflessi costituiscono la base ereditaria. Le abitudini sono sviluppate dall'esperienza di ripetizione dei riflessi.

  • Livello 2: Reazioni Circolari Primarie (3 - 6 Mesi)

    I movimenti volontari sostituiscono lentamente il comportamento riflesso.

  • Livello 3: Reazioni Circolari Secondarie e Terziarie (8 Mesi - 1 Anno)

    Si manifesta la ricerca di nuovi mezzi.

  • Livello 4: Invenzione e Coordinamento (1 - 2 Anni)

    Si assiste all'invenzione, al coordinamento e all'anticipazione mentale.

Fase Pre-operatoria

Questa fase si estende... Continua a leggere "Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo e la Costruzione dell'Immagine Corporea" »