Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Evoluzione dell'Istruzione: Dal Convegno di Jomtien all'Inclusione Scolastica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

Origine e Sviluppo del Concetto di Inclusione

Promossa dall'UNESCO, la consapevolezza sociale riguardo alle nuove disparità nell'esercizio dei diritti umani, in particolare le disuguaglianze nel soddisfare il diritto all'istruzione, ha portato al Convegno di Jomtien (Thailandia) del 1990. Questo evento ha promosso l'idea di istruzione per tutti e ha segnato la prima tappa per l'inserimento di tale principio nelle politiche educative.

La Conferenza di Salamanca del 1994, che ha visto la partecipazione di 88 paesi e 25 organizzazioni internazionali, ha ripreso l'idea di sviluppare sistemi educativi e di promuovere un orientamento inclusivo. L'inclusione è stata assunta come un diritto di tutti i bambini e le persone, non solo di quelle classificate... Continua a leggere "L'Evoluzione dell'Istruzione: Dal Convegno di Jomtien all'Inclusione Scolastica" »

Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Modello Comportamentale

Si basa sull'idea che siamo ciò che impariamo e facciamo. Negli approcci più recenti, si riconosce che le persone non sono governate solo da influenze esterne e sono in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo.

Una delle idee centrali fu proposta da Thorndike con la sua Legge dell'Effetto, secondo la quale, in una data situazione, i comportamenti seguiti da una conseguenza piacevole tendono a ripetersi in situazioni simili. Il risultato piacevole è un rinforzo, che può essere materiale o sociale.

Tipi di Rinforzi

  • Intrinseci: sono quelli che il soggetto auto-applica (soddisfazione o orgoglio).
  • Estrinseci: possono essere:
    • Primari: legati alle necessità di base.
    • Secondari: appresi e valutati, possono essere materiali
... Continua a leggere "Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze" »

La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

La Funzione Politica della Magistratura

Direzioni:

  • La legittimazione dello Stato moderno (continua): Giustizia centralizzata, il criterio di legalità, il benessere individuale.
  • Depoliticizzazione del conflitto: rompere il rapporto del caso particolare con l'organizzazione sociale. Individualizzazione del conflitto. Sussunzione. Logica e struttura della società invariata.
  • Depoliticizzazione del conflitto: l'integrazione si propone di ricondurre nell'orbita i conflitti di legge. Sussunzione. La direzione della società non è in discussione. Conflitti banalizzati e ordinati.
  • Copertura mediatica dei conflitti tra Stato e società. Interpretazione e decisione. Fissazione di limiti e del significato delle leggi e degli atti dello Stato. Diritti economici
... Continua a leggere "La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno" »

Pianificazione Strategica Aziendale: Le Quattro Strategie Fondamentali Basate sulla Matrice SWOT

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Strategia DA (Debolezze-Minacce): Minimizzare i Rischi

In generale, la strategia DA (Debolezze-Minacce) mira a minimizzare le debolezze interne e le minacce esterne. Un'istituzione che si trovasse a fronteggiare solo minacce esterne e debolezze interne si troverebbe in una situazione assolutamente precaria. Infatti, una tale istituzione dovrebbe combattere per la sopravvivenza o per raggiungere una posizione stabile.

Esistono tuttavia delle alternative. Ad esempio, un'istituzione in questa posizione potrebbe ridurre le proprie operazioni e cercare di superare le proprie debolezze, oppure attendere tempi migliori, sperando che le minacce scompaiano (spesso, una falsa speranza). Qualunque sia la strategia scelta, la posizione DA dovrebbe sempre... Continua a leggere "Pianificazione Strategica Aziendale: Le Quattro Strategie Fondamentali Basate sulla Matrice SWOT" »

Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Cos'è l'Apprendimento?

L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente nel comportamento che riflette l'acquisizione di conoscenze o competenze attraverso l'esperienza. Può includere la ricerca, l'istruzione, l'osservazione o la pratica. L'apprendimento è spesso associato all'acquisizione di un nuovo comportamento, ma può anche portare a una diminuzione o perdita di un comportamento preesistente.

Fattori che Influenzano il Cambiamento di Comportamento

  • Fatica: Produce un cambiamento temporaneo nel comportamento. L'apprendimento, invece, implica un cambiamento più stabile.
  • Maturazione: Si riferisce a comportamenti che dipendono dallo sviluppo di determinate strutture organizzative e del sistema nervoso.
  • Stato fisiologico del corpo:
... Continua a leggere "Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento" »

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continua a leggere "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »

Evoluzione del Pensiero: Da Darwin al Multiculturalismo Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Evoluzione del Fissismo e la Teoria Darwiniana

La versione finale dell'evoluzionismo nel diciannovesimo secolo fu fornita da Charles Darwin (1809-1882). Fino al 1858, dopo un viaggio alle Isole Galapagos e in Sud America, presentò a Londra una nuova teoria dell'evoluzione, basata sulle proprie osservazioni, che avrebbe avuto un enorme impatto su tutti i settori del sapere.

Questa teoria si basa su due principi fondamentali: la lotta per la sopravvivenza e la selezione naturale. Darwin sostiene che si instaura una lotta per la sopravvivenza perché gli esseri viventi sono più numerosi delle risorse disponibili, il che si traduce in un processo di selezione naturale. In questa lotta, i più adatti sopravvivono, ovvero quelli con le migliori... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero: Da Darwin al Multiculturalismo Sociale" »

Orientamenti e Pratiche Sessuali: Eterosessualità, Omosessualità e Oltre

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Orientamenti Sessuali e Pratiche

Eterosessualità

L'Eterosessualità è un orientamento sessuale caratterizzato da un'attrazione sessuale, emotiva o sentimentale verso persone di sesso diverso. Si distingue dall'omosessualità e dalla bisessualità.

Oltre a riferirsi all'orientamento sessuale, il termine indica anche i comportamenti sessuali tra individui di sesso diverso. Molte specie animali (quelle che presentano sessi distinti e fecondazione interna), inclusa la specie umana, si riproducono tramite rapporti eterosessuali, a differenza di quelle in cui tutti gli individui possiedono entrambi i sessi, che sono ermafrodite.

Omosessualità

L'Omosessualità (dal greco ὁμο, 'homo', che significa 'stesso', e dal latino sexus, 'sesso') è un orientamento... Continua a leggere "Orientamenti e Pratiche Sessuali: Eterosessualità, Omosessualità e Oltre" »

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continua a leggere "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »