Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Effetti dell'Abuso Sessuale

L'abuso sessuale comporta rischi emotivi significativi per le vittime. Queste reazioni sono più forti quando:

  • L'aggressore è un membro della famiglia.
  • L'abuso si verifica ripetutamente.
  • La vittima si sente in colpa per non riuscire a fermarlo.

Diversi Effetti su Ragazzi e Ragazze

I ragazzi tendono a diventare autori di abusi, mentre le ragazze tendono ad avere reazioni più ansiose e depressive.

Effetti Iniziali (Due Anni Dopo l'Attacco)

  1. Verso i genitori o parenti: Diffidenza, paura, ostilità, fughe, comportamento antisociale.
  2. Verso se stessi: Vergogna, senso di colpa, bassa autostima.
  3. Toni affettivi: Ansia, rabbia, depressione.
  4. Sessualità: Eccessiva curiosità, precocità, prostituzione infantile.
  5. Altro: Disturbi del sonno,
... Continua a leggere "Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore" »

Fondamenti della Comunicazione Umana: Segni, Codici e Funzioni Linguistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

1. Comunicazione e Scambio di Segni

La comunicazione è un processo interattivo in cui un individuo trasmette informazioni a un altro individuo che, di solito, le comprende.

Questo processo comunicativo è uno scambio di segni, attraverso il quale vengono trasferite le informazioni.

Elementi della Comunicazione

  • Emittente: La persona o le persone che producono e trasmettono il messaggio.
  • Ricevente (o Destinatario): L'individuo che riceve il messaggio e ha la capacità di comprenderlo e decifrarlo. Il destinatario e il ricevente non devono necessariamente corrispondere.
  • Messaggio: L'informazione che il mittente invia al destinatario e che deve essere interpretata dal ricevente in conformità con il suo significato e intento comunicativo. Il messaggio
... Continua a leggere "Fondamenti della Comunicazione Umana: Segni, Codici e Funzioni Linguistiche" »

Sviluppo Cognitivo Infantile: Teorie di Piaget e Wallon a Confronto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Le Teorie dello Sviluppo Umano: Un Percorso Cognitivo e Interattivo

Lo sviluppo umano è caratterizzato da cambiamenti ordinati e prevedibili. L'interazionismo, in particolare, concepisce lo sviluppo come una relazione dinamica tra l'organismo e l'ambiente, sottolineando l'importanza di questa interazione.

La Teoria dello Sviluppo Cognitivo di Jean Piaget

La teoria di Piaget è fondamentale per comprendere come i bambini costruiscono la loro conoscenza del mondo.

Concetti Chiave

  • Organizzazione: Con la crescente maturità del bambino, gli schemi mentali o fisici vengono organizzati in sistemi sempre più complessi.
  • Adattamento: La capacità di modificare il proprio comportamento o le strutture mentali per rispondere alle esigenze dell'ambiente. L'
... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo Infantile: Teorie di Piaget e Wallon a Confronto" »

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continua a leggere "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »

Dizionario di Termini Chiave: Atteggiamento, Cittadinanza, Etica e Altro

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Definizioni Chiave: Un Approfondimento su Atteggiamento, Cittadinanza ed Etica

ATTEGGIAMENTO: Layout acquisita che tende a rispondere con una certa costanza di passare a un dato stimolo o una classe di stimoli. Alterofobia: definita come l'opposizione e il disprezzo di coloro che hanno un'altra cultura, un'altra religione, un'altra lingua, il povero e anche stranieri. Assimilazione: il processo mediante il quale un gruppo di minoranza adotta gradualmente i costumi e gli atteggiamenti della cultura dominante. Self-Coscienza: Auto-consapevolezza implica riconoscere i propri stati d'animo, risorse e intuizioni. E conoscere le nostre emozioni e come ci influenzano, quali sono i nostri punti di forza e le nostre debolezze. CARATTERE: Un insieme

... Continua a leggere "Dizionario di Termini Chiave: Atteggiamento, Cittadinanza, Etica e Altro" »

Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Invecchiamento della Popolazione come Fenomeno Sociale

Secondo Miñano (2001), "il settore della popolazione genericamente chiamato anziano acquista sempre maggiore importanza grazie al suo peso demografico e ai cambiamenti qualitativi che comporta". Attualmente assistiamo a grandi trasformazioni in quasi tutti gli ambiti della società nei paesi sviluppati: il tasso di natalità scende, la speranza di vita aumenta, emergono nuovi modelli familiari, vi è una maggiore integrazione delle donne nel mondo del lavoro, ecc.

Oggi questa fase della vita non è più concepita come carente e priva di potenziale; al contrario, molti anziani con livelli accettabili di salute, situazione economica e stili di vita percepiscono ancora molte opportunità... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere" »

Pedagogia Speciale: Compiti Motori, BES e Principi di Inclusione Educativa

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,76 KB

Compiti Motori: Struttura, Natura e Complessità

I compiti motori sono fondamentali per lo sviluppo e l'apprendimento. La loro comprensione si articola in diversi aspetti chiave:

Struttura dei Compiti Motori

La struttura è determinata dalla definizione o meno dell'obiettivo del compito, dall'azione da intraprendere e dal condizionamento del mezzo. Si distinguono:

  • Attività non definite:
    • Fattore non definito.
    • Definita solo a medio termine + slogan.
    • Mezzo di scansione.
  • Attività semidefinite:
    • Definisce l'obiettivo.
    • Definisce gli obiettivi e l'ambiente.
  • Compiti definiti:
    • Definizione del contesto e dell'azione da intraprendere.
    • Definizione di tutti i fattori.

Natura dei Compiti Motori

Definisce il tipo o il livello di fonti di energia richieste e mobilitate... Continua a leggere "Pedagogia Speciale: Compiti Motori, BES e Principi di Inclusione Educativa" »

Semiotica dell'Azione di Fabbri: Significazione, Passioni e Trasformazione della Realtà

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Fabbri e la Semiotica dell'Azione

Fabbri ritiene che l'oggetto di studio della semiotica sia cambiato: non è più il segno, ma il processo di significazione. Più che l'oggetto nominato, statico, interessa il processo di significazione, ovvero il processo attraverso il quale si dota di significato.

Fabbri, di fronte all'impasse che avevano raggiunto i vecchi semiologi, propone vari mezzi per spiegare il rapporto tra sistemi semiotici e il mondo (i segni sono azioni che trasformano la realtà). Fabbri propone di separare la nozione di rappresentazione dal segno, considerando il discorso come un'azione.

La semiotica si trasforma in una «teoria dell'azione» che comprende l'aspetto del ricevente, e in cui entrambi (emittente e ricevente) sono modificati... Continua a leggere "Semiotica dell'Azione di Fabbri: Significazione, Passioni e Trasformazione della Realtà" »

Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Fasi di Sviluppo della Personalità

Freud ha proposto che lo sviluppo della personalità progredisca attraverso varie fasi psicosessuali. In ciascuna di queste fasi, l'energia libidica si concentra su una particolare area. Se l'individuo procede attraverso queste fasi senza gravi difficoltà, raggiunge un'espressione adulta matura dell'energia libidica. Tuttavia, frustrazione o gratificazione eccessiva durante una delle fasi può portare a una fissazione, ovvero un residuo di energia libidica che influenza le risposte adulte.

La Fase Orale

La prima fase psicosessuale è la fase orale. L'energia libidica si concentra su attività orali, in particolare alimentazione e svezzamento. Questa fase va dalla nascita fino al secondo anno di vita. La fissazione... Continua a leggere "Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica" »

Strumento Grafico per la Comprensione delle Dinamiche Familiari

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Genogramma Familiare: Definizione e Contesto

Il concetto di Genogramma si inserisce nel contesto del Primary Health Care (PHC), che ha tra i suoi presupposti fondamentali l'accompagnamento delle famiglie nel tempo.

L'osservazione di diversi aspetti della vita familiare permette di identificare e comprendere il funzionamento del nucleo, pensando a modalità di intervento quando richiesto e voluto dalla famiglia, al fine di stabilire relazioni durature. Questi aspetti includono:

  • La composizione del nucleo familiare e le persone che lo compongono.
  • Le relazioni esistenti all'interno e all'esterno della casa.
  • L'inclusione nella vita comunitaria.
  • I rapporti con il lavoro.

Il genogramma è stato definito come una rappresentazione grafica dello sviluppo

... Continua a leggere "Strumento Grafico per la Comprensione delle Dinamiche Familiari" »