Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

RISULTATI PSICOLOGICI: Adattabilità del mittente o del destinatario per quanto riguarda il comportamento psicologico. Vale a dire, "se è pazzo sta per avere determinazioni X non parte per alcune conversazioni." Es: un bambino di 6 anni non può partecipare ai colloqui che abbiamo in introduzione.

RESTRIZIONI DISCORSIVE: Indicare il dominio che si ha sugli strumenti linguistici. Sarebbe come avere la capacità di comunicare e, se del caso, adattarsi alla situazione. Ad esempio, se due amici avvocati sono in strada, è intenzione di provare a dire "Che boludo", non "il signor avvocato".

POTERI

Ideologico: "Voglio rompere qualcosa se io lo considero o no, parlare male del mio 'concorso ideologico' CULTURALE". Se lo rompo o no, e mi adatto alla... Continua a leggere "Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli" »

Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

IV. La Legittimità dello Stato

La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:

Tradizionale

Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.

Carismatico

Il... Continua a leggere "Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative" »

Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Socializzazione: Definizione e Fasi

La socializzazione è il processo attraverso il quale un individuo interiorizza la cultura della propria società, ovvero le regole, le norme e i costumi che la caratterizzano. Questo processo si svolge durante l'intero arco della vita di un individuo.

Tipi di Socializzazione

  • Socializzazione Primaria: Introduce il soggetto nella società, sviluppandosi principalmente all'interno della famiglia e, successivamente, nella scuola elementare. In questa fase, l'apprendimento è prevalentemente emotivo e si basa sull'appropriazione di valori, atteggiamenti e stili di vita.
  • Socializzazione Secondaria: Non annulla la socializzazione primaria, ma si costruisce su di essa. Introduce l'individuo in specifici mondi istituzionali,
... Continua a leggere "Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo" »

Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,72 KB

Introduzione alle Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale

Il Lavoro Sociale (TS) con i gruppi richiede un'adeguata padronanza delle dinamiche di gruppo. Solo una adeguata conoscenza di tali interazioni dinamiche permette il corretto utilizzo dei principali modelli e la loro applicazione a diverse aree in cui le imprese possono sviluppare le loro assistenti sociali. Dall'inizio del TS con gruppi come disciplina scientifica, è presente l'interesse per l'analisi psicologica, sociologica e di comunicazione che operano su interazione di gruppo e dinamiche di gruppo ha svolto un ruolo molto importante. L'esperienza pratica degli assistenti sociali con i gruppi evidenzia anche l'importanza di una chiara comprensione delle dinamiche di gruppo, in quanto... Continua a leggere "Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione" »

La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

La Forza dei Giusti Elementi per una Sociologia del Campo Giuridico, Pierre Bourdieu

Rompendo con la rottura si conferma la relazione tra il fatto (potenza, esperienza) e il simbolico. La rottura ha affermato: X simbolico di fatto. È importante sottolineare che la legge si appropria generalmente solo della dimensione fattuale. Riduzione del diritto al fatto, come se la realtà si comprendesse solo attraverso questo aspetto. La dicotomia rappresenta la modernità. Oggi, tuttavia, si rompe con la rottura: ci si riappropria del simbolico.

La legge, secondo Bourdieu, comprende tre diversi campi: Diritto, giurisprudenza e dottrina. La dottrina definisce e classifica, ma non spiega né esplicita. Essa definisce, ma non mette mai in discussione. La

... Continua a leggere "La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave" »

Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

L'Individuo e i Processi Psicosociali

L'individuo è soggetto a una serie di processi psicosociali che ne influenzano profondamente la personalità. Il gruppo sociale di appartenenza gioca un ruolo cruciale in questo contesto, plasmando le nostre idee e percezioni.

Realtà Esterna e Interna

Esistono due tipi di realtà:

  • Realtà esterna: l'insieme degli elementi oggettivi che ci circondano, indipendenti da noi.
  • Realtà interna: la nostra percezione soggettiva del mondo, composta da valori, idee, gusti e interessi. Questa realtà interna, più diretta e immediata, influenza profondamente le nostre azioni.

La nostra cultura determina il nostro modo di pensare e, di conseguenza, la nostra realtà interna.

Socializzazione e Cultura

La socializzazione è... Continua a leggere "Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo" »

Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Il concetto di insuccesso scolastico è relativamente recente ed è associato alla scolarizzazione di massa, ovvero all'iscrizione completa dei bambini nella scuola dell'obbligo e alla graduale espansione dell'istruzione secondaria e superiore, a causa della crescente domanda sociale di istruzione e della democratizzazione dell'educazione.

La sua definizione è complessa, perché ogni cultura, sistema educativo e modello educativo ha costruito il proprio concetto di fallimento e successo a scuola. Tuttavia, una definizione abbastanza comune è strettamente correlata al rendimento scolastico dello studente, cioè all'acquisizione delle conoscenze e competenze minime necessarie previste dal curriculum.

Per quanto riguarda i fattori più influenti... Continua a leggere "Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative" »

Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

L'Emergere delle Emozioni Socio-Morali nei Bambini

Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, si osservano espressioni di orgoglio e vergogna in relazione al successo o al fallimento nella risoluzione di compiti. Lewis e colleghi hanno riscontrato che l'orgoglio emerge in seguito al successo, soprattutto se il compito è percepito come difficile, mentre la vergogna si manifesta in caso di fallimento, specialmente se il compito era considerato facile. Questo indica che i bambini, anche prima dei 2 anni, sono capaci di autovalutazione e che orgoglio e vergogna non sono semplicemente riconducibili a gioia o tristezza.

Si riscontrano, inoltre, modelli differenziali tra vergogna e colpa: quest'ultima, infatti, sembra orientata alla riparazione del... Continua a leggere "Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere" »

Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Discorso Monologico: Il Limite Proposto

  • Il limite proposto dovrebbe comportare un contributo originale su un argomento. La novità può risiedere in idee o approccio.
  • L'argomento scelto deve essere quanto più possibile limitato. Più stretto il campo, meglio funziona ed è più sicuro.
  • Il progetto dovrebbe essere basato sulla lettura approfondita e rigorosa dei contributi che sono stati fatti in precedenza sull'argomento.
  • Lo studente deve dimostrare la capacità di assimilazione e di sintesi di queste idee. La prima parte di tutte le letture raccolte correttamente citate.
  • Lo studente deve essere convinto della bontà del proprio progetto. In difesa di un progetto, lo studente è la persona più esperta al mondo sul tema.
  • Lo studente dovrebbe essere
... Continua a leggere "Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace" »

Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale

Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.

Caratteristiche delle Istituzioni Sociali

  • Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
  • Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
  • Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
  • Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente
... Continua a leggere "Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni" »