Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »

Concetti Fondamentali della Stratificazione Sociale: Tipi, Classi e Mobilità

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Punto 5: La Stratificazione Sociale

Per descrivere le disparità che esistono tra individui e gruppi all'interno delle società, le società umane sono concepite come composte da "strati", che classificano i più favoriti in alto e i meno privilegiati in basso.

Tipi Storici di Stratificazione

  • Schiavitù: Una forma estrema di disuguaglianza in cui un individuo era il proprietario di un altro.
  • Caste: Le Caste sono associate alla cultura indiana e alla reincarnazione, in cui credono gli indù.
  • Estates o Stati: Riferimento al feudalesimo europeo. Gli Stati feudali consistevano in una serie di strati, con vari obblighi e diritti reciproci. In Europa, questi includevano:
    1. L'aristocrazia e la nobiltà;
    2. Il clero;
    3. I commoners.

La Classe Sociale: Definizione e

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali della Stratificazione Sociale: Tipi, Classi e Mobilità" »

Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Teorie della Creatività

Teorie della Creatività Ogni scuola di filosofia o teoria psicologica ha sviluppato una propria interpretazione della creatività.

Approcci Filosofici e Psicologici

  • Razionalisti: Considerano la fantasia come un elemento ostile. Descartes vedeva il pensiero razionale come la forza di contrasto alla fantasia, ritenendo fuorviante il lato umano capace di infondere fiducia in elementi non fattuali.
  • Idealisti: Vedono la fantasia come una forza creativa.

Teorie Psicologiche

Teoria Psicoanalitica (Freud)

La teoria psicoanalitica (Freud) si concentra sull'inconscio per spiegare la creatività. Freud riteneva che esistesse un rapporto tra processi istintuali (primari) e consci. La capacità creativa superiore dipende dall'esistenza... Continua a leggere "Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio" »

Giustizia Minorile: Misure, Prevenzione e Risposte Socio-Giuridiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,96 KB

Misure contro i crimini minorili: Legge n. 8/2006 e Legge Organica 5/2000

Le misure contro i crimini minorili sono disciplinate dalla Legge n. 8/2006, del 4 dicembre, che modifica la Legge Organica 5/2000, del 12 gennaio, sulla responsabilità penale dei minori. Questa legge intende promuovere misure efficaci destinate a punire gli atti criminali più gravi commessi da persone minorenni, di particolare gravità.

Le misure possono essere imposte dai giudici del Tribunale per i Minorenni, tutelando sempre l'interesse superiore del minore, e sono le seguenti:

  • a) Inserimento in regime chiuso: Le persone soggette a questa misura soggiornano nel centro e svolgono attività educative, formative, lavorative e ricreative.
  • b) Inserimento in regime semi-aperto:
... Continua a leggere "Giustizia Minorile: Misure, Prevenzione e Risposte Socio-Giuridiche" »

Psicologia e Sociologia: Origini, Concetti Chiave e Riconoscimento Scientifico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Introduzione

Cosa hanno in comune psicologia e sociologia?

Sono comuni alle scienze umane, con l'obiettivo di studiare gli esseri umani. Differiscono dalle scienze che mirano a studiare fenomeni non umani.

(Antropologia = Scienza dell'uomo)

Sono due discipline molto giovani. Sono apparse nell'ultimo terzo del XIX secolo come scienze individuali.

Sorgono in un contesto in cui le scienze sociali faticano a ottenere un riconoscimento nel mondo scientifico. Poiché la soggettività umana – fatta di sentimenti e azioni degli uomini – non è facilmente oggettivabile, queste discipline cercano un riconoscimento scientifico.

Tra di esse esistono rapporti e punti in comune molto evidenti.

Si può distinguere tra il ruolo del sociologo e dello psicologo:... Continua a leggere "Psicologia e Sociologia: Origini, Concetti Chiave e Riconoscimento Scientifico" »

La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

La Famiglia: Unità Fondamentale della Società

L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.

È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo,... Continua a leggere "La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea" »

Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Attenzione in Psicologia

Dal punto di vista della psicologia, l'attenzione è sempre stata vista in due modi diversi ma collegati.

Determinanti Esterni dell'Attenzione

I fattori determinanti esterni sono quelli che provengono dall'ambiente e permettono alla persona di mantenere l'attenzione sugli stimoli proposti:

  • Potere dello stimolo: È evidente che un suono di alta intensità possa attrarre la nostra attenzione. Lo stesso vale per i colori brillanti rispetto a cromie più tenui.
  • Cambiamento: Ogni volta che avviene un cambiamento che modifica il nostro campo percettivo, le nostre menti sono attratte dagli stimoli che alterano la stabilità.
  • Dimensione: La pubblicità utilizza questo principio in modo molto efficace.

Tipi di Attenzione

  • Attiva e volontaria:
... Continua a leggere "Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia" »

La Famiglia Moderna: Evoluzione, Funzioni e Supporto nel Contesto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,42 KB

La Famiglia: Un Pilastro Sociale in Evoluzione

L'uomo è un essere sociale coinvolto in una moltitudine di gruppi o reti, intesa come rete di relazioni sociali che circondano una persona identificabile, che consente di mantenere la propria identità sociale, aiuti materiali, servizi, informazioni, ecc. L'unità di base dell'assistenza sociale è la famiglia, una struttura che ha subito profonde modifiche negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il legame tra l'individuo e la comunità in cui vive. Lavorare con un approccio familiare in un contesto medico significa concentrarsi sulle relazioni tra i componenti della famiglia, agendo sul coinvolgimento della famiglia come "un tutto" e tenendo conto dell'esistenza di diversi tipi di relazioni... Continua a leggere "La Famiglia Moderna: Evoluzione, Funzioni e Supporto nel Contesto Sociale" »

Lettura: Processo Cognitivo, Scopi e Importanza per lo Sviluppo Personale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

La Lettura: Un Processo Cognitivo Fondamentale

La lettura è concepita come una ricerca di significato di un testo sulla base degli interessi e delle esigenze del lettore.

È la capacità di riconoscere, individuare e descrivere parole all'interno del set di espressioni che compongono un testo scritto.

È un processo essenziale per la specificità del linguaggio scritto.

È il mezzo più potente che abbiamo per educare noi stessi e imparare.

Si tratta di un processo diretto e intenzionale; quando leggiamo lo facciamo anche per distrarci, per seguire indicazioni o per comunicare con gli altri.

È un'attività caratterizzata dalla traduzione di simboli o lettere in parole e frasi che hanno un significato per una persona.

La lettura è un comportamento... Continua a leggere "Lettura: Processo Cognitivo, Scopi e Importanza per lo Sviluppo Personale" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continua a leggere "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »