Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione

La comunicazione si basa sui seguenti elementi chiave:

  • Emittente: Colui che invia un messaggio.
  • Ricevente: Colui che riceve e interpreta il messaggio.
  • Messaggio: L'informazione trasmessa dall'emittente al ricevente.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui avviene la comunicazione.
  • Codice: L'insieme di segni e regole utilizzati per formulare il messaggio.
  • Contesto: La situazione e le circostanze che influenzano l'interpretazione del messaggio.
  • Località: Elemento che contribuisce all'interpretazione del messaggio.

Funzioni del Linguaggio

Il linguaggio svolge diverse funzioni:

  • Emotiva (o Espressiva): Esprime i sentimenti e le emozioni dell'emittente.
  • Rappresentativa (o Referenziale): Trasmette informazioni oggettive.
... Continua a leggere "Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche" »

Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Sviluppo Umano: Una Visione Globale

Lo sviluppo umano è inteso come l'acquisizione da parte di individui, comunità e istituzioni della capacità di partecipare efficacemente alla costruzione di una civiltà globale che sia prospera sia materialmente che spiritualmente.

Lo sviluppo umano è la libertà e la formazione delle capacità umane, che consiste nell'estendere la gamma di cose che le persone possono fare e cosa possono essere.

Per la scienza economica, la crescita economica è una condizione che porta allo sviluppo.

Per la scienza della psicologia, lo sviluppo umano avviene attraverso una serie di integrazioni, processi di coordinamento o di sintesi in cui la mente comincia a controllare il corpo.

Per la religione, ciò che si sviluppa... Continua a leggere "Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita" »

Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Teoria dello Sviluppo Socio-Culturale e di Apprendimento

La natura umana è il risultato dell'internalizzazione di esperienze culturali socialmente guidate, tramandate di generazione in generazione (Vygotskij).

L'istruzione è il processo di umanizzazione e la scuola è il laboratorio principale in cui studiare la dimensione culturale dello sviluppo umano.

Lo scopo pratico della psicologia è il miglioramento della società attraverso il miglioramento dell'istruzione. La dimensione sociale assume un carattere fondamentale nella spiegazione della natura umana. Non solo la natura influenza il comportamento umano, ma le persone modificano e creano le proprie condizioni di sviluppo.

Le Origini Sociali del Funzionamento Mentale nel Soggetto

Legge genetica

... Continua a leggere "Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative" »

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down

Stili Comunicativi Materni: Un'Analisi

Stili materni: Attenzione, sensibilità, tenacia, orientamento al bambino, la qualità della domanda, qualità delle informazioni. Lo sviluppo della comunicazione verbale nei bambini è migliore quando lo stile di gestione dell'interazione comunicativa delle madri è stata caratterizzata da una maggiore sensibilità, cioè quando si concentra sul mantenimento della comunicazione con il bambino risponde alla questione sollevata e non interessate del bambino eseguire azioni.

Modelli di Interazione Genitori-Figli a Scuola

E stili S tendono a vedere la preoccupazione per i manager e insegnare al vostro bambino ciò che rende l'interazione... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti" »

Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

Stratificazione Sociale e Classi Sociali

Il termine "stratificazione" deriva dal concetto di "strato". In sociologia, esso indica la distribuzione gerarchica di individui in strati sovrapposti all'interno di una società. Questa distribuzione è determinata dalla posizione sociale degli individui e dai ruoli che essi svolgono nella struttura sociale.

Definizione di Stratificazione Sociale

La stratificazione sociale rappresenta le differenze e le disuguaglianze esistenti tra gli individui in una determinata società. Essa si manifesta attraverso la presenza di gruppi di persone in posizioni sociali diverse. Esistono tre principali tipi di stratificazione sociale:

  • Stratificazione economica: basata sul possesso di beni materiali, che determina la
... Continua a leggere "Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie" »

Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Comportamento Umano: Una Prospettiva Psicologica

La psicologia studia il comportamento umano, ma non isolatamente, bensì nel contesto della situazione.

Definizione di Comportamento

Il comportamento è qualsiasi azione compiuta da un individuo.

Aree di Manifestazione del Comportamento

Il comportamento si manifesta in tre aree principali:

  • Mentale: (pensare, sognare, leggere, ecc.)
  • Corporea: (camminare, correre, muovere le mani, ecc.)
  • Sociale: (parlare con un'altra persona, raccontare una barzelletta, ecc.)

Generalmente, i comportamenti si manifestano simultaneamente in tutte e tre le aree, anche se una può prevalere sulle altre.

Dimensioni del Comportamento

Il comportamento ha una duplice dimensione: interna (non manifesta) ed esterna (visibile).

Comportamento

... Continua a leggere "Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni" »

Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Devianza Sociale

È un comportamento che si discosta dagli standard generalmente accettati dalla società. La **devianza sociale** non è un reato, in quanto si riferisce solo all'inosservanza delle norme sociali. Le parole sono tutti gli atti che si discostano dalle regole imposte da una data società.

Devianza Sociale e Norme

La vita umana sociale è disciplinata da norme o regole che definiscono alcuni tipi di comportamento a seconda dei casi in determinati contesti. La **devianza sociale** è il risultato della vita dell'uomo nella società: dove ci sono leggi, regole o norme, esiste il potenziale per lo sviluppo della deviazione.

Anomia

Negli studi di norme sociali, l'anomia è parte o l'impossibilità di fornire la struttura sociale di alcuni... Continua a leggere "Devianza Sociale e Criminalità: Esplorazione di Cause e Anomia" »

Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Ampio Quadro della Motivazione Umana

L'uomo è motivato da esigenze che non si formano per la mancanza, ma da un altro principio di motivazione: il potenziale.

L'esistenza umana coinvolge non solo la mancanza, ma anche le potenzialità.

La Distinzione tra Deprivazione Precoce e Potenzialità come Motivazione

La privazione è una mancanza di qualcosa di cui un uomo ha bisogno a livello fisiologico (corpo) o psicologico (intimo).

Il potenziale è una forza interna per la crescita; attraverso il suo impiego consapevole, si può raggiungere lo sviluppo personale.

Le due esigenze generali dell'uomo sono: la generale esigenza di riparare le carenze e la generale esigenza di esprimere le potenzialità. Esse si esprimono attraverso i bisogni di carenza e... Continua a leggere "Motivazione Umana: Dalla Carenza alla Pienezza" »

Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Relazioni Umane e Personali

Le relazioni umane sono incontri tra persone che scambiano informazioni consapevolmente, anche se non sempre volontariamente, attraverso il linguaggio, i gesti, ecc.

Relazioni Personali

Le relazioni personali sono relazioni umane volontarie fondate sui nostri gusti e preferenze. Si basano su diversi principi:

  • Comprensione: Prendere in considerazione i desideri, i bisogni e i sentimenti degli altri.
  • Critica dei pregiudizi: Rifiutare di giudicare qualcuno prima di conoscerlo e apprezzare gli altri per il loro comportamento.
  • Rispetto: Rispettare i diritti degli altri, soprattutto la loro dignità. Alle cose si può dare un prezzo, ma non alle persone, perché hanno una dignità. Trattare una persona come una cosa è sbagliato.
... Continua a leggere "Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti" »

Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Comunicazione: Un Processo Fondamentale

La comunicazione è un processo che comporta la trasmissione di informazioni da un punto di origine a una destinazione. L'uomo, come essere sociale, possiede una forma più complessa di comunicazione e possibilità inaspettate: la comunicazione attraverso sistemi di segni. Tra questi, il più potente è la lingua parlata.

Il Linguaggio Verbale: Strumento di Comunicazione Primario

Il linguaggio verbale è il principale strumento di comunicazione umana ed è il fondamento della convivenza. La lingua è uno dei fondamenti del progresso, un veicolo di conoscenza e di trasmissione della cultura, della scienza e della tecnologia.

I media stanno diventando il principale strumento di socializzazione, perché hanno... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni" »