Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Sociologia dell'Educazione: Struttura Sociale, Cultura e Disuguaglianze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,94 KB

Modulo 1: Introduzione e Approccio alla Macrosociologia

1. La Sociologia dell'Educazione come Scienza: Concetti e Nozioni Fondamentali

1.1. La Sociologia dell'Educazione nel Contesto delle Scienze Sociali

La sociologia dell'educazione si occupa dello studio delle relazioni tra le funzioni sociali e la società, con particolare attenzione all'istruzione come fenomeno socio-culturale. L'industrializzazione e la crescente domanda di istruzione sono due fattori chiave che hanno contribuito allo sviluppo di questa disciplina. Essa analizza i fenomeni sociali che influenzano il sistema educativo, studiando la vita sociale, le interazioni nei gruppi e la struttura delle società.

Classificazione dei Paradigmi Sociologici:

  • Funzionalismo: La società funziona
... Continua a leggere "Sociologia dell'Educazione: Struttura Sociale, Cultura e Disuguaglianze" »

Gestire il Cambiamento Organizzativo in Azienda

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Cambiamento Organizzativo

Che cosa cambia?

  • È il passaggio da una situazione personale, di gruppo sociale o di altro tipo.
  • Costituisce un cambiamento di valori, atteggiamenti e comportamenti.
  • Il cambiamento è attuato da persone (individui, gruppi, organizzazioni, ecc.) in un tempo e in uno spazio dati.
  • Ogni cambiamento implica disimparare e apprendere (abbandonare conoscenze non strutturate, comportamenti, vecchi schemi e modelli, e acquisire, esercitare e interiorizzare nuove conoscenze, comportamenti, schemi e modelli).

Tipi di Cambiamento

  • Cambiamenti reattivi: si verificano in un'organizzazione in risposta a un dato ambiente interno o esterno.
  • Cambiamenti anticipatori: anticipano situazioni contestuali dell'ambiente esterno o interno all'organizzazione.
... Continua a leggere "Gestire il Cambiamento Organizzativo in Azienda" »

Apprendimento e Condizionamento: Teorie Comportamentali a Confronto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

L'Acquisizione e le Teorie dell'Apprendimento

L'acquisizione è un processo mediante il quale una risposta entra a far parte del repertorio di risposte nel corpo. È il risultato di una partnership che esiste tra lo stimolo incondizionato e lo stimolo neutro, provocando una risposta condizionata. Può verificarsi anche nel rapporto di uno stimolo condizionato in precedenza e l'associazione di un nuovo stimolo incondizionato.

Imparare: un cambiamento duraturo nei meccanismi di comportamento che prevede incentivi e/o risposte specifiche e che è il risultato di precedenti esperienze di stimoli simili e risposte.

Le Correnti Principali nell'Apprendimento

A) Il Comportamentismo Classico

È costituito dal condizionamento classico e operante. Ha un riduzionismo... Continua a leggere "Apprendimento e Condizionamento: Teorie Comportamentali a Confronto" »

Concetti chiave di sociologia e filosofia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Sociologia

Massa: La gente perde la propria individualità nella massa, perché si sviluppa una sorta di "anima collettiva", la coscienza o spirito di carattere supraindividuale che fonde le loro menti in una unità mentale. Il sociologo francese Gustave Le Bon la definisce come "un gruppo umano con le caratteristiche di perdita di controllo razionale, aumento di suggestionabilità, contagio emotivo, imitazione, senso di onnipotenza e anonimato per l'individuo". Inoltre, è importante capire il concetto di "Anima di massa", come uno spirito collettivo, diverso da ogni singolo componente di questo fenomeno.

Utilitarismo: Jeremy Bentham e James Mill sono i principali esponenti di questa teoria etica. L'utilitarismo sostiene che ciò che è intrinsecamente... Continua a leggere "Concetti chiave di sociologia e filosofia" »

Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

RISULTATI PSICOLOGICI: Adattabilità del mittente o del destinatario per quanto riguarda il comportamento psicologico. Vale a dire, "se è pazzo sta per avere determinazioni X non parte per alcune conversazioni." Es: un bambino di 6 anni non può partecipare ai colloqui che abbiamo in introduzione.

RESTRIZIONI DISCORSIVE: Indicare il dominio che si ha sugli strumenti linguistici. Sarebbe come avere la capacità di comunicare e, se del caso, adattarsi alla situazione. Ad esempio, se due amici avvocati sono in strada, è intenzione di provare a dire "Che boludo", non "il signor avvocato".

POTERI

Ideologico: "Voglio rompere qualcosa se io lo considero o no, parlare male del mio 'concorso ideologico' CULTURALE". Se lo rompo o no, e mi adatto alla... Continua a leggere "Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli" »

Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

IV. La Legittimità dello Stato

La necessità di istituire meccanismi di legittimazione del potere è particolarmente importante per spiegare a quali condizioni i cittadini devono rispettare le leggi e riconoscere allo Stato l'autorità di esercitare il potere. Quando riconosciamo questo diritto, si dice che il potere è legittimato. Secondo Max Weber, esistono tre forme di legittimazione del potere:

Tradizionale

Si appella alla tradizione per giustificare il potere esercitato da alcune famiglie o dinastie. Si basa sulla convinzione dell'origine ereditaria o divina del potere. La sua mancanza di razionalità rende molto difficile argomentare a suo favore o contro di esso. Esempi storici sono le monarchie ereditarie o i classici imperi.

Carismatico

Il... Continua a leggere "Il Potere e la sua Legittimazione: Un'Esplorazione delle Democrazie Rappresentative" »

Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Socializzazione: Definizione e Fasi

La socializzazione è il processo attraverso il quale un individuo interiorizza la cultura della propria società, ovvero le regole, le norme e i costumi che la caratterizzano. Questo processo si svolge durante l'intero arco della vita di un individuo.

Tipi di Socializzazione

  • Socializzazione Primaria: Introduce il soggetto nella società, sviluppandosi principalmente all'interno della famiglia e, successivamente, nella scuola elementare. In questa fase, l'apprendimento è prevalentemente emotivo e si basa sull'appropriazione di valori, atteggiamenti e stili di vita.
  • Socializzazione Secondaria: Non annulla la socializzazione primaria, ma si costruisce su di essa. Introduce l'individuo in specifici mondi istituzionali,
... Continua a leggere "Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo" »

L'Innatismo Linguistico di Chomsky: Fondamenti e Prove della Grammatica Universale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

I Dogmi della Tesi di Chomsky sull'Acquisizione del Linguaggio

La teoria di Noam Chomsky sull'acquisizione del linguaggio si fonda su alcuni dogmi fondamentali che ne delineano la prospettiva innatista:

1. Il Senso Innato della Grammatica Universale (GU)

I bambini possiedono un senso innato della Grammatica Universale (GU).

2. La GU e le Proprietà Fondamentali del Linguaggio

La GU contiene le proprietà fondamentali del linguaggio, agendo come un generatore di variabilità (parametri) che permettono la diversificazione all'interno delle disposizioni innate.

3. L'Evoluzione della GU in Grammatiche Specifiche

L'acquisizione del linguaggio si verifica quando l'esperienza di contatto linguistico incontra la GU e si evolve in una grammatica particolare... Continua a leggere "L'Innatismo Linguistico di Chomsky: Fondamenti e Prove della Grammatica Universale" »

Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,72 KB

Introduzione alle Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale

Il Lavoro Sociale (TS) con i gruppi richiede un'adeguata padronanza delle dinamiche di gruppo. Solo una adeguata conoscenza di tali interazioni dinamiche permette il corretto utilizzo dei principali modelli e la loro applicazione a diverse aree in cui le imprese possono sviluppare le loro assistenti sociali. Dall'inizio del TS con gruppi come disciplina scientifica, è presente l'interesse per l'analisi psicologica, sociologica e di comunicazione che operano su interazione di gruppo e dinamiche di gruppo ha svolto un ruolo molto importante. L'esperienza pratica degli assistenti sociali con i gruppi evidenzia anche l'importanza di una chiara comprensione delle dinamiche di gruppo, in quanto... Continua a leggere "Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione" »

Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,95 KB

Approccio alla Sociologia Micro-Macro

1. Sociologia di Classe, Genere ed Etnia

Si è riscontrata una chiara disparità nelle politiche egualitarie sperimentate in relazione a etnia, classe e genere, soprattutto per quanto riguarda l'istruzione.

1.1. Classe, Genere ed Etnia: Una Storia di Disuguaglianze Sociali ed Esclusioni

Nel sistema educativo, soprattutto a livello scolastico, sono stati fatti molti passi avanti; tuttavia, è altrettanto vero che la cultura del ruolo funzionale di genere nella società è ancora molto radicata. Le distinzioni esplicite sono spesso praticamente inesistenti nelle scuole, ma esiste un settore in cui le differenze sono ancora evidenti, che fa riferimento a questioni legate al corpo, come lo sport, per i bambini.... Continua a leggere "Sociologia delle Disuguaglianze: Istruzione, Gioventù e Mercato del Lavoro" »