Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Oltre ai due principali partiti politici che si sono alternati al potere, ci sono stati altri partiti politici di minoranza. Sono stati legalizzati, ma avevano troppo pochi iscritti e pochissime persone li hanno votati. Per loro, il sistema era corrotto perché non erano disponibili per le decisioni importanti. Sono stati molto attivi e hanno agito nel mondo accademico e della stampa, organizzando anche manifestazioni contro il regime. Sotto il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina questi partiti si sono organizzati ed è stato durante il regno di Alfonso XIII, quando hanno iniziato a svolgere un ruolo nella politica spagnola.

Corrispondono a diverse ideologie: Carlismo, Marxismo, Liberalismo, Repubblicanesimo e Nazionalismo.

Carlismo

Il... Continua a leggere "Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Cause dell'Imperialismo e Politiche Strategiche

Il possesso di colonie è diventato un metro per misurare la grandezza e la potenza dei paesi:

  • Demografiche: le colonie fornivano territori per inviare il surplus demografico nazionale e ridurre le tensioni sociali.
  • Economiche: l'aumento della produzione della Seconda Rivoluzione Industriale ha causato la necessità di trovare materie prime e nuovi mercati per l'industria, senza barriere doganali dove collocare i prodotti industriali.
  • Ideologiche: certe correnti ideologiche hanno manipolato le idee di Darwin, le hanno applicate alla società ed egoisticamente utilizzate per proclamare la superiorità della razza bianca.

Forme di Dominazione Coloniale

  • Le Concessioni: sono stati ottenuti vantaggi commerciali
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Forme di Dominazione ed Espansione" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,67 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930): Contesto, Sviluppo e Caduta

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera attuò un colpo di stato, dichiarando lo stato di guerra. Pubblicò un manifesto indicando le ragioni della ribellione, e ottenne immediatamente l'appoggio del re Alfonso XIII, che lo incaricò di formare un governo, rendendolo direttamente responsabile della dittatura.

La dittatura di Primo de Rivera fu il regime politico esistente in Spagna dal settembre 1923 fino alle sue dimissioni il 28 gennaio 1930. Fu sostituita dalla cosiddetta "dittablanda" del generale Dámaso Berenguer.

1. Il Contesto della Dittatura

1.1. Il Fallimento della Monarchia Parlamentare

La triplice crisi del 1917 aveva ferito mortalmente il sistema canovista.... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continua a leggere "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »

Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

1 - Processo di Costituzione dell'Unione Europea

L'Europa era totalmente devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, e si cercava un modo per ottenere una pace duratura. L'integrazione europea rappresentava un ostacolo al forte nazionalismo.

Il primo successo fu il Benelux, formato da Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1949, che istituì un ufficio del mercato nazionale, con libero commercio di transito in dogana per persone e servizi.

Nel 1950 nacque il Piano Schuman, una proposta di integrazione di due prodotti strategici in Europa, che erano la base dell'industria pesante: carbone e acciaio. Successivamente, fu istituita la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Questo incoraggiò i paesi a eliminare la concorrenza interna e a lavorare... Continua a leggere "Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo" »

Medioevo Iberico: Ripopolamento, Società e Arte Romanica e Gotica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Ripopolamento e Modelli di Organizzazione Sociale nel Medioevo Iberico

Dopo l'occupazione militare delle terre musulmane, per garantire la conquista, era necessario ripopolare applicando diversi sistemi di insediamento:

Tipologie di Ripopolamento

  • Ripopolamento d'Urgenza o Rapido

    Occupazione delle terre della Valle del Douro da parte di contadini, nobili e monasteri, con la predominanza di piccole e grandi proprietà.

  • Ripopolamento Concejil

    I consigli dividevano i territori conquistati, il re concedeva una Carta e ai coloni veniva assegnato un appezzamento e il godimento delle terre. Fu applicato nella Valle del Tago.

  • Ripopolamento degli Ordini Militari

    Aree scarsamente popolate, sotto la guida di un Cavaliere Comandante dell'Ordine, formando grandi

... Continua a leggere "Medioevo Iberico: Ripopolamento, Società e Arte Romanica e Gotica" »

L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

La creazione dello Stato franchista (1939-1975)

La creazione dello Stato franchista si estende dalla fine della Guerra Civile (1 aprile 1939) fino alla morte di Francisco Franco Bahamonde (20 novembre 1975). Dopo la guerra, iniziò una nuova era per la Spagna, guidata dal generale Franco. Venne applicata la legislazione repressiva contro comunismo e massoneria. Il regime di Franco si basava su una dittatura militare a tempo indeterminato e totalitaria, senza libertà né una costituzione. Tutti i poteri (esecutivo, legislativo e giudiziario) erano concentrati in Franco. Il nuovo Stato era una combinazione di dittatura militare, Stato fascista e monarchia assoluta senza re. La grande capacità di adattamento di Franco alle circostanze (Seconda... Continua a leggere "L'ascesa e la caduta del franchismo: storia, ideologia e trasformazione della Spagna" »

Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: PSOE e PP al Potere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il Consolidamento della Democrazia e i Governi in Spagna

Dal punto di vista storico, il lungo periodo di governo socialista può essere definito come il consolidamento della democrazia. Successivamente, il governo socialista, forte dell'autorità conferitagli da dieci milioni di voti, non esitò a procedere decisamente, con una parvenza di disciplina nelle Forze Armate. Sotto la responsabilità di Narcís Serra fu completata la nuova gestione legale dei militari nella democrazia (Legge di Difesa Nazionale, riforma del Codice di Giustizia Militare, ecc...).

Il primo governo socialista ebbe una durata considerevole, protraendosi fino all'estate del 1985. Il suo aspetto più positivo fu la politica economica attuata, anche se ci furono anche due... Continua a leggere "Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: PSOE e PP al Potere" »

La Restaurazione Spagnola: Il Sistema Politico di Cánovas e il Bipartitismo Dinastico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

La Restaurazione Borbonica e il Sistema Politico di Cánovas

Il pronunciamento di Martínez Campos nel 1874 segnò la restaurazione della monarchia nella persona di Alfonso XII. La reggenza di Cánovas non aveva intenzione di tornare ai tempi di Elisabetta II, ma mirava all'articolazione di un nuovo modello politico che aiutasse a superare alcuni dei problemi del precedente sistema liberale (come il favoritismo moderato). Per raggiungere il suo scopo, Cánovas si pose due obiettivi:

  • Sviluppare una Costituzione che portasse a un sistema politico basato sul bipartitismo.
  • Pacificare il paese mettendo fine alla guerra di Cuba e al conflitto carlista.

La Costituzione del 1876: Pilastro del Liberalismo Dottrinario

Il primo passo politico fu la convocazione

... Continua a leggere "La Restaurazione Spagnola: Il Sistema Politico di Cánovas e il Bipartitismo Dinastico" »

Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Crisis en los Reinos Cristianos: Demografía, Economía y Política (Siglos XIV y XV)

Los síntomas de agotamiento que sufrieron los reinos cristianos durante el siglo XIII se agravaron en el siglo XIV con epidemias, malas cosechas y conflictos internos. Estos factores estancaron y debilitaron las economías peninsulares. El siglo XV fue un período de convalecencia, excepto en Cataluña y Navarra, donde la crisis se prolongó hasta la Edad Moderna.

Crisis Demográfica

Las malas cosechas, la escasez de alimentos y la crisis demográfica, con el consiguiente abandono de tierras, comenzaron a manifestarse a principios del siglo XIV. Esta situación preparó el terreno para la devastadora epidemia de Peste Negra (1348-1351), que llegó desde Asia.... Continua a leggere "Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias" »