Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Balance general de apertura SRL

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 846 bytes

bilancio di apertura praticato il giorno 1 gennaio 2009, in società a responsabilità limitata "x" x xx RUC

ATTIVO PASSIVO
disponibilità debiti
crediti dei fornitori

X - ha costretto (merci)
i creditori lo scambio di merci
immobilizzazioni (passività)
patrinomio netto transitoria
imposte - credito d'imposta di capitale

xxx xxx
ragioniere Managing Partner

Rami del diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

I rami del diritto

I diversi rami del diritto tradizionalmente raggruppate in due gruppi principali:

- Diritto pubblico.

- Diritto privato.

diritto pubblico è caratterizzato dal fatto che esiste un esercizio del potere statale. Le sue regole sono quelle che sono destinate a disciplinare l'organizzazione e le attività di Stato e di altri enti pubblici e le loro relazioni con le autorità pubbliche in quanto tali individui.

diritto privato regola i rapporti tra gli individui, vale a dire quelli in cui nessuna delle due parti di cui gli atti del potere statale. Pubblico sono rapporti di diritto privato, essi sono caratterizzati in una situazione di disparità tra le parti: in primo luogo, l'ente pubblico coperto di imperium, e in secondo luogo,... Continua a leggere "Rami del diritto" »

Descrizione della mia famiglia

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

Ciao,
Il mio nome è Sebastian, vado a parlare della mia famiglia.
Mia madre è Ana Maria. E '64 anni di età. Ha gli occhi la fronte, gli occhi sono molto grandi. ha un naso piccolo, ma la sua bocca e le orecchie sono molto grandi.
Ha capelli castani corti, mia madre ha un viso magro e ha la faccia abbronzata, perché lei va al mare ogni fine settimana. Mia madre è sottile e lei è breve. Mia madre è una persona bella, perché lei è una persona cordiale e ha un face.She felice è una casalinga.
Mio padre è Fernando. E '72 anni di età. Lui è più vecchio di mia madre.
Mio padre ha gli occhi azzurri, ha un naso aquilino, ha un viso rotondo, ha le guance rosee. Mio padre ha i baffi e ha una cicatrice in faccia.
Mio padre è calvo... Continua a leggere "Descrizione della mia famiglia" »

Medioevo in Trasformazione: Le Crociate e la Crisi del Trecento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,14 KB

Le Crociate: Definizione e Contesto Storico

Le Crociate furono una serie di spedizioni militari, varie e non sempre organizzate, promosse dall'Occidente cristiano tra la fine dell'XI e la metà del XIII secolo. L'obiettivo principale era la conquista della Terrasanta, che includeva la Palestina, la Siria e in particolare Gerusalemme, allora sotto il controllo musulmano. Furono successivamente denominate "crociate" perché i partecipanti indossavano una croce come simbolo. L'idea di crociata era quella di una guerra santa, vista come un atto di santificazione per i partecipanti, dove la distruzione del nemico era considerata un trionfo del bene sul male.

Motivazioni delle Crociate: Religione, Economia e Società

Le motivazioni non erano esclusivamente... Continua a leggere "Medioevo in Trasformazione: Le Crociate e la Crisi del Trecento" »

Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,12 KB

La Riforma del Catasto Fabbricati (D.P.R. 138/98)

Nel 1998, con il D.P.R. 138/98, il Catasto Fabbricati inizia una nuova e profonda riforma non ancora giunta a conclusione.

Obiettivi della Riforma Catasto:

  • Maggiore corrispondenza dei valori catastali alla realtà dei valori di mercato degli immobili;
  • Maggiore aderenza dei dati catastali alle caratteristiche attuali degli immobili;
  • Migliore comprensione dei dati catastali da parte degli utenti;
  • Semplificazione degli atti catastali.

La riforma prevedeva:

  • Stretto rapporto fra Conservatoria e Catasto (La Conservatoria dei Registri Immobiliari è il luogo in cui sono depositati tutti gli atti notarili di acquisto degli immobili situati nella Provincia ed eventuali ipoteche);
  • Revisione dei gruppi e categorie
... Continua a leggere "Il Sistema Catastale Italiano: Struttura, Rendite e Procedure" »

Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,96 KB

L'Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa, principalmente in Francia, tra il 1730 e il 1780. Nel 1784, Immanuel Kant definì l'Illuminismo come "l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole". Questa minorità è dovuta alla "mancanza di coraggio di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro". Il motto illuminista, "Sapere aude!" (Osa sapere!), invitava a diventare autonomi e indipendenti attraverso l'uso della ragione. La "luce" simboleggiava il rischiaramento della vita sociale attraverso la ragione e la scienza, disperdendo le "tenebre" dell'ignoranza. L'intellettuale aveva il compito di illuminare la società.

L'opera simbolo dell'Illuminismo è... Continua a leggere "Illuminismo, Rivoluzione Americana e Costituzione USA: Principi e Storia" »

Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

La Popolazione Mondiale: Distribuzione e Fattori

Circa l'80% delle persone vive in una piccola parte delle terre emerse, principalmente vicino al mare e in pianura. Le aree più abitate si trovano in regioni con climi temperati o tropicali, soprattutto nell'emisfero settentrionale, in Asia.

Fattori Umani del Popolamento

La densità della popolazione dipende anche da fattori storici ed economici. Eventi come la tratta degli schiavi e le migrazioni hanno influenzato la distribuzione delle persone. Oggi, molte persone si spostano verso le città per trovare lavoro, e oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane.

La Geografia degli Spazi Culturali

L'avvento della globalizzazione ha determinato profondi cambiamenti nei paesaggi culturali... Continua a leggere "Il Mondo Contemporaneo: Dinamiche Geografiche, Economiche e Sociali" »

Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

Teorema di Bayes e Probabilità Condizionata

Il teorema di Bayes, formulato da Thomas Bayes nel 1763, è una formula matematica molto utilizzata, soprattutto in genetica o per il controllo della qualità. Per spiegare il teorema di Bayes in modo semplice, possiamo usare un esempio pratico relativo agli effetti collaterali dei vaccini.

Immagina che stiamo parlando di un vaccino che è stato somministrato a una grande popolazione. Alcune persone riportano effetti collaterali dopo aver ricevuto il vaccino. Vogliamo capire qual è la probabilità che una persona che ha avuto effetti collaterali li abbia avuti a causa del vaccino e non per altri motivi.

In questo modo, il teorema di Bayes ci aiuta a capire la probabilità condizionata, ovvero come... Continua a leggere "Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti" »

Elettricità e Cariche: Fondamenti, Interazioni e Metodi di Elettrizzazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Il Fenomeno Elettromagnetico e i Fondamenti dell'Elettricità

Il fenomeno elettromagnetico è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica. È responsabile del campo elettromagnetico e della corrente elettrica.

Origine dei Fenomeni Elettrici: La Struttura Atomica

I fenomeni elettrici hanno origine nella struttura atomica. Secondo gli antichi Greci, l'atomo era la parte più piccola della materia ('indivisibile'). Oggi sappiamo che l'atomo è formato da:

  • Un nucleo, composto da:
    • Neutroni, che hanno carica neutra.
    • Protoni, che hanno carica positiva (+).
  • Gli orbitali, che sono formati da elettroni con carica negativa (-).

Oggi sappiamo anche che protoni ed elettroni sono formati da quark.

L'Atomo Neutro e gli Ioni

In condizioni normali, l'atomo... Continua a leggere "Elettricità e Cariche: Fondamenti, Interazioni e Metodi di Elettrizzazione" »

Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Bullismo e Cyberbullismo: Strategie di Prevenzione e di Intervento nella Scuola

Il bullismo e il cyberbullismo (L. 71/2017) rappresentano un fenomeno sociale allarmante, ancora oggi sottovalutato nella sua gravità. Per attivare azioni efficaci di prevenzione e contrasto, è necessario il coinvolgimento di tutti gli stakeholders della comunità scolastica e del territorio in un'alleanza educativa di tipo sistemico, come richiamato dalla L. 71/2017 e dalle correlate Linee guida. In tale contesto, l'alfabetizzazione emotiva può risultare una strategia efficace per elaborare conflitti irrisolti all'interno del gruppo dei pari, migliorare la relazione tra insegnanti e allievi, ridurre le tensioni e i comportamenti aggressivi e provocatori.

Come... Continua a leggere "Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola" »