Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Balance general de apertura SRL

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 846 bytes

bilancio di apertura praticato il giorno 1 gennaio 2009, in società a responsabilità limitata "x" x xx RUC

ATTIVO PASSIVO
disponibilità debiti
crediti dei fornitori

X - ha costretto (merci)
i creditori lo scambio di merci
immobilizzazioni (passività)
patrinomio netto transitoria
imposte - credito d'imposta di capitale

xxx xxx
ragioniere Managing Partner

Rami del diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

I rami del diritto

I diversi rami del diritto tradizionalmente raggruppate in due gruppi principali:

- Diritto pubblico.

- Diritto privato.

diritto pubblico è caratterizzato dal fatto che esiste un esercizio del potere statale. Le sue regole sono quelle che sono destinate a disciplinare l'organizzazione e le attività di Stato e di altri enti pubblici e le loro relazioni con le autorità pubbliche in quanto tali individui.

diritto privato regola i rapporti tra gli individui, vale a dire quelli in cui nessuna delle due parti di cui gli atti del potere statale. Pubblico sono rapporti di diritto privato, essi sono caratterizzati in una situazione di disparità tra le parti: in primo luogo, l'ente pubblico coperto di imperium, e in secondo luogo,... Continua a leggere "Rami del diritto" »

Descrizione della mia famiglia

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

Ciao,
Il mio nome è Sebastian, vado a parlare della mia famiglia.
Mia madre è Ana Maria. E '64 anni di età. Ha gli occhi la fronte, gli occhi sono molto grandi. ha un naso piccolo, ma la sua bocca e le orecchie sono molto grandi.
Ha capelli castani corti, mia madre ha un viso magro e ha la faccia abbronzata, perché lei va al mare ogni fine settimana. Mia madre è sottile e lei è breve. Mia madre è una persona bella, perché lei è una persona cordiale e ha un face.She felice è una casalinga.
Mio padre è Fernando. E '72 anni di età. Lui è più vecchio di mia madre.
Mio padre ha gli occhi azzurri, ha un naso aquilino, ha un viso rotondo, ha le guance rosee. Mio padre ha i baffi e ha una cicatrice in faccia.
Mio padre è calvo... Continua a leggere "Descrizione della mia famiglia" »

Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

Teorema di Bayes e Probabilità Condizionata

Il teorema di Bayes, formulato da Thomas Bayes nel 1763, è una formula matematica molto utilizzata, soprattutto in genetica o per il controllo della qualità. Per spiegare il teorema di Bayes in modo semplice, possiamo usare un esempio pratico relativo agli effetti collaterali dei vaccini.

Immagina che stiamo parlando di un vaccino che è stato somministrato a una grande popolazione. Alcune persone riportano effetti collaterali dopo aver ricevuto il vaccino. Vogliamo capire qual è la probabilità che una persona che ha avuto effetti collaterali li abbia avuti a causa del vaccino e non per altri motivi.

In questo modo, il teorema di Bayes ci aiuta a capire la probabilità condizionata, ovvero come... Continua a leggere "Teorema di Bayes, Giochi Equi, Monopolio vs Concorrenza, Mutui vs Leasing e Minimi Quadrati: Approfondimenti" »

Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Bullismo e Cyberbullismo: Strategie di Prevenzione e di Intervento nella Scuola

Il bullismo e il cyberbullismo (L. 71/2017) rappresentano un fenomeno sociale allarmante, ancora oggi sottovalutato nella sua gravità. Per attivare azioni efficaci di prevenzione e contrasto, è necessario il coinvolgimento di tutti gli stakeholders della comunità scolastica e del territorio in un'alleanza educativa di tipo sistemico, come richiamato dalla L. 71/2017 e dalle correlate Linee guida. In tale contesto, l'alfabetizzazione emotiva può risultare una strategia efficace per elaborare conflitti irrisolti all'interno del gruppo dei pari, migliorare la relazione tra insegnanti e allievi, ridurre le tensioni e i comportamenti aggressivi e provocatori.

Come... Continua a leggere "Strategie Educative per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo a Scuola" »

Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,21 KB

1. Metodologie e Strategie Didattiche: Cooperative Learning

Nella società della conoscenza (Strategia ET2020) equa ed inclusiva, la scuola deve assicurare a tutti l’opportunità di sviluppare le competenze chiave per una cittadinanza attiva e consapevole; il concetto di competenza è punto centrale attraverso cui ciascuna istituzione scolastica, nel rispetto della specificità del territorio, progetta il curricolo.

All’interno del curricolo, la scelta metodologica, condivisa a livello collegiale, diventa fondamentale per costruire e sviluppare negli alunni un apprendimento significativo (Ausebel – Novak).

A) Cooperative Learning

Una valida metodologia didattica è quella del Cooperative learning (Johnson), che favorisce il coinvolgimento... Continua a leggere "Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo" »

Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,2 KB

1. Intelligenza Emotiva e Apprendimento

L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, rispettare e vivere serenamente il mondo dei sentimenti e delle emozioni, per accrescere le competenze sociali e relazionali e per dare una risposta ai problemi ed alle difficoltà proprie e degli altri. Goleman analizza l'intelligenza emotiva nei riflessi che assume in ambito educativo: le emozioni non sono un fattore di disturbo dei processi di apprendimento ma fanno parte dell'intelligenza ed hanno un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo. Valide metodologie per l'“addestramento alle emozioni” sono tutte le metodologie di tipo cooperativo, quali ad esempio, il role playing, con la quale l'alunno “mette in scena” il proprio vissuto... Continua a leggere "Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche" »

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continua a leggere "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »

Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Replicazione del DNA

È necessaria per una cellula per generare due cellule figlie. Con la replicazione, il DNA genera copie uguali a sé stesso. Il DNA si srotola e si divide, quindi i due filamenti vengono divisi e appaiono le basi complementari (A-T; C-G). Questa replicazione viene detta semiconservativa, perché mantiene un filamento del DNA vecchio e ne crea uno nuovo.

Sintesi proteica

Si divide in due fasi:

  • Trascrizione: un gene del DNA viene usato come stampo dall'mRNA che lascia il nucleo per arrivare nel citoplasma;
  • Traduzione: avviene nei ribosomi nel citoplasma. Ogni codone (tripletta) viene associato all'amminoacido corrispondente. Le triplette di amminoacidi determinano l’inizio o la fine della sintesi proteica. Il sistema genetico
... Continua a leggere "Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie" »

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continua a leggere "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »