Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Gli effetti del saluto di Beatrice

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,15 KB

Dico che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute NULLO NEMICO MI RIMANEA, anzi mi giungea una fiamma di caritade, la quale MI FACEA PERDONARE A CHIUNQUE M'AVESSE OFFESO; e chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, LA MIA RISPONSIONE SAREBBE STATA SOLAMENTE "AMORE", con viso vestito d'umiltade.

COSA PROVA DANTE: non prova più odio verso nessuno, riesce a perdonare tutti, risponde "amore" a tutto, desidera vedere solo lei, non è più padrone di sè: amore lo è, prova beatitudine.

Tanto gentile e tanto onesta pare

Effetti di Beatrice su gli altri, Beatrice come manifestazione divina e tramite verso dio, parola chiave "pare" cioè appare. Domina il senso della vista, ma non per descrivere Beatrice fisicamente,... Continua a leggere "Gli effetti del saluto di Beatrice" »

Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,91 KB

Funzione dell'Arte e Origini della Scrittura

L'arte ha una funzione pratica e comunicativa, o propiziatoria (augurare e manifestare qualcosa). Racconta la storia attraverso immagini comprensibili.

La scrittura è una sintesi dell'arte. È fonetica se composta da lettere (grafemi) e dai suoni ad esse associati (fonemi). Nasce con le immagini comunicative, non più solo propiziatorie, e si divide in:

  • Pittogramma (pittografica, immediato): Diffuso nella preistoria, nel Paleolitico Superiore, principalmente nelle grotte di Altamira (Spagna) e Lascaux (Francia). Composto da figure stilizzate ma riconoscibili, realizzate in maniera realistica e in équipe. I pittogrammi di animali avevano una funzione propiziatoria per la caccia.
  • Ideogramma (ideografica,
... Continua a leggere "Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca" »

Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera... Continua a leggere "Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione" »

L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Ascesa di Giovanni Giolitti e le Sue Riforme (1903-1914)

Giovanni Giolitti, esponente del centrosinistra, fu Primo Ministro italiano dal 1903 al 1914. Figura di spicco della storia italiana, contribuì in modo significativo al progresso del Paese. La sua politica, tuttavia, gli valse anche l'appellativo di "ministro della malavita" da parte di alcuni critici.

Dopo l'assassinio di Umberto I, salì al trono Vittorio Emanuele III, che affidò il governo a Giuseppe Zanardelli. Giolitti fu nominato Ministro degli Interni. Nel 1903, a causa delle precarie condizioni di salute di Zanardelli, Giolitti divenne Presidente del Consiglio.

Le Principali Riforme dell'Era Giolittiana

  • Nazionalizzazione delle ferrovie: le reti ferroviarie, precedentemente private,
... Continua a leggere "L'Era di Giolitti: Riforme, Industrializzazione e Politica Estera (1903-1914)" »

Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. Le Tre Metamorfosi in Così parlò Zarathustra

In Così parlò Zarathustra, Nietzsche introduce tre metamorfosi, rappresentate da altrettante immagini. Inizialmente, troviamo l'immagine del cammello, che simboleggia l'uomo che porta i pesi della tradizione, piegandosi di fronte a Dio e alla morale. Il suo comando è "Tu devi", e proprio per questo non è in grado di affermarsi. Successivamente, emerge l'immagine del leone, che rappresenta l'uomo che si libera dai pesi della metafisica e dell'etica, seguendo il comando "Io voglio". Il leone è l'emblema di una libertà negativa, una liberazione *da* qualcosa, ma rimane comunque ancorato alla tradizione precedente. Infine, l'immagine del fanciullo rappresenta l'oltreuomo, che nella sua innocenza... Continua a leggere "Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche" »

Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Le cellule sono le più piccole unità di vita capaci di funzionare in modo autosufficiente.

Teoria Cellulare e Biogenesi

Secondo la teoria cellulare, tutti gli organismi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è l'unità fondamentale della vita e tutte le cellule derivano da cellule preesistenti. Questa è una delle idee fondamentali e maggiormente condivise nella biologia.

Questa teoria si contrappone alla storica teoria della generazione spontanea, secondo la quale gli esseri viventi potevano originare dalla materia inanimata. Francesco Redi smentì questa teoria attraverso i suoi esperimenti, contribuendo alla formulazione della teoria della biogenesi, secondo la quale gli organismi viventi... Continua a leggere "Cellule, Teoria Cellulare e Tecniche di Microscopia: Fondamenti e Strumenti" »

El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,54 KB

CAPITOLO 3

  • IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
  • FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
  • LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
  • LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.

Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)

Si divide in 3 classi:

  1. Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
  2. Lavoratori produttivi: agricoltori
  3. Lavoratori sterili: artigiani
... Continua a leggere "El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea" »

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto

1. I Gracchi (II secolo a.C.)

Emanano la Lex Sempronia Agraria, la Lex Frumentaria (distribuzione di grano a prezzi ridotti), affidano la riscossione delle tasse ai cavalieri e l'amministrazione fiscale dell'Asia, e propongono l'estensione della cittadinanza romana.

2. Marco Livio Druso (II secolo a.C.)

Propone l'estensione della cittadinanza ai socii italici e l'ingresso dei cavalieri in Senato.

3. Gaio Mario (II-I secolo a.C.)

Vince la guerra contro la Numidia, grazie anche all'astuzia di Silla. Riforma l'esercito rendendolo aperto a tutti, senza più ordinamenti basati sul censo, e trasformando i soldati in fanti armati. Sconfigge Cimbri e Teutoni.

4. Lucio Cornelio Silla (II-I secolo a.C.)

Combatte con... Continua a leggere "La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave" »

Origini e caratteristiche della satira romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,8 KB

Le origini del genere che i Romani chiamano satura sono piuttosto incerte e misteriose, già per gli stessi latini e, proprio per questa ragione gli eruditi e i grammatici hanno espresso diverse opinioni a riguardo (da Varrone in poi):

  • La connessione del termine con il greco sàtyros (satiro), ma si tratta di un’opinione del tutto falsa perché la satira in origine non ha che fare né con i satiri né con il teatro comico greco;
  • La derivazione da satura lanx, che nella Roma arcaica indicava un piatto misto di primizie offerto agli dèi;
  • La derivazione da un particolare tipo di ripieno costituito da uva passa e altri ingredienti, detto satura;
  • La derivazione da una proposta di legge comprendente parecchi provvedimenti eterogenei, detta lex satura.
... Continua a leggere "Origini e caratteristiche della satira romana" »

Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

MEDIO=latino->l.Romanze in svilp s.Rom.Imp (soc=oratores clero bellatores aristo eserc laborat)     ITA=comuni cn svevi= 1 scuola SIC

LI ROMAN=ogni popolo sua dp no latino (nome pk somigl lat) morte C.M regno in 2 cn giuram strasb fra germ scritto diverse lingue

ITA= 1 doc in volgare (indovinello e placito capuan)

NASCITA LETT= nuovo grup soc=MINIST=funz scrivono=richiesta essere riconosc e esprimere valori= LETT CORTESE=soc cortese alle corti signori nuovi modelli Donna simbolo = rispetto fedeltà=cortesia

LINGUA= d'oc(sud fra== POESIA PROVENZ)   d'oil (nord fra==

1) ROMANZ CORTES CAVALL=CICLO BRETONE cavalieriscrivono amore e donna + avventura (LANCILL E GINEV=L fedele cavaliere re artù ma innamor moglie G=notte insieme lui martire pk... Continua a leggere "Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval" »