Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,31 KB

1. Esparta y Atenas adoptan dos modelos políticos diferentes

Entre los siglos VII y VI a.C., las polis griegas atravesaron una larga fase de dificultades ligadas a las transformaciones de la sociedad y, en particular, a los contrastes entre los aristócratas, que detentaban el poder en los regímenes oligárquicos, y los grupos emergentes de comerciantes y artesanos, que aspiraban a un papel político adecuado a la riqueza que habían alcanzado con sus actividades. Los conflictos sociales estallaron en casi todas las polis: solo Esparta mantuvo siempre un régimen oligárquico. Atenas, en cambio, llevó a cabo un proceso que la condujo desde el régimen oligárquico a una forma muy avanzada de democracia. Esparta y Atenas fueron las polis más... Continua a leggere "Evolución Política de Esparta y Atenas: De la Oligarquía a la Democracia" »

La política económica de Mussolini y su impacto en Italia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

La política económica de Mussolini

Se desarrolla en varias etapas, pasando de la política liberal de los inicios a la política dirigista de la segunda mitad de los años veinte.

Corporativismo

Para poner fin a la lucha de clases, Mussolini fundó las corporaciones, asociaciones que unían a empresarios y trabajadores en nombre del bien común y de los intereses de la nación.

Dirigismo

Preveía el intervencionismo estatal en la economía, controlando la producción y la asignación de recursos.

Autarquía

Preveía la independencia y autosuficiencia económica de Italia respecto a otros países.

Primeras medidas

En 1933 se estableció la QUOTA 90 para reducir el cambio de 145 a 90 liras por cada libra esterlina. En el mismo año se creó el IRI (... Continua a leggere "La política económica de Mussolini y su impacto en Italia" »

L'astronomia: lo studio dei corpi celesti

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'astronomia è una scienza che studia le caratteristiche dei corpi celesti e cerca di spiegare tutti gli eventi che si verificano nell'universo. Se in una notte osserviamo il cielo stellato abbiamo l'impressione di essere al centro di un'enorme sfera cava, punteggiata da migliaia di luci, che ruota lentamente intorno a noi: è la sfera celeste. Si tratta di un'illusione ottica: i punti luminosi non sono incastonati in questa sfera ma sono distribuiti in uno spazio immenso. Si tratta in realtà di corpi celesti dalle caratteristiche differenti l'uno dall'altro. Nel cielo notturno brillano le stelle che appaiono come punti luminosi solo perché si trovano a enormi distanze dalla terra, le galassie, macchie di luce che sono in realtà miliardi... Continua a leggere "L'astronomia: lo studio dei corpi celesti" »

Crítica Literaria y Oda a Licinio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

El poeta Suffeno

Suffeno, o Varo, a quien conoces a fondo, es un hombre experto en amor, es buen conversador, es cortés, pero al mismo tiempo escribe demasiados versos. Creo que ha escrito diez mil o incluso más; y no los escribe, como suele ocurrir, en papel ya escrito: son hojas que le llegan de Egipto, son volúmenes intactos, intactos los pomos de adorno, rojas las franjas de la vitela, todo ha sido trazado con regla de plomo, raspado con piedra pómez. Cuando los lees, ese Suffeno simpático y cortés te parece, por el contrario, transformado en un pastor de cabras o en un campesino que cava: tanto es diferente y se ha transformado. ¿Y cómo lo entendemos? Poco antes hacía de urbanita; o si hay algo más refinado que un urbanita, he
... Continua a leggere "Crítica Literaria y Oda a Licinio" »

Fattori globalizzazione

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2 KB

Dopo la seconda guerra mondiale buona parte dei paesi industrializzati stipularono il Gatt (accordo generale sulle tariffe e il commercio) pensando che la riduzione delle misure protezionistiche avrebbe favorito gli scambi commerciali e quindi portato effetti positivi su tutta l'economia. La globalizzazione ha portato a un meccanismo più complesso che porta alla subentrata Di un avere propria istituzione internazionale: la Wto (Word Trade Organization, organizzazione mondiale del commercio).

Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni avuto un ruolo fondamentale nel processo di integrazione dei mercati finanziari mondiali. I capitali sono in continuo movimento e spostandosi in questo modo possono determinare lo sviluppo o la crisi di un'... Continua a leggere "Fattori globalizzazione" »

Importanza dell'ambiente e della biodiversità

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

CAPITOLO 1

L’ambiente, secondo una definizione scientifica, rappresenta l’insieme delle condizioni fisiche chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita di comunità di organismi (animali e vegetali). Secondo una definizione economica l’ambiente è l'insieme di risorse naturali. Il complesso dei vari ambienti costituisce la biosfera.

Definizione di Ecosistema

È l’insieme delle relazioni tra viventi e ambiente fisico e chimico. Un sistema è costituito dalla componente vivente detta “comunità biotica” e quella non vivente detta “abiotica” collegate tra loro. (la parola “ecologia” deriva dal greco e significa discorso sulla casa). Il campo d’indagine dell’ecologia è la biosfera, uno strato relativamente sottile... Continua a leggere "Importanza dell'ambiente e della biodiversità" »

Bilancio d'esercizio: principi e struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Stakeholder nel bilancio

Gli stakeholder sono i portatori di interesse dell'impresa, suddivisi in soggetti interni (soci e lavoratori) e soggetti esterni (fornitori, banche, finanziatori).

Parti del bilancio

Il bilancio d'esercizio è composto da quattro parti:

  1. Stato patrimoniale
  2. Conto economico
  3. Rendiconto finanziario
  4. Nota integrativa

Altri documenti

Allegati al bilancio quando le informazioni non sono sufficienti.

Principi di redazione

Chiarezza, veridicità e correttezza nella compilazione del bilancio.

Stato patrimoniale

Struttura rigida con sezioni... Continua a leggere "Bilancio d'esercizio: principi e struttura" »

L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

XII Secolo: Monarchie Nazionali in Europa

Nel XIII secolo, i contrasti tra il re francese Filippo il Bello (1285-1314) e il papa Bonifacio VIII (1294-1303) portarono al trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone nel 1309, dove rimase per circa settant'anni.

La"Cattività Avignones" e la Nascita delle Signorie

Durante la"cattività avignones", i territori italiani appartenenti alla Chiesa acquisirono sempre maggiore autonomia, dando origine a piccole Signorie cittadine guidate da mercanti, banchieri e borghesi, il nuovo ceto sociale emergente.

Anche molti Comuni si trasformarono in Signorie. Questi fattori favorirono la nascita del Gotico, uno stile artistico utilizzato per esprimere la forza e l'eleganza dei monarchi, dei signori e della... Continua a leggere "L'Arte Gotica: Architettura, Pittura e Significato" »

Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Risorgimento Italiano

La Prima Guerra d'Indipendenza (1848-1849)

Il 23 marzo 1848, il re Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria, dando inizio al Risorgimento Italiano, un movimento volto a riunificare l'Italia, dotarla di una costituzione e renderla indipendente. Carlo Alberto, inizialmente mosso da mire espansionistiche, riceve aiuti dal Papa, da altri sovrani e da volontari. Tuttavia, la sua gestione delle operazioni belliche si rivela fallimentare, permettendo agli austriaci di riorganizzarsi nel Quadrilatero (Verona-Peschiera-Mantova-Legnago) e di infliggere due clamorose sconfitte ai piemontesi a Custoza e Novara. Nel 1849, Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firma un armistizio con l'Austria.... Continua a leggere "Il Risorgimento Italiano: dalla Prima alla Seconda Guerra d'Indipendenza" »

Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

L'Evoluzione del Sistema d'Offerta in Europa e in Italia

Evoluzione del Mercato Turistico

Per evoluzione del mercato turistico si intende l'aumento del numero di strutture ricettive e ristorative nelle quali i viaggiatori possono prenotare e consumare i pasti.

Strutture Ricettive e Posti Letto

Secondo l'Eurostat, dal 2003 al 2012 le strutture ricettive degli attuali 28 paesi dell'Unione Europea (UE28) sono passate da circa 399.000 a circa 488.000. Nello stesso periodo i posti letto sono aumentati da circa 26 milioni a circa 30 milioni. Fino al 2004 il numero di hotel e strutture superava quello degli altri esercizi; mentre in seguito il rapporto si è invertito e il numero di hotel e strutture è divenuto inferiore a quello degli altri esercizi... Continua a leggere "Evoluzione del Sistema di Offerta Turistica in Europa e Italia" »